Total Film Making

Dallo Storytelling alla realizzazione completa di un prodotto professionale

Master Total Film Making - Chiuse le iscrizioni

Quota di iscrizione: ? 7,000 IVA COMPRESA

[box]

Attenzione!

Le Iscrizioni a questo Master sono CHIUSE

[/box]

Durata: 250?ore in 4 mesi – Dalla met? di Ottobre 2016 alla fine di Gennaio 2017

Ore Settimanali: 20/25?

Sede: Bologna

Titolo di Studio Richiesto: Diploma

STAGE: per i corsisti a mercato?3-6 mesi di stage curriculare presso uno dei nostri? partner in Emilia Romagna, Lazio o altre Regioni.

TIROCINIO: per i corsisti finanziati dal progetto TORNO SUBITO?6 mesi di tirocinio ?finanziato?dalla Regione Lazio.

[button link=”http://www.corsitornosubito.it/form-pre-candidatura-master-com2-torno-subito/” color=”orange”] COMPILA IL FORM DI PRE CANDIDATURA[/button]

 

[su_spoiler title=”COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO” style=”fancy”]

Giulia Morello Manlio Castagna
Giulia Morello Manlio Castagna
Leggi il Profilo Professionale Leggi il Profilo Professionale

[/su_spoiler]

[su_spoiler title=”DOCENTI” style=”fancy”]

  • Ivan Cotroneo: scrittore, sceneggiatore e regista
  • Luca Miniero: regista e sceneggiatore (Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord, Un Boss in Salotto, Ma che Bella Sorpresa)
  • Sydney Sibilia: regista, sceneggiatore e produttore
  • Manlio Castagna
  • Giulia Morello
  • Luciano Massa
  • Elisa Meneghetti
  • Claudio Di Biagio: autore web, regista e attore (Freaks, Dylan Dog vittima degli eventi, Lontana da Me)
  • Janet De Nardis:?direttrice Roma Film Fest e ANCEF: Associazione Nazionale Creativi e Filmmakers
  • Nicola Fuiano:?autore televisivo (Il Grande Fratello, Il Boss in incognito)
  • Alessandro Cecchi Paone
  • Alessandro Marianantoni

[/su_spoiler]

Modulo 1 – Conoscere gli stakeholder del mercato cine,web,tv e il contesto socio culturale di riferimento

Argomenti

  • La struttura della filiera di un impresa televisiva;
  • Tipologie delle imprese televisive e i mercati;
  • l’organizzazione dell’attivit? produttiva;
  • channel management;
  • programme management;
  • production management;

Modulo 2 – Autore per il cinema: il metodo di scrittura e la ricerca dell’idea

Argomenti

  • Perch? scrivere.
  • Cosa ? una sceneggiatura e cosa non lo ?.
  • Imparare e trovare un metodo.
  • Cos?? un idea e cosa non lo ?.
  • Cosa ? una storia e cosa non lo ?.
  • Dall?idea al soggetto.
  • Per chi si sta scrivendo
  • Analisi della sceneggiatura o pi? di una sceneggiatura e confronto con il film che ne ? stato tratto.
  • Scalettatura e discussione collettiva, nelle ore del laboratorio, dei vari soggetti.

Modulo 3 – Autore per il cinema: La struttura della sceneggiatura e la scrittura della scena

Argomenti

  • La divisione in atti Impostare una storia: il primo atto L?incitingevent;
  • Dare vita al cuore della storia: l?atto secondo;
  • Allestire il gran finale: l?atto terzo;
  • Il conflitto;
  • I colpi di scena;
  • Lo schema delle scene;
  • Il metodoAckermann, lo?scenogramma;
  • Le componenti di unascena:? i?personaggi, le scene, l?azione narrativa, i dialoghi;

Modulo 4 – Autore per il cinema: trucchi, tecniche e le tre R

Argomenti

  • La retorica della narrazione cinematografica;
  • L?ellissi, la dilatazione;
  • Il flashback, il flash forward, voci fuori campo;
  • Anticipazione e preparazione;
  • La rappresentazione del tempo e dello spazio nel linguaggio cinematografico;
  • Il sottotesto;
  • Simbolismi;
  • Consigli del mestiere;
  • Le tre ?R?: la fase di Ricerca, la fase di Riscrittura, la fase di Redazione finale;

Modulo 5 -?Specifiche differenziali per ideare e dirigere un?cortometraggio?

Argomenti

  • I tempi
  • Gli stili
  • Gli strumenti

Modulo 6 -?Scrivere un Format per programmi TV

Argomenti

  • Le regole generali per ideare un buon format in tv;
  • Come scegliere il linguaggio, i tempi,?i contenuti adatti a seconda del prodotto e del target di riferimento: educazione, politica, sportivo, informazione, reportage, musicale, reality;
  • Scelta e gestione ospiti;
  • Analisi dei contenuti vincenti dei programmi di successo della tv;
  • I temi, le tecniche e i formati della comicit? televisiva;
  • I formati della scrittura comica televisiva: situation comedy, stand up comedy, sketch comedy, sketch show, comedydrama;
  • La costruzione dei personaggi. I ruoli fondamentali nel comico, maschere e caratteri, archetipi esocialtipi;
  • La struttura drammaturgica, la situazione, il dialogo, la battuta;
  • Tecniche di costruzione della battuta: la sproporzione, le parole giuste, l?importanza dei dettagli, i tempi nella scrittura e nell?esecuzione;
  • Come scrivere una ?Bibbia?, un paper?format e un episodio pilota;
  • Regole specifiche per?La televisione dello sport;
  • Regole?specifiche?per un?programma politico, di cronaca o di informazione;

Modulo 7?-?Scrivere un prodotto seriale per la TV

Argomenti

  • Sceneggiare una fiction Tv;
  • Specifiche e differenze rispetto al prodotto cinematografico;
  • Come conquistare e fidelizzare il telespettatore delle fiction;
  • Analisi dei modelli vincenti delle fiction italiane;

Modulo 8?- ?Autore 2.0. Come cambia il profilo dell?autore con l?avvento delle nuove tecnologie

Argomenti

  • Ideare e scrivere, interpretare e allestire un video per il web;
  • Evoluzione della fruizione dei contenuti video sul web: dal flash ai 4k;
  • Studio dei nuovi linguaggi multimediali;
  • Scelta del format per raccontare la propria storia;
  • Come selezionare un team di produzione utilizzando la rete;
  • Individuare ilcliffhanger;
  • Fondamenti di diritto digitale;
  • Studio delle trib? presenti in rete, studio delle piattaforme di social network, analisi dei principali casehistory?di web?series
  • I web festival nel mondo;
  • Le webseries;
  • Analisi e costruzione della reputazione on line: come diventare attraenti per il mondo del lavoro;
  • Trucchi e stratagemmi per attirare aziende ed investitori;
  • Metodi e strategie per promuovere il proprio prodotto nei nuovi mercati internazionali;
  • Formazione esperienziale tramite la costruzione del proprio brand per la promozione del prodotto artistico;

Modulo 9?- Fondamenti di produzione per la?buona ideazione?di un prodotto vendibile

Argomenti

  • La produzione interna;la produzione in appalto;?la coproduzione;?I costi dei programmi;?i diritti televisivi;?i?costi di produzione: i costi controllabili e quelli non controllabili,?la stagionalit? dell?anno produttivo;?il mercato dei diritti televisivi;
  • I prezzi dei servizi: lezione frontale in cui verranno spiegati i concetti dei diritti televisivi, uso strumenti per definire break even?di un prodotto, analisi di un case?history?di una produzione a basso costo;

Modulo 10 – Brand?reputation?e?Self marketing del Total Filmaking?

Argomenti

  • Modelli di brand?reputation;
  • Fondamenti di social media marketing: come aprire e gestire un blog, un canale video o un profilo sui social network;
  • Content management: come scrivere e comunicare con la community;
  • Digital Pr: teoria e tecnica dell?ufficio stampa on line;
  • Il newsmaking: come trasformare la propria promozione in contenuti appetibili per gli?old?media;
  • I web Magazine: redazione ed editing;

Modulo 11 -?Principali tecniche di ripresa

Argomenti

  • Dallo?storyboard?alle riprese;
  • Inquadrature;
  • Movimenti di?macchina;
  • La scena;
  • La strumentazione;

Modulo 12?- One Man Band:?Applicativi,?strumenti, metodi e modelli di montaggio e post produzione?

Argomenti

  • I principali programmi?di montaggio:?final?cut, Adobe Premiere, Avid;
  • Sonorizzazione e colonna sonora;
  • Doppiaggio e speakeraggio;
  • Color?correction;
  • Effetti speciali;
  • Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web;
  • Convertire i filmati per il web;
  • Tecniche di produzione mutimediale;
  • Le piattaforme di video sharing :da Vimeo a You Tube, passando per Vine;
  • Essere produttore dei propri contenuti;
  • Multitasking: cosa devo saper fare per essere autosufficiente?
  • Applicazione pratica: lo Youtuber;
  • Laboratorio pratico introduttivo;
  • I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video;
  • Costruire una brand identity;
  • Costruire una programmazione del canale;
  • Le technicalities e analytics della piattaforma;
  • La colonna sonora;
  • Tecnologie per la composizione musicali;
  • Le figure audio sul set e quelle in pre post produzione;
  • La post-produzione video ( color correction – vfx – 3d animation);
  • La post-produzione audio ( montaggio audio – sonorizzazione – mix & master);
  • Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti;