Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Se stai cercando un corso di alta formazione o un master sulla sceneggiatura o che ti faccia diventare un videomaker professionista, sei nella pagina giusta.

Guarda i nostri percorsi riconosciuti per il cinema, il web e la tv, finanziabili grazie al Bando torno Subito 2022 – 2023

ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO

Se hai tra i 18 e i 35 anni compiuti, sei residente nella Regione Lazio, sei un laureato, uno studente universitario, un diplomato ITS, un diplomato con diploma afferente all’area del Cinema e audiovisivo, spettacolo e musica, o sei in possesso di una qualifica professionale afferente all’area del Cinema e audiovisivo, spettacolo e musica, partecipa al Programma Torno Subito 2022.
Potrai ricevere un contributo per l’intero costo di uno dei corsi che sceglierai per la tua formazione specialistica nel settore del Cinema, audiovisivo e spettacolo.

Com2 srl, dal 2007 ad oggi ha vinto e gestito 32 percorsi di alta formazione relativa al settore audiovisivo. Ottenendo finanziamenti da 13 regioni italiane.
Le sedi in cui vengono maggiormente svolti i percorsi di alta formazione per il settore audiovisivo si trovano a Milano, Bologna, Rimini, Parma.

Nel caso del bando torno Subito, i Master che possono essere da essi totalmente finanziati si terranno, come ogni anno, a Bologna.

Com2 srl ha progettato ed erogato sempre percorsi altamente innovativi, tra cui:

  • Green Movies Project Management
  • Autore cine Web Tv per il pubblico under 21
  • Autore di genere per le piattaforme digitali
  • Nuovo produttore esecutivo con competenze in finanziamenti pubblici e privati per il settore audiovisivo
  • Destination doc maker
  • A.I Digital Videomaker
  • Sound Designer Cine Web Tv
  • Esperto in Distribuzione e produzione di prodotti audiovisivi indipendenti
  • Sceneggiatura di storie e ideazione format per la fiction
  • Teorie e tecnica di sceneggiatura e regia
  • Spot Maker
  • Etc.

Per chi vuole frequentare uno dei nostri master gratuitamente, attraverso il bando Torno Subito edizione 2022 – 2023, proponiamo il seguente  percorso:

MASTER SCENEGGIATURA E SCRITTURA DI FORMAT PER FICTION E PROGRAMMI”

Il percorso che ti trasforma in un autore e unhttp://www.corsitornosubito.it/2022/12/15/sceneggiatura-e-scrittura-di-format-per-fiction-e-programmi/ sceneggiatore professionista, capaci di ideare e promuovere contenuti di taglio internazionale e programmi di successo per la tv e le piattaforme digitali o i canali tematici.

Guarda i nostri docenti, il programma e le innovazioni digitali che proponiamo. Il corso si tiene a Bologna ed è organizzato da un ente di formazione accreditato per l’alta formazione del settore audiovisivo.

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vitaIscritti all’università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Corso riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Sceneggiatura per Cinema, TV e Web. L’attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull’auto-imprenditoria dall’Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

FINALITÀ E OBITTIVI

Il percorso formativo, come anticipato, è quello dello Sceneggiatore 4.0, pertanto la Qualifica di riferimento è l’omonima dello Sceneggiatore.

Il percorso è stato costruito sulla base della UC2 “Ideazione e scrittura di una sceneggiatura per un prodotto singolo audiovisivo” e della UC3 “Ideazione e scrittura di un prodotto seriale audiovisivo“  e poi è stato arricchito e rinnovato con competenze specifiche sull’intelligenza artificiale applicata alla stesura e valutazione delle sceneggiatura.

La finalità generale del percorso è quella di delineare una rinnovata figura professionale dello sceneggiatore, accrescendone il potenziale occupazionale, che sia in grado di:

-sviluppare un progetto/prodotto audiovisivo singolo (dal soggetto alla sceneggiatura vera e propria) in risposta ad una determinata richiesta e/o contesto di diffusione (cinema, tv, piattaforme) e budget, agendo tutta una serie di capacità collegare alle abilità scritturali e di sviluppo dei personaggi, dei dialoghi e delle trame, divisione in sequenza e scene, interiorizzando conoscenze collegate al teoria di scrittura creativa, psicologia dei personaggi

– ideare, sviluppare e redigere prodotti audiovisivi seriali in diffusioni sui principali media, sul web e sulle piattaforme on demand, agendo abilità quali lo sviluppo di una trama divisa per episodi, la focalizzazione sulla strutturazione e la coerenza stilistica e di trama fra gli episodi, mettendo in campo conoscenze collegata al funzionamento delle piattaforme on demand, dei ruoli professionali coinvolti, dei procedimenti produttivi , di ripesa e di regia.

– integrare e utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale nelle varie funzioni sopraelencate (stesura e valutazione di sceneggiature) al fine di adeguare le proprie modalità lavorative ai cambiamenti di processo lavorativo in atto nella filiera produttiva cinematografica e audiovisiva in generale, dettati da una fruizione dei prodotti audiovisivi sempre più veloce e molteplice (come effetto della diffusione delle piattaforme on-demand). Tale cambiamento nei comportamenti di “consumo” del prodotto audiovisivo comporta tempi di ideazione e produzione sempre più stretti, con budget risicati, e parallelamente implica la necessità di saper far ricorso anche a strumenti di A.I. in supporto, riuscendo a mantenere standard di qualità.

Ovviamente nel paragrafo dedicato alla proposta didattica viene dettagliato tutto il programma, moduli e obiettivi dei moduli, unità formative e contenuti, durata e modalità di erogazione (teoria/laboratorio), capacità e conoscenze connesse.

APPRENDERAI COME:

  • – Scrivere una sceneggiatura, a partire da un soggetto proprio o altrui, con tutti gli elementi utili alla realizzazione di uno specifico prodotto     audiovisivo di finzione o documentario sperimentando l’impiego dell’intelligenza artificiale
  • – Gestire e scrivere le varie fasi di elaborazione della sceneggiatura: ricerca e documentazione, trattamento, scaletta, prima stesura e    revisioni successive, stesura finale per il set
  • – Intervenire in tutte le fasi di realizzazione del prodotto, per curarne la coerenza narrativa e la fedeltà alla scelta stilistica originale. Anche in questo caso l’AI sarà un’ottima alleata
  • – Collaborare con le altre figure professionali coinvolte
  •  Come ideare una storia partendo da uno spunto ed allestire un soggetto che funzioni
  • – Come adattare un romanzo o un racconto in una sceneggiatura

Gestiamo Master finanziabili da Torno Subito fin dal 2015. Sono più di 400 i ragazzi che hanno studiato da noi grazie a questa importante opportunità fornita ai disoccupati e agli inoccupati dalla Regione Lazio, attraverso il fondi europei  (FSE)

ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO

Affidati a chi ha la più grande esperienza in questo settore. Ne va del tuo futuro.

Ecco cosa dicono di noi