Fase 1 Work Experience nel mondo della formazione accreditata

Torno Subito è il bando della Regione Lazio che finanzia singoli percorsi di apprendimento articolati in due fasi.

Fase 1 – si svolge fuori dal territorio del Lazio, in altre regioni italiane o in Paesi dell’Unione Europea, ed è finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione) o un’esperienza in ambito lavorativo (tirocini, stage, internship) presso un partner (struttura formativa, ente pubblico o privato) già individuato in Fase di presentazione del progetto.

Fase 2 – reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, da svolgere obbligatoriamente nel Lazio attraverso la realizzazione di un tirocinio presso un partner individuato già in Fase di presentazione del progetto.

Cos’è la work experience?

Torno Subito Work Experience è una delle linee progettuali di torno subito e si divide comunque in due fasi.

Fase 1 – fuori dal Lazio: esperienze in ambito lavorativo (tirocini, stage, internship) per un periodo di permanenza da 1 a 6 mesi.

Fase 2 – nel Lazio: tirocini presso aziende o organizzazioni del settore privato, profit e no profit, per un periodo di 3 mesi

 

Qual è la nostra proposta per la work experience?

Ente di formazione COM2 srl  e Agenzia del Lavoro accreditato in Emilia Romagna e in Lazio, si rendono disponibili ad accogliere per la work experience prevista dalla fase 1 del bando torno subito 2022, tre profili:

– due promoter corsi di formazione

– due addetti segreteria ente di formazione

– due  addetti delle politiche attive del lavoro e  selezione del personale

 

 

Promoter corsi di formazione
Ente ospitante: COM2 srl

Descrizione profilo e mansioni

La figura in questione affiancherà il responsabile dell’ufficio marketing di COM2 srl e sarà impiegata nella promozione dei corsi verso gli utenti individuali e le aziende. Svolgerà attività di consulenza in zoom e al telefono. Preparerà campagne di promozione percorsi didattici. Si interfaccerà con le aziende partner per gli stage.

Competenze acquisite

  • Comunicazione efficace al telefono
  • Gestione ottimale eventi zoom
  • Capacità di relazionarsi con i decision maker delle aziende
  • Competenze relative alla struttura dei percorsi di formazione riconosciuti e dei criteri che devono possedere
  • Conoscenza del sistema delle qualifiche regionali
  • Tecniche di pnl  per la vendita

Sede della work Experience

Piacenza, via don g. 10 n. 8 ( presso la sede centrale di COM2 srl)

Durata work experience

6 mesi, da febbraio a luglio

Modalità lavoro

In presenza

Orario

10-13/ 14-18

Possibili opportunità a fine work experience:

COM2 srl è in crescita, essendo anche diventata agenzia del lavoro in Emilia Romagna e avendo una sede molto attiva a Roma, dove intende  raddoppiare le attività. Di conseguenza prende seriamente in considerazione l’idea di assorbire nel proprio organico le figure che, iniziando con la work experience,  dimostreranno capacità, motivazione e serietà.

FORM DI CANDIDATURA

 

Addetto/a segreteria e amministrazione ente di formazione accreditato

 

Ente ospitante: COM2 srl

Descrizione profilo e mansioni

La figura in questione affiancherà i responsabili degli uffici gestione e amministrativo, supporterà le attività di archiviazione dati, comunicazione a docenti, studenti, uffici regionali. Fornirà informazioni i  front office. Gestirà contenuti social e web. Supporterà nelle fasi di ricerca dati per l’ufficio progettazione.

Competenze acquisite

  • Competenze di gestione delle mansioni segretariali tipiche di un organismo di formazione
  • Capacità di ottima interrelazione col pubblico
  • Acquisizioni competenze  base in ambito amministrativo/contabile
  • Conoscenza crm, portali e altri strumenti tipici del settore formazione professionale/lavoro
  • Tecniche di pnl  per la vendita
  • Capacità di relazionarsi con i decision maker delle aziende
  • Competenze relative alla struttura dei percorsi di formazione riconosciuti e dei criteri che devono possedere
  • Conoscenza del sistema delle qualifiche regionali
  • Tecniche di pnl per la vendita
  • Utilizzo ottimale di ecxel

Sede della work Experience

Piacenza, via don g. 10 n. 8 ( presso la sede centrale di COM2 srl)

Durata work experience

6 mesi, da febbraio a luglio

Modalità lavoro

In presenza

Orario

10-13/ 14-18

Possibili opportunità a fine work experience:

COM2 srl è in crescita, essendo anche diventata agenzia del lavoro in Emilia Romagna e avendo una sede molto attiva a Roma, dove intende  raddoppiare le attività. Di conseguenza prende seriamente in considerazione l’idea di assorbire nel proprio organico le figure che, iniziando con la work experience,  dimostreranno capacità, motivazione e serietà. Inoltre collabora con 35 enti di formazione e agenzie del lavoro della regione Lazio, interessate ad accogliere  questa figura per la fase 2 di Torno Subito

FORM DI CANDIDATURA

 

 

Consulente politiche attive del lavoro, orientamento, ricerca e selezione del personale

 

Ente ospitante: Refol (agenzia del lavoro Emilia Romagna)

Descrizione profilo e mansioni

La figura in questione affiancherà i responsabili degli uffici di orientamento, attivazione tirocini, formazione, ricerca e selezione del personale. In tal modo potrà acquisire competenze importanti in tutti gli ambiti delle politiche attive del lavoro. Competenze che gli permetteranno di trovare occupazione presso: agenzie del lavoro regionali, agenzie interinali, enti di formazione, imprese, e società di consulenza aziendale.

Inoltre collabora con 35 enti di formazione e agenzie del lavoro della regione Lazio, interessate ad accogliere  questa figura per la fase 2 di Torno Subito

Competenze acquisite

  • Attivazione e Gestione tirocini
  • Gestione formazione obbligatoria per tirocinanti e apprendisti
  • Orientamento specialistico
  • Accompagnamento per la ricerca attiva del lavoro
  • Certificazione delle competenze
  • Gestione processo ricerca e selezione personale
  • Promozione dei servizi del lavoro presso le aziende
  • Attività di matching
  • Capacità di ottima interrelazione col pubblico
  • Acquisizioni competenze  base in ambito amministrativo/contabile
  • Conoscenza crm, portali e altri strumenti tipici del settore formazione professionale/lavoro
  • Capacità di relazionarsi con i decision maker delle aziende
  • Competenze relative alla struttura dei percorsi di formazione riconosciuti e dei criteri che devono possedere
  • Conoscenza del sistema delle qualifiche regionali
  • Utilizzo ottimale di ecxel

Sede della work Experience

Piacenza, via don g. 10 n. 8 ( presso la sede centrale di COM2 srl)

Durata work experience

6 mesi, da febbraio a luglio

Modalità lavoro

In presenza

Orario

10-13/ 14-18

Possibili opportunità a fine work experience:

Refol  è in crescita, essendo anche diventata agenzia del lavoro in Emilia Romagna  ( dove vanta cinque sedi : Piacenza, ReggioEmilia, Modena, Ravenna, Rimini). Inoltre collabora con 35 enti di formazione e agenzie del lavoro della regione Lazio, interessate ad accogliere  questa figura per la fase 2 di Torno Subito

e avendo una sede molto attiva a Roma, dove intende  raddoppiare le attività. Di conseguenza prende seriamente in considerazione l’idea di assorbire nel proprio organico le figure che, iniziando con la work experience,  dimostreranno capacità, motivazione e serietà.

FORM DI CANDIDATURA

Orientamento Bando Torno Subito 2022- Regione Lazio.

Se hai bisogno di  effettuare una sessione di orientamento online e gratuita rispetto al Bando Torno Subito 2022, per avere maggiori informazioni sui Nostri Master, che puoi seguire gratis a Bologna, facendo domanda e vincendo la borsa di studio prevista dal bando,  puoi rivolgerti a noi di COM2 srl, che da 5 edizioni, assistiamo in tutte le fasi i candidati interessati ai nostri percorsi di Alta Formazione nel Marketing Digitale, nella promozione del Turismo e degli Eventi, nella valorizzazione dei Beni Culturali, nella produzione Audiovisiva, etc.

Puoi prenotare qui una tua sessione di orientamento gratuita, con uno dei nostri esperti didattici, che ti assisteranno nel miglior modo possibile e ti faranno scegliere il master più adatto per te.

Qui invece puoi vedere la registrazione video  una sessione di orientamento collettivo già svolta, e ottenere alcune importanti informazioni per risolvere dubbi e perplessità rispetto al bando e a come procedere per effettuare correttamente la domanda di partecipazione.

Prenota una sessione gratuita di orientamento

Orientamento Bando Torno Subito 2022 e  scelta del Master

Per scegliere il Master giusto per te e per il tuo futuro, prenota qui una sessione gratuita di orientamento con uno dei nostri tutor didattici.

Potrai fare tutte le domande necessarie a comprendere a fondo quale percorso è più in linea con le tue competenze e/o con le tue aspettative professionali.

Potrai chiedere informazioni sui servizi gratuiti che offriamo a chi decide di affidarsi al nostro team. Ti ricordiamo che questo servizio, come gli altri che trovi su www.corsitornosubito.it sono tutti totalmente gratuiti.

Visto l’altissimo numero di richieste, l’orientamento a cui parteciperai potrebbe essere collettivo (max 7 persone).

Nel form di prenotazione ti suggeriamo di spiegare già per quel motivo chiedi l’orientamento. In questo modo assegneremo la tua sessione al consulente più indicato per la tua richiesta.

ATTENZIONE. Se per qualche motivo ti è impossibile partecipare alla sessione di orientamento prenotata, devi avvisarci tempestivamente almeno 6 ore prima dell’orario prenotato.

MASTER MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 4.0

MASTER MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 4.0

61 esima edizione

L’unico Master targato

Giffoni FIlm Festival


OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire  modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo  trasmettere i segreti  per la creazione di local  e cultural brand di successo.  Il nostro percorso non è il solito master  fatto di teoria e  spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo  a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce  maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle criticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le  altre persone desiderino appartenere.

Quota ufficiale di iscrizione: 7000 iva inclusa

Borse di studio:

L’associazione culturale UCT mette a disposizione 5 borse di studio dal 50 al 70 % del valore del corso per i candidati che non hanno vinto. Chi fosse interessato ci contatti scrivendo a info@comdue.com

Periodo di svolgimento

Da Gennaio  a maggio 2018

 Durata complessiva in ore di aula: 342

 Modalità: Lezioni pomeridiane

Sede: Bologna

 Attestato riconosciuto : Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione

 Stage/tirocinio : Garantito a tutti i partecipanti


IL PROGRAMMA DEL CORSO


MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

 

  • Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
    • Elaborazione piano attività
    • Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
    • Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
    • Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
    • I Rapporti istituzionali
    • Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
    • Gestione risorse umane
    • Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
    • Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi

MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI

 

  • Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
    • Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio

MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO :
modelli, procedure, strumenti 

  • Le rassegne e i festival musicali
    • Musica in teatro
    • Musica nei locali o in discoteca

MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA

  • Eventi enogastronomici
    • eventi sportivi
    • Fiere e congressi
    • Altri eventi (editoria, arte, moda, concorsi di bellezza, etc)

MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA
• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo

MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

  • Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
    • Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
    • Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
    • I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
    • Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico

MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale

MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI

  • Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
    • Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
    • Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
    • Il pitch del prodotto/evento/servizio
    • Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
    • Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
    • Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
    • Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)

Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0

• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc

I DOCENTI DEL CORSO


MARCO FRONZA

Responsabile marketing Giffoni FIlm Festival

Esperto in elaborazione piano attività, ricerca sponsor e marketing degli eventi .

Vedi profilo completo.

GIULIA MORELLO

Esperta in eventi no profit, musicali ed eco-sostenibili

Direttore artistico di Earth Day Italia, regista e scrittrice.

 Vedi profilo completo.

MASSIMO BONELLI

Organizzatore Primo Maggio Roma, manager eventi musicali

Uno dei più importanti manager degli eventi musicali italiani.

Vedi profilo completo.

LUCA INTROINI

Manager prodotti, servizi ed eventi culturali

Consulente manageriale per attività culturali  nazionali ed internazionali.

Vedi profilo completo.

FLAVIO DI PINTO

MANAGER DEGLI EVENTI E DEI CONCORSI

Fino al 2015 è stato organizzatore e coordinatore nazionale di Miss Italia

RICCARDO PIRAZZOLI

Esperto in turismo 3.0

Da decenni si occupa e insegna i segreti della promozione e della comunicazione turistica.

Vedi profilo completo

VINCENZO PEPE

PRESIDENTE NAZIONALE DI FARE AMBIENTE

Esperto di promozione territoriale eco sostenibile

OTELLO CENCI

Esperto in organizzazione di eventi teatrali e festival Organizza tra l’altro il famoso

Meeting di Rimini  Vedi profilo completo.

PIETRO FOLENA

Manager di eventi culturali e artistici internazionali

Blogger, direttore di Arte Magazine, presidente di “Metamorfosi Art Gallery”.

Vedi profilo completo.

PAOLO BUTTURINI

Giornalista

Segretario e Responsabile Formazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana.

Vedi profilo completo

LUCIANO MASSA

co-fondatore di Show reel, docente IULM del corso media e pubblicità

Guru indiscusso della pubblicità e del brand content.

Vedi cosa ha creato.

RICCARDO VITANZA

Ufficio Stampa dei più importanti artisti italiani

RICCARDO VITANZA è il fondatore e amministratore unico di PAROLE & DINTORNI S.r.l., agenzia di comunicazione (specializzata in ufficio stampa e relazioni con i media tradizionali e digitali) tra le più importanti in Italia nel settore dello spettacolo (in particolare quello musicale).

 

Jazz, Samba e Calici di Stelle a Zagarolo

Jazz, Samba e Calici di Stelle a Zagarolo

Il 10 e 11 Agosto 2017 a Zagarolo la terza edizione del gustoso evento eno-musicale “Calici di Stelle“, nella magnifica corte rinascimentale di Palazzo Rospigliosi del suggestivo borgo e in occasione delle giornate dedicate alla festa patronale di San Lorenzo.

L’appuntamento è dal tramonto alla notte, a partire dalle ore 19.30. Sul palco si alterneranno diversi artisti Jazz e non solo. Due serate all’insegna di buon Vino locale, sfiziosi manicaretti e sopratutto un coinvolgente viaggio musicale Jazz condito da arrangiamenti funky e swing, e in questa edizione un inedito gran finale a ritmo di Roda de Samba grazie alle diverse formazioni di musicisti protagoniste dell’evento: l’open group dei Jazz Lag, un ensemble del laboratorio Jazz Alessandrino, i musicisti del Coletivo do Bigode!

Gli stand dedicati alla degustazioni offriranno l’assaggio di vini locali e gustose pietanze. Non mancheranno iniziative dedicate anche all’intrattenimento dei più piccoli, in collaborazione con il Museo del Giocattolo. Il cortile della storica dimora delle famiglie nobili Colonna, Ludovisi e Rospigliosi-Pallavicini accoglierà nel migliore dei modi gli appassionati del buon bere che amano le pietanze locali, l’arte e la musica jazz. I vini bianchi e rossi di Zagarolo saranno accompagnati da un ricco buffet di prodotti dolci e salati in cui faranno spicco il pane e i dolci da forno a legna.

Per l’occasione si potrà visitare il Museo del Giocattolo e ammirare gli affreschi cinquecenteschi che decorano le sale del castello medievale. I bambini potranno partecipare ai laboratori didattici tematici organizzati per l’occasione. Il tutto in un atmosfera calda e rilassata, per 2 serate di buon gusto e buona compagnia, insieme alle altre ‘Città del Vino‘ protagoniste di “Calici di Stelle”… e verso la Sagra dell’Uva di Zagarolo il 30 Settembre e 1 Ottobre 2017.

L’evento è una eco-festa caratterizzata da prodotti eno-gastronomici locali e materiali di consumo bio-degrabili.

L’evento è gratuito, in caso di maltempo troverà riparo nelle sale affrescate di Palazzo Rospigliosi.

Per info sull’evento : 0687697699 – 0695769405
info@prolocozagarolo.it – museodelgiocattolo@comunedizagarolo.it

Il Programma Musicale

Giovedì 10 Agosto
Dalle 20.30 alla notte si alterneranno sul palco Jazz un ensemble del Laboratorio Jazz Alessandrino e l’open group Jazz Lag, saranno eseguiti dei classici standard jazz e un repertorio di pezzi noti e meno noti che vanno dal pop al jazz, con arrangiamento funky-jazz. Alla fine della serata è prevista una jam con tutti i musicisti presenti: Stefania Maggio al sax, Lorenzo Sinacore al basso, Alessandro Cinelli alla chitarra e Agostino Pala alla batteria nella prima formazione; Luca Marchioni al sax, Andrea Zanchi alle tastiere, Dario Piccioni al contrabbasso e Agostino Pala alla batteria nella formazione dell’open group Jazz Lag.

Venerdì 11 Agosto
Apriranno la serata alle 20.30 i Jazz Lag, fedeli alla logica dell’open group si presenteranno con una diversa formazione e un diverso repertorio, basato in massima parte su una serie di intramontabili canzoni italiane che spaziano in un ampio arco temporale e che tutti abbiamo nella memoria; l’arrangiamento proposto sarà in chiave swing. Avremo quindi Cristina Vergine alla voce, Simone di Cataldi alle tastiere, Dario Piccioni al contrabbasso, Luca Marchioni al sax e Agostino Pala alla batteria.
In una inedita sperimentazione e collaborazione tra generi, il gran finale è affidato al suadente e festoso ritmo della Roda de Samba del Coletivo do Bigode! che si esibiranno in un vasto repertorio di Samba de Raiz, Pagode de Mesa e Samba Rock, oltre a riadattamenti in chiave di Samba di alcuni classici della musica popolare italiana e romana. Imperdibile per brindare in una stellata notte d’estate!

Promotori

Organizzano la ProLoco Zagarolo, le associazioni NoBorder e Pantasema con Wiki Hostel e Borgo dei Sagari, l’Istituzione Palazzo Rospigliosi – Museo del Giocattolo e la Città di Zagarolo-Assessorato alla Cultura

 

Fonte

Note di Gusto sotto le Stelle

Note di Gusto sotto le Stelle 2017 al ristorante-orto Il Moera di Avella

QUANDO:  • REGIONE: CAMPANIA • PROVINCIA: AVELLINO

Giovedì 10 agosto 2017 alle ore 20,30 al ristorante-orto Il Moera di Avella (Av) appuntamento con la seconda edizione di “Note di Gusto sotto le Stelle”, una notte di San Lorenzo all’insegna del gusto. Prima di dedicarsi a osservare il fenomeno delle cosiddette “stelle cadenti” si verrà coinvolti in un travolgente viaggio nei sapori a cura dei tanti ospiti di Francesco Fusco e Diana Fierro.

Il percorso degustativo, organizzato in collaborazione con Laura Gambacorta, sarà diviso in tre momenti ideali. Ad aprire la serata saranno le pizze fritte di Francesco Gallifuoco della pizzeria Franco di Napoli accompagnate dalle bollicine selezionate da Fabio Oppo.

Poi sarà il turno degli chef che in questa occasione proporranno delle originalissime “freselle d’autore” realizzate con i prodotti dell’orto de Il Moera e quelli degli artigiani del gusto presenti alla serata. A firmare le freselle fornite dal panificio Mascolo saranno, oltre allo stesso chef-patron Francesco Fusco, gli chef Paolo Barrale, stellato del Marennà di Sorbo Serpico, Giovanni Arvonio de La Taberna del Principe di Sirignano, Basilio Avitabile di Masseria Guida di Ercolano, Mirko Balzano del ristorante Triglia di Avellino, Maurizio De Riggi del Markus di San Paolo Bel Sito, Francesco Fierro di Sushiarìa di Salerno e Simone Profeta de La Locanda del Profeta di Napoli. La ricca sezione salata del percorso di degustazione vedrà protagonisti anche i latticini de Le Forme del Latte, le creme spalmabili de La Malvizza, i formaggi di Carmasciando, i pani del panificio Mascolo, i pomodorini del piennolo di Giolì, il pescato della pescheria Granatello e le carni e i salumi della macelleria Buonanno. Ad accompagnare queste eccellenze i vini delle aziende irpine Canonico & Santoli e Antichi Coloni, entrambe di Paternopoli.

A seguire ci si sposterà in giardino per chiudere in dolcezza la serata con i gelati della maestra gelatiera Pina Molitierno e la cassata avellana del maestro pasticciere Pasquale Pesce, le cui creazioni saranno accompagnate dal liquore alla canapa di Iocanapa.bio. La serata terminerà con una rilassante degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico.

A dare ulteriore ritmo alla serata contribuiranno le note del duo composto da Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox).
Grafica by ItalianGraffiti di Anna Losco

Menu
Le pizze fritte di Francesco Gallifuoco

Freselle d’autore degli chef:
Giovanni Arvonio – Taberna del Principe
Basilio Avitabile – Masseria Guida
Mirko Balzano – Triglia
Paolo Barrale – Marennà
Maurizio De Riggi – Markus FoodExperience
Francesco Fierro – Sushiarìa
Francesco Fusco – Il Moera Ristorante-orto
Simone Profeta – La Locanda del Profeta

Altre prelibatezze:
I latticini de Le Forme del Latte
I formaggi di Carmasciando
La crema spalmabile de La Malvizza
Le nocciole di Noccioro
I pani e le freselle del panificio Mascolo
I pomodorini del piennolo del Vesuvio di Giolì
I salumi e le carni della macelleria Buonanno
Il pescato della pescheria Granatello

Il momento dolce:
I sorbetti e i gelati di Pina Molitierno
La cassata avellana di Pasquale Pesce

In abbinamento:
Le bollicine selezionate da Fabio Oppo
I vini di Antichi Coloni e Canonico & Santoli
I liquori di Iocanapa.bio

Degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico
Musica by Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox)

Ticket di partecipazione: 30 euro

Ingresso solo su prenotazione

Info e prenotazioni
Il Moera Ristorante – Orto
Via delle Centurie
Avella (Av)
Tel. 081 825292

Puglia Suoni & Sapori

Puglia Suoni & Sapori

QUANDO:  –  • REGIONE: PUGLIA • PROVINCIA: BRINDISI

La prima edizione di Puglia Suoni & Sapori, fiera gastronomica, è in programma l’8, il 9 e il 10 agosto 2017 presso lo Scoglio del Cavallo, in località Torre Santa Sabina, Carovigno, in provincia di Brindisi.

Una sorta di pellegrinaggio tra i piatti tipici della cucina pugliese, tra i prodotti alimentari riconducibili alla tradizione locale. Un vero e proprio viaggio nei sapori tipici della Regione, un modo per meglio conoscere le consuetudini gastronomiche e musicali di una terra di antiche e ricchissime tradizioni.

Puglia Suoni & Sapori prevede l’esposizione e la vendita di prodotti gastronomici artigianali realizzati con le materie prime tipiche del territorio, ma anche un variegato programma ludico pensato per intrattenere piccoli e adulti. Un ricco cartellone di spettacoli musicali, con concerti live e dj set, al quale si aggiungono esibizioni di pizzica e alcune poliedriche e imprevedibili performance di artisti di strada.

Puglia Suoni & Sapori si configura come un luogo d’incontro di specialità gastronomiche e intrattenimento culturale, centro ideale per accogliere turisti e abitanti, vera e propria vetrina, spazio espositivo dell’essenza di una regione straordinaria, unica come la Puglia.

Fonte

 

Progetto torno subito 2017

 

PROGETTO “TORNO SUBITO”

Se sei uno studente universitario o un laureato residente o domiciliato nella Regione Lazio da almeno sei mesi, puoi partecipare al programma Torno Subito, finalizzato a sovvenzionare attività formative integrate con esperienze in ambito lavorativo in Italia e all’estero, per i giovani tra 18 e 35 anni disoccupati e inoccupati.

Formarsi ovunque nel mondo per poi tornare a mettere in pratica il know how acquisito nel proprio territorio. E’ questo l’ambizioso obiettivo del programma ideato nel 2014 dall’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo della Regione Lazio.

La regione finanzia progetti articolati in due fasi: la Fase 1(in Italia o all’estero) da svogere al di fuori della regione Lazio e la Fase 2 da svolgere obbligatoriamente all’interno della regione Lazio.

Il Bando Torno Subito quest’anno prevede 4 linee progettuali a cui è possibile aderire:

  • Linea Progettuale 1 – Torno Subito Formazione
  • Linea Progettuale 2 – Torno Subito Work Experience
  • Linea Progettuale 3 – Torno Subito Cinema
  • Linea Progettuale 4 – Torno Subito Gusto

 

PRINCIPALI DATE DA RICORDARE:

  • Accesso alla compilazione del formulario on-line dalle ore 12:00 del giorno 8 Maggio 2017
  • Invio telematico dei progetti dovrà avvenire entro le ore 10:00 del 21 Giugno 2017

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO

E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 3.0

I VINCITORI DI TORNO SUBITO RICEVONO 600 EURO

LORDI AL MESE PER IL TIROCINIO
che può durare dai 3 ai 6 mesi

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo trasmettere i segreti per la creazione di local e cultural brand di successo. Il nostro percorso non è il solito master fatto di teoria e spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle ciriticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le altre persone desiderino appartenere.

Periodo di svolgimento
Da Gennaio a maggio 2018
Durata complessiva in ore di aula
310
Modalità
Lezioni pomeridiane

Sede
Bologna
Attestato riconosciuto
Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione
Stage/tirocinio
Garantito a tutti i partecipanti

I VINCITORI DI TORNO SUBITO EFFETTUERANNO IL TIROCINIO IN LAZIO
E SE NON HANNO GIÀ’ TROVATO DOVE FARLO CI PENSEREMO NOI

IL PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

• Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
• Elaborazione piano attività
• Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
• Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
• Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
• I Rapporti istituzionali
• Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
• Gestione risorse umane
• Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
• Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi

MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI

• Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
• Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio

MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO :

modelli, procedure, strumenti

• Le rassegne e i festival musicali
• Musica in teatro
• Musica nei locali o in discoteca

MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA

• Eventi enogastronomici
• eventi sportivi
• Fiere e congressi
• Altri eventi (editoria, arte, moda)

MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE

PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA

• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo

MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO

PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

• Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
• Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
• Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
• I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
• Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico

MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING

per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale

MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI

• Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
• Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
• Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
• Il pitch del prodotto/evento/servizio
• Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
• Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
• Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
• Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)

Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/

comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0

• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc

Per candidarti [button link=”https://form.jotformeu.com/71254080983357″] Clicca qui[/button]

I docenti di Manager Eventi, Turismo e Pubbliche Relazioni 3.0

Questi i docenti che incontrerete in aula.

  1. Manlio Castagna: Vice Direttore Giffoni Film Festival, Esperto Internazionale Neurocomunicazione e Neuromarketing per la Cultura e lo Spettacolo
  2. Marco Fronza: Marketing Operation Manager Giffoni Film Festival, Esperto in progettazione e pianificazione eventi
  3. Massimo Bonelli: fondatore e direttore di I-Company, produttore musicale ed organizzatore del Concerto del Primo Maggio di Roma;
  4. Gigi Russo: ex presidente Associazione Italiana Artisti da Strada e direttore Ferrara Buskers Festival
  5. Pierluigi Musarò: Direttore del Festival Del Turismo Sostenibile I.Ta.Ca-Bologna
  6. Alessia Mariotti: direttrice Centro Avanzati Studi sul Turismo UNIVERSITA DI RIMINI E BOLOGNA
  7. Elisa Mereghetti: fondatrice di Ethnos film tv
  8. Luciano Massa: cofondatore di Show reel, docente IULM del corso media e pubblicità
  9. Alex Giordano: co-fondatore Ninja Marketing, etnografia digitale, rural hub
  10. Alessandro Cecchi Paone: Direttore tg4, giornalista e noto conduttore televisivo, insegnante di scienza del turismo
  11. Francesca Calafiore: coordinamento organizzativo Future Film Festival
  12. Aldo Torchiaro: Giornalista professionista e consulente in comunicazione. Ufficio Stampa di Francesco Rutelli
  13. Federico Mutti: Presidente Bologna Jazz Festival
  14. Marina Vermiglio: Siena Jazz Foundation
  15. Pietro Folena: politico, blogger, direttore di Arte Magazine, Presidente di “Metamorfosi Art Gallery”
  16. Paolo Butturini: Segretario e Responsabile Formazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana

Nuovo partner: I-Company

I-Company da oggi si inserisce come nuovo partner per i tirocini formativi del Master in Manager Eventi

Il nostro nuovo partner ? concepito come un Network e formato da uno staff giovane ma di provata esperienza, i-Company (societ? fondata e diretta da?Massimo Bonelli) racchiude in s? le principali operativit? richieste dal mercato della musica prodotta, suonata e distribuita e le coniuga attraverso un impianto di project management innovativo e un sistema di importanti partenariati strategici.

Dalla produzione discografica al management, dalle edizioni musicali alla distribuzione fisica e digitale, dalla promozione classica a quella sui social network, dal booking all?organizzazione di grandi eventi, fino alla cura delle esigenze amministrative e legali, i-Company ? un?azienda unica nel suo genere ed ? in grado di gestire complessivamente tutte le esigenze di un Artista.

Da oggi I-Company entra nel network COM2, supportando la fase di tirocinio formativo previsto per il master in Manager degli Eventi, del Turismo e delle Pubbliche Relazioni 3.0.

I-Company, insieme a Ruvido Produzioni ? la nuova?societ? organizzatrice del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di Roma.

Ma I-Company ? molto di pi?:

  • E’ una piattaforma di riferimento per i giovani artisti, musicisti ed appassionati che credono ancora che la musica migliore nasca e cresca in cantine polverose e piccoli live club, tra sogni audaci e utopie realizzabili. (iEvent);
  • E’ Produzione Discografica (iLabel):?Le produzioni iCompany vengono distribuite attraverso il circuito iWORLD (che commercializza e promuove musica nelle grandi catene e nei punti vendita tradizionali ) e attraverso i canali di download e streaming di Italy Digital Music che raggiunge tutti gli store del Mondo.
  • E’ un Blog di riferimento nel panorama musicale italiano (iBlog)

Iscrivendoti al nostro master in?Manager degli Eventi, del Turismo e delle Pubbliche Relazioni 3.0, avrei la possibilit? di svolgere il tuo tirocinio formativo presso questa fantastica realt? imprenditoriale.

Inoltre potrai apprendere i segreti del mestiere di Manager degli Eventi Musicali proprio da Massimo Bonelli, direttore e fondatore di I-Company.