Torno Subito Lazio: ecco l’edizione 2022

vivere e studiare a bologna

La presentazione dell’edizione 2022 di Torno Subito (il bando promosso dall’Assessorato al Lavoro e Nuovi Diritti, Scuola e Formazione, Politiche della Regione Lazio nell’ambito del Programma Generazioni 3, finanziato con risorse del FSE+ PR nell’ambito della programmazione 2021-2027) ha ruotato attorno a tre obiettivi principali: rivitalizzare le attitudini e le conoscenze, aumentare le opportunità di lavoro e creare una società più inclusiva.

GUARDA QUI I NOSTRI MASTER FINANZIABILI DAL BANDO

Torno Subito si rivolge a cittadini italiani e stranieri, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nel Lazio, disoccupati o inoccupati, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • studenti universitari;
  • diplomati;
  • diplomati ITS;
  • diplomati con un diploma di studi direttamente riconducibile alle seguenti aree: cinema, spettacolo audiovisivo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita;
  • altri diplomati con titolo di studio diverso ma obbligatoriamente in possesso di una qualifica professionale direttamente riconducibile alle seguenti aree: cinema, spettacolo audiovisivo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita.

Secondo Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio si tratta di “un’opportunità straordinaria per acquisire maggiori conoscenze professionali grazie a un’esperienza lavorativa o formativa da svolgere fuori dalla nostra regione per poi tornare con un bagaglio enorme di competenza utilizzabile nel mondo del lavor”.

La Regione Lazio punta a ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro, individuando i fabbisogni del contesto produttivo laziale e dando impulso ai processi di sviluppo nei settori strategici.

Torno Subito finanzia percorsi di apprendimento individuali suddivisi in 2 fasi:

La prima fase è da svolgersi al di fuori del territorio della Regione Lazio, in altre regioni italiane o in Paesi dell’Unione Europea, finalizzata all’acquisizione di maggiori conoscenze, competenze e capacità professionali attraverso un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione) o un’esperienza in ambito lavorativo (stage, tirocini, stage) presso un partner (struttura formativa, ente pubblico o privato) già individuato nella Fase di Presentazione del progetto.

La seconda fase vede il reimpiego delle competenze acquisite nella prima fase da svolgersi obbligatoriamente nel territorio della Regione Lazio attraverso la realizzazione di uno stage presso un partner già individuato nella Fase di Presentazione del progetto.

GUARDA QUI I NOSTRI MASTER FINANZIABILI DAL BANDO

Il bando prevede, tra l’altro, un rimborso forfettario delle spese di vitto, alloggio e viaggio, che varia a seconda della regione o del Paese prescelto, un’assicurazione sanitaria, nel caso in cui la prima fase si svolga all’estero, fino a un massimo di 500 euro, servizi di supporto e accompagnamento per le persone con disabilità e un’indennità mensile di tirocinio per la seconda fase pari a 800 euro lordi al mese.

Le domande possono essere presentate solo online attraverso la piattaforma SiGeM, utilizzando il sistema SPID pubblico. Sono previste due finestre temporali per la presentazione delle domande:

PRIMA FINESTRA: MODALITA’

L’accesso alla compilazione per la presentazione delle domande è previsto a partire dalle ore 9:00 del 5 ottobre 2022.Per essere prese in considerazione, le domande devono essere presentate online entro le ore 16.00 del 30 novembre 2022.

SECONDA FINESTRA: MODALITA’

L’accesso alla compilazione per la presentazione delle domande è previsto a partire dalle ore 9:00 del 1° febbraio 2023.Per essere prese in considerazione, le domande devono essere presentate online entro le ore 16.00 del 31 marzo 2023.