NOME AZIENDA | CITTA’ | SITO WEB |
A.G.I.C.I. – Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti | Roma | http://www.agici.eu/agici/ |
Accademia L’Oréal | Roma | http://www.loreal.it/ |
ACT Accademia Creativa Turismo | Roma | http://www.accademiacreativaturismo.it/ |
Archeoares snc | Viterbo | http://www.archeoares.it/ |
AMRITA ASD | Roma | http://www.amritayoga.it/ |
ANCEF – Ass. Naz. Creativi e Filmmaker | Roma | http://www.befilmaker.com/ |
Apice | Roma | http://www.apicescrl.it/ |
App to you | Roma | http://www.apptoyou.it/ |
Aps Gioventù Protagonista (Medioera) | Viterbo | https://gioventuprotagonista.wordpress.com/ |
stage con torno subito
Note di Gusto sotto le Stelle
Note di Gusto sotto le Stelle 2017 al ristorante-orto Il Moera di Avella
QUANDO: • REGIONE: CAMPANIA • PROVINCIA: AVELLINO
Giovedì 10 agosto 2017 alle ore 20,30 al ristorante-orto Il Moera di Avella (Av) appuntamento con la seconda edizione di “Note di Gusto sotto le Stelle”, una notte di San Lorenzo all’insegna del gusto. Prima di dedicarsi a osservare il fenomeno delle cosiddette “stelle cadenti” si verrà coinvolti in un travolgente viaggio nei sapori a cura dei tanti ospiti di Francesco Fusco e Diana Fierro.
Il percorso degustativo, organizzato in collaborazione con Laura Gambacorta, sarà diviso in tre momenti ideali. Ad aprire la serata saranno le pizze fritte di Francesco Gallifuoco della pizzeria Franco di Napoli accompagnate dalle bollicine selezionate da Fabio Oppo.
Poi sarà il turno degli chef che in questa occasione proporranno delle originalissime “freselle d’autore” realizzate con i prodotti dell’orto de Il Moera e quelli degli artigiani del gusto presenti alla serata. A firmare le freselle fornite dal panificio Mascolo saranno, oltre allo stesso chef-patron Francesco Fusco, gli chef Paolo Barrale, stellato del Marennà di Sorbo Serpico, Giovanni Arvonio de La Taberna del Principe di Sirignano, Basilio Avitabile di Masseria Guida di Ercolano, Mirko Balzano del ristorante Triglia di Avellino, Maurizio De Riggi del Markus di San Paolo Bel Sito, Francesco Fierro di Sushiarìa di Salerno e Simone Profeta de La Locanda del Profeta di Napoli. La ricca sezione salata del percorso di degustazione vedrà protagonisti anche i latticini de Le Forme del Latte, le creme spalmabili de La Malvizza, i formaggi di Carmasciando, i pani del panificio Mascolo, i pomodorini del piennolo di Giolì, il pescato della pescheria Granatello e le carni e i salumi della macelleria Buonanno. Ad accompagnare queste eccellenze i vini delle aziende irpine Canonico & Santoli e Antichi Coloni, entrambe di Paternopoli.
A seguire ci si sposterà in giardino per chiudere in dolcezza la serata con i gelati della maestra gelatiera Pina Molitierno e la cassata avellana del maestro pasticciere Pasquale Pesce, le cui creazioni saranno accompagnate dal liquore alla canapa di Iocanapa.bio. La serata terminerà con una rilassante degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico.
A dare ulteriore ritmo alla serata contribuiranno le note del duo composto da Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox).
Grafica by ItalianGraffiti di Anna Losco
Menu
Le pizze fritte di Francesco Gallifuoco
Freselle d’autore degli chef:
Giovanni Arvonio – Taberna del Principe
Basilio Avitabile – Masseria Guida
Mirko Balzano – Triglia
Paolo Barrale – Marennà
Maurizio De Riggi – Markus FoodExperience
Francesco Fierro – Sushiarìa
Francesco Fusco – Il Moera Ristorante-orto
Simone Profeta – La Locanda del Profeta
Altre prelibatezze:
I latticini de Le Forme del Latte
I formaggi di Carmasciando
La crema spalmabile de La Malvizza
Le nocciole di Noccioro
I pani e le freselle del panificio Mascolo
I pomodorini del piennolo del Vesuvio di Giolì
I salumi e le carni della macelleria Buonanno
Il pescato della pescheria Granatello
Il momento dolce:
I sorbetti e i gelati di Pina Molitierno
La cassata avellana di Pasquale Pesce
In abbinamento:
Le bollicine selezionate da Fabio Oppo
I vini di Antichi Coloni e Canonico & Santoli
I liquori di Iocanapa.bio
Degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico
Musica by Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox)
Ticket di partecipazione: 30 euro
Ingresso solo su prenotazione
Info e prenotazioni
Il Moera Ristorante – Orto
Via delle Centurie
Avella (Av)
Tel. 081 825292
Proroga candidature manager eventi com2
A GRANDE RICHIESTA , AVENDO RAGGIUNTO UN NUMERO ALTISSIMO DI CANDIDATURE;
ABBIAMO ATTIVATO UNA EDIZIONE SUPPLEMENTARE DEL MASTER.
PER QUESTO MOTIVO
PROROGHIAMO LE CANDIDATURE FINO AL 10 GIUGNO
( OVVIAMENTE I POSTI SONO LIMITATI; QUINDI CHI PRIMA ARRIVA MEGLIO ALLOGGIA)
Manager degli eventi, del turismo e delle pubbliche relazioni 4.0
MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 3.0
OBIETTIVO DEL CORSO IN EVENTI
Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo trasmettere i segreti per la creazione di local e cultural brand di successo. Il nostro percorso non è il solito master fatto di teoria e spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle ciriticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le altre persone desiderino appartenere.
Programma del MASTER
MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI
• Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
• Elaborazione piano attività
• Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
• Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
• Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
• I Rapporti istituzionali
• Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
• Gestione risorse umane
• Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
• Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi
MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI
• Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
• Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio
MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO : modelli, procedure, strumenti
• Le rassegne e i festival musicali
• Musica in teatro
• Musica nei locali o in discoteca
MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA
• Eventi enogastronomici
• eventi sportivi
• Fiere e congressi
• Altri eventi (editoria, arte, moda, concorsi di bellezza, etc)
MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA
• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo
MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE
• Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
• Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
• Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
• I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
• Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico
MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio
• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale
MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI
• Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
• Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
• Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
• Il pitch del prodotto/evento/servizio
• Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
• Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
• Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
• Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)
Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0
• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc
Per maggiori dettagli puoi andare nella pagina ufficiale del sito dedicato. Qui troverai date, docenti, modalità di frequenza e troverai anche i partner stage per la fase 2 del progetto, quella che ti vedrà in stage retribuito in Regione Lazio. Cosa aspetti? Approfitta dell’opportunità.
www.corsitornosubito.it
Manager degli eventi, del turismo e delle pubbliche relazioni 4.0
Progetto torno subito 2017
PROGETTO “TORNO SUBITO”
Se sei uno studente universitario o un laureato residente o domiciliato nella Regione Lazio da almeno sei mesi, puoi partecipare al programma Torno Subito, finalizzato a sovvenzionare attività formative integrate con esperienze in ambito lavorativo in Italia e all’estero, per i giovani tra 18 e 35 anni disoccupati e inoccupati.
Formarsi ovunque nel mondo per poi tornare a mettere in pratica il know how acquisito nel proprio territorio. E’ questo l’ambizioso obiettivo del programma ideato nel 2014 dall’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo della Regione Lazio.
La regione finanzia progetti articolati in due fasi: la Fase 1(in Italia o all’estero) da svogere al di fuori della regione Lazio e la Fase 2 da svolgere obbligatoriamente all’interno della regione Lazio.
Il Bando Torno Subito quest’anno prevede 4 linee progettuali a cui è possibile aderire:
- Linea Progettuale 1 – Torno Subito Formazione
- Linea Progettuale 2 – Torno Subito Work Experience
- Linea Progettuale 3 – Torno Subito Cinema
- Linea Progettuale 4 – Torno Subito Gusto
PRINCIPALI DATE DA RICORDARE:
- Accesso alla compilazione del formulario on-line dalle ore 12:00 del giorno 8 Maggio 2017
- Invio telematico dei progetti dovrà avvenire entro le ore 10:00 del 21 Giugno 2017
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO
E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 3.0
I VINCITORI DI TORNO SUBITO RICEVONO 600 EURO
LORDI AL MESE PER IL TIROCINIO
che può durare dai 3 ai 6 mesi
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo trasmettere i segreti per la creazione di local e cultural brand di successo. Il nostro percorso non è il solito master fatto di teoria e spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle ciriticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le altre persone desiderino appartenere.
Periodo di svolgimento
Da Gennaio a maggio 2018
Durata complessiva in ore di aula
310
Modalità
Lezioni pomeridiane
Sede
Bologna
Attestato riconosciuto
Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione
Stage/tirocinio
Garantito a tutti i partecipanti
I VINCITORI DI TORNO SUBITO EFFETTUERANNO IL TIROCINIO IN LAZIO
E SE NON HANNO GIÀ’ TROVATO DOVE FARLO CI PENSEREMO NOI
IL PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI
• Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
• Elaborazione piano attività
• Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
• Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
• Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
• I Rapporti istituzionali
• Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
• Gestione risorse umane
• Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
• Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi
MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI
• Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
• Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio
MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO :
modelli, procedure, strumenti
• Le rassegne e i festival musicali
• Musica in teatro
• Musica nei locali o in discoteca
MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA
• Eventi enogastronomici
• eventi sportivi
• Fiere e congressi
• Altri eventi (editoria, arte, moda)
MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE
PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA
• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo
MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO
PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE
• Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
• Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
• Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
• I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
• Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico
MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING
per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio
• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale
MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI
• Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
• Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
• Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
• Il pitch del prodotto/evento/servizio
• Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
• Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
• Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
• Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)
Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/
comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0
• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc
Per candidarti [button link=”https://form.jotformeu.com/71254080983357″] Clicca qui[/button]
I docenti di Manager Eventi, Turismo e Pubbliche Relazioni 3.0
Questi i docenti che incontrerete in aula.
- Manlio Castagna: Vice Direttore Giffoni Film Festival, Esperto Internazionale Neurocomunicazione e Neuromarketing per la Cultura e lo Spettacolo
- Marco Fronza: Marketing Operation Manager Giffoni Film Festival, Esperto in progettazione e pianificazione eventi
- Massimo Bonelli: fondatore e direttore di I-Company, produttore musicale ed organizzatore del Concerto del Primo Maggio di Roma;
- Gigi Russo: ex presidente Associazione Italiana Artisti da Strada e direttore Ferrara Buskers Festival
- Pierluigi Musarò: Direttore del Festival Del Turismo Sostenibile I.Ta.Ca-Bologna
- Alessia Mariotti: direttrice Centro Avanzati Studi sul Turismo UNIVERSITA DI RIMINI E BOLOGNA
- Elisa Mereghetti: fondatrice di Ethnos film tv
- Luciano Massa: cofondatore di Show reel, docente IULM del corso media e pubblicità
- Alex Giordano: co-fondatore Ninja Marketing, etnografia digitale, rural hub
- Alessandro Cecchi Paone: Direttore tg4, giornalista e noto conduttore televisivo, insegnante di scienza del turismo
- Francesca Calafiore: coordinamento organizzativo Future Film Festival
- Aldo Torchiaro: Giornalista professionista e consulente in comunicazione. Ufficio Stampa di Francesco Rutelli
- Federico Mutti: Presidente Bologna Jazz Festival
- Marina Vermiglio: Siena Jazz Foundation
- Pietro Folena: politico, blogger, direttore di Arte Magazine, Presidente di “Metamorfosi Art Gallery”
- Paolo Butturini: Segretario e Responsabile Formazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana
Diventa partner
Diventa Partner COM2 per il progetto Torno Subito della Regione Lazio
Un?Opportunit?:
riservata ad imprese, associazioni, enti, organismi, cooperative e altre realt? professionali operanti e aventi almeno una sede, legale o anche solo operativa, nella?Regione Lazio.
Entra nel nostro Catalogo Partner COM2
Se la tua organizzazione diventa partner, potrai valutare tra numerosi candidati e scegliere di accogliere in tirocinio uno o pi? ragazzi (residenti o domiciliati in Lazio) che hanno frequentato un corso di alta specializzazione COM2 (a Bologna o Giffoni Valle Piana presso la sede del Giffoni Film Festival).
Ogni ragazzo affronter? il seguente percorso:
- Pre-valutazione da parte?della vostra azienda;
- Richiesta e ottenimento del finanziamento alla Regione Lazio per frequentare un nostro master di specializzazione in Emilia Romagna o Campania (qui vedi i corsi), e per avere la copertura delle spese alloggio nella citt? sede del corso;
- Richiesta e ottenimento del rimborso di 600 euro mensili per il tirocinio presso l?azienda con cui ha stabilito l?accordo;
- Frequenza?del corso per sei mesi in Emilia Romagna o in Campania;
- Completamento del corso, almeno per?80% delle ore e conseguimento dell?attestato;
- Ritorno?in Lazio e inizio del tirocinio presso l?azienda, secondo i tempi e le modalit? stabilite dalla azienda?e accettate dal tirocinante;
Solo i pi? motivati decidono di affrontare questo iter.?Questa ? una garanzia per l?azienda che li ospiter?
Il tirocinio potr? durare fino a 6 mesi e sar? retribuito con 600 euro mensili dalla Regione, pertanto senza alcun costo per l?azienda ospitante.
Vuoi aderire alla nostra lista COM2 per Torno Subito?
In altre parole vuoi che proponiamo ai ragazzi la tua realt? dove candidarsi?
Sarai ovviamente sempre tu a decidere chi ti interessa e come e quando attivare il tirocinio, che, ti ricordiamo, non comporta?alcun onere economico o apertura di posizioni Inps e Inail.
Pensa a tutto COM2 ed ? tutto a carico di COM2 e della Regione Lazio.
Scrivici a progetti@comdue.com?per chiedere ulteriori informazioni e aderire all’iniziativa.
Affrettati, possiamo accogliere un numero limitato di partner