Esperto in Omnichannel Marketing e Digital communication

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Malta

Durata in ore: 340 

Edizione A:
Durata complessiva: dal 6 giugno al 15 settembre (Pausa Estiva da fine luglio al 10
settembre)

Edizione B
Durata complessiva: dal 4 settembre al 15 dicembre (online la prima e l’ultima
settimana)

Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Quota di Partecipazione: 7000,00 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Esperto in Omnichannel Marketing e Digital communication. L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

PREMESSE

Il corso Esperto in Omnichannel Marketing e  Digital communication è il percorso perfetto per diventare un esperto del settore nel panorama del marketing digitale in continua evoluzione.

In questo corso, acquisirai le competenze e le conoscenze necessarie per diventare uno specialista di marketing omnicanale per la comunicazione digitale. Dal web e dalla posta elettronica ai social media e al metaverso, imparerai come utilizzare l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare efficacemente la tua strategia di marketing su più canali. Svilupperai anche la capacità di creare e gestire campagne di successo sul mercato e sarai dotato degli strumenti e delle tecniche per portare i tuoi sforzi di marketing al livello successivo.

Al termine di questo corso, sarai un esperto di marketing omnicanale, dotato delle competenze e delle conoscenze per diventare uno specialista di successo in questo campo.

OBIETTIVI

Il macro obiettivo è formare professionisti capaci di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal marketing omnichannel e dalla comunicazione digitale, per migliorare le prestazioni aziendali e aumentare la soddisfazione dei clienti.

Esso viene raggiunto attraverso i seguenti sotto-obiettivi:

  1. Fornire una comprensione approfondita delle dinamiche del marketing omnichannel e della comunicazione digitale.
  2. Sviluppare la capacità di pianificare e implementare strategie di marketing integrate per diversi canali.
  3. Migliorare le competenze nell'utilizzo di strumenti e tecnologie per la gestione delle relazioni con i clienti in un'ottica omnichannel.
  4. Favorire l'acquisizione di conoscenze avanzate nell'analisi dei dati e delle prestazioni delle attività di marketing.
  5. Offrire opportunità di networking e di sviluppo delle competenze pratiche attraverso case studies, progetti e attività di gruppo.

FINALITÀ

Il Corso Esperto in Omnichannel Marketing e  Digital communication  è progettato per:

- Comprendere le dinamiche della comunicazione digitale e del marketing omnichannel

- Sviluppare strategie di marketing integrate per diversi canali online e offline

- Utilizzare strumenti e tecniche per la gestione delle relazioni con i clienti in un'ottica omnichannel

- Monitorare e analizzare i risultati delle attività di marketing per ottimizzarle.

Il Corso è diviso in cinque parti:

  1. INTRODUZIONE AL MARKETING DIGITALE
  2. MARKETING OMNICHANNEL
  3. COMUNICAZIONE DIGITALE
  4. PIANIFICAZIONE E CREAZIONE DI CAMPAGNE EFFICACI
  5. INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MARKETING

Ogni componente di questo programma serve a integrare e completare l'altro, portando lo studente ad acquisire competenze tecniche e professionali che in genere sarebbero apprese in classi diverse e distinte. Qui, tuttavia, queste abilità sono collegate in modo efficace e coerente.

APPRENDERAI COME

Con questo corso:

- scoprirai come eccellere nel mondo del marketing omnicanale

- apprenderai come creare strategie di marketing di successo su tutti i canali digitali, inclusi web, e-mail, social media, metaverso e marketplace.

- esplorerai anche l'uso dell'intelligenza artificiale per potenziare le tue campagne

- tratteremo tutto quello che è necessario per aiutarti a diventare un professionista in questa branca del marketing: dalla segmentazione e personalizzazione dei clienti all'automazione e all'analisi

Programma Didattico:

INTRODUZIONE AL MARKETING DIGITALE

I principi fondamentali del marketing digitale:

- la segmentazione del mercato

- la pianificazione e l'analisi delle campagne

- la misurazione dei risultati

-  la creatività digitale.

MARKETING OMNICHANNEL

Strategie e  best practice per creare un'esperienza di marca coerente su tutti i canali, compresi i social media, il mobile, il web e il commercio elettronico.

COMUNICAZIONE DIGITALE

Le diverse forme di comunicazione digitale: web marketing; social media marketing; marketing nel metaverso; email marketing; marketing automation; marketing sui motori di ricercar; marketplace marketing

PIANIFICAZIONE E CREAZIONE DI CAMPAGNE EFFICACI.

Analisi dei dati: Come raccogliere e analizzare i dati per valutare l'efficacia delle campagne e prendere decisioni informate sulla strategia di marketing.

Sviluppo di contenuti: Strategie, tecniche e strumenti per creare contenuti in grado di attirare e trattenere l'attenzione di pubblico e consumatori.

Progettazione di campagne: Pianificare e progettare campagne di marketing efficaci, comprese le strategie per l'ottimizzazione delle conversioni e l'analisi dei dati per migliorare le prestazioni.

Progettazione di esperienze: Strategie e tecniche per progettare esperienze utente coinvolgenti e personalizzate sui vari canali, compresi i social media, il mobile, il web, metaverso e  commercio elettronico.

Progettazione di soluzioni: Progettare soluzioni di marketing digitale per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende e dei loro mercati di riferimento.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MARKETING

Introduzione alla intelligenza artificiale

Applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito marketing

- creazione dei contenuti

- elaborazione grafiche e dimensioni

- content curation

- monitoraggio della sentiment analisys

- speech to text e text to speech

  • deep fake

Conoscere i tools di Intelligenza Artificiale in ambito marketing

Automatizzazione dei flussi di lavoro

PROJECT WORK FINALE

Gli studenti lavoreranno in gruppi per sviluppare un progetto finale che metta in pratica tutte le conoscenze acquisite durante il corso, sotto la supervisione del docente responsabile del progetto.

Il corso prevede inoltre anche  seminari e workshop tenuti da professionisti del settore per fornire agli studenti una visione più ampia delle tendenze e delle sfide del marketing digitale.

L’esperto in Organizzazione di Eventi e promozione del Turismo nell’era Digitale e Sostenibile

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna 

Durata in ore: 170 

Data di inizio corso: 6 giugno 2023

Data di Fine corso: 15 luglio 2023

Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Quota di Partecipazione: 3500 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Esperto in organizzazione di eventi e promozione del turismo nell’era digitale e sostenibile

L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

OBIETTIVI FORMATIVI

Questo Corso di Alta Formazione intende formare esperti nell’ideazione e gestione di eventi e strategie per la promozione turistica dei territori.

I corsisti, alla fine degli studi, saranno dotati delle competenze più richieste e capaci di operare secondo i più recenti modelli di:

  • - ideazione
  • - promozione
  • - organizzazione
  • - gestione e analisi di attività, eventi, servizi e prodotti connessi ai settori del turismo, della cultura e dell'arte

COMPETENZE ACQUISITE

  • - Acquisizione delle più innovative tecniche e strategie per ideare, realizzare e gestire eventi, progetti legati al marketing territoriale e turistico o alla promozione dei beni culturali.
  • - Utilizzo degli strumenti di nuova generazione per offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing e di differenziazione del messaggio a seconda del target. 
  • - Acquisizione di abilità per sviluppare pubbliche relazioni
  • - Acquisizione delle modalità di funzionamento delle più importanti tutte le piattaforme di comunicazione social e web.
  • - Acquisizione delle competenze di analisi e valutazione dei risultati.
MACRO-AREE DIDATTICHE

Modulo 1: Elaborare piani di attività specifici per ogni evento.

Modulo 2: Creare eventi e attività turistico-culturali innovativi e di successo.

Modulo 3: Realizzare progetti turistici e culturali 4.0 e 5.0 e con orientamento ecologico

Modulo 4: Analizzare i target per promuovere il turismo e i beni culturali con approccio sostenibile.

Modulo 5: Sfruttare i numeri e le configurazioni di domanda e offerta. Turistica 

Modulo 6: Ideare un piano strategico di comunicazione 

Modulo 7: Gestire a livello comunicativo-digitale una campagna promozionale.

Modulo 8: Sapere interpretare ed applicare la normativa; Gestire l’ufficio stampa

Modulo 9: Configurare una precisa mappatura degli stakeholders e degli influenti 

Modulo 10: Gestire al meglio le relazioni istituzionali di un’organizzazione pubblica e/o privata 

Modulo 11: Gestire il management dei social media a 360 gradi

Modulo 12: Realizzare una presentazione video e grafica dell'Evento che desideri realizzare.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
PARTE I

1) Self marketing (Strategy):

  • - Strumenti  e strategie di self marketing per il manager del turismo e degli eventi sostenibili 4.0.

2) Nuovi Modelli di Project Management degli Spettacoli Teatrali:

  • - Progettare secondo i diversi generi.
  • - Sostenibilità e inclusività.
  • - Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata,gamification.

3) Nuovi Modelli di Project Management per gli Spettacoli e Concerti di Musica Classica e Lirica:

  • - Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.

4) Nuovi Modelli di Project Management per gli spettacoli e concerti di Musica Rock/Pop/Indie:

  • - Il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall'organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali
  • - Ideare e Gestire attività turistiche Sostenibili

 

PARTE II

1) Streaming per gli Eventi e la Promozione di Luoghi e di Beni Culturali:

  • - pianificazione ed architettura evento in streaming;
  • - condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l'approccio kanban (e.g.software Kanbanflow);
  • - strategie di monetizzazione di un evento in live streaming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/on demand;
  • - creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi: conoscere le principali piattaforme specializzate (Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo).
  • - Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta (Case-Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVALVIRTUAL EDITION 2020)
  • - Le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video;
  • - I pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright,contenuti sensibili e non censurati.
  • - I rischi di hackeraggio e spamming. 

2) Aspetti tecnici del Live Streaming:

  • - La regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming.
  • - Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams

5) Leggi e Norme da Conoscere:

  • - Legislazione turistica e dei Beni Culturali. Principi base di Legislazione del Turismo e dei Beni Culturali, in correlazione al diritto ambientale.

6) Dove trovare fornitori Green e Creare filiere a impatto Zero

7) Fare Marketing del Turismo Sostenibile:

  • - Turismo di prossimità

8) Le nuove tendenze del Turismo:

  • - Il turismo esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, estremo, etc

9) Collegare il turismo e i Beni Culturali al Territorio:

  • - Strategie di networking, di marketing e di comunicazione, sviluppando una rete di nuova concezione.

10) Organizzare e Gestire:

  • - Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere

11) Innovazioni Digitali 5.0:

  • - Realtà aumentata, virtuale, gamification e A.I., come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali
PARTE III

1) Comunicare e Promuovere: le nuove strategie e i nuovi strumenti.

  • - NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram,twitter,facebook,tik tok );
  • - Creare comunità web e social decentrate;
  • - Real time social event;
  • - Copy e storytelling con I.A.
  • - Neuromarketing applicato alla promozione dell'entertainment

2) Comunicare e Promuovere Eventi, Turismo e Beni Culturali sul Metaverso:

  • - Introduzione al Metaverso ed eventi.
  • - Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.
  • - Conoscere le principali piattaforme e tecnologie.
  • - Case History-iGoOver Case Study

3) Unconventional Marketing:  

  • - Strategie insolite e originali per trovare  un nuovo pubblico.
PITCHING DAY

Giornata di lavori e confronto, attraverso collegamento streaming live, con event, tourism e cultural manager internazionali.

Questa giornata è possibile grazie al lavoro di networking che Com2 porta avanti da diversi anni con notevole successo. Sono diverse centinaia le realtà di tutto il mondo che collaborano e co-progettano percorsi formativi ed esperienziali con il nostro ente di formazione, rinconoscendolo come un'eccellenza nel panorama della trasmissione di competenze innovative nel settore culturale e turistico.

Esperto in ricerca e selezione del personale 4.0

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna 

Durata in ore: 170 

Data di inizio corso: 6 giugno 2023

Data di Fine corso: 15 luglio 2023

Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Quota di Partecipazione: 3500 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Esperto in ricerca e selezione del personale 4.0

L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

PROFILO PROFESSIONALE

Il corso è perfetto per chi vuole specializzarsi ricerca e selezione del personale utilizzando tutti gli strumenti e le risorse che offre l’innovazione digitale. Il corso affronta argomenti come i contratti dei dipendenti, la diversità e l'inclusione sul posto di lavoro, le politiche e le procedure HR nelle aziende. Verrà formato un professionista capace di sfruttare i vantaggi dell’artificiale e nella realtà virtuale o aumentata nella gestione, nella formazione, nella ricerca e nella selezione del personale Il corsista apprenderà:

  • come gestire efficacemente le risorse umane di qualsiasi azienda e a creare un ambiente inclusivo per tutti i dipendenti;
  • come operare come consulente e selezionatore in un’agenzia del lavoro;
  • come offrire i vostri servizi come consulente aziendale in ambito HR.

Il corso è progettato per fornire agli studenti conoscenze, le abilità di base negli aspetti chiave della ricerca, analisi, valutazione e selezione delle risorse umane. Il tutto partendo da un assioma di base imprescindibile. Anche il mondo delle risorse umane deve sfruttare al massimo il potenziale dell’innovazione tecnologica e soprattutto digitale.

COMPETENZE ACQUISITE

Il corsista acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell'assunzione e fidelizzazione del personale.

Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione

Contenuti del Programma Didattico:

Mod.1 Contrattualistica del lavoro e gestione delle buste paga

  • Introduzione al diritto del lavoro
  • Introduzione alla contrattualistica del lavoro
  • La gestione delle buste paga nell'era digitale
  • La gestione delle relazioni sindacali

Mod2 Il processo di selezione

  • Introduzione al processo di selezione
  • Elementi del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Utilizzo di LinkedIn nel processo di selezione
  • Tecniche di colloquio.
  • Biotipologie loweniane, analisi morfocomportamentale e neuroscienze applicate all'analisi e comprensione dei candidati
  • Principali metodi di valutazione del candidato con i modelli classici
  • Strumenti di intelligenza artificiale nel processo di selezione

Mod.3 Politiche attive del lavoro

  • Redazione efficace annuncio di lavoro con i software di A.I. COPY
  • I gestionali e i portali per offerta/ricerca lavoro
  • Orientamento classico in presenza e a distanza: strumenti, piattaforma e spazi virtuali
  • Tirocini
  • Apprendistato
  • Gestire piani formativi finanziati e non finanziati
  • I fondi interprofessionali

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre importanti opportunità di occupabilità sia in azienda che presso cooperative, agenzie e società di consulenza aziendale, enti di formazione e agenzie per il lavoro.

Grazie all’importante tasso di innovazione tecnologica, che si somma alle importanti e solide competenze strategiche e tecniche che il percorso offre, si formano professionisti in grado di adempiere a tutti i ruoli e le mansioni richieste in meno tempo e con più efficace di coloro che non hanno potuto acquisire una tale formazione.

Le competenze di ricerca e selezione del personale, rendono il nostro studente una figura chiave all’interno di un contesto aziendale e anche all’interno di una organizzazione che ha come obiettivo le politiche attive del lavoro.

L’innovazione tematica, di modelli analitici e valutativi, abbinata a quella digitale, rende il percorso una vera e concreta occasione di trovare rapidamente impiego nel settore delle risorse umane, e non solo in Italia.

DOCENTI DEL CORSO

Filippo Ferrari: esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane in qualità di consulente di direzione, ricercatore, docente universitario, accompagnando le organizzazioni e i sistemi di Piccole e Medie Industrie, su tutto il territorio nazionale, in percorsi di crescita professionale e manageriale.

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

Rosario Alfano: PNL, esperto in analisi morfoco-mportamentale. Autore di otto pubblicazioni, presidente REFOL (Rete Formazione Lavoro)

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Gilda di Florio:  esperta in politiche del lavoro, euro progettazione e fondi interprofessionali.

Eugenio Angelino: Ammistratore Unico delle due società commerciali, Adriacongrex srl e Paincentive srl. Esperto di marketing territoriale ricopre il ruolo di direttore tecnico nella società Rimini Reservation, società partecipata dal comune di Rimini incaricata di gestire in modo innovativo gli uffici d’informazione e accoglienza turistica.

Gianluca Punzi: esperto in marketing e transazione digitale per le aziende

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.

Management di Beni Culturali e Turismo 4.0

Gestisci e promuovi i beni, i servizi dei prodotti culturali attraverso le nuove strategie digitali dell’Intelligenza artificiale

Calendario Master

Puoi scegliere se seguire l’edizione A o l’edizione B, in base al calendario che preferisci.

***ATTENZIONE***

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna

Inizio Corso: 10 Maggio 2023

Fine Corso: 15 Luglio 2023

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 25

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in con la seguente denominazione MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI E  DEL TURISMo 4.0 e SOSTENIBILE.  L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL.

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite graduatorie Bando Torno Subito 2022, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista. In altre parole, i  nostri Master partono SOLTANTO quando il corsista ha già ricevuto dalla regione i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo.

Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a marzo 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master.

Il master più completo per chi desidera lavorare nel mondo della bellezza, della cultura e del sapere
Il master più completo per chi desidera lavorare nel mondo della bellezza, della cultura e del sapere

FINALITÀ

Scopo ultimo del master è quello di formare una figura in grado di gestire, tutelare, ma anche di valorizzare e promuovere un servizio, un bene o un prodotto culturale e/o turistico. Il percorso gli offrirà le tecniche e le capacità necessarie a fare tutto questo nel migliore dei modi possibili, ricorrendo all’innovazione digitale e salvaguardando l’ambiente; attirando nuove tipologie di fruitori e investimenti dal pubblico e dal privato.

OBIETTIVI

Il Master intende formare un manager capace di gestire servizi, beni e prodotti appartenenti all’ambito della cultura e del turismo nel senso più ampio (includendo in tale perimetro anche l’arte, in tutte le sue declinazioni,lo spettacolo e ogni forma di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza).

Il master ha l'obiettivo di realizzare un percorso formativo innovativo, che abbina alle competenze standard della gestione, un’altra importante serie di competenze, derivanti dalla conoscenza e dall’applicazione degli strumenti e delle tecnologie digitali. Il professionista che intendiamo formare  è altresì in grado di accompagnare una organizzazione verso una sempre più indispensabile transizione ecologica, riducendo al minimo le opportunità di inquinamento, in tutte le sue forme.

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il master numero uno in Italia
Il master più completo per chi desidera lavorare nel mondo della bellezza, della cultura e del sapere

APPRENDERAI COME:

  • Gestire, tutelare, valorizzare e promuovere  servizi, beni, prodotti culturali, territori, eccellenze e tipicità;
  • Gestire persone, spazi, risorse;
  • Agire nel rispetto di vincoli e norme
  • Impiegare l’intelligenza artificiale per le attività di gestione e promozione;
  • Adottare scelte e strategie eco-sostenibili;
  • Ottenere finanziamenti dal pubblico e dal privato;
  • Organizzare eventi efficaci e innovativi;
  • Conquistare un vasto pubblico, nazionale e internazionale
  • Gestire sponsor pubblici e privati
  • Mappare e utilizzare gli spunti migliori dai modelli di successo nazionali e internazionali
  • Coordinare campagne di marketing e comunicazioni che utilizzino le ultime risorse della tecnologia e dei social
PROGRAMMA DEL MASTER

Parte 1: MANAGEMENTE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI

  • Economia della cultura
  • Controllo di gestione beni, servizii e attività culturali
  • Fund raising, analisi bandi ed euroorgettazione per i beni culturali
  • Normativa e aspetti amministrativi e contrattuali legate ai beni culturali
  • Attori e risorse e strategie finanziarie per i beni culturali tra pubblico e privato (11,5 CFU)
  • Modelli di gestione per i beni culturali. Organizzazione delle istituzioni, gestione e promozione del patrimonio (11,5 CFU)
  • Innovazioni tecnologiche  e informatica nel campo dei beni culturali
  • Marketing e comunciazione dei Beni Culturali
  • Gestione dell'Ufficio Stampa
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Project Management per la Cultura
  • Management e Comunicazione del Museo
  • Le Gallerie d'Arte
  • Gestire e promuovere ville e palazzi storici
  • Lavorare per fondazioni e archivi: strumenti e competenze
  • L’analisi dei beni culturali e la loro restituzione grafica realizzata attraverso l’utilizzo di tecniche innovative (Building information modeling, 3D laser scanner, motion sensing input device);
  • La progettazione di piani strategici digitali.

Parte 2 Management e promozione turistico-territoriale

  • IDEARE  E GESTIRE ATTIVITÀ TURISTICHE SOSTENIBILI
  • PRINCIPI BASE DI LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI, IN CORRELAZIONE AL DIRITTO AMBIENTALE
  • DOVE TROVARE FORNITORI GREEN
  • CREARE FILIERE A IMPATTO ZERO
  • FARE MARKETING DEL TURISMO SOSTENIBILE
  • TURISMO DI PROSSIMITÀ
  • LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO. Il turismo esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, estremo, etc
  • COLLEGARE IL TURISMO E I BENI CULTURALI AL TERRITORIO. Strategie di nertworking, di marketing e di comunicazione, sviluppando una rete di nuova concezione.
  • INNOVAZIONI DIGITALI 5.0. Realtà aumentata, vituale, gamification e A.I., come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali
  • ORGANIZZARE E GESTIRE. Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere
  • LEGGI E NORME DA CONOSCERE. Legislazione turistica e dei Beni Culturali

PARTE 3 COMUNICARE E PROMUOVERE: LE NUOVE STRATEGIE E I NUOVI STRUMENTI

NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram, twitter, facebook, tiktok) -Creare comunità web e social decentrate; Real time social event; Copy e storytelling con I.A. Neuromarketing applicato alla promozione dell'entertainment

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 5.0 DI TURISMO,EVENTI E BENI CULTURALI

UNCONVENTIONAL MARKETING: Strategie insolite e originali per trovare un nuovo pubblico.

COMUNICARE E PROMUOVERE EVENTI, TURISMO E BENI CULTURALI SUL METAVERSO:

Introduzione al Metaverso ed eventi. Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.Conoscere le principali piattaforme e tecnologie. Case History-iGoOver Case Study

STRAEMING PER GLI EVENTI E LA PROMOZIONE DI LUOGHI E BENI CULTURALI: Pianificazione ed architettura evento in streaming; condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l’approccio kanban (e.g.software Kanbanflow); strategie di monetizzazione di un evento in live straming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/ondemand, creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi;

Conoscere le principali piattaforme specializzate: Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo. Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta: case - Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL VIRTUAL EDITION 2020; le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video. i pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright, contenuti sensibili e non censurati. I rischi di hackeraggio e spamming.

ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING: La regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming. Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams.

 

PARTE 4 Strumenti e strategie di self marketing per il manager del turismo e degli eventi sostenibili 4.0

Self Marketing digitale: Progettare e realizzare un sito, un blog, una pagina social professionale per promuovere se stessi e le proprie attività

EVENTI SPECIALI

PROMOTION EXPERIENCE

Visite e laboratori (accompagnati da docenti e tutor) presso aziende culturali e turistiche e presso eventi e manifestazioni, allo scopo di  verificare dal vivo le dinamiche e in parte collaborare attivamente nella loro gestione . Grazie a questo genere di attività il partecipante al Master potrà 'scendere in campo', agire direttamente nell'ambito di un reale progetto di marketing, social media management, , comunicazione o pubblicità, intervenire concretamente nella sua buona riuscita, confrontarsi con i suoi limiti e le sue potenzialità sul piano reale e non solo su quello ipotetico delle proprie autovalutazioni.

DOCENTI DEL MASTER

Giordano Sangiorgi: organizzatore Mei

Marco Fronza: responsabile mkt Giffoni Film Festival

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Massimo Bonelli: fondatore I-COMPANY, organizzatore Concerto Primo Maggio Roma, magazzini generali, premio De Andrè, Area Sanremo

Valentino Corvino: esperto di musica per immagini e direttore progetti speciali Teatro Comunale Bologna

Marcello Corvino: titolare Corvino Produzioni; direttore Teatro Comunale Ferrara

Maria Guaraldi: direttrice Concorso Internanzionale Rudolf Noureev

Federico Margelli:  direttore Festival Internazionale Musica Non Convenzionale

Rebecca Bottoni:  organizzatrice  del Festival di artisti da strada più grande del mondo Ferrara Buskers Festival

Otello Cenci: regista e direttore artistico del  Meeting  dei popoli di Rimini

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

Cristina Cremaschi: Direttrice amministrativa Conservatorio Nicolini di Piacenza

Laura Veritti: europrogettista  Università di Venezia Cà Foscari

Renato Geremicca: titolare di Laboratorio Collettivo Gerebros srl, una delle più importanti aziende italiane per il live streaming e la hybrid communication degli eventi e dell’arte

Derek Barbolla :CEO & Founder, Cercle , una delle più importanti aziende mondiali di livestream media, del Cercle Festival e dei più importanti  eventi musicali  non convenzionali del mondo

 

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.

A.I. Digital Videomaker 5.0

La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.
La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.
La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.

Calendario Master

Puoi scegliere se seguire l’edizione A o l’edizione B, in base al calendario che preferisci.

***ATTENZIONE***

I nostri calendari sono pensati per agevolare i vincitori del Bando Torno Subito-finestra 31 gennaio 2023

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite  delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista.

In altre parole, i  nostri Master partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo.

Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master.

La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Master siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna

Inizio Corso: 10 Maggio 2023

Fine Corso: 15 Luglio 2023

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 15

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in  A.I. DIGITAL VIDEOMAKER 5.0. L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite  delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista. In altre parole, i  nostri Master partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo. Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master. La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Master siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

Impara a realizzare narrazioni avvincenti, emozionanti e altamente innovative.
Impara a realizzare narrazioni avvincenti, emozionanti e altamente innovative.
Finalità e profilo professionale in uscita

Il Digital Videomaker specializzato in Intelligenza Artificale mira ad essere una figura ibrida e completa, ovvero un professionista che sa combinare capacità artistiche e creative con competenze tecnologiche e digitali innovative, senza trascurare quelle manageriali, per la realizzazione i di un prodotto audiovisivo completo. E’ infatti un professionista completo, capace di ideare un soggetto, scrivere la sceneggiatura, lavorare sul budget per la produzione, seguire l’esecuzione tecnica (riprese sul set e montaggio) e lavorare sulla post-produzione e montaggio.

La figura professionale in questione, oltre all’utilizzo delle modalità standard, acquisisce le competenze necessarie per fare  ricorso a software e di intelligenza artificiale e software innovativi per le realtà virtuali e aumentati e la gamification. Si tratta quindi di un professionista prismatico ed estremamente aggiornato,  i cui compiti professionali, nel settore degli audiovisivi, sono molteplici e correlati

Obiettivi

Obiettivi in termini di competenze Professionali

 Il percorso professionale del A.I Digital Videomaker offre all’utenza ottime opportunità in termini occupazionali. Grazie alle competenze trasmesse, altamente innovative e sempre più richieste dal mercato, chi uscirà da questo corso sarà altamente ricercato dalle aziende che vogliono integrare tali competenze nei loro processi lavorativi. Nello specifico, il fatto che i destinatari saranno in grado di usare i primi software di intelligenza artificiale per ideare, analizzare, ottimizzare, o declinare secondo stili diversi una idea narrativa e un soggetto, li renderà molto ricercati da quelle case di produzione che vogliono aggiornare le proprie procedure lavorative (di stampo sempre più internazionale). C’è poi da considerare come, il trasmettere competenze necessarie a creare contenuti di realtà virtuale, aumentata e gamification, incrementi il loro appeal nei confronti della filiera produttiva. Le imprese del settore audiovisivo, infatti, grazie a queste nuove forme di comunicazione potranno attirare nuovi clienti ed aumentare la loro competitività rispetto ai competitor extraregionali e internazionali.

Prodotti strutturati con le tecnologie appena citate sono molto apprezzati nel mondo del marketing ad esempio, come in quello della promozione e valorizzazione culturale, turistica,artistica.. Ognuno dei partner attuatori, oltre al contributo in termini di progettazione, promozione e didattica, prenderà in stage almeno un corsista, e lo farà in quanto molto motivato a trovare una figura strategica per la propria impresa, con le competenze offerte dal corso: di fatto Caucaso, Ethnos film, Indici Opponibili,Sayonara, Smart Academy Made Officina Cretiva, sono proprio alla ricerca di questo genere di profilo.

Ci sono poi i partner promotori (nr.15) che aderiscono per i laboratori pratici durante il master e per  visite presso le proprie realtà. Aziende come Onda Film, Not Film Festival (Kinetoscopio Ass),Neo srl Riccione Video Produzioni valutano l’inserimento di un collaboratore che possa ulteriormente rafforzare il proprio potenziale innovativo. Tra i promotori ci sono anche aziende di impronta più artistico-creativa che necessitano di un professinista più inclinato alla comunicazione artistica, sociale, artistica, innestando in essa un movimento di innovazione negli stili e nei formati comunicazionali (e.g. Acli Arte e Spettacolo, l'Atra Soc.Coop, etc) infine grazie a un Pitching Event finale con 10 case di produzione e distribuzione di tutto il mondo, in cerca di talenti, i corsisti avranno l’opportunità di trovare lavoro ad ogni latitudine del pianeta.Anche il corsista che punta a sviluppare un proprio percorso auto-imprenditoriale otterrà grande beneficio dal percorso, in quanto disporrà di un modulo didattico ad hoc, estremamente innovativo ed efficace, grazie al contributo di un esperto di Start-Up, qualificato presso l’Ente Nazionale per il Microcredito. Il percorso esprime tutto il suo potenziale anche per soggetti occupati che investono in formazione professionale

Apprenderai come:

 -Ricercare a trovare l’idea creativa vincente
 -Definire il target di mercato
 -Scrivere un soggetto e una sceneggiatura
 -Scrivere prodotti seriali
 -Usare l’intelligenza artificiale per ideare, perfezionare e declinare un soggetto a seconda dei differenti target o mercati di riferimento.
 -Realizzare lungometraggi, cortometraggi, documentari, spot, videoclip.
 -Creare contenuti video efficaci per i social
 -Distribuire e promuovere i tuoi prodotti audiovisivi in maniera indipendente
 -Fare un piano preciso di costi di produzione, distribuzione e promozione
 -Applicare la realtà virtuale o aumentata e la gamification

PROGRAMMA DEL MASTER
Parte 1: Strumenti e risorse per il videomaker professionista

La ricerca dell'idea creativa (film, cortometraggio, web serie)-Ricercare un'idea e gli strumenti creativi da adoperare Come si definisce una buona storia e quali elementi artistici, commerciali ed economici determinano la validità di un'idea

L'idea, il target e il mercato di riferimento: caratteristiche del mercato di riferimento(cine, web e tv),individuazione degli stakeholder.Mettere il relazione la propria idea con il target e il contesto di sviluppo (cinema, piattaforme, web)

Dall'idea alla scrittura (I)-Dal soggetto alla sceneggiatura; la divisione in atti e gli elementi di sviluppo: il conflitto; i colpi di scena; lo schema delle scene, i personaggi, ed i dialoghi. Il metodo Ackerman e lo scenogramma

Dall'idea alla scrittura(II)-Tecniche e trucchi del mestiere.La retorica della narrazione cinematografica; rappresentazione di tempo e spazio nel linguaggio cinematografico; simbolismi; la tecnica delle tre 'R': la fase di Ricerca, Riscrittura, Redazione

Dall'idea alla scrittura(III)-Scrivere prodotti seriali(per piattaforme web e la tv)-le principali differenze con i. Definire e Scrivere il concept della serie.Elementi distintivi nella ideazione e sviluppo di una serie

Produzione, costi e business plan(2) I diritti di autore e il mercato dei diritti digitali; i prezzi dei servizi, dove trovare i fornitori, strumenti per definire il break even di un prodotto. Analisi di un case history di una produzione a basso costo.

Finanziare il prodotto audiovisivo; individuare fonti di finanziamento e saper mettere in piedi campagne di finanziamento: dal crowdfunding, al product place e altre forme di sostegno dal basso e dall'alto

Esecuzione e realizzazione-Fondamenti di regia: dallo storyboard alle riprese; inquadrature; movimenti di macchina; la scena; la strumentazione

Post-Produzione: one man band-Applicativi, strumenti, metodi di montaggio e post produzione.I principali programmi di montaggio; color correction ed effetti speciali; applicazione di montaggio per il web; tecniche di produzione e software di montaggio

Post-Produzione: one man band(II)-le figure audio sul set e quelle in pre post produzione; la post- produzione video ( color correction – vfx – 3d animation); la post-produzione audio (montaggio audio – sonorizzazione – mix & master.

Elementi di marketing per il Filmmaker Indipendente:come si prepara una strategia di marketing-il piano di comunicazione-il piano mezzi.La promozione tramite il cross-mediale. L'utilizzo dei Social e della Guerrilla marketing e che non è convenzionale

Principi di Distribuzione(I)- la filiera, le figure professionali, i contratti, la tax credit.Guida alla distribuzione indipendente in Italia e all'estero: i canali e gli eventi, le piattaforme indipendenti, la distribuzione dal basso, movieday, crowdsourcing

Principi di Distribuzione (II)-La nuova legge del cinema e la distribuzione nazionale ed internazionale.La distribuzione online ed metodi VoD.Nuove modalità di distribuzione day-and-date - modelli di distribuzione simultanea e lo streaming

Parte 2: Nuove frontiere nuovi strumenti digitali

Intelligenza Artificiale alla regia. Analisi del software olandese Jan Bot (primo regista artificiale in grado di coordinare inquadrature, riprese, movimenti, illuminazione, audio, etc). Esercitazione pratica correlata.

Software e Servizi per il Montaggio Video con l'intelligenza artificiale. Il software Rawshorts. La piattaforma IA Adobe Sensei per la regolazione cromatica, dei volumi, per l'ottimizzazione contenuti vr. MAGISTO A.I: video marketing end-to-end software

Contenuti video per Instagram. Raccontare il brand o l'azienda.Usare stories per Instagram marketing.Fare storytelling. Cosa sono le stories e come si utilizzano? Come aumentare i followers e interazione.

Contenuti video per Youtube. Categorie: classificare canali e video aiutando creator, inserzionisti e gestori di canali a identificare contenuti e segmenti di pubblico a loro affini. Le potenzialità dei video 360 degrees.Live Streaming su Youtube

Aspetti legali sulle piattaforme Video. Tutelare contenuti con copyright. Utilizzo di materiale protetto da copyright (online su larga scala) Rivendicare proprietà intellettuale. Scegliere strumenti di Controllo e gestione rivendicazioni. Analisi norme

Contenuti per Facebook Utilizzo di Facebook per i contenuti audiovisivi :Facebook per attività di Branding.I branding content Facebook con intelligenza artificiale. Il live streaming

Il metaverso. Analisi della situazione di sviluppo del metaverso. Acquisizione competenze per accedere alle piattaforme disponibili. Esercitazioni. Ricerca e analisi case history di contenuti video prodotti per il metaverso

Intelligenza Artificiale per ideare, promuovere e valutare contenuti sui social e sulle piattaforme web.Automazione in gestione dei contenuti e delle Campagne Pubblicitarie Sui Social Media. Analisi Della Concorrenza. Analisi Del Pubblico E Dei Clienti

REALTA’ AUMENTATA, VIRTUALE E GAMING AL SERVIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO E CONTENUTI AUDIOVISIVI - Acquisizione dei principali strumenti e applicazioni di realtà virtuale, aumentata e del gaming per l'attività del digital video-maker

Self Marketing e Autopromozione attraverso il web: dalla creazione rapida di un blog/portfolio alla presenza efficace sui social.Scegliere i contest affidabili, gli eventi, le fiere del settore e le piattaforme come opportunità di networking e self marketing

Contenuti per tiktok. Come caricare video. Leve della viralità di video aziendali. TikTok marketing Formato e durata ideale. Ritmo e movimento. Strategie di neuromarketing per divenire virali e acquisire followers

Project Work-i partecipanti (soli o in gruppo) con il supporto di tutor, sviluppano un micrometraggio/videoclip o video promozionale/poster/spezzone per prodotto artistico creativo e da presentare in un evento finale di presentazione/pitching.

Autoimprenditoria e StartUp:definire l’idea di Business; aspetti contabili, fiscali e forme giuridiche. Valutazione fattibilità tecnica ed economica.Ricerca fondi.Piano di comunicazione web e tradizionale.Basi di diritto d'autore e tutela brevetti

EVENTI SPECIALI

ATTIVITÀ SPECIALI ED UNICHE-TARGATE COM2

PITCHING EVENT NTERNAZIONALE

Alla fine del percorso ci sarà un evento in cui saranno coinvolte numerose case di produzione  internazionali con le quali collaboriamo. I manager e i titolari di queste realtà assisteranno ai pitch di progetto che ogni partecipante al Master realizzerà. 

In altre parole, chi partecipa al Master, avrà 5 minuti per presentare se stesso e un proprio progetto a una platea ultra qualificata, tra cui, come vedrai dall'elenco, ci sono anche importanti case di produzione cinematografica spagnole, francesi, americane, tedesche, indiane, etc.

E' una grandiosa opportunità per chi desidera lavorare nel settore audiovisivo, E siamo gli unici in Italia ad offrirla!

I progetti più interessanti verranno presi in considerazione per essere realizzati.

Finalmente avrai l'opportunità di esprimere a pieno il tuo talento e di acquisire strumenti e risorse  di ultima generazione, con il supporto di una squadra docenti di altissimo livello.

 

Guarda qui la lista dei nostri partner internazionali.

 

torno subito 2022
DOCENTI DEL MASTER

Enrico Masi: Documentarista tra i più affermati in Italia, ref Caucaso Factory

Elisa Mereghetti: Documentarista vincitrice di premi internazionali, ref. Ethnos Film

Andrea Montuschi e Andrea Nalin: ref. Indici opponibili Esperti di Ar, VR, Gamification

Carlo Gorla: Direttore Promozione e Sviluppo Programmi Informazione Mediaset

Michele Laurelli: Esperto A.I. - ref Algoretico

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

****Ci saranno inoltre diversi professionisti stranieri di cui per ora non riveliamo il nome, ma che scoprirai quando ti invieremo lo scheda master ufficiale

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.

Manager del Turismo, dei Beni Culturali e degli Eventi Sostenibili e 4.0

Studia con gli esperti del turismo più innovativi e con gli event manager del Giffoni Film Festival, del Primo Maggio Di Roma, del Cercle Festival, del Meeting, del Mei, dei teatri comunali di Ferrara e Bologna, del Busker Festival più grande del mondo, delle Fiere di Rimini, e delle più importanti manifestazioni nazionali e internazionali
Studia con gli esperti del turismo più innovativi e con gli event manager del Giffoni Film Festival, del Primo Maggio Di Roma, del Cercle Festival, del Meeting, del Mei, dei teatri comunali di Ferrara e Bologna, del Busker Festival più grande del mondo, delle Fiere di Rimini, e delle più importanti manifestazioni nazionali e internazionali

INFORMAZIONI GENERALI

Date di inizio e fine corso:

dal 6 giugno - 7 ottobre (con pausa estiva)

Lezioni online: dal 22 luglio al 9 agosto (sono poche ore e si possono in linea di massima concordare le date di fruizioni sincrona con i docenti)

Lezioni in presenza: dall'11settembre al 16 settembre

Lezioni online: dal 18 settembre al  7 ottobre

Sede: Bologna

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 25

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Manager del Turismo, dei Beni Culturali e degli Eventi Sostenibili e 4.0

L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

Impara a promuovere il territorio, l'arte, la bellezza e la cultura attraverso le nuove strategie 5.0 .
Impara a promuovere il territorio, l'arte, la bellezza e la cultura attraverso le nuove strategie 5.0 .

FINALITA'

Questo master intende formare manager del turismo e degli eventi capaci di ideare, gestire e promuovere servizi e attività in modo sostenibile. Impattando il meno possibile sullo spreco di energie e di risorse. Inoltre saranno in grado di sfruttare al massimo i più efficaci strumenti dell'innovazione tecnologica e digitale ( A.I. ,Realtà aumentata e Virtuale, Metaverso, etc).  Nell'organizzare promozioni del territorio, di beni culturali, di prodotti tipici, o eventi artistici, culturali, di intrattenimento, sportivi, professionali, commerciali,  potranno mettere in pratica  le competenze più richieste attualmente dalla filiera di riferimento e saranno in grado di operare i più recenti modelli di organizzazione, gestione e analisi e misurazione dei risultati.

OBIETTIVI

    • -Ti insegneremo tutte le tecniche e le strategie  per ideare creare progetti di valorizzazione e promozione territoriale e turistica improntati alla sostenibilità, e dove possibile a impatto zero di co2 e a chilometro zero.
    • Apprenderai le migliori strategie di green marketing per il turismo e gli eventi
    • -Ti spiegheremo  come sfruttare gli strumenti digitali  di nuova generazione  (A.I, Realtà virtuale ed aumentata, Metaverso) per  offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing
    • -Imparerai come differenziare il messaggio a seconda del target. Tenendo conto degli aspetti razionali, viscerali, emotivi, culturali, sociali ed economici.
    • -Acquisirai  le competenze per ricevere  finanziamenti dal settore pubblico e da quello privato.
    • -Riceverai le coordinate per muoverti al meglio nell'ambito delle pubbliche relazioni.
    • -Sarai padrone di tutte le piattaforme di comunicazione social e web.
    • -Saprai come diffondere e viralizzare una informazione
    • -Acquisirai le competenze di analisi e valutazione dei risultati.
    • -Saprai gestire in modo sostenibile e con l'ausilio dell'A.I. le risorse umane coinvolte nelle attività.
    • -Sarai in grado di gestire budget e piani di fattibilità economica.
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il master numero uno in Italia

APPRENDERAI COME:

  • Creare progetti sostenibili di valorizzazione e promozione del territorio e del turismo.
  • Analizzare i target per promuovere  il turismo e i beni culturali.
  • Sfruttare  i numeri e le configurazioni di domanda e offerta.
  • Ideare proposte  di turismo "Slow"
  • Elaborare piani di attività specifici per ogni evento.
  • Creare eventi e attività innovativi e di successo.
  • Realizzare  progetti 4.0 e 5.0
  • Sapere interpretare ed applicare la normativa relativa al turismo e ai beni culturali .
  • Costruire un'offerta turistica improntata alla sostenibilità in tutti i suoi aspetti (dall'ideazione alla gestione, ai materiali e alla promozione)
  • Costruire un’offerta turistica “slow” integrata con l’offerta culturale del territorio;
  • Ideare un piano strategico di comunicazione
  • Gestire a livello comunicativo-digitale una campagna promozionale.
  • Sapere interpretare ed applicare la normativa relativa al turismo e ai beni culturali .
  • Gestire l’ufficio stampa
  • Configurare una precisa mappatura degli stakeholders e degli influenti
  • Gestire al meglio  le relazioni istituzionali di un’organizzazione pubblica e/o privata
  • Gestire il management dei social media a 360 gradi
  • Realizzare una presentazione video e grafica dell'Evento che desideri realizzare.
  • Produrre un video dell'evento svolto
  • Acquisire  dai fornitori ottenendo il miglior prezzo.
  • Partecipare a Bandi Europei per ottenere finanziamenti.
  • Creare blog e siti di promozione per gli eventi e le attività che organizzerai o gestirai.
PROGRAMMA DEL MASTER

PARTE 1

TURISMO SOSTENIBILE E ALTRI MODELLI INNOVATIVI

IDEARE  E GESTIRE ATTIVITA' TURISTICHE SOSTENIBILI

PRINCIPI BASE DI LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI, IN CORRELAZIONE AL DIRITTO AMBIENTALE

DOVE TROVARE FORNITORI GREEN

CREARE FILIERE A IMPATTO ZERO

FARE MARKETING DEL TURISMO SOSTENIBILE

TURISMO DI PROSSIMITA'

LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO. Il turismo esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, estremo, etc

COLLEGARE IL TURISMO E I BENI CULTURALI AL TERRITORIO. Strategie di nertworking, di marketing e di comunicazione, sviluppando una rete di nuova concezione.

INNOVAZIONI DIGITALI 5.0. Realtà aumentata, vituale, gamification e A.I., come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali

ORGANIZZARE E GESTIRE. Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere

LEGGI E NORME DA CONOSCERE. Legislazione turistica e dei Beni Culturali

PARTE2

MANAGEMENT DEGLI EVENT E DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO

TIPOLOGIE EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO, IN STREAMING ED IN MODALITA’ IBRIDA: MACRO PROGETTAZIONE. Vari tipi di eventi di spettacolo dal vivo. Analisi esigenze committente Valutazione risorse necessarie e risk management Piano delle burocraties

ELABORAZIONE PIANO DI ATTIVITA’ Metodi project management avanzato (utilizzo software di intelligenza artificiale e GANTT).Scelta dei fornitori: il make or buy .Programmazione di dettaglio Preventivo di spesa Creatività e fattibilità dell'evento.

STRATEGIE E STRUMENTI PER INCLUSIVITA' ACCESSIBILITA' E SOSTENIBILITA' DI EVENTI E SPETTACOLI: Riduzione emissioni c02, plastiche e sprechi vari. includere a 360 gradi. Strategie di accessibilità

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE.Costituzione staff organizzativo.Produzione organigramma e Funzionigramma Matrice delle responsabilità.Metodi e procedure standard per il monitoraggio del personale.

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO DI SPETTACOLO.Esercitazione pratica per realizzazione del progetto strutturato.Produzione GANTT: ruoli, compiti, modalità, tempi,risorse umane previste. Presentazione del progetto per ricerca di finanziamenti.

PIANIFICAZIONE E GESTIONE CONTABILE DEL PROGETTO DI SPETTACOLO DAL VIVO.Preventivo e Tecniche di budgeting Stipula contratti fornitura Responsabilità e assicurazioni Resoconto amministrativo.Bilancio consuntivo.Strumenti finanziari accesso al credito

RELAZIONI ISTITUZIONALI E SPONSORIZZAZIONI.L’attività di lobbying.Strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilità sociale Le sponsorizzazioni: definizione, metodologie,tecniche Esempi vincenti di progetti di sponsorizzazione

BANDI, FINANZIAMENTI, CROWDFUNDING PER GLI SPETTACOLI DAL VIVO. Tipologie di finanziamenti pubblici, nazionali ed europei I programmi comunitari e le nuovi opportunità del crowdfundraising & click raising.Finanziamenti privati per le start up

STRUMENTI E TECNICHE DI RISK MANAGEMENT. Applicazioni pratiche di risk management nell’ambito degli eventi di spettacolo dal vivo

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT DEGLI SPETTACOLI TEATRALI. Progettare secondo i diversi generi.Sostenibilità e inclusività. Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata,gamification.

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER I FESTIVAL.Progettare in base ai diversi generi di festival. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER SPETTACOLI DI DANZA.Progettare diversi tipi di format. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA ROCK/POP/INDIE. il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall'organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali

NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E LIRICA. Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.

AUTOIMPRENDITORIALITA’ E ASSOCIAZIONISMO Startup di impresa Dall’idea al business plan Principi base di tipo fiscale e giuridico; costituire un’associazione Tipologie di associazioni Aspetti valoriali e pratici dei diversi tipi di associazioni Principi base sugli Aspetti contabili, giuridici, fiscali legati alla gestione delle diverse tipologie di associazioni

 

PARTE 3

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 5.0 DI TURISMO,EVENTI E BENI CULTURALI

COMUNICARE E PROMUOVERE :LE NUOVE STRATEGIE E I NUOVI STRUMENTI . NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram,twitter,facebook,tik tok )-Creare comunità web e social decentrate; Real time social event; Copy e storytelling con I.A. Neuromarketing applicato alla promozione dell'entertainment

UNCONVENTIONAL MARKETING: Strategie insolite e originali per trovare  un nuovo pubblico.

COMUNICARE E PROMUOVERE EVENTI, TURISMO E BENI CULTURALI  SUL METAVERSO:Introduzione al Metaverso ed eventi. Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.Conoscere le principali piattaforme e tecnologie. Case History-iGoOver Case Study

STRAEMING PER GLI EVENTI E LA PROMOZIONE DI  LUOGHI E BENI CULTURALI: pianificazione ed architettura evento in streaming;condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l’approggio kanban(e.g.software Kanbanflow);strategie di monetizzazione di un evento in live straming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/ondemand, creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi: conoscere le principali piattaforme: specializzate: Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo.Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta,: case - Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVALVIRTUAL EDITION 2020; le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video. i pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright,contenuti sensibili e non censurati. I rischi di hackeraggio e spamming. Il 

ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING: la regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming. Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams.

 

PARTE 4

MANAGEMENT E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI 

  • Normativa e aspetti amministrativi e contrattuali legate ai beni culturali
  • Attori e risorse e strategie finanziarie per i beni culturali tra pubblico e privato
  • Modelli di gestione per i beni culturali. Organizzazione delle istituzioni, gestione e promozione del patrimonio
  • Innovazioni tecnologiche  e informatica nel campo dei beni culturali
  • Marketing e comunicazione dei Beni Culturali
  • Project Management per la Cultura
  • Management e Comunicazione del Museo

Le Gallerie d'Arte

  • Gestire e promuovere ville e palazzi storici
  • Lavorare per fondazioni e archivi: strumenti e competenze
  • L’analisi dei beni culturali e la loro restituzione grafica realizzata attraverso l’utilizzo di tecniche innovative (Building information modeling, 3D laser scanner, motion sensing input device);
  • La progettazione di piani strategici digitali.
EVENTI SPECIALI

MEBET EXPERIENCE

Visite e laboratori (accompagnati da docenti e tutor) presso aziende culturali e turistiche e presso eventi e manifestazioni, allo scopo di  verificare dal vivo le dinamiche e in parte collaborare attivamente nella loro gestione . Grazie a questo genere di attività il partecipante al Master potrà 'scendere in campo', agire direttamente nell'ambito di un reale progetto culturale, intervenire concretamente nella sua buona riuscita, confrontarsi con i suoi limiti e le sue potenzialità sul piano reale e non solo su quello ipotetico delle proprie autovalutazioni.

Guarda qui la lista dei partner sul territorio, tra i quali sceglieremo quelli dove  realizzare la MEBET EXPERIENCE 2023

MEBET DAY

Giornata di lavori e confronto, attraverso collegamento streaming live, con event, tourism e cultural manager internazionali , tra i quali sceglieremo quelli da invitare per il  MEBET  DAY  2023.

Questa giornata è possibile grazie al lavoro di networking che Com2 porta avanti da diversi anni con notevole successo. Sono diverse centinaia le realtà di tutto il mondo che collaborano e co-progettano percorsi formativi ed esperienziali con il nostro ente di formazione, rinconoscendolo come un'eccellenza nel panorama della trasmissione di competenze innovative nel settore  culturalee turistico.

Guarda qui la lista dei nostri partner internazionali.

DOCENTI DEL MASTER

Giordano Sangiorgi: organizzatore Mei

Marco Fronza: responsabile mkt Giffoni Film Festival

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Massimo Bonelli: fondatore I-COMPANY, organizzatore Concerto Primo Maggio Roma, magazzini generali, premio De Andrè, Area Sanremo

Valentino Corvino: esperto di musica per immagini e direttore progetti speciali Teatro Comunale Bologna

Marcello Corvino: titolare Corvino Produzioni; direttore Teatro Comunale Ferrara

Maria Guaraldi: direttrice Concorso Internanzionale Rudolf Noureev

Federico Margelli:  direttore Festival Internazionale Musica Non Convenzionale

Rebecca Bottoni:  organizzatrice  del Festival di artisti da strada più grande del mondo Ferrara Buskers Festival

Otello Cenci: regista e direttore artistico del  Meeting  dei popoli di Rimini

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

Cristina Cremaschi: Direttrice amministrativa Conservatorio Nicolini di Piacenza

Laura Veritti: europrogettista  Università di Venezia Cà Foscari

Renato Geremicca: titolare di Laboratorio Collettivo Gerebros srl, una delle più importanti aziende italiane per il live streaming e la hybrid communication degli eventi e dell’arte

Derek Barbolla :CEO & Founder, Cercle , una delle più importanti aziende mondiali di livestream media, del Cercle Festival e dei più importanti  eventi musicali  non convenzionali del mondo

 

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.