Le Risorse umane in un corso altamente innovativo: HR Specialist e Recruiter 4.0

Siamo orgogliosi di aver inserito nell’agenda il nostro corso in Risorse umane HR Specialist e Recruiter 4.0 e vogliamo spiegare perché è altamente innovativo.

Nel panorama delle Risorse Umane c’è stata tanta innovazione negli ultimi anni e abbiamo pensato di presentare un corso ai nostri corsisti, in grado di dialogare anche con i software di ultima generazione.

Quando si parla di strumenti digitali che si immettono nei meccanismi di base di qualsiasi processo lavorativo, si fa l’errore di pensare che gli strumenti interferiscano con il capitale umano, e in definitiva che vadano a svilirlo. Non è così.

Quando un software non solo è un ausilio ma è anche mezzo di crescita per implementare il lavoro delle persone, può diventare altamente potenziale. Ora vediamo perché.

Come è strutturato il corso HR Specialist e Recruiter 4.0?

L’HR Specialist e Recruiter 4.0 è il nostro corso per ottenere la qualifica di ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE. 

Il nostro vanto infatti è avere un corso costruito da professionisti del settore che metteranno al centro delle lezioni anche l’Intelligenza artificiale.

Vediamo insieme le finalità del corso:

Ogni corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni.

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell’assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione.

Occupabilità del “nuovo” recruiter

Il percorso HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0 offre importanti opportunità di occupabilità sia in azienda che presso cooperative, agenzie e società di consulenza aziendale, enti di formazione e agenzie per il lavoro.

Grazie all’importante tasso di innovazione tecnologica, che si somma alle importanti e solide competenze strategiche e tecniche che il percorso offre, si formano professionisti in grado di adempiere a tutti i ruoli e le mansioni richieste in meno tempo e con più efficacia.

Le competenze di gestione, ricerca e selezione del personale, ma anche quelle di orientamento, formazione, motivazione e leadership, rendono il nostro studente una figura chiave all’interno di un contesto aziendalee anche all’interno di una organizzazione che ha come obiettivo le politiche attive del lavoro.

L’innovazione tematica, di modelli analitici e valutativi, abbinata a quella digitale, rende il percorso una vera e concreta occasione di trovare rapidamente impiego nel settore delle risorse umane, e non solo in Italia.

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

In che modo il programma del corso è innovativo

Nel primo modulo di Introduzione alla Gestione delle Risorse Umane, ogni corsista potrà apprendere:

Il ruolo delle risorse umane nella gestione aziendale; La selezione e l’assunzione del personale; La formazione e lo sviluppo del personale; Il ruolo dello specialista nella gestione delle risorse umane; Elementi di Organizzazione Aziendale

 Nello studio dello Sviluppo di politiche e procedure per le risorse umane ci sarà spazio per formarsi su:

Gestione del tempo e produttività; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell‘intelligenza artificiale; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Job Analysis e classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Analisi della Performance classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Gestione del lavoro a distanza e del lavoro ibrido. Strumenti e Piattaforme. Nuovi spazi virtuali

Nei moduli successivi si passerà per l’Introduzione al processo di selezione a Elementi del curriculum vitae e della lettera di presentazione; Valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione; Utilizzo di LinkedIn nel processo di selezione; Tecniche di colloquio. E si andrà verso Biotipologie loweniane; analisi morfocomportamentale e neuroscienze applicate all’analisi e comprensione dei candidati; Strumenti di intelligenza artificiale nel processo di selezione; Politiche attive del lavoro.

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

Docenti come punto di forza

I nostri docenti sono un altro nei punti di forza del corso, infatti tra loro vediamo:

Filippo Ferrari: esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane in qualità di consulente di direzione, ricercatore, docente universitario, accompagnando le organizzazioni e i sistemi di Piccole e Medie Industrie, su tutto il territorio nazionale, in percorsi di crescita professionale e manageriale.

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell’ agenzia internazionale  Small Business Marketing

Rosario Alfano: PNL, esperto in analisi morfocomportamentale. Autore di otto pubblicazioni, presidente REFOL (REte FOrmazione Lavoro)

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Gilda di Florio:  esperta in politiche del lavoro, euro progettazione e fondi interprofessionali.

Eugenio Angelino:  Ammistratore Unico delle due società commerciali, Adriacongrex srl e Paincentive srl. Esperto di marketing territoriale ricopre il ruolo di direttore tecnico nella società Rimini Reservation, società partecipata dal comune di Rimini incaricata di gestire in modo innovativo gli uffici d’informazione e accoglienza turistica.

Gianluca Punzi: esperto in marketing e transazione digitale per le aziende

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

 

 

 

HR Specialist e Recruiter 4.0: il futuro delle risorse umane

L’ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE.
L’ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE.

INFORMAZIONI GENERALI

Date di inizio e fine corso:

dal 6 giugno - 7 ottobre (con pausa estiva)

Lezioni online: dal 22 luglio al 9 agosto (sono poche ore e si possono in linea di massima concordare le date di fruizioni sincrona con i docenti)

Lezioni in presenza: dall'11settembre al 16 settembre

Lezioni online: dal 18 settembre al  7 ottobre

Sede: Bologna

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 25

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato:

I partecipanti al Corso riceveranno un regolare attestato riconosciuto, erogato da Com2 srl,  in  HR SPECIALIST E  RECRUITER 4.0

L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite  delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista. In altre parole, i  nostri Corsi partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo. Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Corso. La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Corsi siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

Apprenderai come sfruttare l'intelligenza artificiale applicata alla gestione e selezione del personale
Apprenderai come sfruttare l'intelligenza artificiale applicata alla gestione e selezione del personale

FINALITÀ

Il corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell'assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione.

Il percorso HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0 offre importanti opportunità di occupabilità sia in azienda che presso cooperative, agenzie e società di consulenza aziendale, enti di formazione e agenzie per il lavoro. Grazie all’importante tasso di innovazione tecnologica, che si somma alle importanti e solide competenze strategiche e tecniche che il percorso offre, si formano professionisti in grado di adempiere a tutti i ruoli e le mansioni richieste in meno tempo e con più efficace di coloro che non hanno potuto acquisire una tale formazione. LE competenze di gestione, ricerca e selezione del personale, ma anche quelle di orientamento, formazione, motivazione e leadership, rendono il nostro studente una figura chiave all’interno di un contesto aziendale  e anche all’interno di una organizzazione che ha come obiettivo le politiche attive del lavoro. L’innovazione tematica, di modelli analitici e valutativi, abbinata a quella digitale, rende il percorso una vera e concreta occasione di trovare rapidamente impiego nel settore delle risorse umane, e non solo in Italia.

OBIETTIVI

Obiettivi in termini di competenze Professionali

Il corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell'assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il Corso numero uno in Italia
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.

APPRENDERAI COME:

  • Valutare i diversi metodi di selezione utilizzati nel campo della gestione delle risorse umane
  • Identificare i migliori potenziali candidati per una posizione lavorativa
  • Inserire gli strumenti di intelligenza artificiale nel flusso del lavoro in ambito HR
  • Operare come HR specialist sia in azienda che in un’agenzia del lavoro
  • Implementare consulenze alle singole aziende in modalità di libera professione
PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione alla Gestione delle Risorse Umane

  • Il ruolo delle risorse umane nella gestione aziendale
  • La selezione e l'assunzione del personale
  • La formazione e lo sviluppo del personale
  • Il ruolo dello specialista nella gestione delle risorse umane
  • Elementi di Organizzazione Aziendale

 Sviluppo di politiche e procedure per le risorse umane 

  • Gestione del tempo e produttività
  • Job Evaluation classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Job Evaluation classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Job Evaluation classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Job Analysis e classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Analisi della Performance classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Gestione del lavoro a distanza e del lavoro ibrido. Strumenti e Piattaforme. Nuovi spazi virtuali

Contrattualistica del lavoro e gestione delle buste paga

  • Introduzione al diritto del lavoro
  • Introduzione alla contrattualistica del lavoro
  • La gestione delle buste paga nell'era digitale
  • La gestione delle relazioni sindacali

Il processo di selezione

  • Introduzione al processo di selezione
  • Elementi del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Utilizzo di LinkedIn nel processo di selezione
  • Tecniche di colloquio.
  • Biotipologie loweniane, analisi morfocomportamentale e neuroscienze applicate all'analisi e comprensione dei candidati
  • Principali metodi di valutazione del candidato con i modelli classici
  • Strumenti di intelligenza artificiale nel processo di selezione 

Politiche attive del lavoro

  • Redazione efficace annuncio di lavoro con i software di A.I. COPY
  • I gestionali e i portali per offerta/ricerca lavoro
  • Orientamento classico in presenza e a distanza: strumenti, piattaforma e spazi virtuali
  • Tirocini
  • Apprendistato
  • Gestire piani formativi finanziati e non finanziati
  • I fondi interprofessionali

Communication e  Leadership in Azienda 

  • Introduzione alla comunicazione efficace
  • Leadership per la gestione del lavoro in team
  • Gestione dei conflitti sul posto di lavoro
  • Archetipi junghiani come strumento supplementare di conoscenza e motivazione
  • Formazione con la realtà aumentata

La gestione e la promozione della diversità e dell'inclusione sul posto di lavoro 

  • Che cosa sono la diversità e l'inclusione
  • Importanza di diversità e inclusione sul posto di lavoro
  • Gestire e promuovere la diversità e l'inclusione sul posto di lavoro
  • Le sfide più comuni legate alla diversità e all'inclusione sul posto di lavoro
  • Come creare un ambiente di lavoro più inclusivo

Sostenibilità e Green Economy in Azienda: l'opportunità del futuro

  • Che cos'è la sostenibilità
  • Che cos'è la Green Economy
  • L'importanza della sostenibilità aziendale nell’epoca della green economy
  • La sostenibilità come opportunità di business
  • Il ruolo della tecnologia nella sostenibilità e nella green economy
DOCENTI DEL CORSO

Filippo Ferrari: esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane in qualità di consulente di direzione, ricercatore, docente universitario, accompagnando le organizzazioni e i sistemi di Piccole e Medie Industrie, su tutto il territorio nazionale, in percorsi di crescita professionale e manageriale.

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

Rosario Alfano: PNL, esperto in analisi morfocomportamentale. Autore di otto pubblicazioni, presidente REFOL (REte FOrmazione Lavoro)

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Gilda di Florio:  esperta in politiche del lavoro, euro progettazione e fondi interprofessionali.

Eugenio Angelino:  Ammistratore Unico delle due società commerciali, Adriacongrex srl e Paincentive srl. Esperto di marketing territoriale ricopre il ruolo di direttore tecnico nella società Rimini Reservation, società partecipata dal comune di Rimini incaricata di gestire in modo innovativo gli uffici d’informazione e accoglienza turistica.

Gianluca Punzi: esperto in marketing e transazione digitale per le aziende

 

****Ci saranno inoltre diversi professionisti stranieri di cui per ora non riveliamo il nome, ma che scoprirai quando ti invieremo lo scheda corso ufficiale

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.