Note di Gusto sotto le Stelle

Note di Gusto sotto le Stelle 2017 al ristorante-orto Il Moera di Avella

QUANDO:  • REGIONE: CAMPANIA • PROVINCIA: AVELLINO

Giovedì 10 agosto 2017 alle ore 20,30 al ristorante-orto Il Moera di Avella (Av) appuntamento con la seconda edizione di “Note di Gusto sotto le Stelle”, una notte di San Lorenzo all’insegna del gusto. Prima di dedicarsi a osservare il fenomeno delle cosiddette “stelle cadenti” si verrà coinvolti in un travolgente viaggio nei sapori a cura dei tanti ospiti di Francesco Fusco e Diana Fierro.

Il percorso degustativo, organizzato in collaborazione con Laura Gambacorta, sarà diviso in tre momenti ideali. Ad aprire la serata saranno le pizze fritte di Francesco Gallifuoco della pizzeria Franco di Napoli accompagnate dalle bollicine selezionate da Fabio Oppo.

Poi sarà il turno degli chef che in questa occasione proporranno delle originalissime “freselle d’autore” realizzate con i prodotti dell’orto de Il Moera e quelli degli artigiani del gusto presenti alla serata. A firmare le freselle fornite dal panificio Mascolo saranno, oltre allo stesso chef-patron Francesco Fusco, gli chef Paolo Barrale, stellato del Marennà di Sorbo Serpico, Giovanni Arvonio de La Taberna del Principe di Sirignano, Basilio Avitabile di Masseria Guida di Ercolano, Mirko Balzano del ristorante Triglia di Avellino, Maurizio De Riggi del Markus di San Paolo Bel Sito, Francesco Fierro di Sushiarìa di Salerno e Simone Profeta de La Locanda del Profeta di Napoli. La ricca sezione salata del percorso di degustazione vedrà protagonisti anche i latticini de Le Forme del Latte, le creme spalmabili de La Malvizza, i formaggi di Carmasciando, i pani del panificio Mascolo, i pomodorini del piennolo di Giolì, il pescato della pescheria Granatello e le carni e i salumi della macelleria Buonanno. Ad accompagnare queste eccellenze i vini delle aziende irpine Canonico & Santoli e Antichi Coloni, entrambe di Paternopoli.

A seguire ci si sposterà in giardino per chiudere in dolcezza la serata con i gelati della maestra gelatiera Pina Molitierno e la cassata avellana del maestro pasticciere Pasquale Pesce, le cui creazioni saranno accompagnate dal liquore alla canapa di Iocanapa.bio. La serata terminerà con una rilassante degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico.

A dare ulteriore ritmo alla serata contribuiranno le note del duo composto da Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox).
Grafica by ItalianGraffiti di Anna Losco

Menu
Le pizze fritte di Francesco Gallifuoco

Freselle d’autore degli chef:
Giovanni Arvonio – Taberna del Principe
Basilio Avitabile – Masseria Guida
Mirko Balzano – Triglia
Paolo Barrale – Marennà
Maurizio De Riggi – Markus FoodExperience
Francesco Fierro – Sushiarìa
Francesco Fusco – Il Moera Ristorante-orto
Simone Profeta – La Locanda del Profeta

Altre prelibatezze:
I latticini de Le Forme del Latte
I formaggi di Carmasciando
La crema spalmabile de La Malvizza
Le nocciole di Noccioro
I pani e le freselle del panificio Mascolo
I pomodorini del piennolo del Vesuvio di Giolì
I salumi e le carni della macelleria Buonanno
Il pescato della pescheria Granatello

Il momento dolce:
I sorbetti e i gelati di Pina Molitierno
La cassata avellana di Pasquale Pesce

In abbinamento:
Le bollicine selezionate da Fabio Oppo
I vini di Antichi Coloni e Canonico & Santoli
I liquori di Iocanapa.bio

Degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico
Musica by Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox)

Ticket di partecipazione: 30 euro

Ingresso solo su prenotazione

Info e prenotazioni
Il Moera Ristorante – Orto
Via delle Centurie
Avella (Av)
Tel. 081 825292

Puglia Suoni & Sapori

Puglia Suoni & Sapori

QUANDO:  –  • REGIONE: PUGLIA • PROVINCIA: BRINDISI

La prima edizione di Puglia Suoni & Sapori, fiera gastronomica, è in programma l’8, il 9 e il 10 agosto 2017 presso lo Scoglio del Cavallo, in località Torre Santa Sabina, Carovigno, in provincia di Brindisi.

Una sorta di pellegrinaggio tra i piatti tipici della cucina pugliese, tra i prodotti alimentari riconducibili alla tradizione locale. Un vero e proprio viaggio nei sapori tipici della Regione, un modo per meglio conoscere le consuetudini gastronomiche e musicali di una terra di antiche e ricchissime tradizioni.

Puglia Suoni & Sapori prevede l’esposizione e la vendita di prodotti gastronomici artigianali realizzati con le materie prime tipiche del territorio, ma anche un variegato programma ludico pensato per intrattenere piccoli e adulti. Un ricco cartellone di spettacoli musicali, con concerti live e dj set, al quale si aggiungono esibizioni di pizzica e alcune poliedriche e imprevedibili performance di artisti di strada.

Puglia Suoni & Sapori si configura come un luogo d’incontro di specialità gastronomiche e intrattenimento culturale, centro ideale per accogliere turisti e abitanti, vera e propria vetrina, spazio espositivo dell’essenza di una regione straordinaria, unica come la Puglia.

Fonte

 

Uscito il bando 2017

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” text_line_height=”1.8em” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

E’uscito il bando 2017, sei pronto per i nostri nuovi corsi? Il Bando 2017

Torno Subito:  la scommessa della Regione Lazio di investire sulla creatività progettuale e sull’autonomia delle giovani generazioni.

Parto per imparare e torno per crescere

Torno Subito è il programma di interventi rivolto a giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni e finanziato nell’ambito del Piano Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Lazio.

Nato dall’idea dell’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Università della Regione Lazio di lanciare un piano di sviluppo di percorsi di formazione e di sperimentazione di esperienze lavorative in altre realtà nazionali e internazionali.

Torno Subito è rivolto agli studenti universitari o laureati che vogliono condurre un’esperienza di apprendimento innovativa strutturata in due fasi:
1. la prima fuori dal territorio della Regione Lazio (altre regioni italiane, Paesi UE, resto del mondo) per acquisire conoscenze, competenze e abilità professionali
2. la seconda nel territorio della regione Lazio, con l’obiettivo di reimpiegare sul territorio regionale le competenze acquisite in altri contesti
Torno Subito ? un programma gestito da Laziodisu, l’Ente per il Diritto agli Studi nel Lazio.

Il Bando

Il testo dell’Avviso Pubblico Torno Subito 2017, attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014 – 2020 – Asse III Istruzione e Formazione.

La partecipazione al bando e il conseguente invio della domanda online sarà possibile fino alle ore 10:00 del 21 giugno 2017

Determina di approvazione del bando D.D. n. 1234 del 19/04/2017

Per maggiori informazioni

http://www.tornosubito.laziodisu.it/bando-2017/

http://www.tornosubito.laziodisu.it/

Per maggiori informazioni e per conoscere le opportunità del bando, rimandiamo ai link ufficiali:

http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=evidenzaDettaglio&id=28

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Aggiunti Nuovi Partner

Aggiunti Nuovi Partner COM2?per i Tirocini Formativi previsti dal bando?Torno Subito

Aggiunti Nuovi Partner: Il network delle collaborazioni di?COM2 cresce costantemente.

Ad oggi hanno aderito numerose organizzazioni, aziende, agenzie, tra le pi? importanti della Regione Lazio.

COM2 ha il privilegio di poter contare su?un ampio network costituito dalle pi? prestigiose Organizzazioni, Associazioni, Aziende ed Enti del panorama nazionale ed internazionale.

Essi?sostengono la nostra organizzazione a pi? livelli: dal supporto nella progettazione dei percorsi formativi alla collaborazione nell’ambito delle docenze.

Essere partner COM2 significa: essere affidabile, essere verificato, essere orientato all’innovazione.

Il focus dei nostri alleati, sia in Italia che all’Estero, ? fortemente orientato ai settori della Cultura, del Turismo e dell’Innovazione Tecnologica.

Qui sotto potete consultare l’elenco dei partner per ciascun percorso formativo proposto.

Partner Tirocini Master Total Film Making

Partner Tirocini Master?Progettista Fondi Europei Indiretti

Partner Tirocini Master?Manager degli eventi, del turismo e delle pubbliche relazioni 3.0

Diventa partner

Diventa Partner COM2 per il progetto Torno Subito della Regione Lazio

Un?Opportunit?:
riservata ad imprese, associazioni, enti, organismi, cooperative e altre realt? professionali operanti e aventi almeno una sede, legale o anche solo operativa, nella?Regione Lazio.

Entra nel nostro Catalogo Partner COM2

Se la tua organizzazione diventa partner, potrai valutare tra numerosi candidati e scegliere di accogliere in tirocinio uno o pi? ragazzi (residenti o domiciliati in Lazio) che hanno frequentato un corso di alta specializzazione COM2 (a Bologna o Giffoni Valle Piana presso la sede del Giffoni Film Festival).

Ogni ragazzo affronter? il seguente percorso:

  • Pre-valutazione da parte?della vostra azienda;
  • Richiesta e ottenimento del finanziamento alla Regione Lazio per frequentare un nostro master di specializzazione in Emilia Romagna o Campania (qui vedi i corsi), e per avere la copertura delle spese alloggio nella citt? sede del corso;
  • Richiesta e ottenimento del rimborso di 600 euro mensili per il tirocinio presso l?azienda con cui ha stabilito l?accordo;
  • Frequenza?del corso per sei mesi in Emilia Romagna o in Campania;
  • Completamento del corso, almeno per?80% delle ore e conseguimento dell?attestato;
  • Ritorno?in Lazio e inizio del tirocinio presso l?azienda, secondo i tempi e le modalit? stabilite dalla azienda?e accettate dal tirocinante;

Solo i pi? motivati decidono di affrontare questo iter.?Questa ? una garanzia per l?azienda che li ospiter?

Il tirocinio potr? durare fino a 6 mesi e sar? retribuito con 600 euro mensili dalla Regione, pertanto senza alcun costo per l?azienda ospitante.

Vuoi aderire alla nostra lista COM2 per Torno Subito?

In altre parole vuoi che proponiamo ai ragazzi la tua realt? dove candidarsi?

Sarai ovviamente sempre tu a decidere chi ti interessa e come e quando attivare il tirocinio, che, ti ricordiamo, non comporta?alcun onere economico o apertura di posizioni Inps e Inail.

Pensa a tutto COM2 ed ? tutto a carico di COM2 e della Regione Lazio.

Scrivici a progetti@comdue.com?per chiedere ulteriori informazioni e aderire all’iniziativa.

 

Affrettati, possiamo accogliere un numero limitato di partner

 

Bando 2016: scopri come partecipare

Torno Subito ? la scommessa della Regione Lazio di investire sulla creativit? progettuale e sull?autonomia delle giovani generazioni.

Parto per imparare e torno per crescere

Torno Subito ? il programma di interventi rivolto a giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni e finanziato nell?ambito del Piano Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Lazio.

Nato dall’idea dell’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Universit? della Regione Lazio di lanciare un piano di sviluppo di percorsi di formazione e di sperimentazione di esperienze lavorative in altre realt? nazionali e internazionali?Torno Subito ? rivolto agli studenti universitari o laureati che vogliono condurre un’esperienza di apprendimento innovativa strutturata in due fasi:
1. la prima fuori dal territorio della Regione Lazio (altre regioni italiane, Paesi UE, resto del mondo)per acquisire conoscenze, competenze e abilit? professionali
2. la seconda nel territorio della regione Lazio, con l’obiettivo di reimpiegare sul territorio regionale le competenze acquisite in altri contesti
Torno Subito ? un programma gestito da Laziodisu, l’Ente per il Diritto agli Studi nel Lazio.

Il Bando

Il testo dell?Avviso Pubblico Torno Subito 2016, attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014 ? 2020 ? Asse III Istruzione e Formazione.

Il partecipazione al bando e il conseguente invio della domanda online sar? possibile fino alle ore 10:00 del 25 giugno.

La DD di approvazione del bando ? la 455 del 26/04/2016

Il sito di riferimento ??questo