MASTER MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 4.0

MASTER MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 4.0

61 esima edizione

L’unico Master targato

Giffoni FIlm Festival


OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire  modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo  trasmettere i segreti  per la creazione di local  e cultural brand di successo.  Il nostro percorso non è il solito master  fatto di teoria e  spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo  a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce  maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle criticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le  altre persone desiderino appartenere.

Quota ufficiale di iscrizione: 7000 iva inclusa

Borse di studio:

L’associazione culturale UCT mette a disposizione 5 borse di studio dal 50 al 70 % del valore del corso per i candidati che non hanno vinto. Chi fosse interessato ci contatti scrivendo a info@comdue.com

Periodo di svolgimento

Da Gennaio  a maggio 2018

 Durata complessiva in ore di aula: 342

 Modalità: Lezioni pomeridiane

Sede: Bologna

 Attestato riconosciuto : Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione

 Stage/tirocinio : Garantito a tutti i partecipanti


IL PROGRAMMA DEL CORSO


MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

 

  • Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
    • Elaborazione piano attività
    • Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
    • Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
    • Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
    • I Rapporti istituzionali
    • Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
    • Gestione risorse umane
    • Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
    • Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi

MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI

 

  • Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
    • Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio

MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO :
modelli, procedure, strumenti 

  • Le rassegne e i festival musicali
    • Musica in teatro
    • Musica nei locali o in discoteca

MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA

  • Eventi enogastronomici
    • eventi sportivi
    • Fiere e congressi
    • Altri eventi (editoria, arte, moda, concorsi di bellezza, etc)

MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA
• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo

MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

  • Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
    • Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
    • Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
    • I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
    • Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico

MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale

MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI

  • Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
    • Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
    • Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
    • Il pitch del prodotto/evento/servizio
    • Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
    • Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
    • Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
    • Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)

Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0

• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc

I DOCENTI DEL CORSO


MARCO FRONZA

Responsabile marketing Giffoni FIlm Festival

Esperto in elaborazione piano attività, ricerca sponsor e marketing degli eventi .

Vedi profilo completo.

GIULIA MORELLO

Esperta in eventi no profit, musicali ed eco-sostenibili

Direttore artistico di Earth Day Italia, regista e scrittrice.

 Vedi profilo completo.

MASSIMO BONELLI

Organizzatore Primo Maggio Roma, manager eventi musicali

Uno dei più importanti manager degli eventi musicali italiani.

Vedi profilo completo.

LUCA INTROINI

Manager prodotti, servizi ed eventi culturali

Consulente manageriale per attività culturali  nazionali ed internazionali.

Vedi profilo completo.

FLAVIO DI PINTO

MANAGER DEGLI EVENTI E DEI CONCORSI

Fino al 2015 è stato organizzatore e coordinatore nazionale di Miss Italia

RICCARDO PIRAZZOLI

Esperto in turismo 3.0

Da decenni si occupa e insegna i segreti della promozione e della comunicazione turistica.

Vedi profilo completo

VINCENZO PEPE

PRESIDENTE NAZIONALE DI FARE AMBIENTE

Esperto di promozione territoriale eco sostenibile

OTELLO CENCI

Esperto in organizzazione di eventi teatrali e festival Organizza tra l’altro il famoso

Meeting di Rimini  Vedi profilo completo.

PIETRO FOLENA

Manager di eventi culturali e artistici internazionali

Blogger, direttore di Arte Magazine, presidente di “Metamorfosi Art Gallery”.

Vedi profilo completo.

PAOLO BUTTURINI

Giornalista

Segretario e Responsabile Formazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana.

Vedi profilo completo

LUCIANO MASSA

co-fondatore di Show reel, docente IULM del corso media e pubblicità

Guru indiscusso della pubblicità e del brand content.

Vedi cosa ha creato.

RICCARDO VITANZA

Ufficio Stampa dei più importanti artisti italiani

RICCARDO VITANZA è il fondatore e amministratore unico di PAROLE & DINTORNI S.r.l., agenzia di comunicazione (specializzata in ufficio stampa e relazioni con i media tradizionali e digitali) tra le più importanti in Italia nel settore dello spettacolo (in particolare quello musicale).

 

Proroga candidature manager eventi com2

 

A GRANDE RICHIESTA , AVENDO RAGGIUNTO UN NUMERO ALTISSIMO DI CANDIDATURE; 

ABBIAMO ATTIVATO UNA EDIZIONE SUPPLEMENTARE DEL MASTER. 

PER QUESTO MOTIVO

PROROGHIAMO LE CANDIDATURE FINO AL 10 GIUGNO

( OVVIAMENTE I POSTI SONO LIMITATI; QUINDI CHI PRIMA ARRIVA MEGLIO ALLOGGIA)

Manager degli eventi, del turismo e delle pubbliche relazioni 4.0

 

Iscriviti alla presentazione dei corsi torno subito 2017 della com2

Vuoi Saperne di più sui nostri corsi di alta formazione?

Vuoi scoprire come seguirli a costo zero ottenendo il finanziamento del corso + vitto e alloggio pagati tramite il bando torno subito 2017 della regione Lazio?

Vuoi specializzarti nella promozione del turismo, l’organizzazione professionale di eventi?

Ti interessa una specializzazione in realizzazione di documentari, spot, e videoclip?

ISCRIVITI AL NOSTRO INCONTRO GRATUITO DI PRESENTAZIONE CORSI COMPILANDO IL FORM SOTTOSTANTE

https://form.jotformeu.com/71482115483354

 

 

Progetto torno subito 2017

 

PROGETTO “TORNO SUBITO”

Se sei uno studente universitario o un laureato residente o domiciliato nella Regione Lazio da almeno sei mesi, puoi partecipare al programma Torno Subito, finalizzato a sovvenzionare attività formative integrate con esperienze in ambito lavorativo in Italia e all’estero, per i giovani tra 18 e 35 anni disoccupati e inoccupati.

Formarsi ovunque nel mondo per poi tornare a mettere in pratica il know how acquisito nel proprio territorio. E’ questo l’ambizioso obiettivo del programma ideato nel 2014 dall’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo della Regione Lazio.

La regione finanzia progetti articolati in due fasi: la Fase 1(in Italia o all’estero) da svogere al di fuori della regione Lazio e la Fase 2 da svolgere obbligatoriamente all’interno della regione Lazio.

Il Bando Torno Subito quest’anno prevede 4 linee progettuali a cui è possibile aderire:

  • Linea Progettuale 1 – Torno Subito Formazione
  • Linea Progettuale 2 – Torno Subito Work Experience
  • Linea Progettuale 3 – Torno Subito Cinema
  • Linea Progettuale 4 – Torno Subito Gusto

 

PRINCIPALI DATE DA RICORDARE:

  • Accesso alla compilazione del formulario on-line dalle ore 12:00 del giorno 8 Maggio 2017
  • Invio telematico dei progetti dovrà avvenire entro le ore 10:00 del 21 Giugno 2017

PRODUTTORE ESECUTIVO per il settore audiovisivo: specializzato finanziamenti pubblici e privati

MODULI
LA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

La produzione cinematografica

La produzione televisiva

La produzione web nativa

Le coproduzioni internazionali

COSTI E RICAVI DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Costi e Ricavi della Produzione cinematografica

Costi e Ricavi della Produzione televisiva

Costi e Ricavi della Produzione web nativa

DIRITTO E CONTRATTI DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Normativa e Diritto d’Autore nel Cinema e nell’audiovisivo

I Contratti per la Produzione

I Contratti per la Distribuzione e lo Sfruttamento

LA FINANZA DELL’AUDIOVISIVO

Il Bilancio delle Imprese dell’audiovisivo

La fiscalità delle imprese audiovisive

I Finanziamenti pubblici nazionali all’audiovisivo

I Finanziamenti pubblici comunitari all’audiovisivo

I finanziamenti bancari all’audiovisivo

I benefici fiscali all’audiovisivo: il tax credit

La valutazione delle imprese audiovisive

Le vendite internazionali

Lo sfruttamento dei diritti audiovisivi

Periodo di svolgimento
Da Gennaio a maggio 2018

Durata complessiva in ore di aula
342

Modalità
Lezioni pomeridiane

Sede
Bologna

Attestato riconosciuto
Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione

Stage/tirocinio
Garantito a tutti i partecipanti

I VINCITORI DI TORNO SUBITO

EFFETTUERANNO IL TIROCINIO IN LAZIO
E SE NON HANNO GIA’ TROVATO DOVE FARLO

CI PENSEREMO NOI

SE TI VUOI CANDIDARE

 

Uscito il bando 2017

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” text_line_height=”1.8em” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

E’uscito il bando 2017, sei pronto per i nostri nuovi corsi? Il Bando 2017

Torno Subito:  la scommessa della Regione Lazio di investire sulla creatività progettuale e sull’autonomia delle giovani generazioni.

Parto per imparare e torno per crescere

Torno Subito è il programma di interventi rivolto a giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni e finanziato nell’ambito del Piano Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Lazio.

Nato dall’idea dell’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Università della Regione Lazio di lanciare un piano di sviluppo di percorsi di formazione e di sperimentazione di esperienze lavorative in altre realtà nazionali e internazionali.

Torno Subito è rivolto agli studenti universitari o laureati che vogliono condurre un’esperienza di apprendimento innovativa strutturata in due fasi:
1. la prima fuori dal territorio della Regione Lazio (altre regioni italiane, Paesi UE, resto del mondo) per acquisire conoscenze, competenze e abilità professionali
2. la seconda nel territorio della regione Lazio, con l’obiettivo di reimpiegare sul territorio regionale le competenze acquisite in altri contesti
Torno Subito ? un programma gestito da Laziodisu, l’Ente per il Diritto agli Studi nel Lazio.

Il Bando

Il testo dell’Avviso Pubblico Torno Subito 2017, attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014 – 2020 – Asse III Istruzione e Formazione.

La partecipazione al bando e il conseguente invio della domanda online sarà possibile fino alle ore 10:00 del 21 giugno 2017

Determina di approvazione del bando D.D. n. 1234 del 19/04/2017

Per maggiori informazioni

http://www.tornosubito.laziodisu.it/bando-2017/

http://www.tornosubito.laziodisu.it/

Per maggiori informazioni e per conoscere le opportunità del bando, rimandiamo ai link ufficiali:

http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=evidenzaDettaglio&id=28

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Le testimonianze dei corsisti del programma Torno Subito 2016

Una delle testimonianze dei corsisti del Programma Torno Subito 2016 – Clicca qui per leggere tutte le altre

Desiree Massaroni – Corso: manager degli eventi, del turismo e delle pubbliche relazioni 3.0

La COM2 fin dall’inizio si è dimostrata molto professionale sia sul piano dell’offerta formativa sia sul fronte organizzativo. Personalmente sono stata guidata in un percorso che coniugasse i miei studi, le mie esperienze lavorative e le mie attitudini sia con le possibilità offerte del master sia con la destinazione, a me più idonea, per lo stage successivo. C’è stato quindi, in base alla mia esperienza, un lungo ragionare sul profilo del futuro partecipante. E personalmente sono molto contenta della proposta di stage presso la  Federazione della Stampa Nazionale che ha costituito una giusta e gradita intuizione da parte del dottore Rosario Alfano.

Personalmente quindi sono stata seguita passo dopo passo anche in maniera attiva, cioè con la possibilità di poter pensare a delle proposte, a delle idee, rispetto al lavoro che si svolgerà durante il master. Questa  sollecitazione, riscontrata sia col dottore Alfano sia con il referente del mio stage, mi sembra piuttosto importante per due motivi. Il primo è quello di proporre un master dove l’apprendimento non sia fine a se stesso ma all’interno di una prospettiva in cui ogni partecipante è incentivato ad essere un fruitore attivo. Peraltro già nella compilazione della domanda di candidatura al master ogni candidato ha dovuto elaborare  un proprio progetto sia motivazionale sia propositivo.

Il secondo motivo, collegato al primo, è che soprattutto in una realtà di disoccupazione e precarietà lavorativa, il partecipante del master è in qualche modo stimolato non solo a ‘ sapere le cose ‘, ma a ‘ pensarle ‘ e quindi eventualmente a ragionare in un’ottica lavorativa. L’impressione che ho avuto è quella insomma di apertura e interesse verso quei partecipanti che abbiano voglia di fare e di proporsi. E in questo senso la COM2 credo abbia ben intercettato le richieste del mondo del lavoro dove è necessario avere una  professionalità che contempli creatività e capacità pratiche.

Sul fronte organizzativo la COM2 ha sempre garantito disponibilità, pazienza e solerzia sia nei miei confronti  sia credo con l’intero gruppo del master. La COM2 ha sostenuto il lungo iter burocratico di ogni partecipante assicurando sempre, qualora ce ne fosse bisogno, chiarimenti e interventi rapidi anche nella risoluzione di problemi pratico-tecnici. Siamo stati supportati, anche in questa fase, sia singolarmente, sia in gruppo comunicando ad esempio attraverso apposite piattaforme online così da essere aggiornati e assistiti su vari fronti.

In conclusione la mia valutazione è molto positiva e sono certa, date queste premesse, che questo percorso mi porterà ad una crescita personale e professionale.