Food & Green Event Management: le nuove tendenze italiane

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” height=”2″ divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” text_font_size=”26″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

COMPLETAMENTE FINANZIABILE DAL PROGETTO TORNO SUBITO 2018 DELLA REGIONE LAZIO

Il testo dell’Avviso Pubblico Torno Subito 2017, attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014 – 2020 – Asse III Istruzione e Formazione. La partecipazione al bando e il conseguente invio della domanda online sarà possibile fino alle ore 10:00 del 21 giugno 2017. Determina di approvazione del bando D.D. n. 1234 del 19/04/2017

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”2″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/04/Student-Council-Email-Header-3.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”on” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”2″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” use_border_color=”on” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”23″ background_color=”#ffffff”]

IN COLLABORAZIONE CON:

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_image admin_label=”in coll expo consulting imm” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/05/logo_expoconsulting.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”on” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” max_width=”300px” url=”http://www.expoconsulting.eu/”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”17″ text_font=”Arial||||” text_line_height=”1.8em”]

Periodo di svolgimento:

Da DICEMBRE 2018 a MAGGIO 2019

Durata complessiva in ore di aula:

348 ore

Modalità:

Lezioni pomeridiane

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”17″ text_font=”Arial||||” text_line_height=”1.8em”]

Sede:

Bologna:

Attestato riconosciuto

FOOD & GREEN EVENT MANAGER

Stage/tirocinio/co-working:

Garantito a tutti i partecipanti

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”2″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”2″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_image admin_label=”FIERA E GENTE” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/05/world-orange.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/05/green_project_management_2.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”off” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” title_text=”PROFESSIONE MANAGER EVENTI musicali e tour” max_width=”500px”]

 

[/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”17″ text_line_height=”1.8em”]

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per specializzarsi nella ideazione organizzazione e gestione di eventi e manifestazioni incentrate sui temi food e green, in tutte le loro molteplici sfaccettature. I corsisti apprenderanno da grandi e rinomati professionisti come creare e portare al successo: eventi eno-gastronomici, street food, fiere, eventi turistico-culturali, manifestazioni artistiche, rievocazioni storiche, attività di turismo glocal e on the road, eventi socialmente ed eticamente responsabili e solidali, eventi per l’ambiente e per la bio sostenibilità a 360 gradi, e tanto altro.

Acquisiranno anche le nuove strategie digitali e social per una promozione efficace, locale, nazionale ed internazionale delle attività food e green. Tra i docenti anche professori dell’Università di Barcellona e altri professionisti europei. ALCUNE LEZIONI SARANNO TENUTE IN INGLESE  E CON LA PRESENZA DEL TRADUTTORE.  Il corso mira a formare professionista capaci di esportare i valori , la creatività e i prodotti  e lavorare col resto del mondo.

 Il nostro percorso non è il solito master  fatto di teoria e  spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo  a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Forniamo ai  corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle ciriticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le  altre persone desiderino appartenere.

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”3″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”3″]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”3″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”3″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”3″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” text_font_size=”23″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

IL PROGRAMMA DEL CORSO

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”3″]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on” height=”3″]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text admin_label=”PROGRAMMA PART 1″ background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”17″ text_line_height=”1.8em”]

MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

  • Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
  • Elaborazione piano attività
  • Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
  • Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali. Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
  • I Rapporti istituzionali. Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi
  • IL budget dell’evento
  • Gestione risorse umane.                                                                                                                               Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto Palchi.
  • Laboratorio pratico/esperienziale : applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner di COM2 del settore, Nazionali e internazionali.

MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI

  • Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
  • Le strategie di sponsoring: come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio
  • Laboratorio pratico/esperienziale ( Applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner Nazionali e internazionali  Com2
  • Laboratorio pratico/esperienziale : applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner di COM2 del settore, Nazionali e internazionali.

MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO: modelli, procedure, strumenti fondamentali Le rassegne e i festival musicali

  • Musica in teatro
  • Musica nei locali o in discoteca
  • Tour management: trucchi, segreti, regole per il successo.
  • Gestione artisti (prima durante e dopo la performance)
  • Risk management dell’evento musicale.
  • La scaletta e gli imprevisti
  • Le location di un grande evento: Live Club, Palazzetti e Stadi; differenze di gestione
  • Il grande evento in piazza : con Massimo Bonelli, organizzatore del concerto del Primo Maggio di Roma:
  • Laboratorio pratico/esperienziale : applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner di COM2 del settore, Nazionali e internazionali.

MODULO 4- EVENTI 4.0  ED EVENTI  GREEN   

  • Eventi 4.0: Il mondo delle app e della realtà aumentata o virtuale come strumento di attrazione per gli eventi di nuova generazione. Strategie di ideazione e organizzazione di un evento 4.0
  • Tecniche innovative per gli eventi enogastronomici/sportivi/editoriali/d’arte/fashion/festival/concorsi
  • Organizzare Fiere e congressi 4.0
  • Eventi eco-sostenibili
  • Eventi green
  • Laboratorio pratico/esperienziale : applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner di COM2 del settore, Nazionali e internazionali

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text admin_label=”PROGRAMMA PART 1″ background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” text_font_size=”17″ text_line_height=”1.8em”]

  MODULO 5- MODELLI  VINCENTI PER GLI EVENTI GREEN E SOTENIBILI ETICAMENTE

  • IL MODELLO TRENTINO e altri modelli italiani di successo
  • Comunicare il green ( leve, canali, modalità specifiche di ufficio stampa e social communicaTion)
  • Laboratorio pratico/esperienziale (Applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner di COM2 del settore, Nazionali e internazionali

 MODULO 6-FODD EVENT MANAGEMENT          

  • Principi e regole dell’evento food di successo
  • Modelli Europei di eventi food.
  • Modelli extraeuropei di eventi Food.
  • La fiera di Barcellona raccontata da chi l’organizza ( Expò Consulting)
  • Il fenomeno street food
  • Integrazione del food con la cultura e l’arte
  • Sviluppo sostenibile nell’industria MICE.

MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

  • Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex. I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
  • Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata
  • Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
  • Modelli e strumenti di Istant sharing.
  • Coinvolgimento degli influencer.
  • Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti.
  • I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid. Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web. Convertire i filmati per il web. Tecniche di produzione multimediale.
  • Laboratorio pratico/esperienziale : applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner di COM2 del settore, Nazionali e internazionali

MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI

  • Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
  • Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione.
  • Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free.
  • Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
  • Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
  • Il pitch del prodotto/evento/servizio .
  • Neuromarketing e comunicazione visiva efficace.
  • Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)
  • Laboratorio pratico/esperienziale : applicazione tecniche del modulo in relazione ad eventi reali di Partner di COM2 del settore, Nazionali e internazionali

[/et_pb_text][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/05/download-1.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga” disabled_on=”off|off|off” disabled=”off”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”PARTNER TROVIAMO NOI” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/04/troviamo-noi.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

COORDINATORI  TECNICO SCIENTIFICI  DEL MASTER

 

MARCO BAROZZI

RICCARDO PIRAZZOLI

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

I DOCENTI DEL CORSO

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_social_media_follow admin_label=”Segui Social Media” link_shape=”rounded_rectangle” background_layout=”light” url_new_window=”off” follow_button=”off”]

 

[/et_pb_social_media_follow][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” disabled=”on” disabled_on=”on|on|on”]

DOCENTI INTERNAZIONALI

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_team_member admin_label=”PILAR” name=”Pilar Navarro Muñoz.” position=”Una delle più apprezate event manager spagnole” animation=”off” background_layout=”light” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” saved_tabs=”all” disabled=”on” disabled_on=”on|on|on”]

Direttore del gruppo di Mostra professionale con più di 14 eventi che rappresentano il 60% del fatturato di Fira de Barcelona direttore di Construmat http://www.Construmat.com/Director di EXPOQUIMIA, Equiplast e eurosurfas http://www.EXPOQUIMIA.com, http:// Www.Equiplast.com, http://www.eurosurfas.com direttore del concetto Bath http://www.conceptobaño.com/previously: direttore di GRAPHISPAG-serigrafia-GRAPHINTRO (2001-2005), Maquitec (2005-2009

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_team_member admin_label=”ORTEZ” name=”Josep Jonàs Cortés ” position=”Direttore Fiera BArcellona. ” animation=”off” background_layout=”light” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” saved_tabs=”all” disabled=”on” disabled_on=”on|on|on”]

Docente di sviluppo industriale e imprenditoria sociale presso Università Di catalogna e di Edimburgo.

Vedi profilo completo

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

DOCENTI ITALIANI

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore” color=”#ffffff” show_divider=”off” divider_style=”solid” divider_position=”top” hide_on_mobile=”on”]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” use_custom_gutter=”off” padding_mobile=”off” allow_player_pause=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off” parallax_3=”off” parallax_method_3=”off” column_padding_mobile=”on”][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_team_member admin_label=”RICCI LAURA” name=”LAURA RICCI ” position=” Esperta di Green Marketing e fondatrice di Trentino Green Network” animation=”off” background_layout=”light” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” saved_tabs=”all”]

Si occupa di progettazione e coordinamento di progetti di sviluppo sostenibile in ambito ambientale e marketing territoriale. Formatrice e consulente organizzativa ha conseguito il Master in Euro progettazione presso Aiccre. E’ auditor accreditato Iso 14001 e Emas.  Vedi profilo completo

 

[/et_pb_team_member][et_pb_team_member admin_label=”Fronza” name=”MARCO FRONZA” position=”Responsabile marketing Giffoni FIlm Festival” animation=”off” background_layout=”light” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” saved_tabs=”all” header_text_color=”#7cda24″ header_font_size=”22″]

Esperto in elaborazione piano attività, ricerca sponsor e marketing degli eventi . Vedi profilo completo.

[/et_pb_team_member][et_pb_team_member admin_label=”Persona” name=”MICHELE TRUGLIO” position=”VIDEOMAKER E REGISTA MUSICALE” animation=”off” background_layout=”light” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″]

Regista del film Jovanotti:Gli Immortali.  Affermato documentarista di livello internazionale.

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_team_member admin_label=”BAROZZI” name=”MARCO BAROZZI” position=”Trade Shows and Events Advisor, Founder and Managing Director of Expo Consulting srl” animation=”off” background_layout=”light” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Esperto in organizzazione di fiere ed eventi internazionali

[/et_pb_team_member][et_pb_team_member admin_label=”Persona POLCI” name=”ALESSANDRO POLCI” position=”Presidente Festival Europeo Vie francigene, membro presidenza Legambiente” animation=”off” background_layout=”light” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” header_text_color=”#7cda24″ header_font_size=”22″]

Tra i massimi esperti internazionali di turismo on the road e di rivalutazione culturale dei borghi

Vedi Profilo Completo

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_team_member admin_label=”PIRAZZOLI” name=”RICCARDO PIRAZZOLI” position=”CONSULENTE TURISMO 3.0 E 4.0″ animation=”off” background_layout=”light” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″ saved_tabs=”all”]

Docente di Economia e Gestione di Impresa, Università di Bologna. Ricercatore e conferenziere presso Uniscape (Network of Universities especially dedicated to the implementation of the European Landscape Convention). Vedi profilo completo

[/et_pb_team_member][et_pb_team_member admin_label=”MORELLO” name=”GIULIA MORELLO” position=”Esperta in eventi no profit, musicali ed eco-sostenibili” animation=”off” background_layout=”light” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″ saved_tabs=”all”]

Direttore artistico di Earth Day Italia, regista e scrittrice. Vedi profilo completo.

[/et_pb_team_member][et_pb_team_member admin_label=”Persona” name=”MASSIMO BONELLI” position=”Organizzatore Primo Maggio Roma, manager eventi musicali” animation=”off” background_layout=”light” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” header_font_size=”22″ header_text_color=”#7cda24″]

Uno dei più importanti manager degli eventi musicali italiani. Vedi profilo completo.

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”COMPILA IL FORM” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/04/form-candidatura.png” show_in_lightbox=”off” url=”http://www.corsitornosubito.it/manager-eventi-musicali-e-tour-4-0/” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Partner Lazio

VUOI FARE UNO DEI NOSTRI CORSI? SE LO DESIDERI TROVIAMO PER TE ANCHE IL PARTNER PER LA FASE 2

Partner LAZIO

 QUI PUOI SCARICARE IL PDF CLICCABILE DOVE TROVERAI LA LISTA DEI PARTNER DEL NOSTRO ENTE DI FORMAZIONE

SE VUOI FARE UNO DEI NOSTRI CORSI E NON HAI GIA’ TROVATO IL PARTNER PER LA FASE 2 DI TORNO SUBITO,

QUELLA DI RIENTRO IN REGIONE LAZIO PER IL TIROCINIO RETRIBUITO, TI AIUTEREMO NOI.

 E TI COLLOCHEREMO PRESSO UNA DI QUESTE REALTÀ

SCARICA IL PDF

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO

E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 3.0

I VINCITORI DI TORNO SUBITO RICEVONO 600 EURO

LORDI AL MESE PER IL TIROCINIO
che può durare dai 3 ai 6 mesi

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo trasmettere i segreti per la creazione di local e cultural brand di successo. Il nostro percorso non è il solito master fatto di teoria e spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle ciriticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le altre persone desiderino appartenere.

Periodo di svolgimento
Da Gennaio a maggio 2018
Durata complessiva in ore di aula
310
Modalità
Lezioni pomeridiane

Sede
Bologna
Attestato riconosciuto
Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione
Stage/tirocinio
Garantito a tutti i partecipanti

I VINCITORI DI TORNO SUBITO EFFETTUERANNO IL TIROCINIO IN LAZIO
E SE NON HANNO GIÀ’ TROVATO DOVE FARLO CI PENSEREMO NOI

IL PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

• Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
• Elaborazione piano attività
• Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
• Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
• Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
• I Rapporti istituzionali
• Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
• Gestione risorse umane
• Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
• Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi

MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI

• Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
• Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio

MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO :

modelli, procedure, strumenti

• Le rassegne e i festival musicali
• Musica in teatro
• Musica nei locali o in discoteca

MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA

• Eventi enogastronomici
• eventi sportivi
• Fiere e congressi
• Altri eventi (editoria, arte, moda)

MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE

PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA

• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo

MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO

PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

• Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
• Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
• Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
• I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
• Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico

MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING

per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale

MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI

• Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
• Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
• Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
• Il pitch del prodotto/evento/servizio
• Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
• Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
• Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
• Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)

Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/

comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0

• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc

Per candidarti [button link=”https://form.jotformeu.com/71254080983357″] Clicca qui[/button]

Associazione Stampa Romana propone il Master COM2

Master Total FIlm Making – Transmedia Expert

Stampa Romana ti propone il Master in TOTAL FILM MAKING e TRANSMEDIA EXPERT (si svolger? a BOLOGNA da ottobre a marzo). Il master ? organizzato da COM2 – Giffoni Academy, ente di formazione accreditato per la formazione superiore in Lazio e in Emilia Romagna.

Stampa Romana ha deciso di proporre questa opportunit? ai giornalisti che vogliano acquisire nuove competenze, come quelle dello storytelling, del montaggio e della produzione di prodotti audiovisivi professionali, per sviluppare nuove opportunit? di lavoro.

Grazie al programma TORNO SUBITO-LAZIO potresti seguirlo senza spendere un euro, a Bologna, per sei mesi a partire dal 1 ottobre, ottenere anche il rimborso alloggio ( 360 mensili) e vitto ( 220), e tornato in Lazio iniziare un tirocinio retribuito dalla regione di 600 euro.

Chi pu? cogliere questa occasione?
Tutti i soggetti residenti o domiciliati in Lazio, under 35, laureati, disoccupati o che abbiano di rapporti di lavoro svolti fino a giugno 2016 che non gli abbiano fatto superare le seguenti soglie di reddito, calcolate nell?anno solare: 8.000 euro lordi imponibili IRPEF presunti per tutto l’anno in corso per i redditi da lavoro dipendente; euro 4.800 per i redditi da lavoro autonomo; 8.000 euro in caso di concorso di pi? tipologie lavorative.

Al di l? di docenti come Ivan Cotroneo o Luca Miniero, sar? interessante confrontarsi con le case di produzione audiovisiva e documentaristica dell?Emilia Romagna: Mammut Films, Ethnos, Indici Opponibili, Start Cinema (specializzate nell?arte del documentario, del reportage e della docu-fiction territoriale, sociale, aziendale).

Da Marted? 14 giugno al 24 giugno, dalle 15.30 alle 17.30 per gli associati di Stampa Romana sar? disponibile un desk skype dedicato dove chattare con una consulente che potr? fornire informazioni e supporto specifico relativo a questo Master

Nome skype da contattare
formazionenuovogiornalismo

Ulteriori info: info@comdue.com

Aggiunti Nuovi Partner

Aggiunti Nuovi Partner COM2?per i Tirocini Formativi previsti dal bando?Torno Subito

Aggiunti Nuovi Partner: Il network delle collaborazioni di?COM2 cresce costantemente.

Ad oggi hanno aderito numerose organizzazioni, aziende, agenzie, tra le pi? importanti della Regione Lazio.

COM2 ha il privilegio di poter contare su?un ampio network costituito dalle pi? prestigiose Organizzazioni, Associazioni, Aziende ed Enti del panorama nazionale ed internazionale.

Essi?sostengono la nostra organizzazione a pi? livelli: dal supporto nella progettazione dei percorsi formativi alla collaborazione nell’ambito delle docenze.

Essere partner COM2 significa: essere affidabile, essere verificato, essere orientato all’innovazione.

Il focus dei nostri alleati, sia in Italia che all’Estero, ? fortemente orientato ai settori della Cultura, del Turismo e dell’Innovazione Tecnologica.

Qui sotto potete consultare l’elenco dei partner per ciascun percorso formativo proposto.

Partner Tirocini Master Total Film Making

Partner Tirocini Master?Progettista Fondi Europei Indiretti

Partner Tirocini Master?Manager degli eventi, del turismo e delle pubbliche relazioni 3.0

Diventa partner

Diventa Partner COM2 per il progetto Torno Subito della Regione Lazio

Un?Opportunit?:
riservata ad imprese, associazioni, enti, organismi, cooperative e altre realt? professionali operanti e aventi almeno una sede, legale o anche solo operativa, nella?Regione Lazio.

Entra nel nostro Catalogo Partner COM2

Se la tua organizzazione diventa partner, potrai valutare tra numerosi candidati e scegliere di accogliere in tirocinio uno o pi? ragazzi (residenti o domiciliati in Lazio) che hanno frequentato un corso di alta specializzazione COM2 (a Bologna o Giffoni Valle Piana presso la sede del Giffoni Film Festival).

Ogni ragazzo affronter? il seguente percorso:

  • Pre-valutazione da parte?della vostra azienda;
  • Richiesta e ottenimento del finanziamento alla Regione Lazio per frequentare un nostro master di specializzazione in Emilia Romagna o Campania (qui vedi i corsi), e per avere la copertura delle spese alloggio nella citt? sede del corso;
  • Richiesta e ottenimento del rimborso di 600 euro mensili per il tirocinio presso l?azienda con cui ha stabilito l?accordo;
  • Frequenza?del corso per sei mesi in Emilia Romagna o in Campania;
  • Completamento del corso, almeno per?80% delle ore e conseguimento dell?attestato;
  • Ritorno?in Lazio e inizio del tirocinio presso l?azienda, secondo i tempi e le modalit? stabilite dalla azienda?e accettate dal tirocinante;

Solo i pi? motivati decidono di affrontare questo iter.?Questa ? una garanzia per l?azienda che li ospiter?

Il tirocinio potr? durare fino a 6 mesi e sar? retribuito con 600 euro mensili dalla Regione, pertanto senza alcun costo per l?azienda ospitante.

Vuoi aderire alla nostra lista COM2 per Torno Subito?

In altre parole vuoi che proponiamo ai ragazzi la tua realt? dove candidarsi?

Sarai ovviamente sempre tu a decidere chi ti interessa e come e quando attivare il tirocinio, che, ti ricordiamo, non comporta?alcun onere economico o apertura di posizioni Inps e Inail.

Pensa a tutto COM2 ed ? tutto a carico di COM2 e della Regione Lazio.

Scrivici a progetti@comdue.com?per chiedere ulteriori informazioni e aderire all’iniziativa.

 

Affrettati, possiamo accogliere un numero limitato di partner