Nuovi partner aderiscono alla fase 2 di Torno Subito

Azienda Città Sito web
VOLTAPAGINA SRL Roma http://www.libreriaviapiave.it/
Fondazione Giacomo Matteotti Onlus Roma http://www.fondazionematteottiroma.org/
SpazioCima Roma http://www.spaziocima.it/
Hotel Alba s.r.l. Roma http://www.hotelalbaroma.com/italiano/
Patria Sport di Patria Mauro Latina http://www.patriasport.com/
Enosis Srl Roma http://www.enosissrl.it/
Kick Agency Roma http://kick-agency.business.site/
Hotel Europa Roma Roma http://www.hoteleuroparoma.com/
Teatro Biblioteca Quarticciolo Roma https://www.bibliotechediroma.it/opac/library/teatro-biblioteca-quarticciolo/RMBG2

Nuove aziende fase 2 Torno Subito (18/05/2018)

In data odierna 18/05/2018 si pubblicano 9 nuove aziende che hanno aderito alla fase 2 di Torno Subito:

Azienda Città Sito web
MN ITALIA Roma http://www.mnitalia.com/
EURO GLOBAL SERVICE SRL Roma http://consorzioglobalservice.com/
Fondazione Don Orione Onlus Roma http://www.fondazionedonorione.org/it/
Venexia Editrice Roma http://www.venexia.it/
Altri ritmi Roma http://www.altriritmi.com/
SM futura Monterotondo (RM) http://www.smfutura.it/
MADERA MAISON Castiglione in Teverina (VT) https://www.facebook.com/Madera-Maison-949439161855909/
Consorzio etruria international Castiglione in Teverina (VT) http://muvis.it/
MEME FACTORY SRLS Castiglione in Teverina (VT) http://www.memefactory.it/

Nuove aziende fase 2 Torno Subito (17/05/2018)

In data odierna 17/05/2018 si pubblicano 9 nuove aziende che hanno aderito alla fase 2 di Torno Subito:

Azienda Città Sito web
APP Web Agency Roma https://appwebagency.it/
Binariouno srls Roma http://www.binariouno.com/
Symposia Roma http://grupposymposia.it/?lang=it
CIOFS SCUOLA FMA Roma http://www.ciofs-scuola-fma.it/
DILIT Roma http://www.dilit.it/
Associazione Crescente Roma https://www.associazionecrescente.it/
ICOA Roma https://icoa.it/
Federazione Italiana Teatro Amatori Roma http://www.fitateatro.it/
Nexilia Roma http://nexilia.it/

 

MASTER MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 4.0

MASTER MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 4.0

61 esima edizione

L’unico Master targato

Giffoni FIlm Festival


OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire  modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo  trasmettere i segreti  per la creazione di local  e cultural brand di successo.  Il nostro percorso non è il solito master  fatto di teoria e  spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo  a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce  maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle criticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le  altre persone desiderino appartenere.

Quota ufficiale di iscrizione: 7000 iva inclusa

Borse di studio:

L’associazione culturale UCT mette a disposizione 5 borse di studio dal 50 al 70 % del valore del corso per i candidati che non hanno vinto. Chi fosse interessato ci contatti scrivendo a info@comdue.com

Periodo di svolgimento

Da Gennaio  a maggio 2018

 Durata complessiva in ore di aula: 342

 Modalità: Lezioni pomeridiane

Sede: Bologna

 Attestato riconosciuto : Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione

 Stage/tirocinio : Garantito a tutti i partecipanti


IL PROGRAMMA DEL CORSO


MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

 

  • Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
    • Elaborazione piano attività
    • Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
    • Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
    • Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
    • I Rapporti istituzionali
    • Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
    • Gestione risorse umane
    • Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
    • Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi

MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI

 

  • Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
    • Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio

MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO :
modelli, procedure, strumenti 

  • Le rassegne e i festival musicali
    • Musica in teatro
    • Musica nei locali o in discoteca

MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA

  • Eventi enogastronomici
    • eventi sportivi
    • Fiere e congressi
    • Altri eventi (editoria, arte, moda, concorsi di bellezza, etc)

MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA
• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo

MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

  • Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
    • Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
    • Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
    • I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
    • Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico

MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale

MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI

  • Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
    • Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
    • Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
    • Il pitch del prodotto/evento/servizio
    • Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
    • Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
    • Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
    • Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)

Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0

• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc

I DOCENTI DEL CORSO


MARCO FRONZA

Responsabile marketing Giffoni FIlm Festival

Esperto in elaborazione piano attività, ricerca sponsor e marketing degli eventi .

Vedi profilo completo.

GIULIA MORELLO

Esperta in eventi no profit, musicali ed eco-sostenibili

Direttore artistico di Earth Day Italia, regista e scrittrice.

 Vedi profilo completo.

MASSIMO BONELLI

Organizzatore Primo Maggio Roma, manager eventi musicali

Uno dei più importanti manager degli eventi musicali italiani.

Vedi profilo completo.

LUCA INTROINI

Manager prodotti, servizi ed eventi culturali

Consulente manageriale per attività culturali  nazionali ed internazionali.

Vedi profilo completo.

FLAVIO DI PINTO

MANAGER DEGLI EVENTI E DEI CONCORSI

Fino al 2015 è stato organizzatore e coordinatore nazionale di Miss Italia

RICCARDO PIRAZZOLI

Esperto in turismo 3.0

Da decenni si occupa e insegna i segreti della promozione e della comunicazione turistica.

Vedi profilo completo

VINCENZO PEPE

PRESIDENTE NAZIONALE DI FARE AMBIENTE

Esperto di promozione territoriale eco sostenibile

OTELLO CENCI

Esperto in organizzazione di eventi teatrali e festival Organizza tra l’altro il famoso

Meeting di Rimini  Vedi profilo completo.

PIETRO FOLENA

Manager di eventi culturali e artistici internazionali

Blogger, direttore di Arte Magazine, presidente di “Metamorfosi Art Gallery”.

Vedi profilo completo.

PAOLO BUTTURINI

Giornalista

Segretario e Responsabile Formazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana.

Vedi profilo completo

LUCIANO MASSA

co-fondatore di Show reel, docente IULM del corso media e pubblicità

Guru indiscusso della pubblicità e del brand content.

Vedi cosa ha creato.

RICCARDO VITANZA

Ufficio Stampa dei più importanti artisti italiani

RICCARDO VITANZA è il fondatore e amministratore unico di PAROLE & DINTORNI S.r.l., agenzia di comunicazione (specializzata in ufficio stampa e relazioni con i media tradizionali e digitali) tra le più importanti in Italia nel settore dello spettacolo (in particolare quello musicale).

 

Note di Gusto sotto le Stelle

Note di Gusto sotto le Stelle 2017 al ristorante-orto Il Moera di Avella

QUANDO:  • REGIONE: CAMPANIA • PROVINCIA: AVELLINO

Giovedì 10 agosto 2017 alle ore 20,30 al ristorante-orto Il Moera di Avella (Av) appuntamento con la seconda edizione di “Note di Gusto sotto le Stelle”, una notte di San Lorenzo all’insegna del gusto. Prima di dedicarsi a osservare il fenomeno delle cosiddette “stelle cadenti” si verrà coinvolti in un travolgente viaggio nei sapori a cura dei tanti ospiti di Francesco Fusco e Diana Fierro.

Il percorso degustativo, organizzato in collaborazione con Laura Gambacorta, sarà diviso in tre momenti ideali. Ad aprire la serata saranno le pizze fritte di Francesco Gallifuoco della pizzeria Franco di Napoli accompagnate dalle bollicine selezionate da Fabio Oppo.

Poi sarà il turno degli chef che in questa occasione proporranno delle originalissime “freselle d’autore” realizzate con i prodotti dell’orto de Il Moera e quelli degli artigiani del gusto presenti alla serata. A firmare le freselle fornite dal panificio Mascolo saranno, oltre allo stesso chef-patron Francesco Fusco, gli chef Paolo Barrale, stellato del Marennà di Sorbo Serpico, Giovanni Arvonio de La Taberna del Principe di Sirignano, Basilio Avitabile di Masseria Guida di Ercolano, Mirko Balzano del ristorante Triglia di Avellino, Maurizio De Riggi del Markus di San Paolo Bel Sito, Francesco Fierro di Sushiarìa di Salerno e Simone Profeta de La Locanda del Profeta di Napoli. La ricca sezione salata del percorso di degustazione vedrà protagonisti anche i latticini de Le Forme del Latte, le creme spalmabili de La Malvizza, i formaggi di Carmasciando, i pani del panificio Mascolo, i pomodorini del piennolo di Giolì, il pescato della pescheria Granatello e le carni e i salumi della macelleria Buonanno. Ad accompagnare queste eccellenze i vini delle aziende irpine Canonico & Santoli e Antichi Coloni, entrambe di Paternopoli.

A seguire ci si sposterà in giardino per chiudere in dolcezza la serata con i gelati della maestra gelatiera Pina Molitierno e la cassata avellana del maestro pasticciere Pasquale Pesce, le cui creazioni saranno accompagnate dal liquore alla canapa di Iocanapa.bio. La serata terminerà con una rilassante degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico.

A dare ulteriore ritmo alla serata contribuiranno le note del duo composto da Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox).
Grafica by ItalianGraffiti di Anna Losco

Menu
Le pizze fritte di Francesco Gallifuoco

Freselle d’autore degli chef:
Giovanni Arvonio – Taberna del Principe
Basilio Avitabile – Masseria Guida
Mirko Balzano – Triglia
Paolo Barrale – Marennà
Maurizio De Riggi – Markus FoodExperience
Francesco Fierro – Sushiarìa
Francesco Fusco – Il Moera Ristorante-orto
Simone Profeta – La Locanda del Profeta

Altre prelibatezze:
I latticini de Le Forme del Latte
I formaggi di Carmasciando
La crema spalmabile de La Malvizza
Le nocciole di Noccioro
I pani e le freselle del panificio Mascolo
I pomodorini del piennolo del Vesuvio di Giolì
I salumi e le carni della macelleria Buonanno
Il pescato della pescheria Granatello

Il momento dolce:
I sorbetti e i gelati di Pina Molitierno
La cassata avellana di Pasquale Pesce

In abbinamento:
Le bollicine selezionate da Fabio Oppo
I vini di Antichi Coloni e Canonico & Santoli
I liquori di Iocanapa.bio

Degustazione di sigari, cioccolato e rum a cura del Club Ambasciatori dell’Italico
Musica by Alessandro Vitiello (guitar) e Mirella Schisano (vox)

Ticket di partecipazione: 30 euro

Ingresso solo su prenotazione

Info e prenotazioni
Il Moera Ristorante – Orto
Via delle Centurie
Avella (Av)
Tel. 081 825292

Partner Lazio

VUOI FARE UNO DEI NOSTRI CORSI? SE LO DESIDERI TROVIAMO PER TE ANCHE IL PARTNER PER LA FASE 2

Partner LAZIO

 QUI PUOI SCARICARE IL PDF CLICCABILE DOVE TROVERAI LA LISTA DEI PARTNER DEL NOSTRO ENTE DI FORMAZIONE

SE VUOI FARE UNO DEI NOSTRI CORSI E NON HAI GIA’ TROVATO IL PARTNER PER LA FASE 2 DI TORNO SUBITO,

QUELLA DI RIENTRO IN REGIONE LAZIO PER IL TIROCINIO RETRIBUITO, TI AIUTEREMO NOI.

 E TI COLLOCHEREMO PRESSO UNA DI QUESTE REALTÀ

SCARICA IL PDF

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO

E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI 3.0

I VINCITORI DI TORNO SUBITO RICEVONO 600 EURO

LORDI AL MESE PER IL TIROCINIO
che può durare dai 3 ai 6 mesi

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per diventare professionisti del settore eventi e turismo. Mettere in grado ogni corsista di ideare, gestire, comunicare e promuovere una manifestazione, un evento culturale, artistico, sportivo, di moda, politico, aziendale, enogastronomico, un festival, una mostra, un concerto, una rassegna teatrale, etc. Inoltre, il nostro corso di Alta Formazione intende fornire modelli e procedure per comunicare e promuovere in maniera efficace territori, luoghi, monumenti. Vogliamo trasmettere i segreti per la creazione di local e cultural brand di successo. Il nostro percorso non è il solito master fatto di teoria e spruzzi di creatività. Pretendiamo un lavoro basato su dati concreti, insegniamo a gestire strumenti e procedure tecniche, a misurare i dati, a fare anche i conti con gli aspetti economici, legislativi. La creatività da sola non basta, e neppure l’intuito è sufficiente, se non corroborato da conoscenze di modelli operativi efficaci e collaudati. Il manager degli eventi e del turismo si muove in un territorio a confine tra l’immaginazione e il reale. Agisce maneggiando elementi quali la bellezza, la cultura, l’arte. Ecco perché vogliamo fornire ai nostri corsisti solide gambe su cui camminare, elementi di concretezza, un bagno nelle dinamiche reali e nelle ciriticità che affrontano ogni giorno i veri professionisti del settore. Ovviamente trasmetteremo ai ragazzi anche tutte le soluzioni. I più grandi manager del settore vi aspettano, ma solo se siete disposti a rimboccarvi le maniche e a lavorare sodo per realizzare il vostro sogno di costruire mondi ai quali le altre persone desiderino appartenere.

Periodo di svolgimento
Da Gennaio a maggio 2018
Durata complessiva in ore di aula
310
Modalità
Lezioni pomeridiane

Sede
Bologna
Attestato riconosciuto
Certificato di partecipazione al corso di Alta Formazione
Stage/tirocinio
Garantito a tutti i partecipanti

I VINCITORI DI TORNO SUBITO EFFETTUERANNO IL TIROCINIO IN LAZIO
E SE NON HANNO GIÀ’ TROVATO DOVE FARLO CI PENSEREMO NOI

IL PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

• Tipologie e macro-progettazione di eventi. Gli attori dell’evento
• Elaborazione piano attività
• Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
• Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
• Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
• I Rapporti istituzionali
• Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
• Gestione risorse umane
• Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
• Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi

MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI

• Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi
• Le strategie di sponsoring:come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio

MODULO 3- ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI DI SUCCESSO :

modelli, procedure, strumenti

• Le rassegne e i festival musicali
• Musica in teatro
• Musica nei locali o in discoteca

MODULO 4- ALTRI EVENTI DI TENDENZA

• Eventi enogastronomici
• eventi sportivi
• Fiere e congressi
• Altri eventi (editoria, arte, moda)

MODULO 5-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE

PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA

• Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico generale ed elaborazione piano attività al dettaglio
• Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
• Legislazione del turismo

MODULO 6-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO

PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

• Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
• Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
• Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
• I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
• Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico

MODULO 7- VIDEO SOCIAL MAKING

per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex
• Modelli e strumenti di Istant sharing
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
• I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web
• Convertire i filmati per il web
• Tecniche di produzione multimediale

MODULO 8-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI

• Tecniche e modelli di fund raising, crow funding e Finanziamenti Pubblici
• Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
• Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
• Il pitch del prodotto/evento/servizio
• Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
• Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
• Neuromarketing e comunicazione visiva efficace
• Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)

Modulo 9_Laboratorio operativo di produzione/promozione/

comunicazione e analisi eventi e servizi per il turismo: con modelli e strategie 3 .0

• Laboratorio di supporto effettivo in termini di produzione/promozione/comunicazione e analisi risultati evento reale di uno dei nostri partner in Emilia romagna e in Italia: Ferrara Jazz Festival, Amarcort Festival,Busker’s Festival, Festival turismo consapevole I.TA.CA; Movimento Turismo e Vino, Giffoni Flm Festival, Ente Fiere Rimini, Palacongressi Riccione, Associazione albergatori Rimini e Riccione, Festival dei Popoli, Accademia internazionale di Danza Centro Studi la Torre, etc

Per candidarti [button link=”https://form.jotformeu.com/71254080983357″] Clicca qui[/button]

Diventa partner

Diventa Partner COM2 per il progetto Torno Subito della Regione Lazio

Un?Opportunit?:
riservata ad imprese, associazioni, enti, organismi, cooperative e altre realt? professionali operanti e aventi almeno una sede, legale o anche solo operativa, nella?Regione Lazio.

Entra nel nostro Catalogo Partner COM2

Se la tua organizzazione diventa partner, potrai valutare tra numerosi candidati e scegliere di accogliere in tirocinio uno o pi? ragazzi (residenti o domiciliati in Lazio) che hanno frequentato un corso di alta specializzazione COM2 (a Bologna o Giffoni Valle Piana presso la sede del Giffoni Film Festival).

Ogni ragazzo affronter? il seguente percorso:

  • Pre-valutazione da parte?della vostra azienda;
  • Richiesta e ottenimento del finanziamento alla Regione Lazio per frequentare un nostro master di specializzazione in Emilia Romagna o Campania (qui vedi i corsi), e per avere la copertura delle spese alloggio nella citt? sede del corso;
  • Richiesta e ottenimento del rimborso di 600 euro mensili per il tirocinio presso l?azienda con cui ha stabilito l?accordo;
  • Frequenza?del corso per sei mesi in Emilia Romagna o in Campania;
  • Completamento del corso, almeno per?80% delle ore e conseguimento dell?attestato;
  • Ritorno?in Lazio e inizio del tirocinio presso l?azienda, secondo i tempi e le modalit? stabilite dalla azienda?e accettate dal tirocinante;

Solo i pi? motivati decidono di affrontare questo iter.?Questa ? una garanzia per l?azienda che li ospiter?

Il tirocinio potr? durare fino a 6 mesi e sar? retribuito con 600 euro mensili dalla Regione, pertanto senza alcun costo per l?azienda ospitante.

Vuoi aderire alla nostra lista COM2 per Torno Subito?

In altre parole vuoi che proponiamo ai ragazzi la tua realt? dove candidarsi?

Sarai ovviamente sempre tu a decidere chi ti interessa e come e quando attivare il tirocinio, che, ti ricordiamo, non comporta?alcun onere economico o apertura di posizioni Inps e Inail.

Pensa a tutto COM2 ed ? tutto a carico di COM2 e della Regione Lazio.

Scrivici a progetti@comdue.com?per chiedere ulteriori informazioni e aderire all’iniziativa.

 

Affrettati, possiamo accogliere un numero limitato di partner