Di seguito alcune testimonianze di vincitori delle scorse edizioni di TORNO SUBITO che hanno frequentato i nostri Master a Bologna
Silvia Frusone –
Il corso è stato molto interessante e motivante. Mi porto a casa un bagaglio enorme di nozioni e le esperienze dei docenti, professionisti del settore, che con competenza, tecnica e, soprattutto cuore, ci hanno voluto trasmettere. I contenuti del corso hanno corrisposto le mie aspettative e i docenti sono stati disponibili nel venirci incontro in qualsiasi nostra curiosità o dubbio. Mi sono arricchita professionalmente e personalmente. Nel corso sono state adottate tecniche di apprendimento molto efficaci. Le lezioni sono state svolte da docenti qualificati e in grado di trasmettere la grinta e la gioia di lavorare nel mondo degli eventi. Attraverso la visualizzazione di video, powerpoint, schemi grafici sono stati resi il più possibile chiari i contenuti, stimolandoci poi in simulazioni di attività individuali o di gruppo nell’ideare piccoli progetti o elaborati, in modo anche di controllare che la classe avesse recepito i concetti spiegati. Trovo anche molto utile l’inoltro alle nostre mail del materiale fornito a supporto delle lezioni. Il direttore didattico Alfano, ancor prima di cominciare il Master, è stato molto gentile verso tutti i corsisti, spiegandoci, anche personalmente, ogni cosa e risolvendo passo passo ogni nostro dubbio che veniva fuori, supportato dalla segreteria, a cominciare dalla domanda on line “Torno subito”, alla questione “sistemazione e Bologna”. Io personalmente sono molto contenta di com’è andato il Master, ritengo di aver ben speso cinque mesi perché mi sento arricchita culturalmente ed è stata un’esperienza professionalizzante, avevo già letto parecchio sul mondo degli eventi poiché mi è sempre piaciuto, ma ascoltare direttamente le esperienze di diversi professionisti provenienti da diversi settori, devo dire che è stata una grande opportunità. Avere anche la dott.ssa Melandri in aula apposta per noi è stato un privilegio, come lo è stato anche di persone di spicco come Bonelli, Truglio e il team di Expo Consulting. Sono stata fuori di casa ma ne è valsa la pena e sono certa che, oltre ad aver acquisito competenze, mi ha spronata a provare ogni giorno nel tirar fuori le mie idee per metterle in pratica. Sono una ragazza molto creativa ma magari per una soddisfazione professionale dovrei osare di più nel “lancio” delle idee.
Quasi tutti i docenti si sono dimostrati disposti ad aiutarci, non solo in classe, ma addirittura post-master lasciandoci i loro recapiti personali per qualsiasi nostra curiosità o consiglio.
Le lezioni che non dimenticherò mai sono state quelle di Aldo Monti. Ho conseguito due lauree all’Università e quindi seguito tante di quelle lezioni e ho partecipato a vari corsi extrauniversitari, ma un docente così non lo avevo mai conosciuto e me lo portero’ nel cuore. Il docente ha un modo di insegnare particolare, interattivo e particolarmente empatico, quasi come fosse fuori al di fuori degli schemi “italiani”, mi ha appassionata davvero tanto e mi sono trovata in sintonia col suo modo di ragionare e nel rispondere subito alle domande che rivolgeva alla classe.
Anche il dott. Manlio Castagna è un docente d’oro, incredibilmente utile, è quel docente che ti fa ragionare, ma ti fa passare dal mondo dei sogni alla realtà, dall’idea mentale al fatto concreto, ed è stato molto utile nello sbloccarci a utilizzare i Social e a rimboccarci le maniche, in generale, per realizzare qualsiasi cosa vogliamo nella vita.
Anche Viscusi, il regista Cenci, Morello, Previati e la dott.ssa Mereghetti ritengo siano docenti qualificati, di grande intelligenza e persone squisite dal cuore d’oro.
Molto affascinante e disponibile anche il regista Masi con la sua lezione coinvolgente, capace di capire le nostre esigenze e concentrarci in modo particolare, ma non solo, su quello che davvero ci serve.
Simpatico e di grande chiarezza espositiva il giornalista Iannicelli che ci ha parlato con originalità degli eventi enogastronomici.
Anche il prof. Pirazzoli ha un’enorme potenziale comunicativo, nonostante la giovane età, forse le sue sono state le lezioni più complesse, ma provenendo quasi tutti da studi Umanistici era inevitabile. Pero’ mi rendo conto che non si possa pensare di organizzare eventi e non conoscere il marketing, quindi anche se, a volte, mi sono sentita un po’ troppo “bombardata” di nozioni nuove tutte insieme, capisco che c’è da studiare di più a riguardo, magari col supporto di qualche altro libro ”base” o pian piano con le slides in pdf che poi ci ha inviato.
Ognuno di loro si è dimostrato una persona interessante e ognuno di loro mi ha lasciato nozioni, curiosità, esperienza, mai banali.
Mi piacerebbe solo svolgere qualche attività di stage su manifestazioni reali, in modo da poterle inserire nel curriculum e inserirmi nel vivo della pratica dell’”evento”.
Fin ora porto a casa competenze concrete e la sensazione di un arricchimento personale anche dal punto di vista umano.
Spero tanto di concretizzare lo studio iniziando a lavorare in questo settore.
Gianluca Favale –