SUICIDIO GIOVANILE: COLPA DEI SOCIAL?

Immagine per corso social benessere -1
Immagine per corso social benessere -2

L'uso sempre più massivo dei Social Network da parte dei giovani, ha portato alla luce il possibile nesso tra la cattiva salute mentale di alcuni individui e l'uso appunto dei Social Media. Vi è un caso su tutti a dimostrazione di questo. E' il caso di Ian Russell, la cui figlia Molly si è suicidata nel 2017. L'uomo da anni chiede che gli vengano consegnati tutti i dati dell'account della figlia da parte di Instagram per stabilire se, come crede, il Social Network sia la causa della morte della figlia quattordicenne. Ian è convinto che, anche se la correlazione tra la scelta della figlia di togliersi la vita e l'uso dei social non sia completamente stabilita, l'uso di quest'ultimi abbiano avuto comunque un ruolo fondamentale nella morte di Molly

Dal canto suo, lo scorso anno Instagram ha annunciato la decisione di vietare la pubblicazione di foto con ferite auto inflitte per contribuire alla lotta contro l'autolesionismo e il suicidio, ma questo non basta per placare le lamentele da parte di genitori che si sono trovati nella stessa situazione di Ian Russel; Questo però crea un problema di Privacy: il gruppo per i diritti civili Big Brother Watch ha dichiarato che pur riconoscendo l'importanza della ricerca sull'impatto social, gli utenti dovrebbero poter scegliere quali dati fornire e per quali scopi, e comunque avere una certa autonomia "Senza doversi sentire come cavie da laboratorio".
Gli psichiatri che studiano i casi garantiscono però che la raccolta dati che riguarda la natura dei contenuti e la quantità del tempo trascorso sui social, sarebbe comunque anonima e con protocolli di assoluta sicurezza in fatto di privacy. Alcuni di questi psichiatri hanno anche affermato che "Se questi giganti tecnologici vogliono essere una forza positiva e volta al bene dei loro utenti, dovrebbero fare di tutto per aiutare i ricercatori a capire meglio il loro funzionamento e quali rischi le loro piattaforme pongono agli utenti, soprattutto ai più giovani".

Nei corsi organizzati da Smart University e da COM2, riguardanti il benessere e i social, studieremo tutti gli aspetti positivi dei Social Network, approfondendo però anche tutti i lati negativi e i problemi che nascondono, in particolare il problema della Privacy.

. Per leggere l'articolo originale collegati al seguente link: http://europa.today.it/giovani/psichiatri-social-suicidi-giovani.html

Partner Lazio

VUOI FARE UNO DEI NOSTRI CORSI? SE LO DESIDERI TROVIAMO PER TE ANCHE IL PARTNER PER LA FASE 2

Partner LAZIO

 QUI PUOI SCARICARE IL PDF CLICCABILE DOVE TROVERAI LA LISTA DEI PARTNER DEL NOSTRO ENTE DI FORMAZIONE

SE VUOI FARE UNO DEI NOSTRI CORSI E NON HAI GIA’ TROVATO IL PARTNER PER LA FASE 2 DI TORNO SUBITO,

QUELLA DI RIENTRO IN REGIONE LAZIO PER IL TIROCINIO RETRIBUITO, TI AIUTEREMO NOI.

 E TI COLLOCHEREMO PRESSO UNA DI QUESTE REALTÀ

SCARICA IL PDF

Diventa partner

Diventa Partner COM2 per il progetto Torno Subito della Regione Lazio

Un?Opportunit?:
riservata ad imprese, associazioni, enti, organismi, cooperative e altre realt? professionali operanti e aventi almeno una sede, legale o anche solo operativa, nella?Regione Lazio.

Entra nel nostro Catalogo Partner COM2

Se la tua organizzazione diventa partner, potrai valutare tra numerosi candidati e scegliere di accogliere in tirocinio uno o pi? ragazzi (residenti o domiciliati in Lazio) che hanno frequentato un corso di alta specializzazione COM2 (a Bologna o Giffoni Valle Piana presso la sede del Giffoni Film Festival).

Ogni ragazzo affronter? il seguente percorso:

  • Pre-valutazione da parte?della vostra azienda;
  • Richiesta e ottenimento del finanziamento alla Regione Lazio per frequentare un nostro master di specializzazione in Emilia Romagna o Campania (qui vedi i corsi), e per avere la copertura delle spese alloggio nella citt? sede del corso;
  • Richiesta e ottenimento del rimborso di 600 euro mensili per il tirocinio presso l?azienda con cui ha stabilito l?accordo;
  • Frequenza?del corso per sei mesi in Emilia Romagna o in Campania;
  • Completamento del corso, almeno per?80% delle ore e conseguimento dell?attestato;
  • Ritorno?in Lazio e inizio del tirocinio presso l?azienda, secondo i tempi e le modalit? stabilite dalla azienda?e accettate dal tirocinante;

Solo i pi? motivati decidono di affrontare questo iter.?Questa ? una garanzia per l?azienda che li ospiter?

Il tirocinio potr? durare fino a 6 mesi e sar? retribuito con 600 euro mensili dalla Regione, pertanto senza alcun costo per l?azienda ospitante.

Vuoi aderire alla nostra lista COM2 per Torno Subito?

In altre parole vuoi che proponiamo ai ragazzi la tua realt? dove candidarsi?

Sarai ovviamente sempre tu a decidere chi ti interessa e come e quando attivare il tirocinio, che, ti ricordiamo, non comporta?alcun onere economico o apertura di posizioni Inps e Inail.

Pensa a tutto COM2 ed ? tutto a carico di COM2 e della Regione Lazio.

Scrivici a progetti@comdue.com?per chiedere ulteriori informazioni e aderire all’iniziativa.

 

Affrettati, possiamo accogliere un numero limitato di partner

 

Bando 2016: scopri come partecipare

Torno Subito ? la scommessa della Regione Lazio di investire sulla creativit? progettuale e sull?autonomia delle giovani generazioni.

Parto per imparare e torno per crescere

Torno Subito ? il programma di interventi rivolto a giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni e finanziato nell?ambito del Piano Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Lazio.

Nato dall’idea dell’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Universit? della Regione Lazio di lanciare un piano di sviluppo di percorsi di formazione e di sperimentazione di esperienze lavorative in altre realt? nazionali e internazionali?Torno Subito ? rivolto agli studenti universitari o laureati che vogliono condurre un’esperienza di apprendimento innovativa strutturata in due fasi:
1. la prima fuori dal territorio della Regione Lazio (altre regioni italiane, Paesi UE, resto del mondo)per acquisire conoscenze, competenze e abilit? professionali
2. la seconda nel territorio della regione Lazio, con l’obiettivo di reimpiegare sul territorio regionale le competenze acquisite in altri contesti
Torno Subito ? un programma gestito da Laziodisu, l’Ente per il Diritto agli Studi nel Lazio.

Il Bando

Il testo dell?Avviso Pubblico Torno Subito 2016, attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014 ? 2020 ? Asse III Istruzione e Formazione.

Il partecipazione al bando e il conseguente invio della domanda online sar? possibile fino alle ore 10:00 del 25 giugno.

La DD di approvazione del bando ? la 455 del 26/04/2016

Il sito di riferimento ??questo