In un corso di sceneggiatura si studiano i seguenti argomenti:
Struttura della sceneggiatura: come costruire una trama, creare personaggi interessanti e sviluppare una storia che mantenga l’attenzione del pubblico.
Tecniche di scrittura: come scrivere dialoghi efficaci, descrizioni visive e emotive, nonché come utilizzare il montaggio e il ritmo per creare tensione e suspense.
Analisi di sceneggiature di successo: studio delle sceneggiature vincenti per comprendere come gli sceneggiatori hanno creato trame avvincenti, personaggi credibili e storie memorabili.
Sviluppo della sceneggiatura: come prendere un’idea e svilupparla in una sceneggiatura completa, compreso il raffinamento della trama, la creazione di personaggi e la definizione del tono e dello stile.
Market e commercio: come vendere e promuovere la propria sceneggiatura, compreso il networking con produttori, registi e agenti.
In un corso di sceneggiatura si impara anche come scrivere per diverse forme di media, come il cinema, la televisione e i giochi. Gli studenti hanno l’opportunità di scrivere e rivedere le proprie sceneggiature in classe e di ricevere feedback dai loro insegnanti e compagni di classe.
Oggi cosa c’è di nuovo nello studio e nelle tecniche di sceneggiatura?
Nell’evolversi del mondo dell’intrattenimento, anche l’arte della sceneggiatura sta cambiando. Ecco alcune delle tendenze più recenti nello studio della sceneggiatura:
Sceneggiature di narrazione interattiva: con la crescente popolarità dei giochi e dei contenuti interattivi, gli sceneggiatori stanno esplorando modi per creare storie che i giocatori possano influenzare e plasmare.
Sceneggiature transmediali: la produzione di contenuti su più piattaforme sta diventando sempre più comune, e gli sceneggiatori stanno imparando a creare storie che possono essere facilmente adattate a diverse forme di media, come il cinema, la televisione, i fumetti e i libri.
Diversità e inclusività: c’è una crescente richiesta di storie che rappresentino una vasta gamma di culture, etnie, orientamenti sessuali e disabilità, e gli sceneggiatori stanno imparando come creare personaggi diversi e inclusivi.
Scrittura al computer: molti sceneggiatori stanno ora utilizzando software di scrittura specifici per sceneggiature per aiutare a organizzare le loro idee e perfezionare le loro sceneggiature.
Sceneggiature online: con la crescente popolarità dei contenuti online, gli sceneggiatori stanno imparando a creare sceneggiature per formati come i web series, i podcast e i contenuti di realtà virtuale.
In generale, l’arte della sceneggiatura sta evolvendo per adattarsi ai cambiamenti nel mondo dell’intrattenimento e ai nuovi modi in cui il pubblico consuma i contenuti. Gli sceneggiatori devono essere flessibili e pronti a imparare nuove tecniche e competenze per rimanere competitivi nel mercato in continua evoluzione.
GUARDA IL NOSTRO MASTER DI SCENEGGIATURA E STORYTELLING
In che modo l’intelligenza artificiale può aiutare uno sceneggiatore?
L’intelligenza artificiale può aiutare uno sceneggiatore in diversi modi, tra cui:
Generazione di idee: alcuni software basati su intelligenza artificiale possono generare idee per storie e personaggi in base a specifici input o preferenze dell’utente. Questo può essere utile per gli sceneggiatori che cercano ispirazione o nuove idee.
Analisi di sceneggiature: alcuni software di intelligenza artificiale possono analizzare sceneggiature esistenti per identificare elementi come la struttura, la trama, i personaggi e la narrazione. Questo può aiutare gli sceneggiatori a capire come funziona una sceneggiatura di successo e a migliorare la propria scrittura.
Feedback sulla sceneggiatura: alcuni software di intelligenza artificiale possono fornire feedback sulla sceneggiatura, ad esempio segnalando incongruenze nella trama o consigliando modifiche ai personaggi. Questo può aiutare gli sceneggiatori a raffinare la propria sceneggiatura.
Traduzione di sceneggiature: alcuni software di intelligenza artificiale possono tradurre sceneggiature da una lingua all’altra, aiutando gli sceneggiatori a raggiungere un pubblico globale.
In generale, l’intelligenza artificiale può aiutare gli sceneggiatori a risparmiare tempo e a migliorare la propria scrittura. Tuttavia, è importante notare che l’intelligenza artificiale non può sostituire la creatività e la capacità di scrittura dell’essere umano, e che il feedback e le raccomandazioni dell’IA devono essere sempre valutati con criterio.
I corsi di sceneggiatura possono essere utili per chi vuole intraprendere una carriera nella sceneggiatura o per chi vuole migliorare le proprie competenze in questo campo. Tuttavia, è importante scegliere un corso che soddisfi le tue esigenze e che sia insegnato da insegnanti esperti e qualificati. In questo modo, puoi avere la massima possibilità di successo nella tua carriera come sceneggiatore.
GUARDA IL NOSTRO MASTER DI SCENEGGIATURA E STORYTELLING
Che può essere totalmente finanziato dal bando Torno Subito, presentando domanda entro il 31 marzo 2023.
Vieni a studiare a Bologna a costo zero e diventa un professionista certificato del settore audiovisivo
Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento. Inoltre, a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.
Durata: 340 ore, che comprenderanno ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)
Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.
Numero Partecipanti: Max 25
Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022
Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Assistente alla produzione e distribuzione audiovisiva 4.0 L'attestato sarà rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL
***ATTENZIONE***
Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista.
In altre parole, i nostri Master partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo.
Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master.
La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Master siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.
La finalità generale del percorso è quella di delineare una rinnovata figura professionale di Assistente produzione e distribuzione Audiovisivo, che sia in grado di:
- Definire i contenuti del budget mediando tra i vincoli economici e le esigenze creative, artistiche e tecniche della produzione
- Definire la strategia organizzativa per la realizzazione della produzione (riprese in interni dal vero/ricostruiti, in esterni, in altre regioni/all’estero etc.)
- Valutare le necessità legate alla realizzazione del progetto di produzione in termini di tipologie di ruoli, necessità di mezzi tecnici speciali, tipologie di ambientazioni, luoghi delle riprese etc.
- Definire il piano di lavorazione programmando le necessità giornaliere in termini di n° scene, set, attori, mezzi tecnici, riprese diurne/notturne etc.
- Adottare misure ed interventi finalizzate al rispetto della normativa sul contratto di lavoro e sulla sicurezza delle persone e degli ambienti di lavoro
- Adottare modalità di organizzazione e coordinamento del lavoro di ripresa regolando lo svolgimento del processo produttivo, secondo gli obiettivi prefissati di qualità tecnico-artistica, di tempi e di costi
- Definire la distribuzione giornaliera del lavoro (carichi di lavoro, orari, convocazioni etc.) mediante l’emissione e distribuzione dell’ordine del giorno
- Incrementare il potenziale occupazionale dei destinatari secondo le traiettorie individuate dalla Strategia di specializzazione intelligente per il sistema delle industrie culturali e creative.
- Favorire il pieno inserimento e/o la permanenza qualificata nel mercato del lavoro dei destinatari in modo tale da realizzare anche i processi di qualificazione del sistema
- Rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese che operano nel settore formando nuovi professionisti qualificati in grado di rispondere ai fabbisogni di crescita e innovazione del sistema, anche dei festival e delle rassegne, e attrarre sul nostro territorio nuove produzioni.
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.
- Sapere come nasce un prodotto cinematografico: Le fasi della filiera cinematografica
- Conoscere La filiera della distribuzione cinematografica
- Conoscere le fasi e le modalità di Acquisto del prodotto cinematografico - Meeting - I Mercati
- Conoscere Le figure coinvolte nella distribuzione - Il sales agent - Il distributore - L’esercente
- Conoscere il funzionamento dell'esercizio cinematografico - Le giornate di Sorrento e Mantova - L'anteprima italiana della distribuzione
- Conoscere La Nuova Legge del Cinema e la Tax Credit
- Conoscere i mutamenti e le specifiche del settore dopo l'avvento del digitale
- Conoscere i fondamenti di Marketing della distribuzione e di project management nello sviluppo di un progetto di distribuzione cinematografica
- Elaborare il budget
- Elaborare ipotesi di piano di lavoro (durata, n° presenze, ambientazioni etc.)
- Approcciare a lettura e spoglio del copione
- Ricercare finanziamenti e sponsorizzazioni aggiuntivi
- Fare ricognizione del fabbisogno di produzione (mezzi tecnici, personale artistico e tecnico etc.)
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il master numero uno in Italia
- ANALISI DEL MERCATO CINEMATOGRAFICO DI RIFERIMENTO
- DALLA SCRITTURA ALLA PRODUZIONE
- Pianificazione progetto cinematografico e audiovisivo
- Gestione progetto cinematografico e audiovisivo. La Finanza nel settore audiovisivo
- L'organizzazione e gestione della produzione
- La gestione economica.
- DIRITTO E CONTRATTI DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA Normativa e Diritto d’Autore dell’audiovisivo
- I mestieri del cinema e le figure professionali coinvolte
- Analisi dello script e potenzialità produttive
- La filiera della distribuzione cinematografica
- I festival cinematografici come rampa di lancio-Nazionali e Internazionali
- Acquisto del prodotto cinematograficoMeeting e Mercati
- Le figure coinvolte nella distribuzione
- L'esercizio cinematografico
- Le piattaforme indipendenti - Distribuzione del Basso e Movie Day - Il crowdsourcing
- La nuova legge del cinema e la distribuzione nazionale
- La nuova legge del cinema e la distribuzione internazionale, presenza ai mercati e ai festival
- La tax credit della distribuzione
- I contratti della distribuzione
- La conversione al digitale - la digitalizzazione degli schermi - I vantaggi distributivi del cinema digitale
- Il sistema di distribuzione delle finestre temporali
- La distribuzione online e il VoD - Svod - Nuove modalità di distribuzione day-and- date
- Il Documentario e tutte le sue declinazioni
- La serialità televisiva e i il contesto televisivo
- Il cortometraggio - Potenzialità Internazionale - le società di distribuzione del corto
- I festival internazionali di cortometraggio e le piattafrome on line di iscrizione
- I broadcaster nazionali e internazionali
- Project Management nella distribuzione cinematografica
- Le mappe mentali applicate alle relazioni sociali
- Neuro marketing
- La promozione del prodotto audiovisivo
- L'utilizzo corretto dei Social e della Guerrilla marketing
- La promozione tramite il crossmediale
I DOCENTI DEL MASTER
Enrico Masi: Documentarista tra i più affermati in Italia, ref Caucaso Factory
Adam Selo: regista, scrittore, sceneggiatore. Collabora con altri filmaker ed è responsabile della Elenfant Film, casa di produzione indipendente, con la quale produce e dirige opere cinematografiche, spot e videoclip.
Elisa Mereghetti: Documentarista vincitrice di premi internazionali, ref. Ethnos Film
Andrea Montuschi e Andrea Nalin: ref. Indici opponibili Esperti di Ar, VR, Gamification
Carlo Gorla: Direttore Promozione e Sviluppo Programmi Informazione Mediaset
Aldo Monti: Esperto A.I. Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale Small Business Marketing
****Ci saranno inoltre diversi professionisti stranieri di cui per ora non riveliamo il nome, ma che scoprirai quando ti invieremo lo scheda master ufficiale
**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti, alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.
COM2 Network è l’unico Ente che ti fornisce un’assistenza completa, dalla fase di presentazione, alle pratiche burocratiche, ricerca degli alloggi, ricezione del finanziamento. Nello specificoCOM2 Network condivide con i candidati ai propri Master, richiedenti la Borsa di Studio per Torno Subito, un manuale che supporta sia la registrazione tecnica sul portale ufficiale di Torno Subito sia fornisce Linee Guida su come valorizzare la propria idea progettuale e renderla efficacemente descritta sulla specifica applicazione.
Il Manuale è redatto da un team di progettisti che hanno ventennale esperienza nella presentazione di progetti su Bandi Pubblici di Finanziamento.
La richiesta del finanziamento della Fase 1 (Formazione) e della Fase 2 (Tirocinio) avviene tramite lo specifico portale di Torno Subitosul quale registrarsi, compilare campi anagrafici e redigere un proprio progetto di crescita professionale che motiva la partecipazione.
Nel caso necessitassi di ulteriori chiarimenti sulla compilazione del progetto sulla piattaforma Torno Subito, COM2 Network ti mette a disposizione un team di progettisti esperti, per dare consigli mirati per la valorizzazione e la compilazione del proprio progetto. Vengono anche previste giornate di orientamento per seguire al meglio il candidato nello sviluppo della sua idea.
Per supportare il diritto allo studio di ognuno, abbiamo deciso di offrire la possibilità, a chi ne fa richiesta, di accedere a una finanziaria da 6 a 12 mesi, senza interessi, per pagare la quota del Master (anche quella eventualmente scontata tramite Borsa di Studio).
Ci accolliamo noi gli interessi richiesti dalla Finanziaria, infatti a carico tuo ci saranno soltanto i costi vivi di pratica, che vanno dai 70 ai 150 euro.
Molti studenti hanno già optato per questa comoda soluzione.
La rata mensile potrebbe essere alla tua portata ed in questo modo potresti frequentare uno dei nostri Master, senza rinunciare ad una preziosa occasione di Crescita Professionale.
Per avere ulteriori dettagli su questa opportunità, compila il seguente FORM
Per chi non potrà partecipare al Bando Torno Subito e per chi parteciperà ma non vincerà il bando, esiste la possibilità di richiedere una borsa di studio a copertura parziale della quota di iscrizione.
Le associazioni culturali Piattaforma Italia Turismo e Life on Saturn hanno deciso di diventare Educational Sponsor per i nostri Master, mettendo a disposizione per chi ne faccia richiesta:
n. 5 borse di studio a copertura del 40% del valore del Master
n. 5 borse di studio a copertura del 50% del valore del Master
n. 3 borse di studio a copertura del 60% del valore del Master
n. 1 borsa di studio a copertura del 70% del valore del master
Presentare la Domanda per concorrere all’assegnazione di Borse di Studio Torno Subitoavviene in maniera telematica accedendo a tempo debito al sito web dedicato al Bando Torno Subitodella Regione Lazio. COM2 Netwok ti supporta anche in questo, condividendo con te un Manuale chiaro per seguire il corretto iter di presentazione oltre a mettere a disposizione operatori che forniscono chiarimenti e assistenza tecnica.
Inoltre COM2 Network ti assiste nel controllo della documentazione necessaria per la presentazione della domanda e l’assegnazione di punteggi previsti dal Bando Torno Subito, e ti spiega la modalità di presentazione. Possiamo già anticiparti che bisogna munirsi dell’ISEE 2020 (relativo al reddito del 2019) e se si è portatori di disabilità avere la documentazione probante. Inoltre è necessario attivare un indirizzo pec di posta elettronica.
COM2 Network è l’unico ente che ti aiuta anche in questo: ti aiuta a cercare l’alloggio, condivide con gli assegnatari annunci e proposte di alloggio sul territorio. Inoltre ti mette in contatto sin da subito con gli altri borsisti così da creare rete e poter cercare sin da subito soluzioni condivise più sostenibili.
Grazie alla nostra lunga esperienza decennale, riusciamo a pensare a tutti gli aspetti che possano rendere speciale la frequentazione dei nostri Master. COM2 Networkcrea un gruppo Facebook ed un gruppo WhatsApp per ogni Master in partenza con tutti i borsisti (ovviamente previo consenso di ciascuno) per la condivisione di offerte, annunci e stanze per studenti. Inoltre aggiorniamo la pagina del sito dedicata al Master con informazioni e contatti utili a riguardo.
Da 5 anni, ogni anno, i nostri Master vengono finanziati dal Bando Torno Subito. Sono diverse centinaia le persone che hanno potuto frequentarli gratuitamente, proprio grazie a questa meravigliosa opportunità promossa dalla Regione Lazio. Anche quest’anno (se sei residente in Lazio e in possesso di iscrizione universitaria o laurea) potrai partecipare al Bando (col nostro aiuto gratuito nelle varie fasi) e vincere il finanziamento totale del Master, del vitto e dell’alloggio durante il suo svolgimento nella città di Bologna, e la retribuzione di 800 euro al mese per 3 mesi di stage successivi al percorso formativo. Affrettati a contattarci, perché ogni anno riceviamo circa 1000 contatti in merito a questa opportunità. Prima ci contatti e più tempo avremo da mettere a tua disposizione per un supporto e un orientamento a 360 gradi.
I tempi di attesa per la pubblicazione delle graduatorie variano dai 60 ai 90 giorni dalla scadenza del Bando. La graduatoria viene pubblicata sul sito ufficiale di Torno Subito e tutti i richiedenti per i Master di COM2 Network vengono avvisati direttamente da noi dell’esito della graduatoria. Solitamente le graduatorie vengono rese pubbliche ad Agosto.
Se vinci, ricevi prima la quota del Finanziamento per la Fase 1, ovvero il valore del Master di 7.000 euro e le spese di vitto e alloggio di circa 600 euro. Solo alla fine della partecipazione al Master (Fase 1) e quando comincerai il Tirocinio (Fase 2) riceverai mensilmente 800 euro per tutti i mesi in cui farai tirocinio.
Come previsto dal Bando di Torno Subito, puoi ricevere il finanziamento solo se attivi una Fidejussione Bancaria subito dopo la pubblicazione della graduatoria. Quest’ultima è prevista dal Bando della Regione Lazio Torno Subito in quanto garantisce che, una volta che hai ricevuto il finanziamento, lo utilizzi per le finalità del progetto (formazione + tirocinio) e non per altri scopi. Il costo della pratica della Fidejussione ti viene subito rimborsato con il finanziamento della Fase 1. Il costo varia dai 100 ai 130 euro.
Se non hai mai attivato una Fidejussione Bancaria e non sai come fare, COM2 Network ti mette in contatto con le agenzie di assicurazioni accreditate, anche dalla Regione Lazio, che lavorano tutti gli anni per le Fidejussioni di Torno Subito. Solitamente in 4 giorni lavorativi, anche a distanza, ti viene rilasciata.
La Borsa di studio copre le spese di Vitto e Alloggio. Infatti, gli assegnatari di Borsa di Studio Torno Subito riceveranno, oltre alla copertura del 100% del valore dei Master di COM2 Network, anche il costo della trasferta (calcolato come un viaggio di andata e ritorno) e Vitto e Alloggio mensili (calcolati sulle tabelle chilometriche inserite all’interno del bando Torno Subito per il numeri dei mesi di erogazione del corso).
All’incirca 600 euro per un Master di 3 mesi.
Inoltre non dovrai anticipare i costi di Vitto e Alloggio, grazie al fatto che COM2 Network programma l’inizio dei corsi in modo tale che partano solo dopo che i borsisti di Torno Subito abbiano ricevuto l’importo della Fase 1 (il valore intero del corso + le spese di vitto e alloggio) e non necessitano quindi di anticipare le spese. Ciò è possibile solo per coloro che procedono in tempi celeri alla richiesta della Fidejussione bancaria.
Questo sito utilizza cookies di terze parti per migliorare la fruizione del servizio e per monitorare la navigazione. Nessun dato personale viene profilatoCookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali a mantenere il flusso di navigazione all\'interno del sito. Questa categoria contiene cookie che assicurano le funzionalità primarie del sito e non immagazzinano informazioni personali
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.