Importante comunicato Regione Lazio -11 gennaio 2023

Un importante comunicato della Regione Lazio che chiarisce alcuni punti fondamentali inerenti allla titolarità e alle funzioni della Regione rispetto al Bando, e ai ruoli effettivi ( e non quelli a volte pubblicizzati erroneamente) da parte degli enti partner fase 1.

Ecco un estratto:

In entrambe le fasi del progetto (la prima fuori regione; la seconda in regione), il ruolo dei soggetti
partner è ben definito dall’Avviso Pubblico: il loro compito è, nella prima fase, quello di
sostenere il percorso di miglioramento delle competenze e, nella seconda fase, di reimpiego delle
stesse, allo scopo di massimizzare gli effetti positivi del progetto personalizzato.
Torno Subito, in questo modo intende garantire ai giovani beneficiari di accedere alla più
ampia gamma di opportunità, modulando i propri autonomi traguardi – anche in termini
organizzativi e temporali – attivando liberamente rapporti con enti e aziende opportunamente
scelti in ciascuna fase.
Ai soggetti partner, in particolare per la fase 1, pertanto, non è assegnata nessuna
collaborazione diretta e strutturata con la Regione Lazio, né di intermediazione con i
beneficiari, ma essi rappresentano unicamente istituzioni formative nazionali ed europee presenti sul
libero mercato e legalmente riconosciute con cui i beneficiari possono intraprendere il percorso
formativo e/o di tirocinio al solo fine di imparare per poi accedere al mondo del lavoro e delle
professioni

Leggi il comunicato

 

Sceneggiatura per Cinema, TV e Web

DOCENTI DEL MASTER
Manlio Castagna - Coordinatore didattico e docente
  • Autore del film Il viaggio degli eroi per Rai Cinema.
  • Regista di SHE DIED
  • Autore Mondadori Piemme
  • Ex vicedirettore artistico del Giffoni Film Festival

 

Isabella Aguilar - Docente

Per il cinema ha scritto il film Dieci inverni diretto da Valerio Mieli, il dramma/thriller The Place diretto da Paolo Genovese. È tra gli sceneggiatori dell'ultimo film di Paolo Genovesi Il primo giorno della mia vita. Ha scritto ed è stata la showrunner per le serie Netflix,  Babe e Luna Park.

 

Carlo Gorla - Docente

Direttore - Direzione Promozione e Sviluppo Programmi Informazione Mediaset presso Gruppo Mediaset
Nicola Fuiano - Docente

Autore televisivo, teatrale, direttore di scena, ma anche coreografo e ballerino. Autore di programmi televisivi come il Grande Fratello, Lunedì Gol, Cuochi e Fiamme. Ha lavorato per  Rai, Mediaset, La7 e Sky.

Federica Cacciola - Docente

Attrice, autrice e conduttrice. Autrice e co-conduttrice di La tv delle ragazze – Gli Stato Generali su Rai 3 e inviata fissa per NEMO – Nessuno Escluso su Rai 2. Ha partecipato al film Notti Magiche di Paolo Virzì ed è tra i protagonisti della serie Romolo+Giuly, prodotta da Fox Italia.

Marco Ponti - Docente

Esordisce alla regia con  Santa Maradona (2002). Sceneggiatore di L'uomo perfetto (2005). Tra il 2016 e il 2018 dirige La cena di NataleUna vita spericolata. Gira il documentario dedicato a Jovanotti ("La luna di giorno" - "Un ritratto in movimento") e un videoclip di Vasco Rossi (il singolo "Il mondo che vorrei"). È co-fondatore di una casa di produzione con sede a Los Angeles, la Wonderland Entertainment.

Michele Laurelli - Docente

Esperto A.I. - ref Algoretico

Enrico Masi - Docente

Documentarista tra i più affermati in Italia, ref Caucaso Factory

Andrea Montuschi - Docente

ref. Indiciopponibili Esperto di Ar, VR, Gamification

Andrea Nalin - Docente

ref. Indiciopponibili Esperto di Ar, VR, Gamification

Elisa Mereghetti - Docente

Documentarista vincitrice di premi internazionali, ref. Ethnos Film

Aldo Monti - Docente

Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

INFORMAZIONI GENERALI

Lezioni in presenza a Bologna: dall'11 settembre al 2 dicembre

Lezioni online: dal 3 dicembre al 22 dicembre

Sede: Bologna

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 25

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Corso riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Sceneggiatura per Cinema, TV e Web. L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

FINALITÀ E OBITTIVI

Il percorso formativo, come anticipato, è quello dello Sceneggiatore 4.0, pertanto la Qualifica di riferimento è l’omonima dello Sceneggiatore.

Il percorso è stato costruito sulla base della UC2 “Ideazione e scrittura di una sceneggiatura per un prodotto singolo audiovisivo” e della UC3 “Ideazione e scrittura di un prodotto seriale audiovisivo“  e poi è stato arricchito e rinnovato con competenze specifiche sull’intelligenza artificiale applicata alla stesura e valutazione delle sceneggiatura.

La finalità generale del percorso è quella di delineare una rinnovata figura professionale dello sceneggiatore, accrescendone il potenziale occupazionale, che sia in grado di:

-sviluppare un progetto/prodotto audiovisivo singolo (dal soggetto alla sceneggiatura vera e propria) in risposta ad una determinata richiesta e/o contesto di diffusione (cinema, tv, piattaforme) e budget, agendo tutta una serie di capacità collegare alle abilità scritturali e di sviluppo dei personaggi, dei dialoghi e delle trame, divisione in sequenza e scene, interiorizzando conoscenze collegate al teoria di scrittura creativa, psicologia dei personaggi

- ideare, sviluppare e redigere prodotti audiovisivi seriali in diffusioni sui principali media, sul web e sulle piattaforme on demand, agendo abilità quali lo sviluppo di una trama divisa per episodi, la focalizzazione sulla strutturazione e la coerenza stilistica e di trama fra gli episodi, mettendo in campo conoscenze collegata al funzionamento delle piattaforme on demand, dei ruoli professionali coinvolti, dei procedimenti produttivi , di ripesa e di regia.

- integrare e utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale nelle varie funzioni sopraelencate (stesura e valutazione di sceneggiature) al fine di adeguare le proprie modalità lavorative ai cambiamenti di processo lavorativo in atto nella filiera produttiva cinematografica e audiovisiva in generale, dettati da una fruizione dei prodotti audiovisivi sempre più veloce e molteplice (come effetto della diffusione delle piattaforme on-demand). Tale cambiamento nei comportamenti di “consumo” del prodotto audiovisivo comporta tempi di ideazione e produzione sempre più stretti, con budget risicati, e parallelamente implica la necessità di saper far ricorso anche a strumenti di A.I. in supporto, riuscendo a mantenere standard di qualità.

Ovviamente nel paragrafo dedicato alla proposta didattica viene dettagliato tutto il programma, moduli e obiettivi dei moduli, unità formative e contenuti, durata e modalità di erogazione (teoria/laboratorio), capacità e conoscenze connesse.

Con questo Corso siamo già nel prossimo futuro.  Lo abbiamo pensato per chi deve iniziare a collaborare con le imprese del settore audiovisivo a partire dal 2023. Questo perché il 2023 darà l'avvio a una rivoluzione metodologica e strumentale, causata dall'avvento dell'intelligenza artificiale.

Iscriviti a questo Corso e diventa il professionista che tutti cercheranno di qui a pochi mesi.

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il corso numero uno in Italia
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.

APPRENDERAI COME:

  • - Scrivere una sceneggiatura, a partire da un soggetto proprio o altrui, con tutti gli elementi utili alla realizzazione di uno specifico prodotto     audiovisivo di finzione o documentario sperimentando l’impiego dell’intelligenza artificiale
  • - Gestire e scrivere le varie fasi di elaborazione della sceneggiatura: ricerca e documentazione, trattamento, scaletta, prima stesura e    revisioni successive, stesura finale per il set
  • - Intervenire in tutte le fasi di realizzazione del prodotto, per curarne la coerenza narrativa e la fedeltà alla scelta stilistica originale. Anche in questo caso l’AI sarà un’ottima alleata
  • - Collaborare con le altre figure professionali coinvolte
  • - Come ideare una storia partendo da uno spunto ed allestire un soggetto che funzioni
  • - Come adattare un romanzo o un racconto in una sceneggiatura
Impara a gestire e scrivere le varie fasi di elaborazione della sceneggiatura: ricerca e documentazione, trattamento, scaletta, prima stesura e revisioni successive, stesura finale per il set
Impara a gestire e scrivere le varie fasi di elaborazione della sceneggiatura: ricerca e documentazione, trattamento, scaletta, prima stesura e revisioni successive, stesura finale per il set
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE 1 PARTE 2
 

Conoscere gli stakeholder del mercato cine,web,tv e il contesto socio culturale di riferimento: Struttura filiera impresa cinematografica e televisiva; organizzazione dell'attività produttiva; production management;  program management; channel management

LA SERIE TELEVISIVA ED I FORMAT TV: La scrittura del futuro sempre di più è seriale. La narrazione seriale esige regole diverse e complesse.  La figura professionale dello Showrunner
NASCITA E SVILUPPO DEL MEDIUM CINEMATOGRAFICO: Accenni alla Storia del Cinema e all'evoluzione del Cinema Contemporaneo - Evoluzione tecnica e  alfabetizazzione cinematografica LA NARRAZIONE NEL WEB _ La sceneggiatura e lo storytelling. Tecniche e procedure: La differenza tra lo storytelling digitale e lo storytelling tradizionale
La complessità della filiera cinematografica; il Pitch: presentare un progetto significa trasferire una visione - I mestieri del cinema. I principali processi produttivi del cinema.  Preproduzione,  produzione e post produzione. Le figure professionali coinvolte. LE PIATTAFORME DIGITALI: Quali le narrazioni vincenti per il mercato. Il cinema di genere e le sue declinazioni sempre di più presente nella piattaforme digitali che sono la produzione cinematografica del futuro. Quali piattaforme e cosa chiedono : da Netflix ad Amazon Prime.
Le fasi della scrittura dalla sceneggiatura alla regia al montaggio: Rafforzare nello sceneggiatore l'approccio visivo alla narrazione

LA RICERCA E LE FONTI PER LA SCRITTURA: ricerche, consultare le fonti, strutturare interviste

IL DOCUFILM: Rassegna delle interferenze tra fiction e documentario - Analisi della struttura e dei paradigmi del documentario - Proposta di griglia metodologica per strutturare la qualità narrativa di un documentario - Scrittura di storie reali e scrittura di storie immaginarie
ANALISI DELLO SCRIPT E LE BASI DI IDEAZIONE PER SCRIVERE UNA SCENEGGIATURA: potenzialità produttive - Il soggetto e la sceneggiatura come strumenti fondamentali  - Il viaggio dell'eroe - I punti di forza di uno script. SCRIVERE UN CORTOMETRAGGIO: Analisi della struttura e dei paradigmi del cortometraggio - Proposta di griglia metodologica per strutturare la qualità narrativa di un cortometraggio - Analisi di corti di successo
SCRIVERE PER IL CINEMA (PRIMA PARTE): Definizione delle regole base della costruzione di una sceneggiatura cinematografica: l’arco di trasformazione del protagonista, l’empatia, il conflitto , gli antagonisti.. Le forme e gli strumenti attraverso cui si esprime la scrittura cinematografica: dalla logline alla sceneggiatura passando per il soggetto, il trattamento e la scalettatura. Analisi dei vari formati e dei relativi software di scrittura. Sceneggiatura e A.I. - Software e Strumenti innovativi a supporto della stesura di un sceneggiatura:  Approfondimento sull'intelligenza artificiale e le molte applicazioni potenziali nel campo della sceneggiatura, tra cui l'assistenza nello sviluppo di linee narrative e personaggi, revisioni alle sceneggiature. Configurazione psicologie e caratterizzazioni  personaggi storie e  creazioni conflitti grazie al Database emozionale della intelligenza artificiale ( A.I.D.B.)
SCRIVERE PER IL CINEMA (SECONDA PARTE): La struttura della sceneggiatura. La divisione in atti Impostare una storia: il primo atto L’inciting event; Dare vita al cuore della storia: l’atto secondo; Allestire il gran finale: l’atto terzo.  Il passaggio dal soggetto al trattamento come luogo dell’apertura all’ideazione per immagini. La forma narrativa si struttura nella divisione in sequenze e scene e si avvicina alla sceneggiatura. Le componenti : i personaggi, l'azione, i dialoghi Laboratorio con utilizzo pratico di software con creazione di sceneggiature in diversi stili, diverse linee narrative e configurazione personatggi tipologici.
INTRODUZIONE AL CINEMA DI GENERE: Le declinazioni del genere e le varianti di scrittura- Introduzione agli autori che sempre di più utilizzano il genere per la loro narrazione. Sceneggiatura e A.I.  - L'intelligenza artificiale come strumento di valutazione delle sceneggiature e del potenziale sul mercato di riferimento - utilizzo di software per migliorare la qualità e la coerenza della trama di una sceneggiatura e il suo ponteziale di sviluppo . Analisi punti forza e debolezza sui livelli di attenzione per fascia di età e altri criteri differenziali
SCRIVERE PER MACRO-GENERE: IL GENERE HORROR/ NOIR  - le nuove strutture narrative proposte e l'allargamento del pubblic dal B-movie a contenuti di massa.  il noir come nuova stategia del racconto dove la suspense diventa protagonista e incontra i grandi autori e registi. Dalla scrittura del romanzo noir al cinema : un metodologia sempre di più in ascesa. Laboratorio  con utilizzo pratico software e sistemi per valutazione dele sceneggiature con misurazione risultati.
SCRIVERE PER MACRO-GENERE: IL GENERE COMEDY - Le strutture narattive del genere comedy, perché mantiene sempre molta popolarità. Quali sono i nuovi trend e la relazione con l'evoluzione dei personaggi femminili negli ultimi anni. LABORATORIO : DALLA SCRITTURA ALLA TRASFORMAZIONE SCENICA - Imparare a scrivere un episodio pilota, tenendo conto del passaggio dalla sceneggiatura e la sua messa in scena, dal  dialogo scritto e recitato, delle principali tecniche di ripresa e montaggio ed eventuali effetti speciali (vfx), integrando gli strumenti innovativi di I.A. studiati
SCRIVERE PER MACRO-GENERE: IL GENERE FANTASY/ AVVENTURA - Scrivere il fantasy e la fantascienza - Il cinema di genere nello specifico e le sue regole. Eroi, miti, antichità a cui accedere. PRINCIPI DI DIRITTO DI AUTORE - la normativa a tutela del copywriting (fonti normative, soggetti giuridici, durata, casistiche)  ; una panoramica sulla normtiva gelata alle produzioni culturali  audiovisive (leggi e finanziamenti sul cinema)
IL PRODOTTO SERIES  come si declina: Il  format declinato sia nell’ambito della produzione televisiva che delle piattaforme digitali.L Introduzione all' Autoimprenditoria, startup e associazionismo: Startup di impresa Dall’idea al business plan Principi base di tipo fiscale; Costituire un’associazione e Tipologie di
associazioni. Panoramica sulle fonti di finanziamento

Quando scade il bando Torno Subito?

Torno Subito, il bando della regione Lazio per ragazzi dai 18 ai 35 anni, aperto da questo 2022, prevede una seconda finestra per presentare la domanda: gennaio 2023.

La prima data per partecipare e inviare la propria candidatura è stata esattamente il 30 novembre 2022.

La seconda finestra di accesso però è prevista per il 31 gennaio 2023, ecco perché è importante sapere come muoversi per poter partecipare dal prossimo anno.

E noi, per fare in modo che tutti i ragazzi che aspirano ad ottenere il finanziamento possano partecipare ai nostri corsi, abbiamo previsto la data di inizio della formazione per tutti, per aprile 2023.

 

Sei interessato e vuoi partecipare?

Guarda il nostro catalogo corsi,

così da poter presentare la domanda entro il 31 gennaio 2023!

 

Perché presentare con noi?

  • Puoi scegliere tra uno dei corsi che offriamo:

    • Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)
    • MANAGEMENT DI BENI CULTURALI E TURISMO 4.0
    • Digital Marketing e Social media strategy 4.0
    • Comunicazione, Pubblicità e Branding (COPUB 5.0)
    • A.I. DIGITAL VIDEOMAKER 5.0
    • HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0
    • Sceneggiatura e scrittura di forma per fiction e programmi
  • Puoi avere tutta l’assistenza da noi per:

  1. la compilazione del progetto
  2. l’entrata sulla piattaforma adibita per lo scopo dalla regione Lazio
  3. la ricerca del partner FASE 2 (disponiamo di più di 2000 partner nel Lazio, legati ai vari ambiti dei corsi)

E soprattutto, solo se otterrai il finanziamento potrai partecipare ai nostri corsi: non dovrai pagare di tasca tua se non vincerai la domanda.

Sei interessato e vuoi partecipare?

Guarda il nostro catalogo corsi,

così da poter presentare la domanda entro il 31 gennaio 2023!

 

Chiedi info 

 

 

HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0: seconda edizione del corso per Torno Subito

Con la chiusura della prima finestra di Torno Subito, diamo il via alla seconda stagione dei nostri Master.

Presentiamo oggi la seconda edizione del nostro corso:

HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0 L’ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE.

Obiettivi in termini di competenze Professionali

Il corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell’assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il master numero uno in Italia

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato:

I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in  HR SPECIALIST, ESPERTO IN RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE

L’attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull’auto-imprenditoria dall’Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

 

CHIEDI INFORMAZIONI

Master per Esperto di Comunicazione, Pubblicità e Branding

Pubblicità, comunicazione e branding sono i tre pilastri principali del marketing.

Sono le tre attività che aiutano un’azienda a promuovere i propri prodotti o servizi. L’esperto in pubblicità comunicazione e branding gestisce le modalità di creazione dei contenuti, garantendo che sia rilevante per il pubblico. L’esperto deve anche essere a conoscenza dei vari strumenti e attività da gestire.

Ora, con l’introduzione degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, il ruolo è cambiato: si tratta di integrare nei processi operativi questi nuovi strumenti  per creare una campagna di successo. Il modo migliore per farlo è utilizzarli come strumento nel flusso di lavoro esistente, a sostegno delle attività del team.

Vuoi diventare esperto di Comunicazione, Pubblicità e Branding?

Ecco il corso che fa per te!

CHIEDI INFORMAZIONI

 

Quota di Partecipazione al corso:  la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

 

Pubblicità, comunicazione e branding sono i tre pilastri principali del marketing.

Sono le tre attività che aiutano un’azienda a promuovere i propri prodotti o servizi. L’esperto in pubblicità comunicazione e branding gestisce le modalità di creazione dei contenuti, garantendo che sia rilevante per il pubblico. L’esperto deve anche essere a conoscenza dei vari strumenti e attività da gestire.

Ora, con l’introduzione degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, il ruolo è cambiato: si tratta di integrare nei processi operativi questi nuovi strumenti  per creare una campagna di successo. Il modo migliore per farlo è utilizzarli come strumento nel flusso di lavoro esistente, a sostegno delle attività del team.

 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL CORSO?

Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni e le competenze necessarie per supervisionare ogni attività di comunicazione e branding all’interno di un’azienda di medio-grandi dimensioni. Senza dimenticare la gestione del l’identità del marchio dell’azienda assicurando che rimanga coerente su tutti i canali di comunicazione.

PERCHÉ FARE QUESTO MASTER?

Il ruolo di uno specialista in comunicazione, pubblicità e branding 5.0 è quello di essere in grado di utilizzare le ultime tecnologie per creare strategie di comunicazione efficaci per la propria azienda e per i propri clienti.

Il Master in Comunicazione, Pubblicità e Branding 5.0 offre agli studenti l’opportunità di conoscere le ultime tendenze nel marketing e nella pubblicità, come l’analisi dei dati, la comunicazione web e la gestione delle campagne. Il programma offre anche un’analisi dei vantaggi della comunicazione pubblicitaria per le aziende che vogliono far crescere la propria attività online.

Frequentare il master è importante perché ti aiuterà a capire come rendere più efficienti le aziende in un settore che è da sempre una parte fondamentale del business.

CHIEDI INFORMAZIONI

VUOI ACCEDERE ALLA SCHEDA COMPLETA DEL MASTER?

CLICCA QUI

Sei tu il prossimo Social Media Specialist 5.0?

Vuoi diventare il prossimo Social Media Specialist 5.0?

Ora puoi accedere al nostro corso anche attraverso i finanziamenti destinati a Torno Subito 2022!

Il ruolo di Social Media Specialist 5.0 si evolve sempre più in una figura professionale che gestisce oltre ai social media classici anche il metaverso, ovvero la rete di connessioni tra il mondo online e quello offline.

Si tratta di un profilo professionale che sa gestire tutte le attività di marketing, web e social media e sa usare anche intelligenza artificiale per creare contenuti.

È anche responsabile della gestione dei rapporti con gli utenti attraverso i social media, integrati agli altri asset aziendali.

Il compito del Social Media Specialist 5.0 richiede quindi competenze trasversali che gli permettono di sviluppare una professionalità in linea con le necessità del mondo del lavoro del presente e del futuro.

 

VUOI ACCEDERE A QUESTO CORSO?

RICHIEDI INFORMAZIONI

Per i residenti  e domiciliati nella Regione Lazio, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Internet sta diventando la piazza del paese delle città globali di domani.
Bill Gates

PERCHÉ FARE QUESTO MASTER?

Il mondo dei social media è cambiato immensamente negli ultimi anni ed è fondamentale per qualsiasi marketer capire in che modo questo cambiamento può influenzare la propria attività.

Il programma del master fornisce le conoscenze, le abilità e le competenze per diventare uno specialista dei social media.

Il corso copre tutti gli aspetti del social media marketing: dalla creazione dei contenuti alla gestione delle campagne e all’analisi dei risultati. Il corso fornisce anche approfondimenti su come i marchi utilizzano la comunicazione sociale e sui vantaggi di questi canali sia per le aziende che per i clienti.

Si apprenderà tutto ciò che è necessario devi sapere sul social media marketing, incluso come creare contenuti in sintonia con  pubblico di destinazione e come gestire diverse campagne su vari canali social come Facebook, Instagram, Twitter ecc. Il tutto utilizzando anche i nuovi tool di intelligenza artificiale

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.
VUOI ACCEDERE ALLA SCHEDA COMPLETA DEL CORSO?

Vuoi diventare un MARKETING SPECIALIST 5.0?

Diventa MARKETING SPECIALIST 5.0 e

Scopri le innovazioni digitali, le neuro scienze e i vantaggi dall’I.A. nella promozione di beni, servizi, prodotti.

 

CHIEDI INFORMAZIONI

 

NOTA BENE:

Per i residenti  e domiciliati nella Regione Lazio, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022.

COSA ASPETTI?

  • L’esperto di marketing 5.0 è il professionista che gestisce tutti gli aspetti della comunicazione digitale, dalla strategia alla gestione delle campagne, dalla creazione di contenuti alla pianificazione della strategia social media.
  • La figura del professionista del marketing è profondamente cambiata rispetto a quella che conoscevamo fino a qualche anno fa.
  • L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più integrata nella gestione delle campagne pubblicitarie, dei social media e dei contenuti online.
  • L’esperto di marketing 5.0 dovrà imparare a gestire questa nuova realtà, ma sopratutto dovrà essere in grado di adattarsi alle nuove competenze richieste dall’azienda.

 

COSA APPRENDERAI?

 

  1. Conoscere e utilizzare i principali strumenti di intelligenza artificiale per il marketing
  2. Identificare e sfruttare le differenze tra il marketing tradizionale e quello 5.0
  3. Conoscere e utilizzare principi e strategie di marketung analisys
  4. Programmare e gestire l’analisi di marketing
  5. Progettazione e implementazione di campagne di marketing integrato
  6. Identificare e comunicare con i targeting di riferimento
  7. Applicare e comunicare i principi di sostenibilità al marketing aziendale

 

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.
Vuoi consultare l’intera scheda del Master?

Torno subito 2022: perché scegliere noi?

Perché scegliere noi per i corsi Tornosubito 2022?

Ogni anno, proponiamo una selezione di Master da noi organizzati e finanziabili ora attraverso il Bando Torno Subito 2022.

Quest'anno troverai anche un Master universitario di primo livello, organizzato insieme all'Università degli stidi IUL. Chi lo frequenterà riceverà 60 cfu.

Com2 , oltre ad avere 15 anni di storia ed esperienza, a partire dal 2009 ha ottenuto certificazione qualità per la formazione ISO 9001 e a 27.

Ha collaborato e ottenuto finanziamenti da 16 regioni italiane e ha vinto 412 progetti attraverso il fondo sociale europeo.

Inoltre, negli anni scorsi, ha supportato nella richiesta e ottenimento della borsa di studio erogata da Lazio Disco 825 ragazzi della Regione Lazio.

Per ulteriori dettagli sulla storia di Com2 guarda qui.

Infine, è importante sottolineare uno degli elementi più importanti di COM2 srl, l'enorme rete di partner per gli stage. In generale, Com2 collabora per gli stage con 2200 partner disseminati su tutto il territorio nazionale e con 197 collocati nel resto del mondo. Nello specifico, solo in Lazio en abbiamo oltre 500, tutti disponibili ad accogliere i nostri corsisti torno subito per la fase 2.

Solo con noi ottieni tutta la professionalità e tutta l'assistenza di cui hai bisogno per realizzare al meglio il tuo futuro professionale e per vincere il Bando Torno Subito 2022.

 

VUOI SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI CORSI?

CLICCA QUI

 

 

Riparte il programma torno subito 2022

Riparte il programma torno subito 2022.

Di che cosa si tratta?

Torno subito parte dalla volontà di contaminare il tessuto regionale del Lazio con gli esperimenti di politiche giovanili realizzati con successo in altre Regioni italiane.

Torno Subito è parte di un insieme di azioni in grado di permettere alla creatività progettuale e all’autonomia delle giovani generazioni di farsi strada.

È inserito in una programmazione di più ampio respiro, messa in campo dalla Regione Lazio per dare valore alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili in grado di partecipare attivamente alla vita della comunità.

Torno Subito è una scommessa e un cammino in continuo divenire. La prima sperimentazione concreta di un reddito minimo al cittadino in formazione.

L’obiettivo è il riconoscimento di questo programma come buona pratica europea a tutti gli effetti.

 

Chi propone Torno subito?

  • La Regione Lazio, in particolare l’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università che ha inserito Torno Subito nel Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Lazio.
  • L’Ente per il Diritto agli Studi nel Lazio, Laziodisu che, in qualità di soggetto attuatore, gestisce il finanziamento.
  • Lo Staff di Assistenza Tecnica che ha il compito di supportare i destinatari del contributo per tutta la durata del progetto

TORNO SUBITO 2022

torno subito 2022

Il Bando Torno Subito 2022 è una borsa di studio finanziata dalla Regione Lazio per i residenti di Roma e del Lazio.

Torno Subito è il Programma di interventi che finanzia progetti presentati da giovani di età compresa tra i  18 e i 35 anni,  articolati in percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, in contesti internazionali e nazionali.

Il progetto Torno Subito finanzia master e corsi di formazione al di fuori della Regione Lazio nella FASE 1 e uno stage all’interno della Regione Lazio nella FASE 2. Noi di Com2 siamo in prima linea per la parte di formazione specialistica necessaria ad avviare il progetto ma ti forniamo anche una lista partner per la FASE 2.

La possibilità offerta dal Programma ai destinatari è quella di realizzare il proprio sogno, costruendo un progetto di crescita sulla base delle proprie ambizioni e attraverso due Fasi:

  • la prima da svolgere fuori dalla regione Lazio – in Italia o in uno qualsiasi dei Paesi del Mondo – che prevede la possibilità di frequentare un corso di formazione oppure di realizzare una work experience presso un Ente/Azienda
  • la seconda da svolgere nella regione Lazio, attivando un tirocinio o un percorso di accompagnamento all’autoimprenditorialità per reimpiegare le competenze acquisiste nella prima fase

Ciascun progetto, oltre ad essere realizzato in 2 Fasi, deve prevedere il coinvolgimento diretto di strutture formative e realtà produttive, pubbliche e private, profit e no profit. Ciascun progetto deve quindi avere 2 partner, uno per la Fase fuori dal Lazio dedicata allo studio/esperienza di lavoro, uno per la Fase dentro la regione Lazio dedicata al reimpiego delle competenze.

L’obiettivo di questo percorso, infatti, è l’acquisizione e il miglioramento di competenze finalizzati alla costruzione di opportunità per un qualificato inserimento occupazionale nel tessuto produttivo regionale.

In attesa dell’uscita del nuovo bando Torno Subito 2022, mercoledì 15 giugno, dalle 18:30 al Talent Garden di Via Ostiense 92, verranno presentate le nuove opportunità della Regione Lazio per gli under 35, come ad esempio la nuova edizione del bando Torno Subito.