In che modo la sostenibilità cambierà il settore del turismo e degli eventi?

La sostenibilità è ormai divenuta un tema di grande tendenza negli ultimi anni con sempre più aziende e individui alla ricerca di modi per essere più attenti all’ambiente. Il settore del turismo e degli eventi non è diverso e la sostenibilità sta iniziando a cambiare il modo in cui i progetti e gli eventi sono pianificati ed eseguiti. Questo è già evidente guardando alla crescente popolarità dei resort ecologici, nell’uso di materiali riciclati per l’arredamento degli eventi e nell’aumento delle opzioni di catering vegetariane e vegane. 

Questo articolo si propone di esaminare le prospettive future della sostenibilità sul settore del turismo e degli eventi e quali sfide gli operatori del settore si troveranno ad affrontare.

Sostenibilità: di che si tratta e impatto sul settore turistico

Con l’attenzione sempre maggiore che viene rivolta al tema della sostenibilità a livello globale, anche il settore del turismo e degli eventi sta andando incontro a importanti trasformazioni. La sostenibilità è definita come “soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”. Ciò significa che il turismo e gli eventi sostenibili devono stabilire un equilibrio tra protezione ambientale e diminuzione di sprechi da un lato, e preparazione di esperienze soddisfacenti per turisti e visitatori dall’altro.

Proprio in quest’ottica, l’industria del turismo e degli eventi sta già facendo passi da gigante nella sostenibilità. Per esempio, molti hotel stanno implementando illuminazione a risparmio energetico e misure di conservazione dell’acqua. Ove possibile, sempre più eventi si svolgono all’aperto per ridurre l’impatto energetico richiesto, con attenzione a limitare anche l’impatto ambientale tramite precise misure di sicurezza e pianificazione. 

Inoltre, tale ricerca costituisce una tendenza in costante aumento: man mano che cresce la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità, è probabile che verranno apportati ancora più cambiamenti nel settore del turismo e degli eventi per aiutare a proteggere le tasche dei risparmiatori, l’ambiente e in ultimo, il nostro stesso pianeta.

I 5 vantaggi principali della sostenibilità sul settore del turismo e degli eventi

Un settore del turismo e degli eventi sostenibile ha il potenziale per offrire una serie di vantaggi, sia per le imprese che per l’ambiente che le ospita. Ecco le cinque ragioni più importanti:

In primo luogo, la ricerca di sostenibilità può aiutare le aziende a risparmiare ingenti quantitativi di denaro riducendo la loro dipendenza da risorse come acqua ed energia. Anche ridurre la produzione di rifiuti è in grado di far risparmiare sui costi di smaltimento.

In secondo luogo, un settore del turismo e degli eventi sostenibile ha un impatto positivo diretto sull’ambiente. La riduzione dell’uso delle risorse e della produzione di rifiuti può aiutare a proteggere gli ecosistemi e conservare le risorse per le generazioni future. 

In terzo luogo, la sostenibilità può aiutare ad attrarre e trattenere i clienti che cercano di supportare le aziende responsabili. Con il crescere dell’attenzione globale verso il tema climatico e con l’aumento dei giovani turisti di nuove generazioni, il rispetto di tematiche ambientali diverrà sempre più necessario per rimanere al passo della concorrenza.

Un quarto beneficio da non sottovalutare è che la promozione di pratiche sostenibili anche su piccola scala può aiutare a sensibilizzare sulle questioni ambientali e incoraggiare le persone ad adottare stili di vita più rispettosi dell’ambiente

Infine, un operatore turistico in grado di offrire soluzioni sostenibili avrà un impatto positivo anche su tutti i settori adiacenti al turismo e gli eventi: una maggiore attenzione alla sostenibilità in campo turistico avrà come conseguenza una reazione a catena su tutta la filiera produttiva ad esso collegata, sulla città e ambiente che lo ospita e di conseguenza, su tutto il settore terziario. Si tratta dunque di cambiamenti non solo volti a tutelare turismo e ambiente, ma anche a sostenere il territorio e la popolazione locale nel suo insieme.

In che modo il settore del turismo e degli eventi può diventare più sostenibile? 

Nel momento in cui l’industria del turismo e degli eventi si pone come obiettivo di diventare più sostenibile, ci sono diversi modi in cui può apportare modifiche per diventare più rispettosa dell’ambiente. 

Un primo modo può essere semplicemente quello di consumare meno energia ad alto impatto ambientale: per esempio, adoperando luci a LED anziché lampadine tradizionali o utilizzando fonti di energia rinnovabile quali energia solare ed eolica quando possibile. Un’altra strategia importante può essere quella di ridurre la produzione di rifiuti. Questo può essere ottenuto riciclando i materiali, compostando i rifiuti alimentari e riducendo l’uso di articoli monouso. 

Al contempo, il settore del turismo e degli eventi può cercare di rendersi più virtuoso compensando le proprie emissioni di carbonio. Questo può essere fatto piantando alberi, investendo in progetti di energia rinnovabile e sostenendo iniziative che aiutano a ridurre le emissioni di gas serra. Apportando questi cambiamenti, l’industria del turismo e degli eventi può contribuire a creare un futuro più sostenibile per il nostro pianeta e gli operatori futuri del settore saranno una forza fondamentale per realizzarlo.

Quali sono le sfide per rendere sostenibile il settore del turismo e degli eventi?

Il settore del turismo e degli eventi è sotto pressione per diventare più sostenibile. Ciò significa ridurre il suo impatto ambientale, diventando anche più socialmente ed economicamente inclusivo. Ci sono molte sfide per raggiungere questo obiettivo, ma è essenziale se il settore vuole prosperare in futuro.

Una delle maggiori sfide è la riduzione dell’impronta di carbonio del turismo e degli eventi. Ciò implica di tutto, dalla scelta di opzioni di trasporto a basse emissioni di carbonio all’utilizzo di energia rinnovabile nelle sedi. Un’altra sfida fondamentale è garantire che i vantaggi del turismo e degli eventi siano condivisi in modo più uniforme in tutta la società. Ciò include la collaborazione con le comunità locali per garantire che esse possano beneficiare economicamente dei visitatori anche al di fuori dei leader del settore, oltre a garantire che gli eventi siano accessibili a tutti.

Queste sono solo alcune delle tante sfide che il settore del turismo e degli eventi deve affrontare per rendersi sostenibile, a cui gli operatori del futuro saranno chiamati a rispondere.

Conclusione 

In conclusione, il turismo sostenibile e gli eventi sono il futuro del settore e in quanto tali, promettono una sempre crescente rivalutazione del territorio e sempre maggiori opportunità di lavoro, mentre al contempo forniscono anche un modo per proteggere l’ambiente. Con questi vantaggi, è chiaro che il turismo e gli eventi sostenibili sono la via da seguire per il settore e che gli operatori del futuro dovranno essere capaci di dimostrare competenza e dimestichezza con questi temi. 

È proprio in quest’ottica futura rivolta alla sostenibilità che il nostro master 

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività”

si propone di formare i nuovi operatori di riferimento nell’ambito del turismo e delle risorse umane, che siano in grado di: 

-Conoscere tecniche e strategie per ideare creare progetti di valorizzazione e promozione territoriale e turistica improntati alla sostenibilità, e dove possibile a impatto zero di co2 e a chilometro zero.

-Applicare le migliori strategie di green marketing per il turismo e gli eventi

-Sfruttare gli strumenti digitali di nuova generazione (A.I, Realtà virtuale ed aumentata, Metaverso) per offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing.

-Differenziare il messaggio a seconda del target tenendo conto degli aspetti razionali, viscerali, emotivi, culturali, sociali ed economici.

-Acquisire le competenze per ricevere finanziamenti dal settore pubblico e da quello privato.

-Muoversi al meglio nell’ambito delle pubbliche relazioni.

-Essere padroni di tutte le piattaforme di comunicazione social e web.

-Sapere come diffondere e viralizzare un’informazione.

-Acquisire le competenze di analisi e valutazione dei risultati.

-Saper gestire in modo sostenibile e con l’ausilio dell’A.I. le risorse umane coinvolte nelle attività.

-Essere in grado di gestire budget e piani di fattibilità economica

 

Vuoi saperne di più?

Guarda il nostro master

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  

Ti interessa questo o altri nostri master?

Richiedi un orientamento gratuito

 

Guarda il nostro video a proposito di questo tema