Il turismo sostenibile è un’opzione che può contribuire a garantire un futuro migliore.

Prendendo decisioni consapevoli nei nostri piani di viaggio, possiamo contribuire a proteggere l’ambiente e preservare il pianeta per le generazioni a venire.

Il turismo sostenibile può essere visto come un tipo di viaggio che produce più vantaggi che svantaggi, in particolare per quanto riguarda l’ambiente, l’economia e la popolazione locale.

Turismo Sostenibile: Approfondiamo gli elementi principali

Le regole della sostenibilità tengono conto degli elementi ambientali, economici e socio-culturali della crescita turistica e deve esserci un adeguato equilibrio tra queste tre componenti per garantirne la sostenibilità a lungo termine. A tal fine, il turismo sostenibile dovrebbe comportare l’utilizzo ottimale delle risorse ambientali, preservando i processi ecologici vitali e contribuendo alla conservazione del patrimonio ecologico e della biodiversità, rispettando l’originalità socio-culturale delle comunità ospitanti al fine di mantenere il loro patrimonio culturale, le credenze tradizionali e sostenere la comprensione e la tolleranza interculturale, fornendo operazioni economiche a lungo termine e benefici socio-economici a tutte le parti interessate in modo equo e garantendo pari opportunità di lavoro.

Sia per i turisti che per i fornitori di viaggi, la sostenibilità è un concetto in continua evoluzione. Come viaggiatore, è importante rimanere consapevoli dell’impatto delle proprie decisioni. Le strutture ricettive, gli enti governativi e le organizzazioni locali dovrebbero anche aumentare la consapevolezza delle considerazioni ambientali e spingere per pratiche di turismo sostenibile.

GUARDA IL NOSTRO MASTER

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Iscriviti e frequenta il master gratuitamente con Torno Subito

Turismo Sostenibile: Gli Obiettivi

Nel 2005, l’Organizzazione mondiale del turismo e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente hanno fissato dodici obiettivi chiave per il turismo sostenibile. Tali obiettivi sono:

  • vitalità economica: garantire che le destinazioni turistiche e le imprese siano sostenibili, competitive e in grado di raggiungere il successo a lungo termine
  • prosperità locale: fare si che le attività turistiche vadano a vantaggio delle economie locali, consentendo loro di prosperare finanziariamente e di conservare una parte significativa dei vantaggi economici
  • qualità dell’occupazione: creare maggiori opportunità di lavoro nel settore del turismo e garantire che i salari e le condizioni di lavoro siano equi, sicuri e messi a disposizione dei dipendenti senza pregiudizio.
  • equità sociale: fare si che il turismo produca maggiori ricompense economiche e sociali per le comunità locali, portando a una migliore qualità della vita in tutti gli aspetti.
  • appagamento dei visitatori: realizzare un’esperienza di vacanza piacevole e confortevole per tutti i viaggiatori, indipendentemente da razza, sesso, sessualità, disabilità o qualsiasi altra caratteristica
  • controllo locale: consentire alle comunità locali di essere coinvolte nel processo di formulazione dei piani e di prendere decisioni riguardanti il turismo nelle loro regioni.
  • ricchezza culturale: sostenere l’eredità culturale, i costumi, l’originalità e il carattere distintivo delle società ospitanti.
  • integrità paesaggistica: garantire la conservazione di tutti i paesaggi, urbani o rurali, è essenziale per prevenire il degrado dovuto alle attività turistiche.
  • diversità biologica: proteggere e preservare gli ambienti naturali, la fauna selvatica e gli habitat distinti per assicurarsi che non siano danneggiati.
  • efficienza delle risorse: ove possibile, utilizzare fonti sostenibili e rinnovabili per la costruzione e l’esecuzione di servizi turistici.
  • purezza ambientale: garantire che la terra, l’aria e l’acqua siano salvaguardate da qualsiasi inquinamento, spreco o conseguenza di aziende turistiche o turisti
  • benessere della comunità: firnire alle comunità locali che ospitano le esperienze turistiche un importante accesso a nuove risorse

GUARDA IL NOSTRO MASTER

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Iscriviti e frequenta il master gratuitamente con Torno Subito

Turismo sostenibile vs Turismo Responsabile: Quali sono le differenze?

Turismo sostenibile e turismo responsabile stanno convergendo; il turismo sostenibile è un tipo di viaggio che tiene conto dei diritti e delle esigenze della comunità ospitante e consente loro di far parte dello sviluppo dell’area. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo sostenibile è una forma di turismo che soddisfa le esigenze dei viaggiatori e al contempo avvantaggia la destinazione al fine di promuovere opportunità per il suo futuro. L’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) definisce il turismo responsabile come un tipo di viaggio che mira all’uguaglianza sociale e al rispetto dei diritti umani, valutando le implicazioni etiche del turismo sulla popolazione locale e la sua crescita economica e sociale. Fare un viaggio sostenibile e responsabile con un budget limitato non dovrebbe essere visto come un’alternativa alle offerte di vacanza convenzionali. Si può fare un viaggio del genere da soli o con l’aiuto di tour operator e organizzazioni specializzate, potenzialmente ad un costo maggiore rispetto ad un pacchetto turistico tradizionale. In entrambi i casi, il principio della protezione e del beneficio economico della popolazione locale e dell’ambiente nella destinazione è fondamentale.

Sostenibilità e Turismo: Prospettive per il Futuro

Gli effetti positivi del turismo sostenibile sono evidenti: esso può apportare una serie di benefici sia alle comunità locali che ai turisti. I turisti sono più propensi a visitare luoghi puliti, poco affollati e sicuri, nonché luoghi che mantengono autentici valori culturali, tradizionali e architettonici. Il turismo sostenibile offre anche una grande opportunità per proteggere e preservare queste risorse locali, fornendo al contempo un’alternativa al semplice scambio di denaro per esperienze non autentiche. Di conseguenza, sia i turisti che i locali trarranno vantaggio dall’optare per forme sostenibili di turismo. I luoghi migliori per tali iniziative sono quelli con bellezze naturali, paesaggi accattivanti e ricca storia culturale – attrazioni che attirano i turisti che desiderano esplorare e apprezzare le destinazioni e le culture locali nel rispetto dell’ambiente.

 

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Iscriviti e frequenta il master gratuitamente con Torno Subito

Bando torno subito 2022 e 2023. Master finanziati dalla regione Lazio.

Sei ancora alla ricerca del Master finanziato dal bando Torno Subito?

Stai cercando il giusto percorso formativo finanziato dal bando torno subito 2022  e dal fondo sociale europeo per la fase 1 ?

Vuoi studiare in un’altra regione o all’estero ottenendo una copertura totale dei costi di vitto, alloggio, viaggio, percorso formativo?

Bene. Sei sulla pagina giusta.

Guarda il nostro

Master in Turismo ed Eventi Sostenibili e 4.0.

Giunto all’edizione numero 77 è di gran lunga il master più completo e innovativo riguardante questi settori.

Oppure apprezza il tasso di innovazione digitale e di praticità operativa del nostro master dal titolo

Digital Marketing e Social Media Strategy 4.0

Unico Master certificato in italia che introduce l’intelligenza artificiale applicata al marketing e ai social media

Per chi desidera diventare un professionista 5.0 del settore audiovisivo consigliamo l’analisi dettagliata del programma del nostro

Master A.I. Digital Videomaker.

Tutti i nostro percorsi si tengono a Bologna e partono a Marzo 2023 ( è il periodo giusto per farti partire dopo avere già ricevuto di sicuro i soldi della borsa di studio che ti servono a coprire costi di viaggio, vitto, alloggio, master).

 Chi può partecipare e fare domanda

Oltre agli studenti universitari laureati e i diplomati ITS (non studenti) da quest’anno potranno partecipare anche i:

  • diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita
  • diplomati con un diverso diploma di studi ma obbligatoriamente in possesso di una qualifica professionale direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita.

Caratteristiche richieste ai partecipanti:

– età compresa tra i 18 e i 35 anni;
– residenza nel Lazio da almeno 6 mesi;
– inoccupati o disoccupati.

Se vuoi ulteriori informazioni sui Master e sull’assistenza gratuita che ti possiamo offrire per trovare il partner fase 2 e scrivere un progetto che ottenga il massimo punteggio in graduatoria, puoi:

 Compilare questo form di richiesta informazioni

 O prenotare qui una sessione di orientamento gratuita su zoom

 

Ecco il sito con i programmi e i dettagli di tutti i nostri Master torno Subito 2022-Regione Lazio

www.corsitornosubito.it