PARTE 1
MANAGEMENT DEGLI EVENT E DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO
TIPOLOGIE EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO, IN STREAMING ED IN MODALITA’ IBRIDA: MACRO PROGETTAZIONE. Vari tipi di eventi di spettacolo dal vivo. Analisi esigenze committente Valutazione risorse necessarie e risk management Piano delle burocraties
ELABORAZIONE PIANO DI ATTIVITA’ Metodi project management avanzato (utilizzo software di intelligenza artificiale e GANTT).Scelta dei fornitori: il make or buy .Programmazione di dettaglio Preventivo di spesa Creatività e fattibilità dell'evento.
STRATEGIE E STRUMENTI PER INCLUSIVITA' ACCESSIBILITA' E SOSTENIBILITA' DI EVENTI E SPETTACOLI: Riduzione emissioni c02, plastiche e sprechi vari. includere a 360 gradi. Strategie di accessibilità
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE.Costituzione staff organizzativo.Produzione organigramma e Funzionigramma Matrice delle responsabilità.Metodi e procedure standard per il monitoraggio del personale.
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO DI SPETTACOLO.Esercitazione pratica per realizzazione del progetto strutturato.Produzione GANTT: ruoli, compiti, modalità, tempi,risorse umane previste. Presentazione del progetto per ricerca di finanziamenti.
PIANIFICAZIONE E GESTIONE CONTABILE DEL PROGETTO DI SPETTACOLO DAL VIVO.Preventivo e Tecniche di budgeting Stipula contratti fornitura Responsabilità e assicurazioni Resoconto amministrativo.Bilancio consuntivo.Strumenti finanziari accesso al credito
RELAZIONI ISTITUZIONALI E SPONSORIZZAZIONI.L’attività di lobbying.Strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilità sociale Le sponsorizzazioni: definizione, metodologie,tecniche Esempi vincenti di progetti di sponsorizzazione
BANDI, FINANZIAM
ENTI, CROWDFUNDING PER GLI SPETTACOLI DAL VIVO. Tipologie di finanziamenti pubblici, nazionali ed europei I programmi comunitari e le nuovi opportunità del crowdfundraising & click raising.Finanziamenti privati per le start up
STRUMENTI E TECNICHE DI RISK MANAGEMENT. Applicazioni pratiche di risk management nell’ambito degli eventi di spettacolo dal vivo
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT DEGLI SPETTACOLI TEATRALI. Progettare secondo i diversi generi.Sostenibilità e inclusività. Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata,gamification.
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER I FESTIVAL.Progettare in base ai diversi generi di festival. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER SPETTACOLI DI DANZA.Progettare diversi tipi di format. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA ROCK/POP/INDIE. il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall'organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E LIRICA. Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.
AUTOIMPRENDITORIALITA’ E ASSOCIAZIONISMO Startup di impresa Dall’idea al business plan Principi base di tipo fiscale e giuridico; costituire un’associazione Tipologie di associazioni Aspetti valoriali e pratici dei diversi tipi di associazioni Principi base sugli Aspetti contabili, giuridici, fiscali legati alla gestione delle diverse tipologie di associazioni