Master : VIDEOMAKER 3.0: specializzato in adv storytelling , e narrazione di luoghi, eventi ed esperienze

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/05/Student-Council-Email-Header-1.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/04/Babywear-1-1.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Formare figure professionali nell’audiovisivo significa oggi saper cogliere le opportunità che l’universo della comunicazione multimediale ci offre, con le molteplici potenziali sinergie tra settori diversi, che permettono di applicare concretamente le conoscenze e le tecniche audiovisive in svariati contesti. Nella definizione del profilo professionale qui proposto  si è partiti proprio dalla constatazione che la comunicazione audiovisiva, la pubblicità sul web e in tv, la promozione di eventi e cultura  e la comunicazione turistica sono oggi settori altamente contigui, dove le competenze acquisite all’interno di un settore possono essere utilizzate con profitto nell’altro e viceversa. Questo avviene perché sempre più  pubblicità, brand,  eventi e turismo, si possono nutrire e amplificare vicendevolmente.

Formeremo un professionista dell AUDIOVISIVO 3.0 capace di  afferrare le opportunità professionali del rpesente e del prossimo futuro.

Lo strumento video si afferma oramai come il mezzo più efficace e di maggiori potenzialità comunicative, in tutti i media oggi a disposizione. Ed ecco allora l’esigenza di formare una figura professionale innovativa, un profilo altamente specializzato che si colloca all’incrocio tra le competenze di grande attualità del documentarista crossmediale, attento osservatore della realtà dell’oggi, capace di produrre narrazioni fruibili nel web, e l’esperto in comunicazione e promozione  di un prodotto, di un territorio, di una storia , di un bene culturale o di un evento.

Per l’asse adv, formeremo professionisti capaci di realizzare pubblicità  ad hoc. Che rispettino i NUOVI TEMPI, LE NUOVE SENSIBILITA’. Youtube, Instagram, una pubblicità prima di un film in sala, uno spot prima di accedere a qualsiasi contenuto informativo ha delle sue regeole di configurazione. Saremo i primi a trasmetterle ai videomaker di nuova generazione.

Inoltre, quella da noi formata, sara una figura che sappia leggere i territori e le destinazioni turistiche e li sappia raccontare (e diffondere) in modo coinvolgente, approfondito, ed efficace.

Oggi più che mai le istituzioni pubbliche e le strutture private interessate a promuovere le proprie destinazioni di viaggio e a sviluppare il Destination Branding, la tendenza più attuale della promozione turistica, necessitano di figure esperte, capaci di muoversi agevolmente nel contesto della comunicazione 3.0, che sappiano sfruttare le opportunità offerte dal web e progettare strumenti di comunicazione incisivi, di sicuro impatto e di grande potenzialità di viralizzazione. La destinazione turistica, intesa come insieme di elementi attrattivi in uno spazio definito, come sistema di ospitalità turistica specifica e caratteristica, che valorizza le risorse e la cultura locali, ha bisogno di professionisti capaci di narrare in forma audiovisiva ciò che la rende unica. Professionisti capaci di costruire racconti che abbiano una forte risonanza, aldilà del semplice e ormai superato travel storytelling.

Alle competenze del comunicatore crossmediale e pubblicitario si abbinano quindi, nella figura di Destination doc maker, le conoscenze di tecniche e approcci narrativi tipici del mestiere del documentarista crossmediale. Le tecniche di base dell’audiovisivo (fotografia, montaggio, uso del suono, regia, sceneggiatura) vengono applicate al racconto della realtà dell’oggi, e declinate nel panorama della comunicazione 3.0. Il documentarista è oggi colui che sa coniugare la narrazione audiovisiva con la capacità di offrire un punto di vista autoriale, colui che può fornire una lettura personale della realtà, colui che può rendere prezioso un racconto audiovisivo. Un profilo qualificato, che unisce competenze tecniche ma anche narrative, che permettono di “leggere la realtà”, conoscere i territori, analizzarne le potenzialità, la storia, il paesaggio. Questo è sempre più importante nel momento in cui la comunicazione audiovisiva e la professionalità di chi produce audiovisivi tendono a banalizzarsi, perse nell’infinita mole di contenuti video immessi nella rete quotidianamente.

Le competenze acquisite in questo percorso di professionalizzazione potranno essere spese in diversi contesti: all’interno di aziende di produzione audiovisiva che producono documentari o strumenti crossmediali sul territorio; all’interno di istituzioni pubbliche dedicate alla promozione e valorizzazione delle destinazioni turistiche, in agenzie di  eventi, spettacolo,comunicazione o di promozione, in case di produzione audiovisiva,  al servizio di strutture private che vogliano costruirsi una propria narrazione audiovisiva, etc.

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/04/programma-amster.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

MODULO 1

REGOLE E TECNICHE GENERALI DI SCRITTURA E RIPRESA

Archetipi, miti, emozioni primarie e archi di evoluzione: le nuove tendenze di contrazione

Tecniche di ripresa con le nuove strumentazioni digitali

Tecniche di montaggio e di editing

I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid. Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web. Convertire i filmati per il web. Tecniche di produzione multimediale.

Post editing

Il neuromarketing applicato alla ADV

Comunicazione Efficace 3.0 e Neuromarketing audiovisuale

MODULO 2
ADV VIDEOMAKING

Instagram storyes

Diventare Storytuber

I tempi dei microspot per la rete

Come  vendere nei primi 7 secondi di visone

Riconfigurare lo storytelling del brand secondo i nuovi ritmi delle piattaforme audiovisive

Scrivere adv di successo

L’importanza del commento sonoro per le pubblicità

 

MODULO 3

DESTINATION VIDEOMAKING

Introduzione al Documentario

Nuove tendenze nel documentario

Elementi di fotografia documentaria

Il suono – la colonna sonora

Narrare la destinazione

Le tendenze nel turismo, come cambia il racconto

L’immagine come strumento di promozione del territorio

La narrazione del territorio

Paesaggio e memoria

Il progetto di destination documentary

Modelli internazionali per La narrazione delle destinazioni

 

MODULO 4

VIDEO SOCIAL MAKING per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio

Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex. I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video

Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata

Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine

Modelli e strumenti di Istant sharing.

Coinvolgimento degli influencer.

Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti.

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

PER RICEVERE I PROGRAMMI COMPLETI

COMPILA QUESTO FORM

Tra i nostri docenti:
Massimo Gaudioso, Luciano Massa, Francesca Cima,Massimo Uzeu, Gabriele Niola, Manlio Castagna,Carlo Gorla, Jhon Ware,Maria Martinelli, Elisa Meneghetti,Michele Truglio, Ludovico Dal Maistre, Janet De Nardis, Luca Vecchi, Claudio Di Biagio, Mario La Torre,Nicola Fujano, Massimiliano LEnzi, Alessandro Cecchi  Paone, Claudio Gentile, Giulia Morello,Luca Miniero, etc

 

 

 

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Master : Lo Sceneggiatore Seriale e Transmediale

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/05/Student-Council-Email-Header-6.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/04/Babywear-1-1.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Insegnare l’arte della scrittura di un’opera seriale. Oltre alle regole generali e particolari per la redazione di una sceneggiatura professionale ed incisiva, il master si propone di fornire quelle specifiche indicazioni, quei metodi e quelle procedure di trattamento che permettono ad un autore di realizzare un buon prodotto a puntate.

Si affronteranno aspetti legati alla psicologia dei personaggi alla trama e alle sotto-trame, alla scomposizione e ricomposizione dei piani narrativi e dei tempi. Si lavorerà poi affrontando i vari generi: fiction fantasy, trhiller, epiche o storiche, poliziesche, familiari, sentimentali, comiche; programmi a premi, concorsi, reality e altri format per la tv lineare e per quella non lineare.

Saranno trasmesse le conoscenze e le tecniche necessarie a generare un effetto transmediale.

Il master garantisce docenti di alto livello con esperienza sul campo nelle produzioni nazionali e internazionali.

[/et_pb_text][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/04/programma-amster.png” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

[/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Le regole della sceneggiatura

Il viaggio dell’eroe aggiornato alla nuova soglia di attenzione e alle nuove sensibilità

Gli archetipi e gli eroi

Le biotipologie loweniane

Il tempo e la sua gestione ( scomporre e ricomporre in diversi modi il tempo narrativo)

Raccontare la paura, l’amore, il divertimento, l’odio, la perversione, la sfida, la vendetta, l’orgoglio, il mistero, lo stupore, la morte,l’avventura. la bellezza.

Le serie Fallimentari: il loro segreto

Analizzare i trend

Scrivere a misura di budget e di mercato di riferimento

I generi e la serialità

Scrivere una serie di successo in stile ‘italiano’

Scrivere una serie internazionale

Il ritmo e le emozioni : come gestire questi due fattori nelle diverse puntate.

L’evoluzione e l’involuzione dei personaggi.

Le ferite.

Il non detto.

 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Il tuo sogno è quello di scrivere per il cinema e la tv o per il cinema?  Sei appassionato di serie e serialità?  Ritieni di avere talento in questo settore? 

Scegli uno dei nostri master Master a Bologna ottenendo il finanziamento totale della quota di partecipazione, vincendo una borsa di studio grazie al Progetto Torno Subito 2018? ?

PER RICEVERE IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO

COMPILA QUESTO FORM

 

Tra i nostri docenti:
Massimo Gaudioso, Luciano Massa, Francesca Cima,Massimo Uzeu, Gabriele Niola, Manlio Castagna,Carlo Gorla, Jhon Ware,Maria Martinelli, Elisa Meneghetti,Michele Truglio, Ludovico Dal Maistre, Janet De Nardis, Luca Vecchi, Claudio Di Biagio, Mario La Torre,Nicola Fujano, Massimiliano LEnzi, Alessandro Cecchi  Paone, Claudio Gentile, Giulia Morello,Luca Miniero, etc

 

 

 

[/et_pb_text][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2018/05/Student-Council-Email-Header-1.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”fade_in” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

 

[/et_pb_image][et_pb_divider admin_label=”Modulo Separatore”]

 

[/et_pb_divider][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]