Master Progettista Fondi Europei Indiretti

Formazione, Cultura, Turismo, Sport, Politiche Sociali e Giovanili, ICT

progettista fondi

Quota di iscrizione: ? 7,000 IVA COMPRESA

[box]

Attenzione!

Pu? essere finanziato da TORNO SUBITO LAZIO

Scopri come

[/box]

Durata: 320 ore

Ore Settimanali: 20/25

Sede:?Piacenza

Titolo di Studio Richiesto:?Laurea Triennale

STAGE: per i corsisti a mercato?3-6 mesi di stage curriculare presso uno dei nostri? partner in Emilia Romagna, Lazio o altre Regioni.

TIROCINIO: per i corsisti finanziati dal progetto TORNO SUBITO?6 mesi di tirocinio ?finanziato?dalla Regione Lazio.

Il percorso permetter? di acquisire o implementare le competenze necessarie ad individuare fondi, analizzare bandi, scrivere e presentare richieste di finanziamento legate alla Formazione Regionale, e ai bandi riguardanti gli assessorati della cultura, del turismo, delle politiche giovanili e sociali, dello sviluppo, etc. Con particolare riferimento al Lazio ed all?Emilia Romagna.

[button link=”http://www.corsitornosubito.it/form-pre-candidatura-master-com2-torno-subito/” color=”orange”] COMPILA IL FORM DI PRE CANDIDATURA[/button]

 

[su_spoiler title=”DOCENTI” style=”fancy”]

  • Gilda Di Florio : progettista senjor fondi europei diretti e indiretti, specializzata in alta formazione,qualifiche, bandi cultura, sport, turismo;
  • Simona Pagani: co-fondatrice COM2, progettista senjor fondi europei indiretti (22 anni di esperienza, soprattutto su bandi di formazione finanziata in emilia romagna, lazio, campania), specializzata in ICT, POLITICHE SOCIALI;
  • Rosario Alfano: co-fondatore com2, esperto in ricerca partner e sviluppo network,formatore senjor di marketing strategico, comunicazione, pnl, time management;
  • Pierluigi Chiarito: dottore commercialista, revisore dei conti, socio fondatore di Rete FOrmazione Lavoro, esperto in rendicontazione fondi sociali europei;
  • Marco Fronza: progettista formazione finanziata ?e finanziamenti per la cultura e lo spettacolo, Marketing Operation Manager del?Giffoni Film Festival;

[/su_spoiler]

 

Introduzione

  • Conoscere la strategia Europa 2020 e analizzare la ?programmazione europea 2014-2020
  • Il Bilancio dell?Unione Europea e la politica regionale.
  • Conoscere gli strumenti di finanziamento europei
  • Analisi dei fondi strutturali e di investimento europei.
  • I numeri e le proiezioni della dotazione finanziaria e la suddivisione delle risorse per territorio a livello europeo.
  • La strategia per l?utilizzo dei fondi indiretti.
  • La programmazione a livello europeo, nazionale e regionale.

 

Modulo 1

  • Gli Obiettivi tematici e le finalit? dei fondi indiretti
  • Le priorit? di investimento e i principi per l?attuazione.
  • Norme e modelli di utilizzo dei fondi indiretti.
  • I regolamenti comunitari per l?utilizzo dei fondi indiretti.
  • La programmazione a livello nazionale.
  • L?accordo di partenariato Europa-Italia e la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni.
  • Decisioni strategiche per l?utilizzo dei fondi europei in Italia.
  • Fondo nazionale per lo Sviluppo e la Coesione
  • Dotazione finanziaria
  • Priorit? strategiche
  • Patto per il Sud I vari fondi europei di sviluppo FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)
  • FSE (Fondo Sociale Europeo)
  • Altri fondi: FEASR, FEAMP, Fondo di solidariet?.
  • I programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
  • Approfondimento sui Programmi Operativi Nazionali e Programmi Operativi Regionali FESR e FSE Programmazione, attuazione e certificazione
  • Strumenti di attuazione e procedure negoziali
  • Focus su alcuni dei 51 programmi operativi FESR e FSE

 

Modulo 2

  • La Mappa delle opportunit? dei fondi strutturali europei in Italia
  • Analisi delle strategie nazionali e regionali per l?utilizzo delle risorse La strategia di specializzazione intelligente (S3)
  • Agenda Urbana Agenda Urbana Europea
  • Agenda Urbana nazionale
  • Bandi Azioni Urbane Innovative
  • Casi pratici di strategie, bandi e avvisi pubblici
  • ?Focus e casi pratici su varie tematiche: Cultura, Sviluppo, Ict, Turismo, Efficienza energetica e energie rinnovabili; Ambiente; Sviluppo urbano; ?Inclusione sociale, infrastrutture; Ricerca e Sviluppo; Competitivit? delle imprese

 

Modulo 3

  • Come si accede al finanziamento?
  • Chi pu? fare richiesta di un finanziamento e come presentare una proposta?
  • Tecniche di lettura, analisi e interpretazione dei bandi.
  • Tecniche di sintesi dei bandi e di reportistica ai vari attori coinvolti ( destinatari, co-progettisti, ufficio commerciale, pubbliche relazioni, rapporto con le amministrazioni, account, amministrativi, revisori, rendicontatori)

?

Modulo 4

  • Suggerimenti di tecnica progettuale.
  • INDIVIDUARE E MONITORARE TUTTE le fonti di informazione sulle opportunit? dei fondi strutturali europei.
  • Strumenti online di supporto alla progettazione e alla gestione delle varie fasi dei progetti e dei vari attori coinvolti ( Wrike, constant contact, mindjet, etc)

Oltre alla teoria e alle simulazioni, sono previsti moltissimi ?LABORATORI PRATICI E SCRITTURA DI PROGETTI RELATIVI A BANDI? DI FORMAZIONE; FINANZIAMENTI PER ATTIVITA? CULTURALI; TURISTICHE; CREATIVE, etc.