MANAGER EVENTI E DEL TURISMO SOSTENIBILI; SOLIDALI E ACCESSIBILI

MASTER DI ALTA FORMAZIONE

MANAGER EVENTI E DEL TURISMO SOSTENIBILI; SOLIDALI E ACCESSIBILI

 

Destinatari ammissibili che possono vincere la borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione grazie al Bando TORNO SUBITO 2022
I soggetti ammessi a presentare proposte sono cittadini italiani e stranieri, disoccupati o inoccupati, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi (autocertificazione sottoposta al controllo anagrafico ai sensi del DpR 445/2000), di età compresa tra i 18 e i 35 anni (36 anni non ancora compiuti); con i seguenti requisiti:

– diplomati

-studenti universitari oppure
– laureati oppure
– studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti
come “Istituti Tecnici Superiori”

Destinatari ammissibili che possono frequentare il corso a mercato o attraverso borse di studio parziale:

I soggetti ammessi a presentare proposte sono cittadini italiani e stranieri, disoccupati o inoccupati, con i seguenti requisiti:

– studenti universitari oppure
– laureati oppure
– studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti come “Istituti Tecnici Superiori”

Obiettivi e finalità del Master

In Italia siamo i primi a portare il Marketing 5.0. La concorrenza inizierà a proporre questo tema solo tra qualche anno. Se desideri Essere un avanguardista, un pioniere, se cerchi come fare colo sulle aziende, apportando linfa nuova, nuovi metodi e straordinari segreti per vincere sui competitor e conquistare nuove fette di mercato, questo è il Master che fa per te. Leggendo il programma sottostante capirai di quanto spostiamo l’asticella in avanti. Il corso sarà come un viaggio nel futuro.

Stage

Lo stage è garantito a tutti i partecipanti del corso.

Per i vincitori di TORNO SUBITO 2019, lo stage si terrà in regione Lazio ( o a Roma o per chi vive molto distante dalla capitale entro massimo 30 km dalla propria città di residenza) sarà retribuito 800 euro lorde mensili e durerà 3 mesi.

Per gli altri partecipanti lo stage non sarà retribuito (in alcuni casi sarà previsto rimborso spese) e durerà 2 mesi.

Durata ore aula e laboratori pratici
340 ore

Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, visite guidate, laboratori esperienziali in aula  durante vere manifestazioni e attività.

Sede
Bologna, via dell’Arcoveggio 39

ATTESTATI E PARTECIPANTI
Certificato di partecipazione riconosciuto e rilasciato dall’Ente di formazione accreditato COM2 srl. L’attestato riporterà questa qualifica: Manager degli eventi, del turismo e dei beni culturali 4.0

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
25
Quota di partecipazione al Master
7000 euro iva inclusa, per chi vince Torno Subito il master è gratuito

SE RISIEDI IN LAZIO PUOI SEGUIRLO GRATIS GRAZIE AL BANDO TORNO SUBITO 2019  E ALLE SUE BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE DEL COSTO DI PARTECIPAZIONE.

Borse di studio parziali

E anche possibile chiedere e ottenere una Borsa di studio parziale.  Queste borse di studio vengono conferite da nostri partner. Si tratta di associazioni culturali che hanno deciso di agire in qualità di educational sponsor, per supportare il diritto allo studio di persone motivate, capaci e non dotate di sufficiente disponibilità economiche. Tali borse di studio vengono assegnate in base a meriti, isee,  motivazione alla frequenza e finalità del progetto professionale illustrato dal richiedente.

Borse disponibili:

  • 3 che coprono il 50% del valore del corso.
  • 3 che coprono il 60 % del valore del corso.
  • 2 che coprono il 70% del valore del corso.

Per ricevere informazioni su queste borse di studio scrivere a info@comdue.com

Data partenza corso
8 Gennaio 2020

Data fine corso
Terza settimana di Maggio 2020

Periodo previsto per l’inizio dello stage
Da giugno a settembre2020


Compila il Form

PROGRAMMA DIDATTICO

MODULO 1 -TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI

• Tipologie e macroprogettazione di eventi. Gli attori dell’evento.
• Elaborazione piano attività.
• Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione del patrimonio culturale.
• Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti e dei beni culturali.
• Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
• I Rapporti istituzionali.
• Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
• Gestione risorse umane.
• Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
• Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi.

LABORATORIO PRATICO ESPERIENZIALE INR ELAZIONE ALLE COMPETENZE ACQUISITE NEL MODULO 1
MODULO 2- MODELLI; STRUMENTI OPERATIVI, IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE SPECIFICHE TIPOLOGIE DI EVENTO

• Eventi musicali, teatrali e Festival
• Eventi food and beverage
• Eventi interattivi e multimediali:dalle mostre al videomapping
• Eventi non convenzionali e 4.0
• Fiere e congressi
• Eventi per offrire e cercare lavoro, informativi e formativi
• Eventi sportivi
• Eventi politici
• Eventi Moda, vip e corporate

LABORATORIO ESPERIENZIALE-MODELLI; STRUMENTI OPERATIVI, IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE SPECIFICHE TIPOLOGIE DI EVENTO

MODULO 3-TECNICHE E PROCEDURA IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANOFORTE PROMOZIONE TURISTICA
• Progettazione e pianificazione: pianificazione di un piano e sviluppo turistico ed economico per il turismo.
• Legislazione del turismo

LABORATORIO PRATICO-TECNICHE E PROCEDURA IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANOFORTE PROMOZIONE TURISTICA •
MODULO 4-TECNICHE DI MARKETING PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

• Strumenti di marketing intelligence e Modelli di configurazione dell’offerta turistica.
• Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica.
• Elementi importanti della domanda turistica e fattori di scelta.
• I dati di acquisto del turismo e identificazione target (bio tipologie loweniane).
• Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico.

LABORATORIO PRATICO-TECNICHE DI MARKETING PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

MODULO 5-VIDEO SOCIAL MAKING: per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio/bene culturale

• Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex;
• Modelli e strumenti di Istant sharing;
• Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
• Coinvolgimento degli influencer;
• Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti;
• I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video;
• Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine;
• I principali programmi di montaggio: Finalcut, Adobe Premiere, Avid;
• Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web;
• Convertire i filmati per il web;
• Tecniche di produzione multimediale.

LABORATORIO ESPERIENZIALE DI SOCIAL E DIGITAL COMMUNICATION : con il coinvolgimento di associazioni e realtà impegnate nel settore degli eventi, del turismo e della cultura.

MODULO 6- DIGITAL E SOCIAL COMMUNICATION PER GLI EVENTI; IL TURISMO E I BENI CULTURALI
• Social media strategy integrata, gestire pagine, scrivere post, creare storie, ottenere like e condivisioni
• Stili diversi di comunicazione per ogni social e ogni prodotto/servizio
• Digital marketing per promuovere un evento, un territorio o bene culturale
• Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
• Il pitch del prodotto/evento/servizio
• Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free
• Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
• Neuromarketing e comunicazione visiva efficace

LABORATORIO ESPERIENZIALE DI SOCIAL E DIGITAL COMMUNICATION : con il coinvolgimento di associazioni e realtà impegnate nel settore degli eventi, del turistmo e della cultuira.

MODULO 7- RICERCA E OTTENIMENTO FINANZIAMENTI PRIVATI E PUBBLICI

• Tecniche e modelli di fundRaising
• Il Crowfunding
• Bandi e finanziamenti pubblici

MODULO 8- IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI E MARKETING TERRITORIALE ECO-SOSTENIBILE
• I protocolli
• I modelli internazionali di successo
• I fornitori
• Le criticità
• La comunicazione e la promozione
• Sensibilizzare gli sponsor pubblici e privati

MODULO 9- IMMAGINARE E REALIZZARE EVENTI E STRATEGIE DI TURISMO INCENTRATI SUL CONCETTO DI SOLIDARIETA’
• I modelli internazionali di successo
• Come scegliere attentamente partner affidabili
• Le criticità
• La comunicazione e la promozione
• Sensibilizzare gli sponsor pubblici e privati
• La trasparenza

MODULO 10-EVENTI E TURISMO ACCESSIBILI a 360 GRADI

• Accessibilità economica della manifestazione o del progetto
• Accessibilità culturale e interculturale
• I modelli nazionali e internazionali di successo
• Accessibilità logistica e complessiva per le persone diversamente abili
• Comunicare con eleganza e rispetto le accessibilità

LABORATORIO ESPERIENZIALE SUI MODULI RELATICI AI BENI CULTURALI: col coinvolgimento di realtà nazionali che coinvolgeranno i corsisti nella ideazione e promozione di attività che vedano al centro i beni e i servizi culturali

DOCENTI

I docenti della Com2 sono il nostro fiore all’occhiello. Solo chi ha raggiunto successi personali in un campo, può insegnare ad altri come raggungerli: questa è la filosofia del dipartimento didattcio di COM2.

Puoi veder chi insegna per noi andando sulla pagina dedicata del nostro sito


Compila il Form