Quota di iscrizione: € 7,000 IVA COMPRESA
[box]
Attenzione!
Può essere finanziato da TORNO SUBITO LAZIO
[/box]
Durata: 300 ore
Sede: Bologna
Titolo di Studio Richiesto: Aperto a Studenti Universitari e Laureati
STAGE: per i corsisti a mercato 3-6 mesi di stage curriculare presso uno dei nostri partner in Emilia Romagna, Lazio o altre Regioni.
TIROCINIO: per i corsisti finanziati dal progetto TORNO SUBITO 6 mesi di tirocinio finanziato dalla Regione Lazio.
[button link=”http://www.corsitornosubito.it/form-pre-candidatura-master-com2-torno-subito/” color=”orange”] COMPILA IL FORM DI PRE CANDIDATURA[/button]
[su_spoiler title=”COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO” style=”fancy”]
Marco Fronza |
Giulia Morello |
Leggi il Profilo Professionale |
[/su_spoiler]
[su_spoiler title=”DOCENTI – I FANTASTICI 16″ style=”fancy”]
- Manlio Castagna: Vice Direttore Giffoni Film Festival, Esperto Internazionale Neurocomunicazione? e Neuromarketing per la Cultura e lo Spettacolo
- Marco Fronza: Marketing Operation Manager Giffoni Film Festival, Esperto in progettazione e pianificazione eventi
- Massimo Bonelli: fondatore e direttore di I-Company, produttore musicale ed organizzatore del Concerto del Primo Maggio di Roma;
- Gigi Russo: ex presidente Associazione Italiana Artisti da Strada e direttore Ferrara Buskers Festival
- Pierluigi Musarò: Direttore del Festival Del Turismo Sostenibile? I.Ta.Ca-Bologna
- Alessia Mariotti: direttrice Centro Avanzati Studi sul Turismo ?UNIVERSITA? DI RIMINI E BOLOGNA
- Elisa Mereghetti: fondatrice di Ethnos film tv
- Luciano Massa: cofondatore di Show reel, docente IULM del corso media e pubblicit?
- Alex Giordano: co-fondatore Ninja Marketing, etnografia digitale, rural hub
- Alessandro Cecchi Paone: Direttore tg4, giornalista e noto conduttore televisivo, insegnante di scienza del turismo
- Francesca Calafiore: coordinamento organizzativo Future Film Festival
- Aldo Torchiaro: Giornalista professionista e consulente in comunicazione. Ufficio Stampa di Francesco Rutelli
- Federico Mutti: Presidente Bologna Jazz Festival
- Marina Vermiglio: Siena Jazz Foundation
- Pietro Folena: politico, blogger, direttore di Arte Magazine, Presidente di “Metamorfosi Art Gallery”
- Paolo Butturini: Segretario e Responsabile Formazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana
MODULO 1-TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI
Argomenti
- Tipologie e macroprogettazione di eventi. Gli attori dell’evento
- Elaborazione piano attività
- Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione culturale
- Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti/beni culturali
- Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
- I Rapporti istituzionali
- Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
- Gestione risorse umane
- Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
- Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi
MODULO 2-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER GLI EVENTI
Argomenti
- Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale
- Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: i competitor ed il Sistema Eventi
- Le strategie di sponsoring: come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi e sul territorio.
MODULO 3-TECNICHE E PROCEDURE IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANO PROMOZIONE TURISTICA
Argomenti
- Progettazione e pianificazione: elaborazione di un piano si sviluppo turistico
- Progettazione e pianificazione: il piano di attività.
- Legislazione del turismo
- Relazioni pubbliche e ufficio stampa per il turismo
MODULO 4-TECNICHE DI MARKETING SPECIFICO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE
Argomenti
- Strumenti di marketing intelligence e modelli di configurazione dell’offerta turistica
- Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica
- Elementi rilevanti della domanda turistica e fattori di scelta
- I comportamenti di acquisto del turista e identificazione target (bio tipologie loweniane)
- Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico
MODULO 5-STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING INNOVATIVI E TRASVERSALI
Argomenti
- Fund Raising e Finanziamenti Pubblici
- Digital e social marketing per le strategie di comunicazione e promozione
- Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica
- Il pitch dell’evento ( modelli e strumenti).
- Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free per l’evento.
- Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
- Neuromarketing e comunicazione visiva efficace per l’evento.
- Travel and cultural storytelling
- Caratterizzazione digitale (Il modello Giffoni Experience)
MODULO 6-LE NUOVE TENDENZE IN CAMPO DI EVENTI, E PROMOZIONE TURISTICA NUOVE APPLICAZIONI E NUOVI STRUMENTI.
Argomenti
- Best Pratice e Modelli Vincenti di eventi Culturali e Promozione del Territorio.
- Eventi Ecosostenibili, Non Convenzionali E No Profit.
- Modelli di turismo responsabile (I.TA.CA)
- Eventi Politici.
- Eventi Enogastronomici.
- Eventi Sportivi.
- Eventi Moda.
- Eventi Aziendali, Congressi E Fiere.
- Eventi Musicali E Teatrali;
MODULO 7-VIDEO SOCIAL MAKING PER GLI EVENTI E IL TURISMO
MODULO INNOVATIVO/SPECIALISTICO
Argomenti
- Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex;
- Modelli e strumenti di Istant sharing;
- Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata;
- Coinvolgimento degli influencer;
- Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti;
- I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video;
- Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine;
- Travel storytelling
- Stile della comunicazione visiva per eventi musicali, di promozione sociale, culturali, professionali, sportivi etc.;
- I principali programmi di montaggio: Final cut, Adobe Premiere, Avid;
- Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web;
- Convertire i filmati per il web;
- Tecniche di produzione multimediale;