COS’È TORNO SUBITO - edizione 2022 -2023
Torno Subito regione Lazio. Presenta la tua domanda e ottieni la copertura per Master, vitto, alloggio e viaggio. Ottieni anche la garanzia di un tirocinio retribuito di 3 mesi
COME FARE PER PARTECIPARE?
Partecipare al bando Torno Subito della regione Lazio, edizione 2022 ( le cui finestre per presentare domanda sono aperte fino a marzo 2023) è semplice, basta scegliere uno dei nostri Master per la fase 1 e pre-candidarsi attraverso il nostro form. Successivamente ti aiuteremo a confermare, attraverso un orientamento gratuito e individuale, la scelta migliore per te.
Qui trovi i master che puoi seguire gratis a Bologna
Torno Subito è il Programma di interventi che finanzia progetti presentati da giovani universitari, laureati, diplomati per i settori cinema ed enogastronomia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, articolati in percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, in contesti internazionali e nazionali.
L’idea è dell’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università della Regione Lazio, che con Torno Subito ha promosso un piano di sviluppo di percorsi di formazione e di sperimentazione di esperienze in ambito lavorativo.
La possibilità offerta dal Programma ai destinatari è quella di realizzare il proprio sogno, costruendo un progetto di crescita sulla base delle proprie ambizioni e attraverso due Fasi:
- la prima da svolgere fuori dalla regione Lazio – in Italia o in uno qualsiasi dei Paesi del Mondo – che prevede la possibilità di frequentare un corso di formazione oppure di realizzare una work experience presso un Ente/Azienda
- la seconda da svolgere nella regione Lazio, attivando un tirocinio o un percorso di accompagnamento all’autoimprenditorialità per reimpiegare le competenze acquisiste nella prima fase
Ciascun progetto, oltre ad essere realizzato in 2 Fasi, deve prevedere il coinvolgimento diretto di strutture formative e realtà produttive, pubbliche e private, profit e no profit. Ciascun progetto deve quindi avere 2 partner, uno per la Fase fuori dal Lazio dedicata allo studio/esperienza di lavoro, uno per la Fase dentro la regione Lazio dedicata al reimpiego delle competenze.
L’obiettivo di questo percorso, infatti, è l’acquisizione e il miglioramento di competenze finalizzati alla costruzione di opportunità per un qualificato inserimento occupazionale nel tessuto produttivo regionale.
PERCHÉ SI CHIAMA TORNO SUBITO?
Andare per imparare. Tornare per restituire idee, suggestioni, nuove conoscenze al proprio territorio.
Il viaggio di andata fa rima con sogno, curiosità e possibilità concrete di accedere a modi e mondi nuovi.
Il viaggio di ritorno fa rima con concretezza, col mettere in pratica, con lo sporcarsi le mani, avendo a fianco la collaborazione di un’azienda o di un ente (pubblico o privato, profit o no profit) disposto a scommettere sulla capacità dei giovani di reimpiegare le competenze acquisite fuori.
In una frase Torno Subito perché “Parti per imparare, Torni per crescere”
Dalla volontà di contaminare il tessuto regionale del Lazio con gli esperimenti di politiche giovanili realizzati con successo in altre Regioni italiane. Torno Subito è parte di un insieme di azioni in grado di permettere alla creatività progettuale e all’autonomia delle giovani generazioni di farsi strada.
E’ inserito in una programmazione di più ampio respiro, messa in campo dalla Regione Lazio per dare valore alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili in grado di partecipare attivamente alla vita della comunità. Torno Subito è una scommessa e un cammino in continuo divenire. La prima sperimentazione concreta di un reddito minimo al cittadino in formazione.
L’obiettivo è il riconoscimento di questo programma come buona pratica europea a tutti gli effetti.
- La Regione Lazio, in particolare l’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Universitàche ha inserito Torno Subito nel Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Lazio 2014-2020.
- L’Ente per il Diritto agli Studi nel Lazio, Laziodisu che, in qualità di soggetto attuatore, gestisce il finanziamento.
- Lo Staff di Assistenza Tecnica che ha il compito di supportare i destinatari del contributo per tutta la durata del progetto
CHE COSA È SUCCESSO NELLE PASSATE EDIZIONI?
Dall’esperimento del numero zero all’alba della quinta edizione di Torno Subito, il cammino di costruzione e crescita di questo programma è stato lungo ed importante. Ma la cosa di non poco conto è che l’abbiamo fatto insieme a chi si è cimentato con noi in quest’avventura.
Pur muovendoci nella cornice di un quadro normativo di recepimento delle direttive dell’Unione Europea ci siamo impegnati in un’opera costante di semplificazione procedurale e amministrativa che cerca di andare incontro alla dinamicità del target a cui questo programma è rivolto. I lavori sono ancora in corso…
Sempre pronti al confronto e all’ascolto, alle criticità che sono state evidenziate abbiamo cercato di trovare nel tempo una soluzione.
Un po’ di numeri:
Nel 2014 sono stati investiti 5,4 milioni di euro, hanno partecipato 720 ragazzi di cui 513 sono risultati vincitori.
Nel 2015 sono stati investiti 15 milioni di euro, hanno partecipato 1485 ragazzi, per un totale di 1141 progetti finanziati.
Nel 2016 sono stati investiti circa 32 milioni di euro, hanno partecipato 2985 ragazzi di cui 2359 sono risultati vincitori.
Nel 2017 sono stati investiti circa 27 milioni di euro, hanno partecipato 4028 ragazzi, per un totale di 1994 progetti finanziati.
Nel 2019 sono stati investiti 13.250.000,00 di euro.
Studenti universitari, laureati (diplomati solo per i settori cinema ed enogastronomia), italiani e stranieri, dai 18 ai 35 anni, residenti nel Lazio da almeno 6 mesi.
L’obiettivo principale di Torno Subito è il potenziamento del capitale umano, attraverso percorsi integrati di alta formazione ed esperienze di lavoro.
In particolare, lo scopo è permettere ad una giovane generazione di misurarsi in contesti internazionali e nazionali per migliorare le proprie competenze ed avere maggiori opportunità di un inserimento lavorativo qualificato.
Il reimpiego delle competenze acquisiste è finalizzato a generare, in prospettiva, processi di crescita intelligente e percorsi di internazionalizzazione del tessuto produttivo della regione Lazio.
COME FUNZIONA IL SINGOLO PROGETTO?
Con cadenza annuale, attraverso lo strumento dell’Avviso Pubblico, Torno Subito finanzia singoli progetti presentati dai destinatari ed articolati in 2 fasi principali:
FASE 1 – da svolgere fuori territorio della regione Lazio, in altre regioni italiane, Paesi UE, altri Paesi Europei ed extra europei, finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione e master) o un’esperienza in ambito lavorativo (stage, training on the job) presso un partner (Struttura formativa, Ente o Azienda) già individuato in fase di presentazione del progetto.
FASE 2 – di reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, da svolgere obbligatoriamente nel territorio della Regione Lazio attraverso tirocini di natura curriculare o extracurriculare, presso un partner individuato dal destinatario già in fase di presentazione del progetto, oppure attività di accompagnamento all’autoimprenditorialità all’interno di coworking o fablab con sede nel territorio regionale.
QUANTE E QUALI SONO LE TIPOLOGIE PROGETTUALI?
E’ possibile scegliere una tra le diverse linee progettuali previste nell’Avviso Pubblico
- “Torno Subito Formazione”
FASE 1 – fuori dalla regione Lazio – frequenza di corsi di formazione per un periodo da 1 a 6 mesi.
FASE 2 – all’interno della regione Lazio – tirocini di natura curriculare o, in alternativa, attività di accompagnamento all’autoimprenditorialità da svolgere presso un coworking o fablab, per un periodo di 3 mesi.
- “Torno Subito Work Experience”
FASE 1 – fuori dalla regione Lazio – esperienze in ambito lavorativo (stage, training on the job) per un periodo di permanenza da 3 a 6 mesi.
FASE 2 – all’interno della regione Lazio – attraverso tirocini extracurriculari (normati dalla DGR 533/2017) o attività di accompagnamento all’autoimprenditorialità presso un coworking o fablab, per un periodo di 3 mesi.
Ai vincitori sarà erogato un contributo che, nei limiti e nella modalità disciplinate dall’Avviso Pubblico, copre i costi di:
– acquisto di corsi di formazione o master per chi svolge attività formativa nella FASE 1 fino ad un massimo di 7.000 EURO
– indennità mensile di work experience per chi svolge attività in ambito lavorativo nella FASE 1 pari a 800 euro lordi mese
– rimborso forfettario delle spese di vitto, alloggio e viaggio che varia a seconda della Regione o del Paese scelto per la FASE 1
– assicurazione sanitaria, nel caso in cui la FASE 1 venga svolta in paesi extraeuropei fino ad un massimo di 500 EURO
– polizza fideiussoria (che deve essere necessariamente stipulata da parte del destinatario prima dell’avvio dell’attività progettuale a garanzia della sovvenzione ricevuta)
– servizi di assistenza e accompagnamento per persone con disabilità, fino ad un massimo di 8000 EURO
– indennità mensile di tirocinio per la FASE 2 pari a 800 euro lordi mese
CHE RUOLO HANNO ENTI ED AZIENDE?
Per partecipare a Torno Subito è necessario coinvolgere:
-nella FASE 1: Enti/aziende, pubblici o privati, profit e no profit, università, centri di ricerca, per lo svolgimento di percorsi formativi o esperienze lavorative fuori dal territorio regionale – in Italia o nel Mondo.
-nella FASE 2: Enti/aziende, pubblici o privati, profit e no profit, università, centri di ricerca per lo svolgimento di tirocini curriculari o extracurriculari finalizzati al reimpiego delle competenze nel territorio della Regione Lazio.
Il ruolo principale di Enti ed Aziende – che devono essere coinvolti dai destinatari in fase di presentazione della domanda progettuale – è quello di massimizzare gli effetti positivi del progetto, attraverso la condivisione del percorso di miglioramento delle competenze e reimpiego delle stesse.
Diventare partner di un progetto significa avere la possibilità di erogare percorsi di formazione specialistica, di consentire ai destinatari di svolgere significative esperienze professionali in ambito lavorativo e contestualmente di dotarsi, senza nessun onere, di personale altamente qualificato per migliorare in prospettiva la propria competitività sul mercato.
Gli Enti ed Aziende interessati a candidarsi come possibili partner, sia nella Fase 1 che nella Fase 2 dei progetti, possono iscriversi gratuitamente al sito www.tornosubito.laziodisu.it ed avere accesso ad uno spazio/vetrina nel quale pubblicizzare il fabbisogno aziendale in termini di profili richiesti e competenze ricercate.
Qui trovi il link del sito di Lazio Europa, dove trovi maggiori dettagli e il bando ufficiale:
Partecipare è semplice, basta pre-candidarsi attraverso il nostro form. Successivamente ti guideremo per la scelta migliore per te.
I nostri master si tengono a Bologna, partono a marzo 2023 e sono totalmente finanziabili dal bando torno Subito 2022-23