Torno Subito bando 2023

Se desideri partecipare all’ultima finestra del Bando torno Subito edizione 2022-2023, se cerchi un corso di alta formazione riconosciuto e di qualità per la fase 1 del programma Torno Subito, se hai bisogno di aiuto nella ricerca e individuazione del partner della fase 2, ossia dell’azienda ospitante per il tirocinio fase 2, se ti servirebbe anche un aiuto nel capire cosa e come scrivere  il progetto per ottenere il massimo punteggio e vincere la borsa di studio, rivolgiti a noi di Com2 srl, ente di formazione accreditato in Emilia Romagna e in Lazio dal 2007 e con 5 edizioni di Torno Subito alle spalle.

Devi sapere che il nostro staff è in rado di aiutare i disoccupati o inoccupati under 36 anni che vogliono presentare domanda per questo bando. L’importante è che siano residenti in lazio da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda, che non può avvenire dopo il 31 marzo 2023.

 

GUARDA I NOSTRI CORSI FINANZIABILI COMPLETAMENTE CON TORNO SUBITO

 

Scegli uno dei nostri corsi di alta formazione. puoi scegliere quello in Eventi, turismo e beni culturali 4.0 e sostenibili, oppure quello in digital marketing e social media strategy 4.0 o quello in sceneggiatura o in risorse umane, questi ultimi due  con la novità degli strumenti di intelligenza artificiale applicati al settore del master.

Torno subito è un programma finanziato dal fondo sociale europeo e dalla Regione Lazio. Fu fortemente voluto da Zingaretti alcuni anni fa, e non sappiamo se resterà ancora come opportunità nel 2024, soprattutto in seguito agli esiti elettorali del 14 febbraio 2023. Cogli al volo l’opportunità e scegli uno dei nostri master finanziabili al 100 % da Torno Subito

Ricorda che il progetto prevede due fasi, la fase 1 in cui studi in una regione italiana che non sia il Lazio o all’estero, oppure fai una work experience presso un’azienda ospitante La fase 2 in cui svolgi un tirocinio retribuito in Lazio. Noi siamo fortissimi nell’assistere chi scegli di fare un corso  professionalizzante o di specializzazione. Negli anni scorsi molti ragazzi che avevano vinto torno subito e frequentato uno dei nostri corsi a Bologna, hanno trovato lavoro nel giro dei 6 mesi successivi e si sono dichiarati estremamente soddisfatti dell’esperienza formativa e professionale.

 

GUARDA I NOSTRI CORSI FINANZIABILI COMPLETAMENTE CON TORNO SUBITO

Cosa si studia in un corso di sceneggiatura?

In un corso di sceneggiatura si studiano i seguenti argomenti:

  • Struttura della sceneggiatura: come costruire una trama, creare personaggi interessanti e sviluppare una storia che mantenga l’attenzione del pubblico.
  • Tecniche di scrittura: come scrivere dialoghi efficaci, descrizioni visive e emotive, nonché come utilizzare il montaggio e il ritmo per creare tensione e suspense.
  • Analisi di sceneggiature di successo: studio delle sceneggiature vincenti per comprendere come gli sceneggiatori hanno creato trame avvincenti, personaggi credibili e storie memorabili.
  • Sviluppo della sceneggiatura: come prendere un’idea e svilupparla in una sceneggiatura completa, compreso il raffinamento della trama, la creazione di personaggi e la definizione del tono e dello stile.
  • Market e commercio: come vendere e promuovere la propria sceneggiatura, compreso il networking con produttori, registi e agenti.

In un corso di sceneggiatura si impara anche come scrivere per diverse forme di media, come il cinema, la televisione e i giochi. Gli studenti hanno l’opportunità di scrivere e rivedere le proprie sceneggiature in classe e di ricevere feedback dai loro insegnanti e compagni di classe.

Oggi cosa c’è di nuovo nello studio e nelle tecniche di sceneggiatura?

Nell’evolversi del mondo dell’intrattenimento, anche l’arte della sceneggiatura sta cambiando. Ecco alcune delle tendenze più recenti nello studio della sceneggiatura:

  • Sceneggiature di narrazione interattiva: con la crescente popolarità dei giochi e dei contenuti interattivi, gli sceneggiatori stanno esplorando modi per creare storie che i giocatori possano influenzare e plasmare.
  • Sceneggiature transmediali: la produzione di contenuti su più piattaforme sta diventando sempre più comune, e gli sceneggiatori stanno imparando a creare storie che possono essere facilmente adattate a diverse forme di media, come il cinema, la televisione, i fumetti e i libri.
  • Diversità e inclusività: c’è una crescente richiesta di storie che rappresentino una vasta gamma di culture, etnie, orientamenti sessuali e disabilità, e gli sceneggiatori stanno imparando come creare personaggi diversi e inclusivi.
  • Scrittura al computer: molti sceneggiatori stanno ora utilizzando software di scrittura specifici per sceneggiature per aiutare a organizzare le loro idee e perfezionare le loro sceneggiature.
  • Sceneggiature online: con la crescente popolarità dei contenuti online, gli sceneggiatori stanno imparando a creare sceneggiature per formati come i web series, i podcast e i contenuti di realtà virtuale.

In generale, l’arte della sceneggiatura sta evolvendo per adattarsi ai cambiamenti nel mondo dell’intrattenimento e ai nuovi modi in cui il pubblico consuma i contenuti. Gli sceneggiatori devono essere flessibili e pronti a imparare nuove tecniche e competenze per rimanere competitivi nel mercato in continua evoluzione.

 

GUARDA IL NOSTRO MASTER DI SCENEGGIATURA E STORYTELLING

 

In che modo l’intelligenza artificiale può aiutare uno sceneggiatore?

L’intelligenza artificiale può aiutare uno sceneggiatore in diversi modi, tra cui:

  • Generazione di idee: alcuni software basati su intelligenza artificiale possono generare idee per storie e personaggi in base a specifici input o preferenze dell’utente. Questo può essere utile per gli sceneggiatori che cercano ispirazione o nuove idee.
  • Analisi di sceneggiature: alcuni software di intelligenza artificiale possono analizzare sceneggiature esistenti per identificare elementi come la struttura, la trama, i personaggi e la narrazione. Questo può aiutare gli sceneggiatori a capire come funziona una sceneggiatura di successo e a migliorare la propria scrittura.
  • Feedback sulla sceneggiatura: alcuni software di intelligenza artificiale possono fornire feedback sulla sceneggiatura, ad esempio segnalando incongruenze nella trama o consigliando modifiche ai personaggi. Questo può aiutare gli sceneggiatori a raffinare la propria sceneggiatura.
  • Traduzione di sceneggiature: alcuni software di intelligenza artificiale possono tradurre sceneggiature da una lingua all’altra, aiutando gli sceneggiatori a raggiungere un pubblico globale.

In generale, l’intelligenza artificiale può aiutare gli sceneggiatori a risparmiare tempo e a migliorare la propria scrittura. Tuttavia, è importante notare che l’intelligenza artificiale non può sostituire la creatività e la capacità di scrittura dell’essere umano, e che il feedback e le raccomandazioni dell’IA devono essere sempre valutati con criterio.

I corsi di sceneggiatura possono essere utili per chi vuole intraprendere una carriera nella sceneggiatura o per chi vuole migliorare le proprie competenze in questo campo. Tuttavia, è importante scegliere un corso che soddisfi le tue esigenze e che sia insegnato da insegnanti esperti e qualificati. In questo modo, puoi avere la massima possibilità di successo nella tua carriera come sceneggiatore.

GUARDA IL NOSTRO MASTER DI SCENEGGIATURA E STORYTELLING

Che può essere totalmente finanziato dal bando Torno Subito, presentando domanda entro il 31 marzo 2023.

Vieni a studiare a Bologna a costo zero e diventa un professionista certificato del settore audiovisivo

Esplora opportunità professionali: sceneggiatura e regia

Ti diverti a scrivere storie e ti immagini di creare la prossima grande serie televisiva? Ti prendi il tempo per osservare e studiare il dialogo, i tempi comici e i movimenti dei personaggi sullo schermo? Se è così, allora la sceneggiatura potrebbe essere la tua vocazione.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Scoprire le competenze necessarie di uno sceneggiatore professionista

Per essere uno sceneggiatore di successo, è necessario possedere determinate abilità, tra cui:

  • È essenziale avere un genuino entusiasmo per la propria professione, soprattutto se si aspira ad essere uno scrittore. Creare una sceneggiatura richiede molto più della semplice scrittura; comporta lo studio e la capacità di apprezzare l’arte.
  • Comporre uno script di prim’ ordine può essere un compito impegnativo, con impedimenti come il “blocco dello scrittore” o lo scoraggiamento che ostacolano i progressi dello sceneggiatore. Per superare questi ostacoli e raggiungere i propri obiettivi, è necessaria perseveranza.
  • Ottenere informazioni sul mestiere di scrivere script può essere migliorato immergendosi nel processo. Per fare questo, si dovrebbe partecipare a workshop e seminari correlati, leggere libri e articoli, ascoltare podcast e guardare video. Prendersi il tempo per assorbire tutte le informazioni disponibili è vantaggioso e potrebbe presentare nuove opportunità in futuro.
  • La gestione del tempo è essenziale quando si lavora nel settore dell’intrattenimento. Come scrittore, è essenziale rispettare le scadenze e garantire che tutte le attività siano completate in tempo, indipendentemente da quanto o quanto poco tempo disponibile ci sia.
  • Scrivere sceneggiature che catturano un pubblico richiede un’attenta osservazione delle connessioni umane, sia internamente, tra le persone, sia esternamente. Avere una comprensione della storia, del tema e della struttura è necessario, ma sono i personaggi intricati e reali con cui gli spettatori possono relazionarsi che riuniscono tutto.

Scrivere per lo schermo: sbocchi professionali in abbondanza

Uno sceneggiatore può avere varie opportunità di lavoro, come film, TV e pubblicità. Questi sono alcuni dei ruoli chiave che possono essere ricoperti in questa professione:

Redattore Tecnico

I redattori tecnici forniscono agli utenti manuali comprensibili, guide per l’utente e altra documentazione per prodotti e servizi tecnici. Lavorano con ingegneri e altri specialisti per comprendere le caratteristiche e le funzioni complesse del prodotto o del servizio e quindi trasmettere queste informazioni all’utente in modo comprensibile. Inoltre, gli editori tecnici producono materiali supplementari come materiali didattici e linee guida online. È imperativo per loro possedere una conoscenza completa del prodotto o del servizio di cui stanno scrivendo e la capacità di comunicare in modo efficiente con ingegneri e altri esperti in materia.

Storyboard Artist

Gli storyboard artist sono responsabili della produzione di interpretazioni visive di animazioni o produzioni filmate. Collaborano con il regista e altro personale di produzione per sviluppare storyboard che illustrano gli scatti e le sequenze che saranno presenti nell’output finale. Per fare questo, è essenziale per gli artisti di storyboard possedere una profonda conoscenza della cinematografia e della grammatica cinematografica, nonché la capacità di comunicare efficacemente le proprie idee con altre persone. Con questa professione, ci sono molte opportunità di lavorare su vari progetti e far parte del processo creativo.

Direttore Creativo

Il direttore creativo è responsabile della visione generale del progetto, lavorando con il team di produzione per sviluppare e realizzare concetti che soddisfino gli obiettivi del progetto. Ci si aspetta che questa persona abbia una conoscenza approfondita del processo creativo e sia in grado di pianificare strategicamente. Devono anche avere la capacità di gestire un team e avere capacità di gestione del progetto superiori.

Montatore

I montatori collaborano con gli scrittori per perfezionare i loro script, proponendo modifiche e rimuovendo eventuali scene/dialoghi non essenziali. Si uniscono a registi e produttori per verificare che l’eventuale montaggio del film corrisponda alla visione del progetto. Inoltre, collaborano con la troupe del film per garantire che il film sia girato e montato in modo tempestivo ed economico.Gli editori devono possedere una conoscenza approfondita della narrazione e la capacità di osservare la prospettiva generale di un film. Inoltre, devono essere in grado di lavorare bene sotto pressione e fornire risultati entro i tempi stabiliti.

Copywriter

Un copywriter è responsabile della creazione di testi persuasivi e coinvolgenti per la pubblicità e il marketing. Collaborano con direttori artistici e altri professionisti creativi per ideare formati per pubblicità, siti Web e altri metodi di comunicazione. Inoltre, sono responsabili della creazione di testi per la stampa e la pubblicità digitale, mailing diretto e altri materiali di marketing.

I copywriter devono essere altamente esperti nella psicologia umana ed essere in grado di applicarlo quando producono messaggi che possono influenzare il comportamento delle persone. Inoltre, devono essere in grado di scrivere in stili diversi e gestire le scadenze in modo efficace.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Lettore di Sceneggiature

I lettori di sceneggiature collaborano con case di produzione e studi cinematografici per leggere ed esaminare gli script. Forniscono commenti sulla narrazione, sui personaggi e sui dialoghi, oltre a suggerire modi per rendere la sceneggiatura più vendibile.Per avere successo in questa posizione, è necessario avere una forte comprensione dell’arte della sceneggiatura e la capacità di fornire un feedback utile all’autore. Se sei appassionato dell’industria cinematografica e hai il desiderio di contribuire a dare vita a grandi storie, allora questo è il lavoro ideale per te.

Sceneggiatore indipendente

Gli sceneggiatori indipendenti scrivono script senza la necessità di essere impiegati da un’azienda o un’organizzazione. Possono produrre una sceneggiatura per una certa impresa, come un cinema o uno spettacolo televisivo, o possono fare sceneggiature su commissione, che potrebbero essere vendute in futuro.

In generale, gli sceneggiatori lavorano da casa loro o da qualsiasi luogo che li aiuti a stare lontano da interruzioni. Devono essere in grado di far fronte all’imprevedibilità del processo di scrittura e gestire lo stress del rispetto delle scadenze e delle aspettative dei clienti.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Competenze per una carriera da regista

Stai pensando di trasformare il tuo amore per il cinema in una carriera professionale? Per diventare un regista, dovrai possedere le abilità pertinenti:

  • Per diventare un regista di successo, è essenziale essere in grado di incanalare la propria creatività in modo costruttivo. Sviluppare l’abilità di utilizzare la tua immaginazione per creare narrazioni innovative e originali è fondamentale.
  • Il regista deve essere il leader del processo di realizzazione del film, tenendo traccia dei progressi dall’inizio alla fine. Devono essere in grado di comunicare con tutti i soggetti coinvolti, dai produttori agli artisti, al fine di ottenere i migliori risultati e garantire che il film sia coeso e che nulla si perda nella traduzione. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale essere in grado di esprimere le proprie idee in modo chiaro ed efficace.
  • Come regista, ti verranno presentati molti suggerimenti, idee e approfondimenti diversi. Non è raro che questi siano in conflitto con la tua visione. In queste situazioni, è importante prendere una decisione e attenersi ad essa, anche se non è quella “giusta”. Non decidere porta a sprecare tempo, energie e risorse, quindi è essenziale scegliere un percorso e andare avanti.
  • Il regista deve essere a conoscenza dei membri del cast che devono essere presenti e quando devono essere presenti. Inoltre, hanno bisogno di conoscere il personale necessario per svolgere compiti specifici. Per raggiungere questo obiettivo, devono elaborare una strategia per organizzare e gestire le attività del team.

Vita da regista: sbocchi professionali

Diamo un’occhiata insieme alle diverse opportunità professionali a disposizione di un regista:

Produttore

I produttori gestiscono gran parte del lato commerciale del cinema. Svolgono un ruolo fondamentale nel determinare quali film vengono realizzati, poiché gran parte della loro responsabilità è identificare e scegliere il materiale potenziale da perseguire.

Regista

I registi sono responsabili di tutti gli aspetti della realizzazione di un film e sono la fonte primaria della direzione creativa. Forniscono una guida agli altri membri del team di produzione, dai tecnici degli effetti visivi agli attori, per dare vita alla visione.

Addetto al Montaggio

I montatori cinematografici sono responsabili dell’organizzazione delle scene di un film, che in genere vengono filmate fuori servizio, in una storia significativa. Collaborano con il direttore per decidere quali parti devono essere eliminate. Il montaggio cinematografico è una forma d’arte. Anche coloro che non vogliono diventare registi o non trovano la strada giusta per lavorare hanno ancora l’opportunità di guadagnarsi da vivere come editor di video.

Critico

I critici cinematografici guardano film e poi condividono i loro pensieri su di loro al fine di dare al pubblico una visione più approfondita. Le loro critiche sono ancora molto apprezzate e ricercate, aiutando le persone a decidere se investire il loro tempo e denaro in un particolare film. Questo tipo di condivisione di opinioni può iniziare da un blog o attraverso piattaforme di social media.

Archivista

Gli archivisti cinematografici si dedicano all’organizzazione, al controllo e alla salvaguardia dei numerosi film che sono stati creati per essere apprezzati dagli spettatori futuri. Generalmente, sono responsabili della cura di intere collezioni ma possono essere consultati su singoli progetti riguardanti il restauro di un determinato film.

I film tendono a deteriorarsi rapidamente, quindi gli archivisti lavorano continuamente per mantenere vive queste opere d’arte. Pertanto, devono avere familiarità e essere in grado di utilizzare le ultime scoperte tecnologiche e le strategie di conservazione.

Gli archivisti devono essere esperti in una vasta gamma di media diversi, che vanno dalle bobine di film tradizionali alle videocassette, ai DVD e ai media digitali.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Assistente alla produzione e alla distribuzione Audiovisiva 4.0

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna

Inizio Corso: 10 Maggio 2023

Fine Corso: 15 Luglio 2023

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 25

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Assistente alla produzione e distribuzione audiovisiva 4.0 L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite  delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista.

In altre parole, i  nostri Master partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo.

Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master.

La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Master siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

FINALITÀ E OBITTIVI

La finalità generale del percorso è quella di delineare una rinnovata figura professionale di Assistente produzione e distribuzione Audiovisivo, che sia in grado di:

  • - Definire i contenuti del budget mediando tra i vincoli economici e le esigenze creative, artistiche e tecniche della produzione
  • - Definire la strategia organizzativa per la realizzazione della produzione (riprese in interni dal vero/ricostruiti, in esterni, in altre      regioni/all’estero etc.)
  • - Valutare le necessità legate alla realizzazione del progetto di produzione in termini di tipologie di ruoli, necessità di mezzi tecnici speciali, tipologie di ambientazioni, luoghi delle riprese etc.
  • - Definire il piano di lavorazione programmando le necessità giornaliere in termini di n° scene, set, attori, mezzi tecnici, riprese diurne/notturne etc.
  • - Adottare misure ed interventi finalizzate al rispetto della normativa sul contratto di lavoro e sulla sicurezza delle persone e degli ambienti di lavoro
  • - Adottare modalità di organizzazione e coordinamento del lavoro di ripresa regolando lo svolgimento del processo produttivo, secondo gli obiettivi prefissati di qualità tecnico-artistica, di tempi e di costi
  • - Definire la distribuzione giornaliera del lavoro (carichi di lavoro, orari, convocazioni etc.) mediante l’emissione e distribuzione dell’ordine del giorno
  • - Incrementare il potenziale occupazionale dei destinatari secondo le traiettorie individuate dalla Strategia di specializzazione intelligente per il sistema delle industrie culturali e creative.
  • - Favorire il pieno inserimento e/o la permanenza qualificata nel mercato del lavoro dei destinatari in modo tale da realizzare anche i processi di qualificazione del sistema
  • - Rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese che operano nel settore formando nuovi professionisti qualificati in grado di rispondere ai fabbisogni di crescita e innovazione del sistema, anche dei festival e delle rassegne, e attrarre sul nostro territorio nuove produzioni.
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.

APPRENDERAI COME:

  • - Sapere come nasce un prodotto cinematografico: Le fasi della filiera cinematografica
  • - Conoscere La filiera della distribuzione cinematografica
  • - Conoscere le fasi e le modalità di Acquisto del prodotto cinematografico - Meeting - I Mercati
  • - Conoscere Le figure coinvolte nella distribuzione - Il sales agent - Il distributore - L’esercente
  • - Conoscere il funzionamento dell'esercizio cinematografico - Le giornate di Sorrento e Mantova - L'anteprima italiana della distribuzione
  • - Conoscere La Nuova Legge del Cinema e la Tax Credit
  • - Conoscere i mutamenti e le specifiche del settore dopo l'avvento del digitale
  • - Conoscere i fondamenti di Marketing della distribuzione e di project management nello sviluppo di un progetto di distribuzione cinematografica
  • - Elaborare il budget
  • - Elaborare ipotesi di piano di lavoro (durata, n° presenze, ambientazioni etc.)
  • - Approcciare a lettura e spoglio del copione
  • - Ricercare  finanziamenti e sponsorizzazioni aggiuntivi
  • - Fare ricognizione del fabbisogno di produzione (mezzi tecnici, personale artistico e tecnico etc.)
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il master numero uno in Italia
PROGRAMMA DEL MASTER

 

  • - ANALISI DEL MERCATO CINEMATOGRAFICO DI RIFERIMENTO
  • - DALLA SCRITTURA ALLA PRODUZIONE
  • - Pianificazione progetto cinematografico e audiovisivo
  • - Gestione progetto cinematografico e audiovisivo. La Finanza nel settore audiovisivo
  • - L'organizzazione e gestione della produzione
  • - La gestione economica.
  • - DIRITTO E CONTRATTI DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA Normativa e Diritto d’Autore dell’audiovisivo
  • - I mestieri del cinema e le figure professionali coinvolte
  • - Analisi dello script e potenzialità produttive
  • - La filiera della distribuzione cinematografica
  • - I festival cinematografici come rampa di lancio-Nazionali e Internazionali
  • - Acquisto del prodotto cinematograficoMeeting e Mercati
  • - Le figure coinvolte nella distribuzione
  • - L'esercizio cinematografico
  • - Le piattaforme indipendenti - Distribuzione del Basso e Movie Day - Il crowdsourcing
  • - La nuova legge del cinema e la distribuzione nazionale
  • - La nuova legge del cinema e la distribuzione internazionale, presenza ai mercati e ai festival
  • - La tax credit della distribuzione
  • - I contratti della distribuzione
  • - La conversione al digitale - la digitalizzazione degli schermi - I vantaggi distributivi del cinema digitale
  • - Il sistema di distribuzione delle finestre temporali
  • - La distribuzione online e il VoD - Svod - Nuove modalità di distribuzione day-and- date
  • - Il Documentario e tutte le sue declinazioni
  • - La serialità televisiva e i il contesto televisivo
  • - Il cortometraggio - Potenzialità Internazionale - le società di distribuzione del corto
  • - I festival internazionali di cortometraggio e le piattafrome on line di iscrizione
  • - I broadcaster nazionali e internazionali
  • - Project Management nella distribuzione cinematografica
  • - Le mappe mentali applicate alle relazioni sociali
  • - Neuro marketing
  • - La promozione del prodotto audiovisivo
  • - L'utilizzo corretto dei Social e della Guerrilla marketing
  • - La promozione tramite il crossmediale
I DOCENTI DEL MASTER

Enrico Masi: Documentarista tra i più affermati in Italia, ref Caucaso Factory

Adam Selo: regista, scrittore, sceneggiatore. Collabora con altri filmaker ed è responsabile della Elenfant Film, casa di produzione indipendente, con la quale produce e dirige opere cinematografiche, spot e videoclip.

Elisa Mereghetti: Documentarista vincitrice di premi internazionali, ref. Ethnos Film

Andrea Montuschi e Andrea Nalin: ref. Indici opponibili Esperti di Ar, VR, Gamification

Carlo Gorla: Direttore Promozione e Sviluppo Programmi Informazione Mediaset

Michele Laurelli: Esperto A.I. - ref Algoretico

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

****Ci saranno inoltre diversi professionisti stranieri di cui per ora non riveliamo il nome, ma che scoprirai quando ti invieremo lo scheda master ufficiale

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.

HR Specialist e Recruiter 4.0: il futuro delle risorse umane

L’ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE.
L’ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE.

INFORMAZIONI GENERALI

Date di inizio e fine corso:

dal 6 giugno - 7 ottobre (con pausa estiva)

Lezioni online: dal 22 luglio al 9 agosto (sono poche ore e si possono in linea di massima concordare le date di fruizioni sincrona con i docenti)

Lezioni in presenza: dall'11settembre al 16 settembre

Lezioni online: dal 18 settembre al  7 ottobre

Sede: Bologna

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 25

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato:

I partecipanti al Corso riceveranno un regolare attestato riconosciuto, erogato da Com2 srl,  in  HR SPECIALIST E  RECRUITER 4.0

L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite  delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista. In altre parole, i  nostri Corsi partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo. Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Corso. La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Corsi siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

Apprenderai come sfruttare l'intelligenza artificiale applicata alla gestione e selezione del personale
Apprenderai come sfruttare l'intelligenza artificiale applicata alla gestione e selezione del personale

FINALITÀ

Il corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell'assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione.

Il percorso HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0 offre importanti opportunità di occupabilità sia in azienda che presso cooperative, agenzie e società di consulenza aziendale, enti di formazione e agenzie per il lavoro. Grazie all’importante tasso di innovazione tecnologica, che si somma alle importanti e solide competenze strategiche e tecniche che il percorso offre, si formano professionisti in grado di adempiere a tutti i ruoli e le mansioni richieste in meno tempo e con più efficace di coloro che non hanno potuto acquisire una tale formazione. LE competenze di gestione, ricerca e selezione del personale, ma anche quelle di orientamento, formazione, motivazione e leadership, rendono il nostro studente una figura chiave all’interno di un contesto aziendale  e anche all’interno di una organizzazione che ha come obiettivo le politiche attive del lavoro. L’innovazione tematica, di modelli analitici e valutativi, abbinata a quella digitale, rende il percorso una vera e concreta occasione di trovare rapidamente impiego nel settore delle risorse umane, e non solo in Italia.

OBIETTIVI

Obiettivi in termini di competenze Professionali

Il corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell'assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il Corso numero uno in Italia
Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali.

APPRENDERAI COME:

  • Valutare i diversi metodi di selezione utilizzati nel campo della gestione delle risorse umane
  • Identificare i migliori potenziali candidati per una posizione lavorativa
  • Inserire gli strumenti di intelligenza artificiale nel flusso del lavoro in ambito HR
  • Operare come HR specialist sia in azienda che in un’agenzia del lavoro
  • Implementare consulenze alle singole aziende in modalità di libera professione
PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione alla Gestione delle Risorse Umane

  • Il ruolo delle risorse umane nella gestione aziendale
  • La selezione e l'assunzione del personale
  • La formazione e lo sviluppo del personale
  • Il ruolo dello specialista nella gestione delle risorse umane
  • Elementi di Organizzazione Aziendale

 Sviluppo di politiche e procedure per le risorse umane 

  • Gestione del tempo e produttività
  • Job Evaluation classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Job Evaluation classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Job Evaluation classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Job Analysis e classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Analisi della Performance classica e con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
  • Gestione del lavoro a distanza e del lavoro ibrido. Strumenti e Piattaforme. Nuovi spazi virtuali

Contrattualistica del lavoro e gestione delle buste paga

  • Introduzione al diritto del lavoro
  • Introduzione alla contrattualistica del lavoro
  • La gestione delle buste paga nell'era digitale
  • La gestione delle relazioni sindacali

Il processo di selezione

  • Introduzione al processo di selezione
  • Elementi del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Utilizzo di LinkedIn nel processo di selezione
  • Tecniche di colloquio.
  • Biotipologie loweniane, analisi morfocomportamentale e neuroscienze applicate all'analisi e comprensione dei candidati
  • Principali metodi di valutazione del candidato con i modelli classici
  • Strumenti di intelligenza artificiale nel processo di selezione 

Politiche attive del lavoro

  • Redazione efficace annuncio di lavoro con i software di A.I. COPY
  • I gestionali e i portali per offerta/ricerca lavoro
  • Orientamento classico in presenza e a distanza: strumenti, piattaforma e spazi virtuali
  • Tirocini
  • Apprendistato
  • Gestire piani formativi finanziati e non finanziati
  • I fondi interprofessionali

Communication e  Leadership in Azienda 

  • Introduzione alla comunicazione efficace
  • Leadership per la gestione del lavoro in team
  • Gestione dei conflitti sul posto di lavoro
  • Archetipi junghiani come strumento supplementare di conoscenza e motivazione
  • Formazione con la realtà aumentata

La gestione e la promozione della diversità e dell'inclusione sul posto di lavoro 

  • Che cosa sono la diversità e l'inclusione
  • Importanza di diversità e inclusione sul posto di lavoro
  • Gestire e promuovere la diversità e l'inclusione sul posto di lavoro
  • Le sfide più comuni legate alla diversità e all'inclusione sul posto di lavoro
  • Come creare un ambiente di lavoro più inclusivo

Sostenibilità e Green Economy in Azienda: l'opportunità del futuro

  • Che cos'è la sostenibilità
  • Che cos'è la Green Economy
  • L'importanza della sostenibilità aziendale nell’epoca della green economy
  • La sostenibilità come opportunità di business
  • Il ruolo della tecnologia nella sostenibilità e nella green economy
DOCENTI DEL CORSO

Filippo Ferrari: esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane in qualità di consulente di direzione, ricercatore, docente universitario, accompagnando le organizzazioni e i sistemi di Piccole e Medie Industrie, su tutto il territorio nazionale, in percorsi di crescita professionale e manageriale.

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

Rosario Alfano: PNL, esperto in analisi morfocomportamentale. Autore di otto pubblicazioni, presidente REFOL (REte FOrmazione Lavoro)

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Gilda di Florio:  esperta in politiche del lavoro, euro progettazione e fondi interprofessionali.

Eugenio Angelino:  Ammistratore Unico delle due società commerciali, Adriacongrex srl e Paincentive srl. Esperto di marketing territoriale ricopre il ruolo di direttore tecnico nella società Rimini Reservation, società partecipata dal comune di Rimini incaricata di gestire in modo innovativo gli uffici d’informazione e accoglienza turistica.

Gianluca Punzi: esperto in marketing e transazione digitale per le aziende

 

****Ci saranno inoltre diversi professionisti stranieri di cui per ora non riveliamo il nome, ma che scoprirai quando ti invieremo lo scheda corso ufficiale

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.