Torno Subito bando 2023

Se desideri partecipare all’ultima finestra del Bando torno Subito edizione 2022-2023, se cerchi un corso di alta formazione riconosciuto e di qualità per la fase 1 del programma Torno Subito, se hai bisogno di aiuto nella ricerca e individuazione del partner della fase 2, ossia dell’azienda ospitante per il tirocinio fase 2, se ti servirebbe anche un aiuto nel capire cosa e come scrivere  il progetto per ottenere il massimo punteggio e vincere la borsa di studio, rivolgiti a noi di Com2 srl, ente di formazione accreditato in Emilia Romagna e in Lazio dal 2007 e con 5 edizioni di Torno Subito alle spalle.

Devi sapere che il nostro staff è in rado di aiutare i disoccupati o inoccupati under 36 anni che vogliono presentare domanda per questo bando. L’importante è che siano residenti in lazio da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda, che non può avvenire dopo il 31 marzo 2023.

 

GUARDA I NOSTRI CORSI FINANZIABILI COMPLETAMENTE CON TORNO SUBITO

 

Scegli uno dei nostri corsi di alta formazione. puoi scegliere quello in Eventi, turismo e beni culturali 4.0 e sostenibili, oppure quello in digital marketing e social media strategy 4.0 o quello in sceneggiatura o in risorse umane, questi ultimi due  con la novità degli strumenti di intelligenza artificiale applicati al settore del master.

Torno subito è un programma finanziato dal fondo sociale europeo e dalla Regione Lazio. Fu fortemente voluto da Zingaretti alcuni anni fa, e non sappiamo se resterà ancora come opportunità nel 2024, soprattutto in seguito agli esiti elettorali del 14 febbraio 2023. Cogli al volo l’opportunità e scegli uno dei nostri master finanziabili al 100 % da Torno Subito

Ricorda che il progetto prevede due fasi, la fase 1 in cui studi in una regione italiana che non sia il Lazio o all’estero, oppure fai una work experience presso un’azienda ospitante La fase 2 in cui svolgi un tirocinio retribuito in Lazio. Noi siamo fortissimi nell’assistere chi scegli di fare un corso  professionalizzante o di specializzazione. Negli anni scorsi molti ragazzi che avevano vinto torno subito e frequentato uno dei nostri corsi a Bologna, hanno trovato lavoro nel giro dei 6 mesi successivi e si sono dichiarati estremamente soddisfatti dell’esperienza formativa e professionale.

 

GUARDA I NOSTRI CORSI FINANZIABILI COMPLETAMENTE CON TORNO SUBITO

Cosa si studia in un corso di sceneggiatura?

In un corso di sceneggiatura si studiano i seguenti argomenti:

  • Struttura della sceneggiatura: come costruire una trama, creare personaggi interessanti e sviluppare una storia che mantenga l’attenzione del pubblico.
  • Tecniche di scrittura: come scrivere dialoghi efficaci, descrizioni visive e emotive, nonché come utilizzare il montaggio e il ritmo per creare tensione e suspense.
  • Analisi di sceneggiature di successo: studio delle sceneggiature vincenti per comprendere come gli sceneggiatori hanno creato trame avvincenti, personaggi credibili e storie memorabili.
  • Sviluppo della sceneggiatura: come prendere un’idea e svilupparla in una sceneggiatura completa, compreso il raffinamento della trama, la creazione di personaggi e la definizione del tono e dello stile.
  • Market e commercio: come vendere e promuovere la propria sceneggiatura, compreso il networking con produttori, registi e agenti.

In un corso di sceneggiatura si impara anche come scrivere per diverse forme di media, come il cinema, la televisione e i giochi. Gli studenti hanno l’opportunità di scrivere e rivedere le proprie sceneggiature in classe e di ricevere feedback dai loro insegnanti e compagni di classe.

Oggi cosa c’è di nuovo nello studio e nelle tecniche di sceneggiatura?

Nell’evolversi del mondo dell’intrattenimento, anche l’arte della sceneggiatura sta cambiando. Ecco alcune delle tendenze più recenti nello studio della sceneggiatura:

  • Sceneggiature di narrazione interattiva: con la crescente popolarità dei giochi e dei contenuti interattivi, gli sceneggiatori stanno esplorando modi per creare storie che i giocatori possano influenzare e plasmare.
  • Sceneggiature transmediali: la produzione di contenuti su più piattaforme sta diventando sempre più comune, e gli sceneggiatori stanno imparando a creare storie che possono essere facilmente adattate a diverse forme di media, come il cinema, la televisione, i fumetti e i libri.
  • Diversità e inclusività: c’è una crescente richiesta di storie che rappresentino una vasta gamma di culture, etnie, orientamenti sessuali e disabilità, e gli sceneggiatori stanno imparando come creare personaggi diversi e inclusivi.
  • Scrittura al computer: molti sceneggiatori stanno ora utilizzando software di scrittura specifici per sceneggiature per aiutare a organizzare le loro idee e perfezionare le loro sceneggiature.
  • Sceneggiature online: con la crescente popolarità dei contenuti online, gli sceneggiatori stanno imparando a creare sceneggiature per formati come i web series, i podcast e i contenuti di realtà virtuale.

In generale, l’arte della sceneggiatura sta evolvendo per adattarsi ai cambiamenti nel mondo dell’intrattenimento e ai nuovi modi in cui il pubblico consuma i contenuti. Gli sceneggiatori devono essere flessibili e pronti a imparare nuove tecniche e competenze per rimanere competitivi nel mercato in continua evoluzione.

 

GUARDA IL NOSTRO MASTER DI SCENEGGIATURA E STORYTELLING

 

In che modo l’intelligenza artificiale può aiutare uno sceneggiatore?

L’intelligenza artificiale può aiutare uno sceneggiatore in diversi modi, tra cui:

  • Generazione di idee: alcuni software basati su intelligenza artificiale possono generare idee per storie e personaggi in base a specifici input o preferenze dell’utente. Questo può essere utile per gli sceneggiatori che cercano ispirazione o nuove idee.
  • Analisi di sceneggiature: alcuni software di intelligenza artificiale possono analizzare sceneggiature esistenti per identificare elementi come la struttura, la trama, i personaggi e la narrazione. Questo può aiutare gli sceneggiatori a capire come funziona una sceneggiatura di successo e a migliorare la propria scrittura.
  • Feedback sulla sceneggiatura: alcuni software di intelligenza artificiale possono fornire feedback sulla sceneggiatura, ad esempio segnalando incongruenze nella trama o consigliando modifiche ai personaggi. Questo può aiutare gli sceneggiatori a raffinare la propria sceneggiatura.
  • Traduzione di sceneggiature: alcuni software di intelligenza artificiale possono tradurre sceneggiature da una lingua all’altra, aiutando gli sceneggiatori a raggiungere un pubblico globale.

In generale, l’intelligenza artificiale può aiutare gli sceneggiatori a risparmiare tempo e a migliorare la propria scrittura. Tuttavia, è importante notare che l’intelligenza artificiale non può sostituire la creatività e la capacità di scrittura dell’essere umano, e che il feedback e le raccomandazioni dell’IA devono essere sempre valutati con criterio.

I corsi di sceneggiatura possono essere utili per chi vuole intraprendere una carriera nella sceneggiatura o per chi vuole migliorare le proprie competenze in questo campo. Tuttavia, è importante scegliere un corso che soddisfi le tue esigenze e che sia insegnato da insegnanti esperti e qualificati. In questo modo, puoi avere la massima possibilità di successo nella tua carriera come sceneggiatore.

GUARDA IL NOSTRO MASTER DI SCENEGGIATURA E STORYTELLING

Che può essere totalmente finanziato dal bando Torno Subito, presentando domanda entro il 31 marzo 2023.

Vieni a studiare a Bologna a costo zero e diventa un professionista certificato del settore audiovisivo

Strategie di Comunicazione Digitale per i Social Media e il Web

Tattiche e strategie avanzate di comunicazione digitale per la crescita aziendale

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Malta

Durata in ore: 150

Edizione A
Durata complessiva:
dal 10 giugno-10 agosto (online dal 20 luglio alla fine)

Edizione B
Durata complessiva:
dal 4 settembre al 4 novembre (online la prima e l’ultima settimana)

Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Quota di Partecipazione: 3.500,00 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Strategie di Comunicazione Digitale per i Social Media e il Web. L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

PREMESSE

Il corso Strategie Di Comunicazione Digitale Per I Social Media E Il Web è il percorso ideale per sviluppare una comprensione approfondita dell'ambiente di marketing digitale in rapida evoluzione e diventare uno specialista nel campo.

In questo corso scoprirai le strategie di comunicazione digitale per i social media e il web. Imparerai i fondamenti di campagne efficaci, marketing digitale e comunicazione digitale. Discuteremo su come creare una strategia efficace per la presenza digitale, nonché su come misurare e analizzare le campagne. Imparerai anche come creare contenuti accattivanti e come utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale per massimizzare la portata. Infine, parleremo di come creare campagne efficaci e come ottimizzare i tuoi interventi nell’ambito del  marketing digitale.

OBIETTIVI

Il macro obiettivo è  formare professionisti capaci di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla comunicazione digitale sui social media e sul web, per migliorare la presenza online e la visibilità delle aziende, e aumentare la soddisfazione dei clienti. Esso viene raggiunto attraverso i seguenti sotto-obiettivi:

  1. Fornire una comprensione approfondita delle dinamiche della comunicazione digitale sui social media e sul web.
  2. Sviluppare la capacità di pianificare e implementare strategie di comunicazione efficaci per diversi canali digitali.
  3. Migliorare le competenze nella creazione e gestione di contenuti digitali di qualità.
  4. Favorire l'acquisizione di conoscenze avanzate nella gestione delle relazioni online con i clienti.
  5. Offrire opportunità di networking e di sviluppo delle competenze pratiche attraverso case studies, progetti e attività di gruppo.

FINALITÀ

Il corso Strategie Di Comunicazione Digitale Per I Social Media E Il Web è progettato per:

- Comprendere le dinamiche della comunicazione digitale sui social media e sul web.

- Sviluppare strategie di comunicazione efficaci per diversi canali digitali.

- Utilizzare tecniche avanzate per la creazione di contenuti digitali e la gestione delle relazioni online con i clienti.

- Analizzare i risultati delle attività di comunicazione digitale per ottimizzarle.

Il Corso  è diviso in tre parti:

  1. INTRODUZIONE AL MARKETING DIGITALE
  2. COMUNICAZIONE DIGITALE
  3. PIANIFICAZIONE E CREAZIONE DI CAMPAGNE EFFICACI

Questo programma integra i diversi moduli al fine di riunire competenze tecniche e professionali che di solito vengono insegnate separatamente. Attraverso questa integrazione, lo studente è in grado di acquisire queste competenze in modo coerente.

APPRENDERAI COME

- Comprendere le dinamiche e le opportunità offerte dalla comunicazione digitale sui social media e sul web.

- Sviluppare strategie di comunicazione efficaci per diversi canali digitali, come ad esempio social media, email marketing, content marketing, SEO, etc.

- Creare e gestire contenuti digitali di qualità, come ad esempio post per i social media, video, immagini, blog, etc.

- Utilizzare tecniche avanzate per la gestione delle relazioni online con i clienti, come ad esempio la costruzione di community, la gestione della reputazione online, la gestione delle recensioni, etc.

  • Analizzare i dati e i risultati delle attività di comunicazione digitale per ottimizzarle e migliorare la performance.
Programma Didattico:

INTRODUZIONE AL MARKETING DIGITALE

I principi fondamentali del marketing digitale:

  • la segmentazione del mercato
  • la pianificazione e l'analisi delle campagne
  • la misurazione dei risultati
  • la creatività digitale.

COMUNICAZIONE DIGITALE

Le diverse forme di comunicazione digitale:

  • web marketing
  • social media marketing
  • marketing nel metaverso
  • email marketing
  • marketing automation
  • marketing sui motori di ricercar
  • marketplace marketing

PIANIFICAZIONE E CREAZIONE DI CAMPAGNE EFFICACI.

Analisi dei dati: Come raccogliere e analizzare i dati per valutare l'efficacia delle campagne e prendere decisioni informate sulla strategia di marketing.

Sviluppo di contenuti: Strategie, tecniche e strumenti per creare contenuti in grado di attirare e trattenere l'attenzione di pubblico e consumatori.

Progettazione di campagne: Pianificare e progettare campagne di marketing efficaci, comprese le strategie per l'ottimizzazione delle conversioni e l'analisi dei dati per migliorare le prestazioni.

Progettazione di esperienze: Strategie e tecniche per progettare esperienze utente coinvolgenti e personalizzate sui vari canali, compresi i social media, il mobile, il web, metaverso e  commercio elettronico.

Progettazione di soluzioni: Progettare soluzioni di marketing digitale per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende e dei loro mercati di riferimento.

PROJECT WORK FINALE

Gli studenti lavoreranno in gruppi per sviluppare un progetto finale che metta in pratica tutte le conoscenze acquisite durante il corso, sotto la supervisione del docente responsabile del progetto.

Il corso prevede inoltre anche  seminari e workshop tenuti da professionisti del settore per fornire agli studenti una visione più ampia delle tendenze e delle sfide del marketing digitale.

Esperto in Omnichannel Marketing e Digital communication

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Malta

Durata in ore: 340 

Edizione A:
Durata complessiva: dal 6 giugno al 15 settembre (Pausa Estiva da fine luglio al 10
settembre)

Edizione B
Durata complessiva: dal 4 settembre al 15 dicembre (online la prima e l’ultima
settimana)

Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Quota di Partecipazione: 7000,00 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Esperto in Omnichannel Marketing e Digital communication. L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

PREMESSE

Il corso Esperto in Omnichannel Marketing e  Digital communication è il percorso perfetto per diventare un esperto del settore nel panorama del marketing digitale in continua evoluzione.

In questo corso, acquisirai le competenze e le conoscenze necessarie per diventare uno specialista di marketing omnicanale per la comunicazione digitale. Dal web e dalla posta elettronica ai social media e al metaverso, imparerai come utilizzare l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare efficacemente la tua strategia di marketing su più canali. Svilupperai anche la capacità di creare e gestire campagne di successo sul mercato e sarai dotato degli strumenti e delle tecniche per portare i tuoi sforzi di marketing al livello successivo.

Al termine di questo corso, sarai un esperto di marketing omnicanale, dotato delle competenze e delle conoscenze per diventare uno specialista di successo in questo campo.

OBIETTIVI

Il macro obiettivo è formare professionisti capaci di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal marketing omnichannel e dalla comunicazione digitale, per migliorare le prestazioni aziendali e aumentare la soddisfazione dei clienti.

Esso viene raggiunto attraverso i seguenti sotto-obiettivi:

  1. Fornire una comprensione approfondita delle dinamiche del marketing omnichannel e della comunicazione digitale.
  2. Sviluppare la capacità di pianificare e implementare strategie di marketing integrate per diversi canali.
  3. Migliorare le competenze nell'utilizzo di strumenti e tecnologie per la gestione delle relazioni con i clienti in un'ottica omnichannel.
  4. Favorire l'acquisizione di conoscenze avanzate nell'analisi dei dati e delle prestazioni delle attività di marketing.
  5. Offrire opportunità di networking e di sviluppo delle competenze pratiche attraverso case studies, progetti e attività di gruppo.

FINALITÀ

Il Corso Esperto in Omnichannel Marketing e  Digital communication  è progettato per:

- Comprendere le dinamiche della comunicazione digitale e del marketing omnichannel

- Sviluppare strategie di marketing integrate per diversi canali online e offline

- Utilizzare strumenti e tecniche per la gestione delle relazioni con i clienti in un'ottica omnichannel

- Monitorare e analizzare i risultati delle attività di marketing per ottimizzarle.

Il Corso è diviso in cinque parti:

  1. INTRODUZIONE AL MARKETING DIGITALE
  2. MARKETING OMNICHANNEL
  3. COMUNICAZIONE DIGITALE
  4. PIANIFICAZIONE E CREAZIONE DI CAMPAGNE EFFICACI
  5. INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MARKETING

Ogni componente di questo programma serve a integrare e completare l'altro, portando lo studente ad acquisire competenze tecniche e professionali che in genere sarebbero apprese in classi diverse e distinte. Qui, tuttavia, queste abilità sono collegate in modo efficace e coerente.

APPRENDERAI COME

Con questo corso:

- scoprirai come eccellere nel mondo del marketing omnicanale

- apprenderai come creare strategie di marketing di successo su tutti i canali digitali, inclusi web, e-mail, social media, metaverso e marketplace.

- esplorerai anche l'uso dell'intelligenza artificiale per potenziare le tue campagne

- tratteremo tutto quello che è necessario per aiutarti a diventare un professionista in questa branca del marketing: dalla segmentazione e personalizzazione dei clienti all'automazione e all'analisi

Programma Didattico:

INTRODUZIONE AL MARKETING DIGITALE

I principi fondamentali del marketing digitale:

- la segmentazione del mercato

- la pianificazione e l'analisi delle campagne

- la misurazione dei risultati

-  la creatività digitale.

MARKETING OMNICHANNEL

Strategie e  best practice per creare un'esperienza di marca coerente su tutti i canali, compresi i social media, il mobile, il web e il commercio elettronico.

COMUNICAZIONE DIGITALE

Le diverse forme di comunicazione digitale: web marketing; social media marketing; marketing nel metaverso; email marketing; marketing automation; marketing sui motori di ricercar; marketplace marketing

PIANIFICAZIONE E CREAZIONE DI CAMPAGNE EFFICACI.

Analisi dei dati: Come raccogliere e analizzare i dati per valutare l'efficacia delle campagne e prendere decisioni informate sulla strategia di marketing.

Sviluppo di contenuti: Strategie, tecniche e strumenti per creare contenuti in grado di attirare e trattenere l'attenzione di pubblico e consumatori.

Progettazione di campagne: Pianificare e progettare campagne di marketing efficaci, comprese le strategie per l'ottimizzazione delle conversioni e l'analisi dei dati per migliorare le prestazioni.

Progettazione di esperienze: Strategie e tecniche per progettare esperienze utente coinvolgenti e personalizzate sui vari canali, compresi i social media, il mobile, il web, metaverso e  commercio elettronico.

Progettazione di soluzioni: Progettare soluzioni di marketing digitale per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende e dei loro mercati di riferimento.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MARKETING

Introduzione alla intelligenza artificiale

Applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito marketing

- creazione dei contenuti

- elaborazione grafiche e dimensioni

- content curation

- monitoraggio della sentiment analisys

- speech to text e text to speech

  • deep fake

Conoscere i tools di Intelligenza Artificiale in ambito marketing

Automatizzazione dei flussi di lavoro

PROJECT WORK FINALE

Gli studenti lavoreranno in gruppi per sviluppare un progetto finale che metta in pratica tutte le conoscenze acquisite durante il corso, sotto la supervisione del docente responsabile del progetto.

Il corso prevede inoltre anche  seminari e workshop tenuti da professionisti del settore per fornire agli studenti una visione più ampia delle tendenze e delle sfide del marketing digitale.

L’esperto in Organizzazione di Eventi e promozione del Turismo nell’era Digitale e Sostenibile

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna 

Durata in ore: 170 

Data di inizio corso: 6 giugno 2023

Data di Fine corso: 15 luglio 2023

Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Quota di Partecipazione: 3500 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Esperto in organizzazione di eventi e promozione del turismo nell’era digitale e sostenibile

L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

OBIETTIVI FORMATIVI

Questo Corso di Alta Formazione intende formare esperti nell’ideazione e gestione di eventi e strategie per la promozione turistica dei territori.

I corsisti, alla fine degli studi, saranno dotati delle competenze più richieste e capaci di operare secondo i più recenti modelli di:

  • - ideazione
  • - promozione
  • - organizzazione
  • - gestione e analisi di attività, eventi, servizi e prodotti connessi ai settori del turismo, della cultura e dell'arte

COMPETENZE ACQUISITE

  • - Acquisizione delle più innovative tecniche e strategie per ideare, realizzare e gestire eventi, progetti legati al marketing territoriale e turistico o alla promozione dei beni culturali.
  • - Utilizzo degli strumenti di nuova generazione per offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing e di differenziazione del messaggio a seconda del target. 
  • - Acquisizione di abilità per sviluppare pubbliche relazioni
  • - Acquisizione delle modalità di funzionamento delle più importanti tutte le piattaforme di comunicazione social e web.
  • - Acquisizione delle competenze di analisi e valutazione dei risultati.
MACRO-AREE DIDATTICHE

Modulo 1: Elaborare piani di attività specifici per ogni evento.

Modulo 2: Creare eventi e attività turistico-culturali innovativi e di successo.

Modulo 3: Realizzare progetti turistici e culturali 4.0 e 5.0 e con orientamento ecologico

Modulo 4: Analizzare i target per promuovere il turismo e i beni culturali con approccio sostenibile.

Modulo 5: Sfruttare i numeri e le configurazioni di domanda e offerta. Turistica 

Modulo 6: Ideare un piano strategico di comunicazione 

Modulo 7: Gestire a livello comunicativo-digitale una campagna promozionale.

Modulo 8: Sapere interpretare ed applicare la normativa; Gestire l’ufficio stampa

Modulo 9: Configurare una precisa mappatura degli stakeholders e degli influenti 

Modulo 10: Gestire al meglio le relazioni istituzionali di un’organizzazione pubblica e/o privata 

Modulo 11: Gestire il management dei social media a 360 gradi

Modulo 12: Realizzare una presentazione video e grafica dell'Evento che desideri realizzare.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
PARTE I

1) Self marketing (Strategy):

  • - Strumenti  e strategie di self marketing per il manager del turismo e degli eventi sostenibili 4.0.

2) Nuovi Modelli di Project Management degli Spettacoli Teatrali:

  • - Progettare secondo i diversi generi.
  • - Sostenibilità e inclusività.
  • - Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata,gamification.

3) Nuovi Modelli di Project Management per gli Spettacoli e Concerti di Musica Classica e Lirica:

  • - Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.

4) Nuovi Modelli di Project Management per gli spettacoli e concerti di Musica Rock/Pop/Indie:

  • - Il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall'organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali
  • - Ideare e Gestire attività turistiche Sostenibili

 

PARTE II

1) Streaming per gli Eventi e la Promozione di Luoghi e di Beni Culturali:

  • - pianificazione ed architettura evento in streaming;
  • - condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l'approccio kanban (e.g.software Kanbanflow);
  • - strategie di monetizzazione di un evento in live streaming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/on demand;
  • - creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi: conoscere le principali piattaforme specializzate (Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo).
  • - Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta (Case-Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVALVIRTUAL EDITION 2020)
  • - Le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video;
  • - I pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright,contenuti sensibili e non censurati.
  • - I rischi di hackeraggio e spamming. 

2) Aspetti tecnici del Live Streaming:

  • - La regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming.
  • - Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams

5) Leggi e Norme da Conoscere:

  • - Legislazione turistica e dei Beni Culturali. Principi base di Legislazione del Turismo e dei Beni Culturali, in correlazione al diritto ambientale.

6) Dove trovare fornitori Green e Creare filiere a impatto Zero

7) Fare Marketing del Turismo Sostenibile:

  • - Turismo di prossimità

8) Le nuove tendenze del Turismo:

  • - Il turismo esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, estremo, etc

9) Collegare il turismo e i Beni Culturali al Territorio:

  • - Strategie di networking, di marketing e di comunicazione, sviluppando una rete di nuova concezione.

10) Organizzare e Gestire:

  • - Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere

11) Innovazioni Digitali 5.0:

  • - Realtà aumentata, virtuale, gamification e A.I., come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali
PARTE III

1) Comunicare e Promuovere: le nuove strategie e i nuovi strumenti.

  • - NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram,twitter,facebook,tik tok );
  • - Creare comunità web e social decentrate;
  • - Real time social event;
  • - Copy e storytelling con I.A.
  • - Neuromarketing applicato alla promozione dell'entertainment

2) Comunicare e Promuovere Eventi, Turismo e Beni Culturali sul Metaverso:

  • - Introduzione al Metaverso ed eventi.
  • - Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.
  • - Conoscere le principali piattaforme e tecnologie.
  • - Case History-iGoOver Case Study

3) Unconventional Marketing:  

  • - Strategie insolite e originali per trovare  un nuovo pubblico.
PITCHING DAY

Giornata di lavori e confronto, attraverso collegamento streaming live, con event, tourism e cultural manager internazionali.

Questa giornata è possibile grazie al lavoro di networking che Com2 porta avanti da diversi anni con notevole successo. Sono diverse centinaia le realtà di tutto il mondo che collaborano e co-progettano percorsi formativi ed esperienziali con il nostro ente di formazione, rinconoscendolo come un'eccellenza nel panorama della trasmissione di competenze innovative nel settore culturale e turistico.

Esperto in ricerca e selezione del personale 4.0

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna 

Durata in ore: 170 

Data di inizio corso: 6 giugno 2023

Data di Fine corso: 15 luglio 2023

Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Quota di Partecipazione: 3500 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Esperto in ricerca e selezione del personale 4.0

L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

PROFILO PROFESSIONALE

Il corso è perfetto per chi vuole specializzarsi ricerca e selezione del personale utilizzando tutti gli strumenti e le risorse che offre l’innovazione digitale. Il corso affronta argomenti come i contratti dei dipendenti, la diversità e l'inclusione sul posto di lavoro, le politiche e le procedure HR nelle aziende. Verrà formato un professionista capace di sfruttare i vantaggi dell’artificiale e nella realtà virtuale o aumentata nella gestione, nella formazione, nella ricerca e nella selezione del personale Il corsista apprenderà:

  • come gestire efficacemente le risorse umane di qualsiasi azienda e a creare un ambiente inclusivo per tutti i dipendenti;
  • come operare come consulente e selezionatore in un’agenzia del lavoro;
  • come offrire i vostri servizi come consulente aziendale in ambito HR.

Il corso è progettato per fornire agli studenti conoscenze, le abilità di base negli aspetti chiave della ricerca, analisi, valutazione e selezione delle risorse umane. Il tutto partendo da un assioma di base imprescindibile. Anche il mondo delle risorse umane deve sfruttare al massimo il potenziale dell’innovazione tecnologica e soprattutto digitale.

COMPETENZE ACQUISITE

Il corsista acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell'assunzione e fidelizzazione del personale.

Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione

Contenuti del Programma Didattico:

Mod.1 Contrattualistica del lavoro e gestione delle buste paga

  • Introduzione al diritto del lavoro
  • Introduzione alla contrattualistica del lavoro
  • La gestione delle buste paga nell'era digitale
  • La gestione delle relazioni sindacali

Mod2 Il processo di selezione

  • Introduzione al processo di selezione
  • Elementi del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione
  • Utilizzo di LinkedIn nel processo di selezione
  • Tecniche di colloquio.
  • Biotipologie loweniane, analisi morfocomportamentale e neuroscienze applicate all'analisi e comprensione dei candidati
  • Principali metodi di valutazione del candidato con i modelli classici
  • Strumenti di intelligenza artificiale nel processo di selezione

Mod.3 Politiche attive del lavoro

  • Redazione efficace annuncio di lavoro con i software di A.I. COPY
  • I gestionali e i portali per offerta/ricerca lavoro
  • Orientamento classico in presenza e a distanza: strumenti, piattaforma e spazi virtuali
  • Tirocini
  • Apprendistato
  • Gestire piani formativi finanziati e non finanziati
  • I fondi interprofessionali

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Il corso offre importanti opportunità di occupabilità sia in azienda che presso cooperative, agenzie e società di consulenza aziendale, enti di formazione e agenzie per il lavoro.

Grazie all’importante tasso di innovazione tecnologica, che si somma alle importanti e solide competenze strategiche e tecniche che il percorso offre, si formano professionisti in grado di adempiere a tutti i ruoli e le mansioni richieste in meno tempo e con più efficace di coloro che non hanno potuto acquisire una tale formazione.

Le competenze di ricerca e selezione del personale, rendono il nostro studente una figura chiave all’interno di un contesto aziendale e anche all’interno di una organizzazione che ha come obiettivo le politiche attive del lavoro.

L’innovazione tematica, di modelli analitici e valutativi, abbinata a quella digitale, rende il percorso una vera e concreta occasione di trovare rapidamente impiego nel settore delle risorse umane, e non solo in Italia.

DOCENTI DEL CORSO

Filippo Ferrari: esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane in qualità di consulente di direzione, ricercatore, docente universitario, accompagnando le organizzazioni e i sistemi di Piccole e Medie Industrie, su tutto il territorio nazionale, in percorsi di crescita professionale e manageriale.

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

Rosario Alfano: PNL, esperto in analisi morfoco-mportamentale. Autore di otto pubblicazioni, presidente REFOL (Rete Formazione Lavoro)

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Gilda di Florio:  esperta in politiche del lavoro, euro progettazione e fondi interprofessionali.

Eugenio Angelino: Ammistratore Unico delle due società commerciali, Adriacongrex srl e Paincentive srl. Esperto di marketing territoriale ricopre il ruolo di direttore tecnico nella società Rimini Reservation, società partecipata dal comune di Rimini incaricata di gestire in modo innovativo gli uffici d’informazione e accoglienza turistica.

Gianluca Punzi: esperto in marketing e transazione digitale per le aziende

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.

Costruire un futuro adattabile: i pilastri del posto di lavoro digitale

La trasformazione digitale del lavoro comporta la modifica dell’uso della tecnologia, del personale e delle procedure di un’azienda per migliorare le prestazioni aziendali e supportare nuovi modelli di business. Questa trasformazione è un cambiamento culturale che riguarda tutti gli aspetti dell’azienda, dalle risorse umane alle vendite, al marketing, alle operazioni e al servizio clienti. Di solito è accompagnato dalla transizione alle moderne tecnologie basate su cloud.

Trasformazione digitale aziendale: funziona?

 

Le organizzazioni possono avviare il loro percorso di trasformazione digitale e guidare l’innovazione avviando una cultura che incoraggia l’alterazione, i test, l’istruzione e l’ottimizzazione in corso. Nonostante l’impegno verso questo obiettivo, molte aziende devono ancora massimizzare l’uso di strumenti e strategie digitali e sono ancora in fase di pianificazione della loro transizione su vasta scala.

Il segreto per reinventare il futuro del lavoro? 

La trasformazione digitale è un progetto ampio e ambizioso che richiede il completamento di più attività distinte. Può essere costoso e dispendioso in termini di tempo, ma le aziende di tutte le dimensioni e settori lo stanno abbracciando. Attraverso strumenti e tecnologie digitali, le organizzazioni possono migliorare la loro produttività e la preparazione per gli sviluppi futuri. Questo processo, tuttavia, comporta modifiche ai processi e alle relazioni di lavoro esistenti e può generare resistenza da parte del personale.

Impiegando tattiche adeguate, è possibile raggiungere il successo nella digitalizzazione nel modo più vantaggioso. Di conseguenza, i dirigenti dell’organizzazione devono comprendere le sottigliezze di questo passaggio e conoscere le tre componenti della trasformazione digitale, vale a dire individui, procedure e tecnologia.

Guarda i nostri master finanziabili completamente con il bando Torno Subito

Visita il nostro sito e guarda l’elenco completo dei nostri master completamente digitali

Tracciare un percorso attraverso i pilastri della trasformazione digitale

Persone, processi e tecnologia sono tutti elementi essenziali per una trasformazione digitale di successo. Senza un’efficace strategia di gestione del cambiamento, tuttavia, le organizzazioni potrebbero non riuscire a trasferire i dipendenti dalle modalità di lavoro analogiche a quelle digitali. Pertanto, è imperativo intraprendere una valutazione organizzativa per determinare la prontezza e la volontà dell’organizzazione di abbracciare la trasformazione digitale. Tale valutazione può includere sondaggi anonimi e consulenti esterni per determinare la cultura dell’organizzazione. In questo modo, è possibile implementare gli strumenti e i processi giusti per garantire una gestione del cambiamento di successo e una transizione di successo al digitale.

Dovrebbero essere poste domande per valutare i livelli di rispetto e fiducia dei dipendenti nella gestione, identificare gli attuali ostacoli, accertare gli stili di comunicazione preferiti e determinare la soddisfazione generale con le diverse componenti del loro lavoro. Il team di progetto responsabile della gestione del cambiamento può quindi utilizzare i dati raccolti per creare una timeline di comunicazione e formazione. L’obiettivo principale della timeline deve essere su come il dipendente trarrà beneficio dalla transizione e qualsiasi altra informazione dovrebbe essere supplementare. Alla fine della formazione, i dipendenti dovrebbero avere familiarità con i nuovi modi di lavorare ed essere pronti a prendere parte al processo di digitalizzazione. La formazione riguarderà l’attuazione di nuove procedure e l’uso di nuove tecnologie.

La gestione dei processi aziendali comporta la riprogettazione dei processi aziendali per renderli più efficaci ed efficienti. L’obiettivo è quello di migliorare le prestazioni organizzative razionalizzando il risultato desiderato.

Guarda i nostri master finanziabili completamente con il bando Torno Subito

Visita il nostro sito e guarda l’elenco completo dei nostri master completamente digitali

Come si può portare avanti una trasformazione digitale?

Solo circa un terzo delle aziende è in grado di realizzare una trasformazione digitale di successo. La chiave del successo sta nella costruzione di una “società bionica”: un mix di capacità umane, algoritmi e tecnologia che può essere applicato all’intera azienda. Per assicurarti che la trasformazione valga lo sforzo, concentrati su risultati come nuovi prodotti, servizi migliorati e processi efficienti, che creeranno valore per l’azienda e coinvolgeranno tutti.

Navigare nella trasformazione digitale con gli strumenti tecnologici

La tecnologia è un elemento cruciale per la trasformazione digitale. Un software appropriato può facilitare le funzioni di routine automatizzate, aumentare la comunicazione e la collaborazione tra i dipendenti e prendere decisioni più velocemente.Tuttavia, molte organizzazioni lottano con il processo di selezione del software. È essenziale contemplare i processi che sono della massima importanza per promuovere la strategia aziendale quando si sceglie un nuovo software.

Le nuove tecnologie dovrebbero essere in grado di funzionare sia con il software di cloud computing che con i sistemi esistenti ed essere in grado di espandersi in linea con la crescita dell’azienda. Piuttosto che vedere la tecnologia come un ostacolo, dovrebbe essere vista come un facilitatore del progresso e della produttività.Per le aziende che desiderano passare allo spazio digitale, questa è l’occasione perfetta per utilizzare i fondi stanziati per progetti digitali per modernizzare le reti IT e di comunicazione esistenti.

Diverse aziende hanno già iniziato la loro trasformazione digitale, mentre molte altre sono alla ricerca di modi per migliorare la loro infrastruttura digitale. Questo è il primo passo del percorso digitale e richiede agli ingegneri IT tempo per implementare sistemi aggiornati con strumenti migliorati per la ristorazione dei clienti con costi di manutenzione inferiori. Inoltre, per le organizzazioni più affermate, sono necessari ulteriori investimenti per l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate come l’intelligenza artificiale.

Guarda i nostri master finanziabili completamente con il bando Torno Subito

Visita il nostro sito e guarda l’elenco completo dei nostri master completamente digitali

Aziende

Qui trovi  una piccola parte delle aziende che hanno stipulato un accordo esclusivo con Com2 e sono disposte ad accogliere i corsisti dei nostri Master in tirocinio per la fase 2 del Bando Torno Subito 2022-2023 .

Se scegli uno dei nostri Master finanziabili dal bando puoi andare in tirocinio presso una di queste realtà. In tutto sono ormai più di 1200 le aziende che hanno aderito alla nostra iniziativa.

Le Risorse umane in un corso altamente innovativo: HR Specialist e Recruiter 4.0

Siamo orgogliosi di aver inserito nell’agenda il nostro corso in Risorse umane HR Specialist e Recruiter 4.0 e vogliamo spiegare perché è altamente innovativo.

Nel panorama delle Risorse Umane c’è stata tanta innovazione negli ultimi anni e abbiamo pensato di presentare un corso ai nostri corsisti, in grado di dialogare anche con i software di ultima generazione.

Quando si parla di strumenti digitali che si immettono nei meccanismi di base di qualsiasi processo lavorativo, si fa l’errore di pensare che gli strumenti interferiscano con il capitale umano, e in definitiva che vadano a svilirlo. Non è così.

Quando un software non solo è un ausilio ma è anche mezzo di crescita per implementare il lavoro delle persone, può diventare altamente potenziale. Ora vediamo perché.

Come è strutturato il corso HR Specialist e Recruiter 4.0?

L’HR Specialist e Recruiter 4.0 è il nostro corso per ottenere la qualifica di ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE. 

Il nostro vanto infatti è avere un corso costruito da professionisti del settore che metteranno al centro delle lezioni anche l’Intelligenza artificiale.

Vediamo insieme le finalità del corso:

Ogni corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni.

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell’assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione.

Occupabilità del “nuovo” recruiter

Il percorso HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0 offre importanti opportunità di occupabilità sia in azienda che presso cooperative, agenzie e società di consulenza aziendale, enti di formazione e agenzie per il lavoro.

Grazie all’importante tasso di innovazione tecnologica, che si somma alle importanti e solide competenze strategiche e tecniche che il percorso offre, si formano professionisti in grado di adempiere a tutti i ruoli e le mansioni richieste in meno tempo e con più efficacia.

Le competenze di gestione, ricerca e selezione del personale, ma anche quelle di orientamento, formazione, motivazione e leadership, rendono il nostro studente una figura chiave all’interno di un contesto aziendalee anche all’interno di una organizzazione che ha come obiettivo le politiche attive del lavoro.

L’innovazione tematica, di modelli analitici e valutativi, abbinata a quella digitale, rende il percorso una vera e concreta occasione di trovare rapidamente impiego nel settore delle risorse umane, e non solo in Italia.

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

In che modo il programma del corso è innovativo

Nel primo modulo di Introduzione alla Gestione delle Risorse Umane, ogni corsista potrà apprendere:

Il ruolo delle risorse umane nella gestione aziendale; La selezione e l’assunzione del personale; La formazione e lo sviluppo del personale; Il ruolo dello specialista nella gestione delle risorse umane; Elementi di Organizzazione Aziendale

 Nello studio dello Sviluppo di politiche e procedure per le risorse umane ci sarà spazio per formarsi su:

Gestione del tempo e produttività; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell‘intelligenza artificiale; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Job Analysis e classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Analisi della Performance classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Gestione del lavoro a distanza e del lavoro ibrido. Strumenti e Piattaforme. Nuovi spazi virtuali

Nei moduli successivi si passerà per l’Introduzione al processo di selezione a Elementi del curriculum vitae e della lettera di presentazione; Valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione; Utilizzo di LinkedIn nel processo di selezione; Tecniche di colloquio. E si andrà verso Biotipologie loweniane; analisi morfocomportamentale e neuroscienze applicate all’analisi e comprensione dei candidati; Strumenti di intelligenza artificiale nel processo di selezione; Politiche attive del lavoro.

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

Docenti come punto di forza

I nostri docenti sono un altro nei punti di forza del corso, infatti tra loro vediamo:

Filippo Ferrari: esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane in qualità di consulente di direzione, ricercatore, docente universitario, accompagnando le organizzazioni e i sistemi di Piccole e Medie Industrie, su tutto il territorio nazionale, in percorsi di crescita professionale e manageriale.

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell’ agenzia internazionale  Small Business Marketing

Rosario Alfano: PNL, esperto in analisi morfocomportamentale. Autore di otto pubblicazioni, presidente REFOL (REte FOrmazione Lavoro)

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Gilda di Florio:  esperta in politiche del lavoro, euro progettazione e fondi interprofessionali.

Eugenio Angelino:  Ammistratore Unico delle due società commerciali, Adriacongrex srl e Paincentive srl. Esperto di marketing territoriale ricopre il ruolo di direttore tecnico nella società Rimini Reservation, società partecipata dal comune di Rimini incaricata di gestire in modo innovativo gli uffici d’informazione e accoglienza turistica.

Gianluca Punzi: esperto in marketing e transazione digitale per le aziende

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

 

 

 

Esplora opportunità professionali: sceneggiatura e regia

Ti diverti a scrivere storie e ti immagini di creare la prossima grande serie televisiva? Ti prendi il tempo per osservare e studiare il dialogo, i tempi comici e i movimenti dei personaggi sullo schermo? Se è così, allora la sceneggiatura potrebbe essere la tua vocazione.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Scoprire le competenze necessarie di uno sceneggiatore professionista

Per essere uno sceneggiatore di successo, è necessario possedere determinate abilità, tra cui:

  • È essenziale avere un genuino entusiasmo per la propria professione, soprattutto se si aspira ad essere uno scrittore. Creare una sceneggiatura richiede molto più della semplice scrittura; comporta lo studio e la capacità di apprezzare l’arte.
  • Comporre uno script di prim’ ordine può essere un compito impegnativo, con impedimenti come il “blocco dello scrittore” o lo scoraggiamento che ostacolano i progressi dello sceneggiatore. Per superare questi ostacoli e raggiungere i propri obiettivi, è necessaria perseveranza.
  • Ottenere informazioni sul mestiere di scrivere script può essere migliorato immergendosi nel processo. Per fare questo, si dovrebbe partecipare a workshop e seminari correlati, leggere libri e articoli, ascoltare podcast e guardare video. Prendersi il tempo per assorbire tutte le informazioni disponibili è vantaggioso e potrebbe presentare nuove opportunità in futuro.
  • La gestione del tempo è essenziale quando si lavora nel settore dell’intrattenimento. Come scrittore, è essenziale rispettare le scadenze e garantire che tutte le attività siano completate in tempo, indipendentemente da quanto o quanto poco tempo disponibile ci sia.
  • Scrivere sceneggiature che catturano un pubblico richiede un’attenta osservazione delle connessioni umane, sia internamente, tra le persone, sia esternamente. Avere una comprensione della storia, del tema e della struttura è necessario, ma sono i personaggi intricati e reali con cui gli spettatori possono relazionarsi che riuniscono tutto.

Scrivere per lo schermo: sbocchi professionali in abbondanza

Uno sceneggiatore può avere varie opportunità di lavoro, come film, TV e pubblicità. Questi sono alcuni dei ruoli chiave che possono essere ricoperti in questa professione:

Redattore Tecnico

I redattori tecnici forniscono agli utenti manuali comprensibili, guide per l’utente e altra documentazione per prodotti e servizi tecnici. Lavorano con ingegneri e altri specialisti per comprendere le caratteristiche e le funzioni complesse del prodotto o del servizio e quindi trasmettere queste informazioni all’utente in modo comprensibile. Inoltre, gli editori tecnici producono materiali supplementari come materiali didattici e linee guida online. È imperativo per loro possedere una conoscenza completa del prodotto o del servizio di cui stanno scrivendo e la capacità di comunicare in modo efficiente con ingegneri e altri esperti in materia.

Storyboard Artist

Gli storyboard artist sono responsabili della produzione di interpretazioni visive di animazioni o produzioni filmate. Collaborano con il regista e altro personale di produzione per sviluppare storyboard che illustrano gli scatti e le sequenze che saranno presenti nell’output finale. Per fare questo, è essenziale per gli artisti di storyboard possedere una profonda conoscenza della cinematografia e della grammatica cinematografica, nonché la capacità di comunicare efficacemente le proprie idee con altre persone. Con questa professione, ci sono molte opportunità di lavorare su vari progetti e far parte del processo creativo.

Direttore Creativo

Il direttore creativo è responsabile della visione generale del progetto, lavorando con il team di produzione per sviluppare e realizzare concetti che soddisfino gli obiettivi del progetto. Ci si aspetta che questa persona abbia una conoscenza approfondita del processo creativo e sia in grado di pianificare strategicamente. Devono anche avere la capacità di gestire un team e avere capacità di gestione del progetto superiori.

Montatore

I montatori collaborano con gli scrittori per perfezionare i loro script, proponendo modifiche e rimuovendo eventuali scene/dialoghi non essenziali. Si uniscono a registi e produttori per verificare che l’eventuale montaggio del film corrisponda alla visione del progetto. Inoltre, collaborano con la troupe del film per garantire che il film sia girato e montato in modo tempestivo ed economico.Gli editori devono possedere una conoscenza approfondita della narrazione e la capacità di osservare la prospettiva generale di un film. Inoltre, devono essere in grado di lavorare bene sotto pressione e fornire risultati entro i tempi stabiliti.

Copywriter

Un copywriter è responsabile della creazione di testi persuasivi e coinvolgenti per la pubblicità e il marketing. Collaborano con direttori artistici e altri professionisti creativi per ideare formati per pubblicità, siti Web e altri metodi di comunicazione. Inoltre, sono responsabili della creazione di testi per la stampa e la pubblicità digitale, mailing diretto e altri materiali di marketing.

I copywriter devono essere altamente esperti nella psicologia umana ed essere in grado di applicarlo quando producono messaggi che possono influenzare il comportamento delle persone. Inoltre, devono essere in grado di scrivere in stili diversi e gestire le scadenze in modo efficace.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Lettore di Sceneggiature

I lettori di sceneggiature collaborano con case di produzione e studi cinematografici per leggere ed esaminare gli script. Forniscono commenti sulla narrazione, sui personaggi e sui dialoghi, oltre a suggerire modi per rendere la sceneggiatura più vendibile.Per avere successo in questa posizione, è necessario avere una forte comprensione dell’arte della sceneggiatura e la capacità di fornire un feedback utile all’autore. Se sei appassionato dell’industria cinematografica e hai il desiderio di contribuire a dare vita a grandi storie, allora questo è il lavoro ideale per te.

Sceneggiatore indipendente

Gli sceneggiatori indipendenti scrivono script senza la necessità di essere impiegati da un’azienda o un’organizzazione. Possono produrre una sceneggiatura per una certa impresa, come un cinema o uno spettacolo televisivo, o possono fare sceneggiature su commissione, che potrebbero essere vendute in futuro.

In generale, gli sceneggiatori lavorano da casa loro o da qualsiasi luogo che li aiuti a stare lontano da interruzioni. Devono essere in grado di far fronte all’imprevedibilità del processo di scrittura e gestire lo stress del rispetto delle scadenze e delle aspettative dei clienti.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Competenze per una carriera da regista

Stai pensando di trasformare il tuo amore per il cinema in una carriera professionale? Per diventare un regista, dovrai possedere le abilità pertinenti:

  • Per diventare un regista di successo, è essenziale essere in grado di incanalare la propria creatività in modo costruttivo. Sviluppare l’abilità di utilizzare la tua immaginazione per creare narrazioni innovative e originali è fondamentale.
  • Il regista deve essere il leader del processo di realizzazione del film, tenendo traccia dei progressi dall’inizio alla fine. Devono essere in grado di comunicare con tutti i soggetti coinvolti, dai produttori agli artisti, al fine di ottenere i migliori risultati e garantire che il film sia coeso e che nulla si perda nella traduzione. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale essere in grado di esprimere le proprie idee in modo chiaro ed efficace.
  • Come regista, ti verranno presentati molti suggerimenti, idee e approfondimenti diversi. Non è raro che questi siano in conflitto con la tua visione. In queste situazioni, è importante prendere una decisione e attenersi ad essa, anche se non è quella “giusta”. Non decidere porta a sprecare tempo, energie e risorse, quindi è essenziale scegliere un percorso e andare avanti.
  • Il regista deve essere a conoscenza dei membri del cast che devono essere presenti e quando devono essere presenti. Inoltre, hanno bisogno di conoscere il personale necessario per svolgere compiti specifici. Per raggiungere questo obiettivo, devono elaborare una strategia per organizzare e gestire le attività del team.

Vita da regista: sbocchi professionali

Diamo un’occhiata insieme alle diverse opportunità professionali a disposizione di un regista:

Produttore

I produttori gestiscono gran parte del lato commerciale del cinema. Svolgono un ruolo fondamentale nel determinare quali film vengono realizzati, poiché gran parte della loro responsabilità è identificare e scegliere il materiale potenziale da perseguire.

Regista

I registi sono responsabili di tutti gli aspetti della realizzazione di un film e sono la fonte primaria della direzione creativa. Forniscono una guida agli altri membri del team di produzione, dai tecnici degli effetti visivi agli attori, per dare vita alla visione.

Addetto al Montaggio

I montatori cinematografici sono responsabili dell’organizzazione delle scene di un film, che in genere vengono filmate fuori servizio, in una storia significativa. Collaborano con il direttore per decidere quali parti devono essere eliminate. Il montaggio cinematografico è una forma d’arte. Anche coloro che non vogliono diventare registi o non trovano la strada giusta per lavorare hanno ancora l’opportunità di guadagnarsi da vivere come editor di video.

Critico

I critici cinematografici guardano film e poi condividono i loro pensieri su di loro al fine di dare al pubblico una visione più approfondita. Le loro critiche sono ancora molto apprezzate e ricercate, aiutando le persone a decidere se investire il loro tempo e denaro in un particolare film. Questo tipo di condivisione di opinioni può iniziare da un blog o attraverso piattaforme di social media.

Archivista

Gli archivisti cinematografici si dedicano all’organizzazione, al controllo e alla salvaguardia dei numerosi film che sono stati creati per essere apprezzati dagli spettatori futuri. Generalmente, sono responsabili della cura di intere collezioni ma possono essere consultati su singoli progetti riguardanti il restauro di un determinato film.

I film tendono a deteriorarsi rapidamente, quindi gli archivisti lavorano continuamente per mantenere vive queste opere d’arte. Pertanto, devono avere familiarità e essere in grado di utilizzare le ultime scoperte tecnologiche e le strategie di conservazione.

Gli archivisti devono essere esperti in una vasta gamma di media diversi, che vanno dalle bobine di film tradizionali alle videocassette, ai DVD e ai media digitali.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo