Costruire un futuro adattabile: i pilastri del posto di lavoro digitale

La trasformazione digitale del lavoro comporta la modifica dell’uso della tecnologia, del personale e delle procedure di un’azienda per migliorare le prestazioni aziendali e supportare nuovi modelli di business. Questa trasformazione è un cambiamento culturale che riguarda tutti gli aspetti dell’azienda, dalle risorse umane alle vendite, al marketing, alle operazioni e al servizio clienti. Di solito è accompagnato dalla transizione alle moderne tecnologie basate su cloud.

Trasformazione digitale aziendale: funziona?

 

Le organizzazioni possono avviare il loro percorso di trasformazione digitale e guidare l’innovazione avviando una cultura che incoraggia l’alterazione, i test, l’istruzione e l’ottimizzazione in corso. Nonostante l’impegno verso questo obiettivo, molte aziende devono ancora massimizzare l’uso di strumenti e strategie digitali e sono ancora in fase di pianificazione della loro transizione su vasta scala.

Il segreto per reinventare il futuro del lavoro? 

La trasformazione digitale è un progetto ampio e ambizioso che richiede il completamento di più attività distinte. Può essere costoso e dispendioso in termini di tempo, ma le aziende di tutte le dimensioni e settori lo stanno abbracciando. Attraverso strumenti e tecnologie digitali, le organizzazioni possono migliorare la loro produttività e la preparazione per gli sviluppi futuri. Questo processo, tuttavia, comporta modifiche ai processi e alle relazioni di lavoro esistenti e può generare resistenza da parte del personale.

Impiegando tattiche adeguate, è possibile raggiungere il successo nella digitalizzazione nel modo più vantaggioso. Di conseguenza, i dirigenti dell’organizzazione devono comprendere le sottigliezze di questo passaggio e conoscere le tre componenti della trasformazione digitale, vale a dire individui, procedure e tecnologia.

Guarda i nostri master finanziabili completamente con il bando Torno Subito

Visita il nostro sito e guarda l’elenco completo dei nostri master completamente digitali

Tracciare un percorso attraverso i pilastri della trasformazione digitale

Persone, processi e tecnologia sono tutti elementi essenziali per una trasformazione digitale di successo. Senza un’efficace strategia di gestione del cambiamento, tuttavia, le organizzazioni potrebbero non riuscire a trasferire i dipendenti dalle modalità di lavoro analogiche a quelle digitali. Pertanto, è imperativo intraprendere una valutazione organizzativa per determinare la prontezza e la volontà dell’organizzazione di abbracciare la trasformazione digitale. Tale valutazione può includere sondaggi anonimi e consulenti esterni per determinare la cultura dell’organizzazione. In questo modo, è possibile implementare gli strumenti e i processi giusti per garantire una gestione del cambiamento di successo e una transizione di successo al digitale.

Dovrebbero essere poste domande per valutare i livelli di rispetto e fiducia dei dipendenti nella gestione, identificare gli attuali ostacoli, accertare gli stili di comunicazione preferiti e determinare la soddisfazione generale con le diverse componenti del loro lavoro. Il team di progetto responsabile della gestione del cambiamento può quindi utilizzare i dati raccolti per creare una timeline di comunicazione e formazione. L’obiettivo principale della timeline deve essere su come il dipendente trarrà beneficio dalla transizione e qualsiasi altra informazione dovrebbe essere supplementare. Alla fine della formazione, i dipendenti dovrebbero avere familiarità con i nuovi modi di lavorare ed essere pronti a prendere parte al processo di digitalizzazione. La formazione riguarderà l’attuazione di nuove procedure e l’uso di nuove tecnologie.

La gestione dei processi aziendali comporta la riprogettazione dei processi aziendali per renderli più efficaci ed efficienti. L’obiettivo è quello di migliorare le prestazioni organizzative razionalizzando il risultato desiderato.

Guarda i nostri master finanziabili completamente con il bando Torno Subito

Visita il nostro sito e guarda l’elenco completo dei nostri master completamente digitali

Come si può portare avanti una trasformazione digitale?

Solo circa un terzo delle aziende è in grado di realizzare una trasformazione digitale di successo. La chiave del successo sta nella costruzione di una “società bionica”: un mix di capacità umane, algoritmi e tecnologia che può essere applicato all’intera azienda. Per assicurarti che la trasformazione valga lo sforzo, concentrati su risultati come nuovi prodotti, servizi migliorati e processi efficienti, che creeranno valore per l’azienda e coinvolgeranno tutti.

Navigare nella trasformazione digitale con gli strumenti tecnologici

La tecnologia è un elemento cruciale per la trasformazione digitale. Un software appropriato può facilitare le funzioni di routine automatizzate, aumentare la comunicazione e la collaborazione tra i dipendenti e prendere decisioni più velocemente.Tuttavia, molte organizzazioni lottano con il processo di selezione del software. È essenziale contemplare i processi che sono della massima importanza per promuovere la strategia aziendale quando si sceglie un nuovo software.

Le nuove tecnologie dovrebbero essere in grado di funzionare sia con il software di cloud computing che con i sistemi esistenti ed essere in grado di espandersi in linea con la crescita dell’azienda. Piuttosto che vedere la tecnologia come un ostacolo, dovrebbe essere vista come un facilitatore del progresso e della produttività.Per le aziende che desiderano passare allo spazio digitale, questa è l’occasione perfetta per utilizzare i fondi stanziati per progetti digitali per modernizzare le reti IT e di comunicazione esistenti.

Diverse aziende hanno già iniziato la loro trasformazione digitale, mentre molte altre sono alla ricerca di modi per migliorare la loro infrastruttura digitale. Questo è il primo passo del percorso digitale e richiede agli ingegneri IT tempo per implementare sistemi aggiornati con strumenti migliorati per la ristorazione dei clienti con costi di manutenzione inferiori. Inoltre, per le organizzazioni più affermate, sono necessari ulteriori investimenti per l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate come l’intelligenza artificiale.

Guarda i nostri master finanziabili completamente con il bando Torno Subito

Visita il nostro sito e guarda l’elenco completo dei nostri master completamente digitali

Le Risorse umane in un corso altamente innovativo: HR Specialist e Recruiter 4.0

Siamo orgogliosi di aver inserito nell’agenda il nostro corso in Risorse umane HR Specialist e Recruiter 4.0 e vogliamo spiegare perché è altamente innovativo.

Nel panorama delle Risorse Umane c’è stata tanta innovazione negli ultimi anni e abbiamo pensato di presentare un corso ai nostri corsisti, in grado di dialogare anche con i software di ultima generazione.

Quando si parla di strumenti digitali che si immettono nei meccanismi di base di qualsiasi processo lavorativo, si fa l’errore di pensare che gli strumenti interferiscano con il capitale umano, e in definitiva che vadano a svilirlo. Non è così.

Quando un software non solo è un ausilio ma è anche mezzo di crescita per implementare il lavoro delle persone, può diventare altamente potenziale. Ora vediamo perché.

Come è strutturato il corso HR Specialist e Recruiter 4.0?

L’HR Specialist e Recruiter 4.0 è il nostro corso per ottenere la qualifica di ESPERTO GESTIONE, RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE NELL’ERA DIGITALE. 

Il nostro vanto infatti è avere un corso costruito da professionisti del settore che metteranno al centro delle lezioni anche l’Intelligenza artificiale.

Vediamo insieme le finalità del corso:

Ogni corsista comprenderà il ruolo della gestione delle risorse umane nel processo di pianificazione strategica nelle organizzazioni.

Acquisirà la conoscenza dei principali processi di selezione ai fini dell’assunzione e fidelizzazione del personale. Tra questi anche processi basati sulla comunicazione in ambiente di realtà virtuale e aumentata e quelli realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Imparerà l’utilizzo dei principali tool di intelligenza artificiale utilizzati nel settore delle risorse umane anche per la formazione, l’analisi dei profili e del personale, l’organizzazione di mansioni, turni, progetti, etc

Conoscerà i nuovi temi di interesse generale in ambito HR, come mental health, sostenibilità, diversità ed inclusione.

Occupabilità del “nuovo” recruiter

Il percorso HR SPECIALIST E RECRUITER 4.0 offre importanti opportunità di occupabilità sia in azienda che presso cooperative, agenzie e società di consulenza aziendale, enti di formazione e agenzie per il lavoro.

Grazie all’importante tasso di innovazione tecnologica, che si somma alle importanti e solide competenze strategiche e tecniche che il percorso offre, si formano professionisti in grado di adempiere a tutti i ruoli e le mansioni richieste in meno tempo e con più efficacia.

Le competenze di gestione, ricerca e selezione del personale, ma anche quelle di orientamento, formazione, motivazione e leadership, rendono il nostro studente una figura chiave all’interno di un contesto aziendalee anche all’interno di una organizzazione che ha come obiettivo le politiche attive del lavoro.

L’innovazione tematica, di modelli analitici e valutativi, abbinata a quella digitale, rende il percorso una vera e concreta occasione di trovare rapidamente impiego nel settore delle risorse umane, e non solo in Italia.

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

In che modo il programma del corso è innovativo

Nel primo modulo di Introduzione alla Gestione delle Risorse Umane, ogni corsista potrà apprendere:

Il ruolo delle risorse umane nella gestione aziendale; La selezione e l’assunzione del personale; La formazione e lo sviluppo del personale; Il ruolo dello specialista nella gestione delle risorse umane; Elementi di Organizzazione Aziendale

 Nello studio dello Sviluppo di politiche e procedure per le risorse umane ci sarà spazio per formarsi su:

Gestione del tempo e produttività; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell‘intelligenza artificiale; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Job Evaluation classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Job Analysis e classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Analisi della Performance classica e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale; Gestione del lavoro a distanza e del lavoro ibrido. Strumenti e Piattaforme. Nuovi spazi virtuali

Nei moduli successivi si passerà per l’Introduzione al processo di selezione a Elementi del curriculum vitae e della lettera di presentazione; Valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione; Utilizzo di LinkedIn nel processo di selezione; Tecniche di colloquio. E si andrà verso Biotipologie loweniane; analisi morfocomportamentale e neuroscienze applicate all’analisi e comprensione dei candidati; Strumenti di intelligenza artificiale nel processo di selezione; Politiche attive del lavoro.

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

Docenti come punto di forza

I nostri docenti sono un altro nei punti di forza del corso, infatti tra loro vediamo:

Filippo Ferrari: esperto in Gestione e Sviluppo Risorse Umane in qualità di consulente di direzione, ricercatore, docente universitario, accompagnando le organizzazioni e i sistemi di Piccole e Medie Industrie, su tutto il territorio nazionale, in percorsi di crescita professionale e manageriale.

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell’ agenzia internazionale  Small Business Marketing

Rosario Alfano: PNL, esperto in analisi morfocomportamentale. Autore di otto pubblicazioni, presidente REFOL (REte FOrmazione Lavoro)

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Gilda di Florio:  esperta in politiche del lavoro, euro progettazione e fondi interprofessionali.

Eugenio Angelino:  Ammistratore Unico delle due società commerciali, Adriacongrex srl e Paincentive srl. Esperto di marketing territoriale ricopre il ruolo di direttore tecnico nella società Rimini Reservation, società partecipata dal comune di Rimini incaricata di gestire in modo innovativo gli uffici d’informazione e accoglienza turistica.

Gianluca Punzi: esperto in marketing e transazione digitale per le aziende

Vuoi conoscere il programma completo del nostro corsoHR Specialist e Recruiter 4.0?

Visita la scheda sul nostro sito

Chiedici informazioni

 

 

 

Esplora opportunità professionali: sceneggiatura e regia

Ti diverti a scrivere storie e ti immagini di creare la prossima grande serie televisiva? Ti prendi il tempo per osservare e studiare il dialogo, i tempi comici e i movimenti dei personaggi sullo schermo? Se è così, allora la sceneggiatura potrebbe essere la tua vocazione.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Scoprire le competenze necessarie di uno sceneggiatore professionista

Per essere uno sceneggiatore di successo, è necessario possedere determinate abilità, tra cui:

  • È essenziale avere un genuino entusiasmo per la propria professione, soprattutto se si aspira ad essere uno scrittore. Creare una sceneggiatura richiede molto più della semplice scrittura; comporta lo studio e la capacità di apprezzare l’arte.
  • Comporre uno script di prim’ ordine può essere un compito impegnativo, con impedimenti come il “blocco dello scrittore” o lo scoraggiamento che ostacolano i progressi dello sceneggiatore. Per superare questi ostacoli e raggiungere i propri obiettivi, è necessaria perseveranza.
  • Ottenere informazioni sul mestiere di scrivere script può essere migliorato immergendosi nel processo. Per fare questo, si dovrebbe partecipare a workshop e seminari correlati, leggere libri e articoli, ascoltare podcast e guardare video. Prendersi il tempo per assorbire tutte le informazioni disponibili è vantaggioso e potrebbe presentare nuove opportunità in futuro.
  • La gestione del tempo è essenziale quando si lavora nel settore dell’intrattenimento. Come scrittore, è essenziale rispettare le scadenze e garantire che tutte le attività siano completate in tempo, indipendentemente da quanto o quanto poco tempo disponibile ci sia.
  • Scrivere sceneggiature che catturano un pubblico richiede un’attenta osservazione delle connessioni umane, sia internamente, tra le persone, sia esternamente. Avere una comprensione della storia, del tema e della struttura è necessario, ma sono i personaggi intricati e reali con cui gli spettatori possono relazionarsi che riuniscono tutto.

Scrivere per lo schermo: sbocchi professionali in abbondanza

Uno sceneggiatore può avere varie opportunità di lavoro, come film, TV e pubblicità. Questi sono alcuni dei ruoli chiave che possono essere ricoperti in questa professione:

Redattore Tecnico

I redattori tecnici forniscono agli utenti manuali comprensibili, guide per l’utente e altra documentazione per prodotti e servizi tecnici. Lavorano con ingegneri e altri specialisti per comprendere le caratteristiche e le funzioni complesse del prodotto o del servizio e quindi trasmettere queste informazioni all’utente in modo comprensibile. Inoltre, gli editori tecnici producono materiali supplementari come materiali didattici e linee guida online. È imperativo per loro possedere una conoscenza completa del prodotto o del servizio di cui stanno scrivendo e la capacità di comunicare in modo efficiente con ingegneri e altri esperti in materia.

Storyboard Artist

Gli storyboard artist sono responsabili della produzione di interpretazioni visive di animazioni o produzioni filmate. Collaborano con il regista e altro personale di produzione per sviluppare storyboard che illustrano gli scatti e le sequenze che saranno presenti nell’output finale. Per fare questo, è essenziale per gli artisti di storyboard possedere una profonda conoscenza della cinematografia e della grammatica cinematografica, nonché la capacità di comunicare efficacemente le proprie idee con altre persone. Con questa professione, ci sono molte opportunità di lavorare su vari progetti e far parte del processo creativo.

Direttore Creativo

Il direttore creativo è responsabile della visione generale del progetto, lavorando con il team di produzione per sviluppare e realizzare concetti che soddisfino gli obiettivi del progetto. Ci si aspetta che questa persona abbia una conoscenza approfondita del processo creativo e sia in grado di pianificare strategicamente. Devono anche avere la capacità di gestire un team e avere capacità di gestione del progetto superiori.

Montatore

I montatori collaborano con gli scrittori per perfezionare i loro script, proponendo modifiche e rimuovendo eventuali scene/dialoghi non essenziali. Si uniscono a registi e produttori per verificare che l’eventuale montaggio del film corrisponda alla visione del progetto. Inoltre, collaborano con la troupe del film per garantire che il film sia girato e montato in modo tempestivo ed economico.Gli editori devono possedere una conoscenza approfondita della narrazione e la capacità di osservare la prospettiva generale di un film. Inoltre, devono essere in grado di lavorare bene sotto pressione e fornire risultati entro i tempi stabiliti.

Copywriter

Un copywriter è responsabile della creazione di testi persuasivi e coinvolgenti per la pubblicità e il marketing. Collaborano con direttori artistici e altri professionisti creativi per ideare formati per pubblicità, siti Web e altri metodi di comunicazione. Inoltre, sono responsabili della creazione di testi per la stampa e la pubblicità digitale, mailing diretto e altri materiali di marketing.

I copywriter devono essere altamente esperti nella psicologia umana ed essere in grado di applicarlo quando producono messaggi che possono influenzare il comportamento delle persone. Inoltre, devono essere in grado di scrivere in stili diversi e gestire le scadenze in modo efficace.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Lettore di Sceneggiature

I lettori di sceneggiature collaborano con case di produzione e studi cinematografici per leggere ed esaminare gli script. Forniscono commenti sulla narrazione, sui personaggi e sui dialoghi, oltre a suggerire modi per rendere la sceneggiatura più vendibile.Per avere successo in questa posizione, è necessario avere una forte comprensione dell’arte della sceneggiatura e la capacità di fornire un feedback utile all’autore. Se sei appassionato dell’industria cinematografica e hai il desiderio di contribuire a dare vita a grandi storie, allora questo è il lavoro ideale per te.

Sceneggiatore indipendente

Gli sceneggiatori indipendenti scrivono script senza la necessità di essere impiegati da un’azienda o un’organizzazione. Possono produrre una sceneggiatura per una certa impresa, come un cinema o uno spettacolo televisivo, o possono fare sceneggiature su commissione, che potrebbero essere vendute in futuro.

In generale, gli sceneggiatori lavorano da casa loro o da qualsiasi luogo che li aiuti a stare lontano da interruzioni. Devono essere in grado di far fronte all’imprevedibilità del processo di scrittura e gestire lo stress del rispetto delle scadenze e delle aspettative dei clienti.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Competenze per una carriera da regista

Stai pensando di trasformare il tuo amore per il cinema in una carriera professionale? Per diventare un regista, dovrai possedere le abilità pertinenti:

  • Per diventare un regista di successo, è essenziale essere in grado di incanalare la propria creatività in modo costruttivo. Sviluppare l’abilità di utilizzare la tua immaginazione per creare narrazioni innovative e originali è fondamentale.
  • Il regista deve essere il leader del processo di realizzazione del film, tenendo traccia dei progressi dall’inizio alla fine. Devono essere in grado di comunicare con tutti i soggetti coinvolti, dai produttori agli artisti, al fine di ottenere i migliori risultati e garantire che il film sia coeso e che nulla si perda nella traduzione. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale essere in grado di esprimere le proprie idee in modo chiaro ed efficace.
  • Come regista, ti verranno presentati molti suggerimenti, idee e approfondimenti diversi. Non è raro che questi siano in conflitto con la tua visione. In queste situazioni, è importante prendere una decisione e attenersi ad essa, anche se non è quella “giusta”. Non decidere porta a sprecare tempo, energie e risorse, quindi è essenziale scegliere un percorso e andare avanti.
  • Il regista deve essere a conoscenza dei membri del cast che devono essere presenti e quando devono essere presenti. Inoltre, hanno bisogno di conoscere il personale necessario per svolgere compiti specifici. Per raggiungere questo obiettivo, devono elaborare una strategia per organizzare e gestire le attività del team.

Vita da regista: sbocchi professionali

Diamo un’occhiata insieme alle diverse opportunità professionali a disposizione di un regista:

Produttore

I produttori gestiscono gran parte del lato commerciale del cinema. Svolgono un ruolo fondamentale nel determinare quali film vengono realizzati, poiché gran parte della loro responsabilità è identificare e scegliere il materiale potenziale da perseguire.

Regista

I registi sono responsabili di tutti gli aspetti della realizzazione di un film e sono la fonte primaria della direzione creativa. Forniscono una guida agli altri membri del team di produzione, dai tecnici degli effetti visivi agli attori, per dare vita alla visione.

Addetto al Montaggio

I montatori cinematografici sono responsabili dell’organizzazione delle scene di un film, che in genere vengono filmate fuori servizio, in una storia significativa. Collaborano con il direttore per decidere quali parti devono essere eliminate. Il montaggio cinematografico è una forma d’arte. Anche coloro che non vogliono diventare registi o non trovano la strada giusta per lavorare hanno ancora l’opportunità di guadagnarsi da vivere come editor di video.

Critico

I critici cinematografici guardano film e poi condividono i loro pensieri su di loro al fine di dare al pubblico una visione più approfondita. Le loro critiche sono ancora molto apprezzate e ricercate, aiutando le persone a decidere se investire il loro tempo e denaro in un particolare film. Questo tipo di condivisione di opinioni può iniziare da un blog o attraverso piattaforme di social media.

Archivista

Gli archivisti cinematografici si dedicano all’organizzazione, al controllo e alla salvaguardia dei numerosi film che sono stati creati per essere apprezzati dagli spettatori futuri. Generalmente, sono responsabili della cura di intere collezioni ma possono essere consultati su singoli progetti riguardanti il restauro di un determinato film.

I film tendono a deteriorarsi rapidamente, quindi gli archivisti lavorano continuamente per mantenere vive queste opere d’arte. Pertanto, devono avere familiarità e essere in grado di utilizzare le ultime scoperte tecnologiche e le strategie di conservazione.

Gli archivisti devono essere esperti in una vasta gamma di media diversi, che vanno dalle bobine di film tradizionali alle videocassette, ai DVD e ai media digitali.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Torno Subito Corsi Cinema e Audiovisivo

Social Media: qual è il loro impatto nella promozione dei Beni Culturali?

L’avvento delle nuove tecnologie ha avuto un enorme impatto sul mondo di oggi, rendendo più facile che mai connettersi con praticamente chiunque da un telefono o laptop solo attraverso la pressione di un pulsante. Anche il settore del patrimonio è stato rivoluzionato; istituzioni, organizzazioni e comunità sono ora più strettamente collegate che mai con l’aiuto del coinvolgimento diretto nel processo di conservazione, nell’etichettatura dei social media e nelle connessioni con le organizzazioni culturali.

Beni culturali e social network: premessa

Diverse istituzioni culturali in varie parti del mondo utilizzano una varietà di social network, come Twitter, Facebook, Pinterest, Instagram e TikTok, per interagire con le loro comunità fornendo aggiornamenti regolari su scavi, progetti di restauro o mostre imminenti. Ma soprattutto, usano queste reti per sensibilizzare l’opinione pubblica sul loro patrimonio culturale. L’uso efficace di queste reti richiede tuttavia la comprensione delle loro caratteristiche e caratteristiche individuali. Non esiste un approccio unico per tutti quando si tratta di implementare una strategia sui social media. Un’istituzione culturale deve avere un piano su misura per ciascuna piattaforma e includere obiettivi raggiungibili, un messaggio mirato, un pubblico di destinazione ben definito e metriche per valutare l’efficacia del piano.

Beni culturali e social network: attività di promozione

I social media non solo colmano il divario tra l’utente/pubblico e l’istituzione promuovendo il patrimonio culturale, ma possono anche eliminare il divario tra “alta cultura” e il pubblico in generale. Questi cambiamenti sono vantaggiosi per tutti i soggetti coinvolti: il pubblico può ora accedere a informazioni che un tempo erano limitate a pochi eletti, mentre le istituzioni culturali possono trarre vantaggio dalla conoscenza delle masse.
Utilizzando il social tagging, possiamo fornire e acquisire ulteriori informazioni su un’immagine. Ciò non solo migliora la nostra comprensione dell’immagine, ma incoraggia anche il coinvolgimento offrendo valore alla collezione come eredità comunitaria.
L’implementazione dei social media consente alle entità e al pubblico di acquisire una migliore comprensione del patrimonio culturale e aumentare la consapevolezza della sua gamma. Tuttavia, è essenziale tenere presente che non tutte le informazioni sono significative o benefiche. Se un’istituzione culturale vuole capitalizzare su questi strumenti, deve escogitare una strategia semplice ed efficiente.

Guarda il nostro Master

Management di Beni Culturali e Turismo 4.0

Partecipa gratuitamente vincendo  Torno Subito

Beni culturali e social network: attività per la conservazione

I social network hanno fornito l’opportunità di accedere a luoghi e collezioni che una volta erano inaccessibili a causa della loro posizione remota, problemi di conservazione o mancanza di visibilità al pubblico. Questi strumenti hanno reso accessibile anche il patrimonio più delicato e remoto attraverso mostre virtuali e ricostruzioni virtuali, sottolineando la vulnerabilità dei manufatti culturali e la necessità di conservazione. Inoltre, i social media sono un mezzo potente per promuovere non solo il patrimonio di spicco, ma anche i pezzi meno noti (ma ugualmente importanti). In tutto il mondo, ci imbattiamo in programmi locali che dimostrano l’ampiezza e la varietà del nostro patrimonio culturale, come il patrimonio audiovisivo, le collezioni etnografiche e il patrimonio architettonico, che possono essere osservati attraverso i social network.
Nonostante il dovere dei governi e delle organizzazioni culturali di salvaguardare il patrimonio culturale, molte volte questo approccio non riesce ad essere efficace. Ciò è dovuto alla mancanza di fondi adeguati, alle questioni politiche, al disprezzo e alla mancanza di regolamenti che rendono sempre più difficile per le entità culturali, le parti interessate e le autorità proteggere il loro patrimonio.

Alla luce di queste difficoltà, i social media possono essere un potente alleato nella protezione del patrimonio culturale. Quando una comunità ha un forte legame con il proprio patrimonio e un forte desiderio di proteggerlo, i social media possono essere una grande risorsa nel farlo.

Beni culturali e social network: futuro

Man mano che i social network diventano sempre più diffusi, le istituzioni culturali stanno iniziando a esplorare il potenziale dell’utilizzo di questi strumenti digitali per introdurre il pubblico al patrimonio culturale. Mentre c’è ancora molto da imparare e da ricercare quando si tratta di preservare il patrimonio culturale, queste reti offrono un modo efficace per colmare il divario tra la grande arte e il pubblico. È essenziale, tuttavia, che le istituzioni dispongano di una strategia chiara con obiettivi e metodi di valutazione stabiliti per garantire che i loro sforzi siano ben posizionati e che il pubblico sia in grado di rispondere in modo appropriato al patrimonio culturale presentato. L’uso dei social network per preservare e promuovere il patrimonio culturale ci sta portando un passo più vicini a realizzare il nostro futuro nel presente.

 

 

Guarda il nostro Master

Management di Beni Culturali e Turismo 4.0

Partecipa gratuitamente con Torno Subito

Marketing territoriale: come si applica al Turismo

Il marketing territoriale è una branca del marketing che si occupa della promozione di un territorio.

Il marketing territoriale si riferisce a un segmento di mercato che ha bisogno di puntare su pratiche etiche e sostenibili per promuovere la crescita, il benessere sociale e ambientale dell’intero territorio in cui si opera.

Il marketing territoriale ha lo scopo di fornire servizi di qualità ai residenti, ai dipendenti pubblici, ai turisti e agli investitori nazionali ed internazionali.

Che cos’è il marketing territoriale?

Il marketing territoriale, come si comprende dal nome, mira strategicamente a progettare azioni di sviluppo local che forniscano valore all’area in cui si trovano. In sostanza si prefigge di definire progetti e strategie che garantiscano lo sviluppo di un territorio nel lungo periodo. Le azioni di promozione saranno sempre realizzate a lungo termine perché coinvolgono diversi aspetti (sociali, economici, culturali e ambientali) che hanno bisogno di tempo per cambiare e coordinarsi e per creare un sistema di crescita armonioso, in cui tutti gli elementi ne traggano beneficio.

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Digital Marketing e Social media strategy 4.0

Come fa il Marketing territoriale a fare ciò?

Il valore di un territorio può essere misurabile attraverso categorie ben precise, come ad esempio la geografia, il clima, la storia, la cultura. Perché il territorio così possiamo considerarlo al pari di un prodotto.

In questo caso, l’offerta è il territorio stesso e la domanda è costituita da cittadini, istituzioni, imprese locali, investitori esterni, proprietari non residenti, visitatori e turisti.

Come si applica questo marketing al Turismo?

Il marketing territoriale può essere fatto su qualsiasi territorio ed in ogni area geografica prendendo in considerazione due fattori chiave:

  1. Gli utenti interessati a un territorio: il target
  2. I punti di forza del territorio, ciò che lo contraddistingue e lo differenzia dalla concorrenza.

Sarà chiaro a questo punto che il marketing territoriale sarà tanto più efficace quanto più riuscirà ad intercettare il target.

Partendo da questi presupposti, è possibile predisporre un piano di marketing territoriale. 

  1. Analisi e studio del territorio
  2. Individuazione del target di riferimento
  3. Storytelling
  4. Realizzazione del brand
  5. Individuazione dei canali di comunicazione più efficaci

Obiettivi del marketing territoriale

Il marketing territoriale ha come obiettivo lo sviluppo di piani strategici per promuovere specifiche aree di interesse, ottenendo miglioramenti anche rispetto alla qualità della vita delle persone che vi abitano.

Le azioni del marketing territoriale si basano su un contesto sostenibile, il quale tiene conto del benessere sociale e della conservazione dell’ambiente.

Quali fattori influenzano il marketing territoriale?

Per creare una strategia di marketing territoriale valida bisogna tenere conto degli elementi culturali che definiscono l’identità di una determinata società.

Marketing territoriale e marketing turistico

Il marketing turistico e il marketing territoriale anche se potrebbe sembrare, non sono la stessa cosa. Perché il Marketing territoriale non si limita a incrementare i turisti, ma agisce sul territorio come elemento di trasformazione.

Imarketing territoriale utilizza strumenti per incrementare lo scambio tra target e ambiente 

Qualche esempio: 

  • Guide della città e schede informative  
  • mappe per trovare luoghi di interesse in modo semplice e veloce.
  • Vendita di biglietti online per eventi, musei o luoghi di interesse. 
  • Promozione di eventi sui Social Network

Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Digital Marketing e Social media strategy 4.0

Il turismo sostenibile è un’opzione che può contribuire a garantire un futuro migliore.

Prendendo decisioni consapevoli nei nostri piani di viaggio, possiamo contribuire a proteggere l’ambiente e preservare il pianeta per le generazioni a venire.

Il turismo sostenibile può essere visto come un tipo di viaggio che produce più vantaggi che svantaggi, in particolare per quanto riguarda l’ambiente, l’economia e la popolazione locale.

Turismo Sostenibile: Approfondiamo gli elementi principali

Le regole della sostenibilità tengono conto degli elementi ambientali, economici e socio-culturali della crescita turistica e deve esserci un adeguato equilibrio tra queste tre componenti per garantirne la sostenibilità a lungo termine. A tal fine, il turismo sostenibile dovrebbe comportare l’utilizzo ottimale delle risorse ambientali, preservando i processi ecologici vitali e contribuendo alla conservazione del patrimonio ecologico e della biodiversità, rispettando l’originalità socio-culturale delle comunità ospitanti al fine di mantenere il loro patrimonio culturale, le credenze tradizionali e sostenere la comprensione e la tolleranza interculturale, fornendo operazioni economiche a lungo termine e benefici socio-economici a tutte le parti interessate in modo equo e garantendo pari opportunità di lavoro.

Sia per i turisti che per i fornitori di viaggi, la sostenibilità è un concetto in continua evoluzione. Come viaggiatore, è importante rimanere consapevoli dell’impatto delle proprie decisioni. Le strutture ricettive, gli enti governativi e le organizzazioni locali dovrebbero anche aumentare la consapevolezza delle considerazioni ambientali e spingere per pratiche di turismo sostenibile.

GUARDA IL NOSTRO MASTER

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Iscriviti e frequenta il master gratuitamente con Torno Subito

Turismo Sostenibile: Gli Obiettivi

Nel 2005, l’Organizzazione mondiale del turismo e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente hanno fissato dodici obiettivi chiave per il turismo sostenibile. Tali obiettivi sono:

  • vitalità economica: garantire che le destinazioni turistiche e le imprese siano sostenibili, competitive e in grado di raggiungere il successo a lungo termine
  • prosperità locale: fare si che le attività turistiche vadano a vantaggio delle economie locali, consentendo loro di prosperare finanziariamente e di conservare una parte significativa dei vantaggi economici
  • qualità dell’occupazione: creare maggiori opportunità di lavoro nel settore del turismo e garantire che i salari e le condizioni di lavoro siano equi, sicuri e messi a disposizione dei dipendenti senza pregiudizio.
  • equità sociale: fare si che il turismo produca maggiori ricompense economiche e sociali per le comunità locali, portando a una migliore qualità della vita in tutti gli aspetti.
  • appagamento dei visitatori: realizzare un’esperienza di vacanza piacevole e confortevole per tutti i viaggiatori, indipendentemente da razza, sesso, sessualità, disabilità o qualsiasi altra caratteristica
  • controllo locale: consentire alle comunità locali di essere coinvolte nel processo di formulazione dei piani e di prendere decisioni riguardanti il turismo nelle loro regioni.
  • ricchezza culturale: sostenere l’eredità culturale, i costumi, l’originalità e il carattere distintivo delle società ospitanti.
  • integrità paesaggistica: garantire la conservazione di tutti i paesaggi, urbani o rurali, è essenziale per prevenire il degrado dovuto alle attività turistiche.
  • diversità biologica: proteggere e preservare gli ambienti naturali, la fauna selvatica e gli habitat distinti per assicurarsi che non siano danneggiati.
  • efficienza delle risorse: ove possibile, utilizzare fonti sostenibili e rinnovabili per la costruzione e l’esecuzione di servizi turistici.
  • purezza ambientale: garantire che la terra, l’aria e l’acqua siano salvaguardate da qualsiasi inquinamento, spreco o conseguenza di aziende turistiche o turisti
  • benessere della comunità: firnire alle comunità locali che ospitano le esperienze turistiche un importante accesso a nuove risorse

GUARDA IL NOSTRO MASTER

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Iscriviti e frequenta il master gratuitamente con Torno Subito

Turismo sostenibile vs Turismo Responsabile: Quali sono le differenze?

Turismo sostenibile e turismo responsabile stanno convergendo; il turismo sostenibile è un tipo di viaggio che tiene conto dei diritti e delle esigenze della comunità ospitante e consente loro di far parte dello sviluppo dell’area. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo sostenibile è una forma di turismo che soddisfa le esigenze dei viaggiatori e al contempo avvantaggia la destinazione al fine di promuovere opportunità per il suo futuro. L’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) definisce il turismo responsabile come un tipo di viaggio che mira all’uguaglianza sociale e al rispetto dei diritti umani, valutando le implicazioni etiche del turismo sulla popolazione locale e la sua crescita economica e sociale. Fare un viaggio sostenibile e responsabile con un budget limitato non dovrebbe essere visto come un’alternativa alle offerte di vacanza convenzionali. Si può fare un viaggio del genere da soli o con l’aiuto di tour operator e organizzazioni specializzate, potenzialmente ad un costo maggiore rispetto ad un pacchetto turistico tradizionale. In entrambi i casi, il principio della protezione e del beneficio economico della popolazione locale e dell’ambiente nella destinazione è fondamentale.

Sostenibilità e Turismo: Prospettive per il Futuro

Gli effetti positivi del turismo sostenibile sono evidenti: esso può apportare una serie di benefici sia alle comunità locali che ai turisti. I turisti sono più propensi a visitare luoghi puliti, poco affollati e sicuri, nonché luoghi che mantengono autentici valori culturali, tradizionali e architettonici. Il turismo sostenibile offre anche una grande opportunità per proteggere e preservare queste risorse locali, fornendo al contempo un’alternativa al semplice scambio di denaro per esperienze non autentiche. Di conseguenza, sia i turisti che i locali trarranno vantaggio dall’optare per forme sostenibili di turismo. I luoghi migliori per tali iniziative sono quelli con bellezze naturali, paesaggi accattivanti e ricca storia culturale – attrazioni che attirano i turisti che desiderano esplorare e apprezzare le destinazioni e le culture locali nel rispetto dell’ambiente.

 

Manager del Turismo e degli Eventi Sostenibili e 4.0: esperto nelle strategie green e digitali per l’ideazione, la gestione e la promozione delle attività  (MATES 4.0)

Iscriviti e frequenta il master gratuitamente con Torno Subito

Turismo, sostenibilità e intelligenza artificiale – Bando Torno Subito Regione Lazio

Il turismo è un settore in forte espansione, con sempre più persone che viaggiano verso nuove destinazioni ogni anno. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata nel turismo per aiutare con il processo di pianificazione.

L’intelligenza artificiale è stata utilizzata nel turismo ormai da un po’ di tempo, ma non è stata utilizzata così ampiamente come avrebbe potuto essere. Esistono molti modi in cui l’intelligenza artificiale può essere implementata nel settore del turismo, ad esempio aiutando i turisti a trovare le migliori offerte su voli, hotel e attrazioni. Aiuta anche i turisti a pianificare i loro viaggi suggerendo cosa dovrebbero vedere e fare nella destinazione prescelta.

Il turismo è uno dei settori economici più importanti al mondo. Genera trilioni di dollari ogni anno e dà lavoro a circa una persona su dieci nel pianeta. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, non sta solo cambiando il modo in cui pianifichiamo i nostri viaggi, ma anche il modo in cui li viviamo.

L’industria dell’ospitalità è stata una delle prime industrie ad abbracciare l’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale viene utilizzata per fornire agli ospiti consigli personalizzati su cose da fare e luoghi da visitare in base alle loro preferenze, posizione e umore.

L’intelligenza artificiale ha anche cambiato il modo in cui prenotiamo hotel e voli prevedendo quali saranno i più economici o i più adatti alle nostre esigenze. In questo modo i viaggiatori possono risparmiare tempo non dovendo cercare le offerte da soli.

Il turismo è un’industria enorme in tutto il mondo. Man mano che il mondo diventa più connesso e il turismo diventa più accessibile, c’è un aumento del numero di turisti. Per soddisfare questa crescente domanda, c’è stato un aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale nel turismo.

L’intelligenza artificiale viene utilizzata in molti modi diversi per aiutare con tutti gli aspetti del turismo, dagli hotel alle attrazioni e tutto il resto. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per qualsiasi cosa, dal servizio clienti al marketing e alle vendite.

Il turismo è una delle principali industrie del mondo e si prevede che entro il 2030 il turismo internazionale genererà 1,6 trilioni di dollari di PIL globale. L’industria del turismo è alla ricerca di modi per migliorare i propri servizi e una delle soluzioni che stanno esplorando è l’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale è già utilizzata nell’industria del turismo ormai da molti anni. È stato utilizzato per pianificare percorsi, prenotare hotel e voli, trovare attrazioni e persino tradurre segnali.

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per aiutare le persone a pianificare un viaggio all’estero, prenotare voli, hotel e attrazioni, nonché tradurre segnali.

L’industria del turismo sta cambiando rapidamente. Anche il modo in cui le persone viaggiano e i luoghi in cui vanno stanno cambiando.

Il turismo non è più solo hotel e ristoranti. È diventato un settore molto più diversificato con un grande potenziale di crescita nei prossimi anni.

Il turismo è stato uno dei settori in più rapida crescita nell’ultimo decennio e continuerà a crescere in termini di dimensioni, entrate e importanza nella nostra economia mentre ci muoviamo verso il futuro.

Uno dei fattori più importanti che contribuiscono a questa crescita è l’intelligenza artificiale (AI). L’intelligenza artificiale può essere applicata a vari aspetti del turismo come il marketing, il servizio clienti, i trasporti, ecc., che possono contribuire a renderlo più efficiente e piacevole per i turisti che visitano la tua destinazione.

In questo articolo esploreremo come l’IA può essere utilizzata nel turismo da molte prospettive diverse, a partire dalle strategie di marketing per l’attrazione dei visitatori.

L’industria del turismo è una delle industrie più spesso sconvolte dall’intelligenza artificiale. Per rimanere rilevanti in questo settore frenetico, le aziende devono assumere esperti che sappiano utilizzare l’IA per il proprio lavoro.

Questo ha portato alla creazione di un nuovo tipo di master: Master in Turismo , sostenibilità e Intelligenza Artificiale per il Turismo. 

Finanziato totalmente dal Bando torno subito 2022.

Questi master insegnano agli studenti come utilizzare l’intelligenza artificiale per risolvere problemi legati al turismo come la pianificazione dei viaggi, l’analisi dei dati e l’ottimizzazione dell’esperienza del cliente.

Questo corso è progettato per fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per la gestione del turismo sostenibile nel 21 ° secolo.

Il programma fornirà agli studenti una base nella teoria, nella ricerca e nella pratica del turismo sostenibile. Li introdurrà inoltre all’uso di tecniche di intelligenza artificiale per l’analisi, la modellazione e la previsione del turismo sostenibile.

Il programma fornirà una prospettiva internazionale sulla gestione del turismo sostenibile, fornendo al contempo una comprensione dettagliata delle aree chiave relative alla sostenibilità: gestione delle risorse naturali, adattamento ai cambiamenti climatici, riduzione del rischio di catastrofi e giustizia sociale.

Il turismo è una delle industrie più importanti del mondo e continuerà a crescere. Con questa crescita arrivano sfide, come il cambiamento climatico e il degrado ambientale. Il turismo sostenibile è un’area di studio che cerca di affrontare queste sfide.

Questo corso ti insegnerà il turismo sostenibile e come può essere applicato in una varietà di contesti, dall’ecoturismo allo sviluppo della comunità. Imparerai anche l’intelligenza artificiale (AI) e come viene utilizzata in vari settori, incluso il turismo.

Com2 e Torno Subito 2022-2023

Com2 srl ha progettato ed erogato sempre percorsi altamente innovativi, tra cui:

  • Gestione del progetto Green Movies
  • Autore cine Web Tv per il pubblico under 21
  • Autore di genere per le piattaforme digitali
  • Nuovo produttore esecutivo con competenze in finanziamenti pubblici e privati per il settore audiovisivo
  • Creatore di documenti di destinazione
  • A.I Digital Videomaker
  • Sound Designer Cine Web Tv
  • Esperto in Distribuzione e produzione di prodotti audiovisivi indipendenti
  • Sceneggiatura di storie e ideazione format per la fiction

Per chi vuole frequentare uno dei nostri master gratuitamente, attraverso il bando Torno Subito edizione 2022 – 2023, proponiamo i seguenti percorsi:

  • Manager turismo ed eventi sostenibili e 4.0
  • Management e promozione dei beni beni culturali e del turismo 4.0
  • Strategia di marketing digitale e social media 4.0
  • Videomaker digitale AI 5.0
  • HR Specialist e recruiter 4.0
  • Esperto produzione, promozione e distribuzione musicale
  • Comunicazione e pubblicità 5.0
  • Marketing terzo settore, cultura e sport
  • Sceneggiatura e Scrittura di Format per Fiction e Programmi

GUARDA I NOSTRI MASTER FINANZIABILI DAL BANDO

Torno Subito è un programma della Regione Lazio, finanziato con risorse del POR Lazio FSE 2021-2027, per l’accrescimento delle competenze dei giovani, attraverso percorsi in cui si alternano formazione ed esperienze operative in contesti professionali.

L’obiettivo principale di Torno Subito è il potenziamento del capitale umano, attraverso percorsi integrati di alta formazione ed esperienze di lavoro.

In particolare, lo scopo è permettere ad una giovane generazione di misurarsi in contesti internazionali e nazionali per migliorare le proprie competenze ed avere maggiori opportunità di un inserimento lavorativo qualificato.

Vuoi dare uno sguardo al Bando di Torno Subito 2022-2023?

Scarica il bando torno subito edizione 2022

http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2022/12/TORNOSUBITO-2022_BANDO.pdf

Allegati del bando

http://www.corsitornosubito.it/wp-content/uploads/2022/12/TORNOSUBITO-2022-ALLEGATI.pdf

Per la finestra del 31 gennaio 2023 del Bando Torno Subito 2022-2023, possiamo proporti un ricco catalogo di offerte formative per la fase 1 e una numerosa lista di partner per la fase 2 del tirocinio in regione Lazio.

Come funziona

Torno Subito finanzia singoli percorsi di apprendimento articolati in due fasi:

Fase 1 – si svolge fuori dal territorio del Lazio, in altre regioni italiane o in Paesi dell’Unione Europea, ed è finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione) o un’esperienza in ambito lavorativo (tirocini, stage, internship) presso un partner (struttura formativa, ente pubblico o privato) già individuato in Fase di presentazione del progetto.

GUARDA I NOSTRI MASTER FINANZIABILI DAL BANDO

Fase 2 – reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, da svolgere obbligatoriamente nel Lazio attraverso la realizzazione di un tirocinio presso un partner individuato già in Fase di presentazione del progetto.

QUALI SONO LE LINEE PROGETTUALI

Torno Subito Formazione

Fase 1 – fuori dal Lazio: frequenza di corsi di formazione per un periodo da 1 a 6 mesi.

Fase 2 – nel Lazio: tirocini presso aziende o organizzazioni del settore privato, profit e no profit, per un periodo di 3 mesi

Torno Subito Work Experience

Fase 1 – fuori dal Lazio: esperienze in ambito lavorativo (tirocini, stage, internship) per un periodo di permanenza da 1 a 6 mesi.

Fase 2 – nel Lazio: tirocini presso aziende o organizzazioni del settore privato, profit e no profit, per un periodo di 3 mesi

COSA FINANZIA

Ai soggetti finanziati sarà erogato un contributo che, nei limiti e nella modalità disciplinate dall’Avviso Pubblico, copre i seguenti costi:

  • acquisto di corsi di formazione per chi svolge attività formativa nella Fase 1, fino a 7.000 euro;
  • rimborso forfettario delle spese di vitto, alloggio e viaggio che varia a seconda della Regione o del Paese scelto per la Fase 1;
  • assicurazione sanitaria, nel caso in cui la Fase 1 venga svolta all’estero, fino a 500 euro;
  • polizza fideiussoria (che deve essere necessariamente stipulata da parte del destinatario prima dell’avvio dell’attività progettuale a garanzia dell’importo da ricevere come anticipo della sovvenzione);
  • servizi di assistenza e accompagnamento per persone con disabilità, fino a 7.000 euro;
  • indennità mensile di tirocinio per la Fase 2 pari a 800 Euro lordi mese.

ENTI E AZIENDE PARTNER

Per partecipare a Torno Subito è necessario coinvolgere:

  • nella Fase 1: Enti/aziende, pubblici o privati, profit e no profit, università, centri di ricerca, per lo svolgimento di percorsi formativi o esperienze lavorative fuori dal territorio regionale (in Italia o in Paesi UE);
  • nella Fase 2: aziende o organizzazioni del settore privato, profit e no profit, per lo svolgimento di tirocini curriculari o extracurriculari finalizzati al reimpiego delle competenze nel territorio del Lazio.

GUARDA I NOSTRI MASTER FINANZIABILI DAL BANDO

Cosa può fare COM2 per te

Com2 srl  è ente di formazione accreditato e riconosciuto in Emilia Romagna e in Lazio per la formazione superiore e per le politiche attive del lavoro. Ha inoltre un accreditamento nazionale presso Anpal per la formazione sull’autoimprenditoria. Infine, vincitore di numerosi progetti Erasmus+ relativi ai settori del cinema, del turismo, degli eventi, del marketing digitale, della comunicazione e della transazione ecologica

Come può aiutarti COM2 srl

 Organizziamo call informative e di orientamento, in modalità on line, per illustrare la nostra offerta formativa e le indicazioni per procedere con la candidatura al bando Torno Subito.

 Forniamo un servizio gratuito di assistenza per la costruzione di ogni singola proposta progettuale dei candidati a Torno Subito, .

 Forniamo assistenza, in caso di ammissione al finanziamento.

Cosa viene finanziato  al candidato che fa domanda di copertura costi e vince? 

Ai vincitori sarà erogato un contributo che copre i costi di:

CORSO DI FORMAZIONE presso Com2 per la FASE 1, FINO AD UN MASSIMO DI 7.000 EURO

RIMBORSO FORFETTARIO DELLE SPESE DI VITTO, ALLOGGIO E VIAGGIO CHE VARIA A SECONDA DELLA REGIONE O DEL PAESE SCELTO PER LA FASE 1

POLIZZA FIDEIUSSORIA (CHE DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE STIPULATA DA PARTE DEL DESTINATARIO PRIMA DELL’AVVIO DELL’ATTIVITÀ PROGETTUALE A GARANZIA DELLA SOVVENZIONE RICEVUTA)

INDENNITÀ MENSILE DI TIROCINIO PER LA FASE 2 PARI A 800 EURO LORDI MESE

Assistenza bando Torno Subito

Ha ora avvio la seconda finestra del bando Torno Subito.

È così che il bando prevede la possibilità che altri candidati possano fare domanda e partecipare entro il 31 gennaio 2023.

Presentare la Domanda per concorrere all’assegnazione di Borse di Studio Torno Subito avviene in maniera telematica accedendo a tempo debito al sito web dedicato al Bando Torno Subito della Regione Lazio.

COM2 ti supporta anche in questo, condividendo con te un Manuale chiaro per seguire il corretto iter di presentazione oltre a mettere a disposizione operatori che forniscono chiarimenti e assistenza tecnica.

COM2 ti assiste nel controllo della documentazione necessaria e ti spiega la modalità di presentazione.

Possiamo già anticiparti che bisogna munirsi dell’ISEE 2022 (relativo al reddito del 2021) e se si è portatori di disabilità avere la documentazione probante. Inoltre è necessario attivare un indirizzo pec di posta elettronica.

Inoltre COM2  è l’unico ente che mette a disposizione un team di progettisti esperti, per dare consigli mirati per la valorizzazione e la compilazione del proprio progetto.

Vengono anche previste sessioni di orientamento per seguire al meglio il candidato nello sviluppo della sua idea.

Perché scegliere noi?

Ogni anno, proponiamo  una selezione di Master da noi organizzati e finanziabili attraverso il Bando Torno Subito 2022. Quest’anno troverai anche un Master universitario di primo livello, organizzato insieme alla IUL. Chi lo frequenterà riceverà 60 cfu,

Com2 , oltre ad avere 15 anni di storia ed esperienza, a partire dal 2009 ha ottenuto certificazione qualità per la formazione ISO 9001 e a 27.  Inoltre, ha collaborato e ottenuto finanziamenti da 16 regioni italiane e ha vinto 412 progetti attraverso il fondo sociale europeo. Inoltre, negli anni scorsi, ha supportato nella richiesta e ottenimento della borsa di studio  erogata da Lazio Disco  825 ragazzi della Regione Lazio. Per ulteriori dettagli sulla storia di Com2 guarda qui. Infine, è importante sottolineare uno degli elementi più importanti di COM2 srl, l’enorme rete di partner  per gli stage. In generale, Com2 collabora per gli stage con 2200 partner disseminati su tutto il territorio nazionale e con 197 collocati nel resto del mondo. Nello specifico, solo in Lazio en abbiamo oltre 500, tutti disponibili ad accogliere i nostri corsisti torno subito  per la fase 2.

Solo con noi ottieni tutta la professionalità e tutta l’assistenza di cui hai bisogno per realizzare al meglio il tuo futuro professionale e per vincere il Bando Torno Subito 2022.

 

ECCO I NOSTRI MASTER

ECCO I NOSTRI MASTER

PER RIEPILOGARE…

Come funziona il bando Torno Subito?

Torno Subito finanzia singoli progetti presentati dai destinatari ed articolati in 2 fasi principali. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri, residenti nel Lazio, disoccupati o inoccupati, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

FASE 1 – Percorso formativo da svolgere fuori territorio della Regione Lazio

Da svolgere in altre regioni italiane o Paesi UE, finalizzato ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso la frequenza (per almeno l’80% delle ore proposte) di un corso di specializzazione, presso un Partner già individuato in fase di presentazione del progetto. Il candidato, in base alle proprie esperienze di studi e professionali, dovrà solo individuare, il percorso, tra quelli proposti, più attinente alle proprie esigenze/aspirazioni.

FASE 2 – Reimpiego delle competenze acquisite nel territorio della Regione Lazio

Attraverso esperienze in ambito lavorativo con un tirocinio curriculare o extracurriculare di 3 mesi, presso un partner (ente o azienda del settore privato, profit o non profit, compresi gli studi professionali) individuato dal destinatario già in fase di presentazione del Progetto.

PARTECIPANTI – Chi può candidarsi

✓ Studenti universitari ;

✓ Laureati (laurea Triennale; laurea magistrale; laurea vecchio ordinamento);

✓ Studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti come “Istituti Tecnici Superiori (ITS)”;

✓ Diplomati in possesso di un diploma afferente ai seguenti ambiti: Cinema, Audiovisivo, Beni Culturali e Turismo;

✓ Altri diplomati con un diverso diploma ma in possesso di qualifica professionale afferente ai seguenti ambiti: Cinema, Audiovisivo, Beni Culturali e Turismo.

Gli studenti universitari, laureati e diplomati ITS, potranno presentare proposte progettuali a valere su qualsiasi ambito tematico e/o settore economico di riferimento.

I diplomati potranno presentare proposte progettuali coerenti con il proprio diploma o qualifica professionale post diploma, esclusivamente a valere sugli ambiti tematici: Cinema, Audiovisivo, Beni Culturali e Turismo, sport e qualità della vita.

COM2 può aiutarti a vivere un’esperienza unica! Frequenta un corso di specializzazione
in Italia finanziato dalla Regione e scegli il progetto più adatto al tuo talento!

 

Il nuovo corso per Torno Subito: MANAGEMENT DI BENI CULTURALI E TURISMO 4.0

Per la seconda finestra del bando Torno Subito, che si chiuderà il 31 di gennaio 2023, aggiungiamo un altro nuovo corso al nostro catalogo.

Il corso che abbiamo deciso di presentare è: MANAGEMENT DI BENI CULTURALI E TURISMO 4.0

Anche questo nuovo percorso, come per tutti gli altri, sarà totalmente finanziabile dal bando Torno Subito che coprirà interamente il costo.

Inoltre, i partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto con la seguente denominazione MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI E  DEL TURISMo 4.0 e SOSTENIBILE.  

L’attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull’auto-imprenditoria dall’Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL.

OBIETTIVI DEL MASTER

Il Master intende formare un manager capace di gestire servizi, beni e prodotti appartenenti all’ambito della cultura e del turismo nel senso più ampio (includendo in tale perimetro anche l’arte, in tutte le sue declinazioni,lo spettacolo e ogni forma di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza).

Il master ha l’obiettivo di realizzare un percorso formativo innovativo, che abbina alle competenze standard della gestione, un’altra importante serie di competenze, derivanti dalla conoscenza e dall’applicazione degli strumenti e delle tecnologie digitali. Il professionista che intendiamo formare  è altresì in grado di accompagnare una organizzazione verso una sempre più indispensabile transizione ecologica, riducendo al minimo le opportunità di inquinamento, in tutte le sue forme.

 

Vuoi conoscere l’intero programma del Master?
Vuoi chiedere informazioni?