I nuovi Master Audiovisivo e Scrittura cine web tv per Torno Subito 2023

Per questa nuova finestra di Torno Subito, che si chiuderà il 31 gennaio 2023, abbiamo aggiunto al nostro catalogo il corso di Sceneggiature e Scrittura di Format per Fiction e Programmi 

Questo corso si aggiunge al master  A.I. Digital Videomaker 5.0 già presentato nella prima finestra di Torno Subito, chiusa a novembre.

GUARDA L’INTERO CATALOGO DEI CORSI TORNO SUBITO

 

La nostra esperienza pregressa come Com2, Ente di formazione accreditato in Emilia Romagna e Lazio, in merito alla scrittura cinematografica, audiovisivo e digitale, corre lungo gli anni in cui il nostro catalogo è costellato di corsi per l’alta formazione.

In Emilia Romagna abbiamo visto approvati in 16 anni moltissimi percorsi di alta formazione, qualifiche e master sui temi della:

  • sceneggiatura,
  • scrittura autoriale per cinema web e tv
  • progettazione cinematografica green a impatto zero di co2
  • regia
  • videomaking digitale

Abbiamo vinto i bandi regionali dell’audiovisivo promossi dalla Regione Emilia Romagna e dall’Emilia Romagna Film Commission.

A novembre abbiamo vinto anche il finanziamento per il nostro corso di Digital Videomaker a Bologna e Rimini, e il corso per Sound designer cine web tv 4.0.

GUARDA L’INTERO CATALOGO DEI CORSI TORNO SUBITO

I nuovi Master per Torno Subito 2023

Per i master torno subito 2023 abbiamo due percorsi straordinari:

AI Digital Videomaker:

Il Digital Videomaker specializzato in Intelligenza Artificiale mira ad essere una figura ibrida e completa, ovvero un professionista che sa combinare capacità artistiche e creative con competenze tecnologiche e digitali innovative, senza trascurare quelle manageriali, per la realizzazione i di un prodotto audiovisivo completo.

È infatti un professionista completo, capace di ideare un soggetto, scrivere la sceneggiatura, lavorare sul budget per la produzione, seguire l’esecuzione tecnica (riprese sul set e montaggio) e lavorare sulla post-produzione e montaggio.

La figura professionale in questione, oltre all’utilizzo delle modalità standard, acquisisce le competenze necessarie per fare  ricorso a software e di intelligenza artificiale e software innovativi per le realtà virtuali e aumentati e la gamification. Si tratta quindi di un professionista prismatico ed estremamente aggiornato,  i cui compiti professionali, nel settore degli audiovisivi, sono molteplici e correlati

Sceneggiature e Scrittura di Format per Fiction e Programmi:

L’obiettivo del corso è di realizzare soggetti e format idonei alle nuove esigenze del mercato nazionale e internazionale. Fare in modo che i nuovi professionisti siano capaci di guardare al panorama dell’intrattenimento tenendo presente i prodotti che circolano sul mercato; l’utenza che stratificandosi ha visto cambiare il modo di fruire dei prodotti.

Per questo l’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per ideare e scrivere prodotti che possano essere adeguati alle nuove piattaforme digitali come Netflix, Prime Video, Disney+, Apple TV, MUBI, Paramount+ etc…

 

RICHIEDI INFO

 

Chi sono i nostri Docenti

I nostri docenti sono tutti professionisti conosciuti e affermati.

Qualche esempio:

Carlo Gorla: Dirigente edu entertainment MEDIASET.

Nicola Fuiano: Autore storico di tutti i reality più famosi italiani come Il Grande Fratello, L’Isola dei famosi, La Talpa, etc…

 

 

Per vedere tutti i nostri docenti clicca qui

 

RICHIEDI INFO

Diventa Manager degli Eventi, dei Beni Culturali e del turismo 5.0

Vuoi diventare Manager degli Eventi, dei Beni Culturali e del turismo 5.0?

Studia con gli Event manager del Giffoni Film Festival, del Primo Maggio Di Roma, del Cercle Festival, del Meeting, del Mei, dei teatri comunali di Ferrara e Bologna, del Busker Festival più grande del mondo, delle Fiere di Rimini, e delle più importanti manifestazioni nazionali e internazionali.
Puoi accedere al Master in Manager degli Eventi, dei Beni Culturali e del turismo 5.0 tramite il finanziamento proveniente da Torno Subito 2022, che prevede la partenza dei corsi da gennaio 2023.
Il Master in Manager degli Eventi, dei Beni Culturali e del turismo 5.0 intende formare manager del turismo e della cultura dotati delle competenze più richieste e capaci di operare secondo i più recenti modelli di ideazione, promozione, organizzazione, gestione e analisi di attività, eventi, servizi e prodotti connessi ai settori del turismo, della cultura e dell’arte

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL MASTER?

  • Ti insegneremo tutte le tecniche e le strategie  per ideare, realizzare e gestire eventi,  progetti legati al marketing territoriale e turistico o alla promozione dei beni culturali.
  • Ti spiegheremo  come sfruttare gli strumenti di di nuova generazione per  offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing
  • Imparerai come differenziare il messaggio a seconda del target. Tenendo conto degli aspetti razionali, viscerali, emotivi, culturali, sociali ed economici.
  • Acquisirai  le competenze per ricevere  finanziamenti dal settore pubblico e da quello privato.
  • Riceverai le coordinate per muoverti al meglio nell’ambito delle pubbliche relazioni.
  • Sarai padrone di tutte le piattaforme di comunicazione social e web.
  • Saprai come diffondere e viralizzare una informazione
  • Acquisirai le competenze di analisi e valutazione dei risultati.
  • Saprai gestire le risorse umane coinvolte nelle attività.
  • Sarai in grado di gestire budget e piani di fattibilità economica.

 

CHIEDI INFORMAZIONI

 

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il master numero uno in Italia
VUOI CONSULTARE LA SCHEDA COMPLETA DEL MASTER?

Marco Ambrosini

 

Web designer, grafico e fotografo, si occupa da diversi anni di creare e gestire siti web per liberi professionisti e aziende. Le sue esperienze nella grafica vanno dal raster al vettoriale passando per 3d e animazione. Come Fotografo spazia in diversi generi fotografici. Co-fondatore di E-verso, si occupa di formazione su diverse tematiche.

Da più di un decennio gestisce la corporate identity di piccole e madie imprese.

Ha competenze di utilizzo di attrezzatura per foto e video, oltre ad avere una conoscenza approfondita del pacchetto Adobe in particolare Photoshop, Illustrator e Premier.

IN QUALI CORSI INSEGNA

Master Designing the Future

Aldo Monti

Aldo Monti è un Consulente Aziendale ed un Imprenditore. Svolge l’attività di docente per il settore Marketing e Web Marketing. Ha una formazione legata al Marketing per il Settore Turistico-Alberghiero. La sua esperienza lavorativa è eclettica ed internazionale: ha lavorato in Irlanda, Thailandia, Malta. Ha collaborato con importanti realtà aziendali come Gruppo Girasole, CISITA, Seneca, Forpin, Telecom Italia, Università degli Studi di Bologna per citarne alcune. Direttore comitato tecnico scientifico di Smart University e socio delle più prestigiose associazioni internazionali di Marketing Digitale.

IN QUALI CORSI INSEGNA

Social Media per l’Entertainment;

Digital Manager per la politica;

Social Media Marketing in azienda;

Corso di Alta Formazione Social Media for the Music Industry;

Corso di Alta Formazione Social Media for Food & Bio;

Corso di Alta Formazione Social Media for Movies & Fiction;

Corso di Alta Formazione Social Media for Publishing;

Corso di Alta Formazione Social Media for Wellness & Health

Luca Fresolone

Dopo un Master in Management degli eventi dello spettacolo, lavora da più di 10 anni nel mondo degli Eventi e della Comunicazione. Collabora con Giffoni Experience/Giffoni Film Festival dal 2011. Attualmente, all’interno dell’azienda, ricopre il ruolo di Marketing Communication Manager. Dal 2013 è presidente di BTL prod., un collettivo di professionisti che si occupa di Marketing, Comunicazione, Ufficio Stampa, Consulenza Eventi e Social Media. Il collettivo ha collaborazioni con esterni e crea contenuti di produzione propri.

Da libero professionista gestisce la comunicazione di piccole e medie imprese e dal 2018 si occupa di Food Writing fino a ricevere, nel 2020, l’attestato di Critico Enogastronomico.

Ha competenze di utilizzo di attrezzatura per foto e video, oltre ad avere una conoscenza approfondita del pacchetto Adobe in particolare Photoshop, Illustrator e Premier.

IN QUALI CORSI INSEGNA

Corso di Alta Formazione Tourism & Events;

Corso di Alta Formazione Social Media for Food & Bio

Laura Calvo

Dopo la Laurea in Lettere, indirizzo Discipline dello spettacolo, ha lavorato per alcuni anni per produzioni e distribuzioni cinematografiche, per poi avvicinarsi al settore giornalistico. A fine 2007 ha aperto un giornale di cinema, registrato al tribunale di Roma, il cui brand è apprezzato come uno dei più importanti della stampa di settore italiana. Il ruolo di Direttrice Responsabile e di formatrice di studenti universitari, l’ha portata ad acquisire competenze per quel che concerne WordPress, il SEO, e uso dei social a scopo divulgativo.

SITO: Eco del Cinema (Rivista online di Informazione Cinematografica)

IN QUALI CORSI INSEGNA

Social Media per l’Entertainment;

Corso di Alta Formazione Social Media for Movies & Fiction

Giordano Sangiorgi

Giordano Sangiorgi svolge l’attività di docente in: Master Imprenditoria dello spettacolo presso l’Università di Bologna, Mercato Musicale, Diritti d’autore e diritti connessi ed Organizzazione di eventi. Presidente di AudioCoop e Portavoce di Rete dei Festival, è Direttore Artistico e Coordinatore di molti eventi, tra cui:  MEI, Festa della Musica dei 1000 Giovani, Capitale Cultura d’Italia per MiBACT, La Notte del Liscio per la Regione Emilia Romagna, Sono Romagnolo per Fiera di Cesena, La musica è Lavoro per Sindacati, Eurochocolate, European Social Sound Etc…

IN QUALI CORSI INSEGNA

Social Media per l’Entertainment;

Corso di Alta Formazione Social Media for the Music Industry

Francesco P. Montini

Laureato in lettere moderne, ha conseguito un Master in produzione presso la UCLA. Fondatore, nel 1996, della società di produzione e distribuzione cinematografica Movie Factory srl, dalla data della fondazione della società, ne è responsabile della produzione. Ha seguito la realizzazione di 11 Film, 25 Cortometraggi e più di 50 Documentari. Da più di vent’anni si occupa della Produzione Cinematografica.

IN QUALI CORSI INSEGNA

Social Media per l’Entertainment;

Corso di Alta Formazione Social Media for Movies & Fiction

Andrea Giotti

Ingegnere Gestionale, Master in Management e Tecnologie dell’Informazione, fa esperienza sui temi dell’organizzazione del lavoro, della progettazione delle funzioni aziendali e della gestione del personale. Dal 2001 si dedica all’organizzazione di eventi e alla promozione culturale ed artistica. Project Manager di RoBOt Festival con funzioni di coordinamento, progettazione, budgeting, marketing e commerciale. Nel 2011 fonda Eventeria, agenzia di comunicazione ed organizzazione eventi e consegue specializzazioni in Fundraising, Internazionalizzazione e Social Advertising. Dal 2019 è alla guida di DumBO, lo spazio di rigenerazione urbana più grande d’Italia, presso l’ex scalo ferroviario Ravone a Bologna che diventa un distretto per cultura, musica, sport ed iniziative sociali.

IN QUALI CORSI INSEGNA

Social Media per l’Entertainment;

Corso di Alta Formazione Tourism & Events

Giulia Morello

Giulia Morello è nata a Roma nel 1979. Autrice e regista, la tematica ambientale e sociale è sempre al centro dei suoi lavori artistici e culturali. È direttrice artistica di Earth Day Italia, del Villaggio per la Terra e della Festa dei Popoli di Roma. Collabora con Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni. Svolge l’attività di docente in: Comunicazione Visiva, Reportage Audiovisivo, Storytelling, Organizzazione Grandi Eventi, Organizzazione Eventi no profit, Eventi ambientali. È fondatrice di OGM (Officine Giulia Morello), network di artisti e creativi con cui realizza eventi e progetti di comunicazione per istituzioni, aziende e no profit ed è presidente dell’Associazione Dire Fare Cambiare.

Nel 2004 esce il suo primo romanzo “Schiena contro Schiena”Casa Editrice Le Lettere, con la prefazione della cantautrice DolceNera. Il libro è stato adottato dalla cattedra di Sociologia della Devianza dell’ Università Roma Tre; nel 2015 esce “Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché!”Editore Castelvecchi, sulla storia di Pippa Bacca, artista milanese (nipote di Piero Manzoni) uccisa in Turchia nel 2008 durante una performance artistica sulla pace tra i popoli.

IN QUALI CORSI INSEGNA

Social Media per l’Entertainment;

Corso di Alta Formazione Tourism & Events;

Corso di Alta Formazione Social Media for Movies & Fiction;

Corso di Alta Formazione Social Media for the Music Industry;

Corso di Alta Formazione Social Media for Publishing;

Corso di Alta Formazione Social Media for Food & Bio