INFORMAZIONI GENERALI
Sede: Bologna
Durata in ore: 170
Data di inizio corso: 6 giugno 2023
Data di Fine corso: 15 luglio 2023
Modalità di erogazione: Lezioni in presenza pomeridiane (14.00- 19.00) per 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà libero lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.
Quota di Partecipazione: 3500 euro (IVA compresa) Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022-2023
Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Esperto in organizzazione di eventi e promozione del turismo nell’era digitale e sostenibile
L'attestato sarà rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

OBIETTIVI FORMATIVI
Questo Corso di Alta Formazione intende formare esperti nell’ideazione e gestione di eventi e strategie per la promozione turistica dei territori.
I corsisti, alla fine degli studi, saranno dotati delle competenze più richieste e capaci di operare secondo i più recenti modelli di:
- - ideazione
- - promozione
- - organizzazione
- - gestione e analisi di attività, eventi, servizi e prodotti connessi ai settori del turismo, della cultura e dell'arte
COMPETENZE ACQUISITE
- - Acquisizione delle più innovative tecniche e strategie per ideare, realizzare e gestire eventi, progetti legati al marketing territoriale e turistico o alla promozione dei beni culturali.
- - Utilizzo degli strumenti di nuova generazione per offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing e di differenziazione del messaggio a seconda del target.
- - Acquisizione di abilità per sviluppare pubbliche relazioni
- - Acquisizione delle modalità di funzionamento delle più importanti tutte le piattaforme di comunicazione social e web.
- - Acquisizione delle competenze di analisi e valutazione dei risultati.
Modulo 1: Elaborare piani di attività specifici per ogni evento.
Modulo 2: Creare eventi e attività turistico-culturali innovativi e di successo.
Modulo 3: Realizzare progetti turistici e culturali 4.0 e 5.0 e con orientamento ecologico
Modulo 4: Analizzare i target per promuovere il turismo e i beni culturali con approccio sostenibile.
Modulo 5: Sfruttare i numeri e le configurazioni di domanda e offerta. Turistica
Modulo 6: Ideare un piano strategico di comunicazione
Modulo 7: Gestire a livello comunicativo-digitale una campagna promozionale.
Modulo 8: Sapere interpretare ed applicare la normativa; Gestire l’ufficio stampa
Modulo 9: Configurare una precisa mappatura degli stakeholders e degli influenti
Modulo 10: Gestire al meglio le relazioni istituzionali di un’organizzazione pubblica e/o privata
Modulo 11: Gestire il management dei social media a 360 gradi
Modulo 12: Realizzare una presentazione video e grafica dell'Evento che desideri realizzare.
1) Self marketing (Strategy):
- - Strumenti e strategie di self marketing per il manager del turismo e degli eventi sostenibili 4.0.
2) Nuovi Modelli di Project Management degli Spettacoli Teatrali:
- - Progettare secondo i diversi generi.
- - Sostenibilità e inclusività.
- - Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata,gamification.
3) Nuovi Modelli di Project Management per gli Spettacoli e Concerti di Musica Classica e Lirica:
- - Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.
4) Nuovi Modelli di Project Management per gli spettacoli e concerti di Musica Rock/Pop/Indie:
- - Il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall'organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali
- - Ideare e Gestire attività turistiche Sostenibili

1) Streaming per gli Eventi e la Promozione di Luoghi e di Beni Culturali:
- - pianificazione ed architettura evento in streaming;
- - condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l'approccio kanban (e.g.software Kanbanflow);
- - strategie di monetizzazione di un evento in live streaming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/on demand;
- - creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi: conoscere le principali piattaforme specializzate (Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo).
- - Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta (Case-Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVALVIRTUAL EDITION 2020)
- - Le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video;
- - I pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright,contenuti sensibili e non censurati.
- - I rischi di hackeraggio e spamming.
2) Aspetti tecnici del Live Streaming:
- - La regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming.
- - Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams
5) Leggi e Norme da Conoscere:
- - Legislazione turistica e dei Beni Culturali. Principi base di Legislazione del Turismo e dei Beni Culturali, in correlazione al diritto ambientale.
6) Dove trovare fornitori Green e Creare filiere a impatto Zero
7) Fare Marketing del Turismo Sostenibile:
- - Turismo di prossimità
8) Le nuove tendenze del Turismo:
- - Il turismo esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, estremo, etc
9) Collegare il turismo e i Beni Culturali al Territorio:
- - Strategie di networking, di marketing e di comunicazione, sviluppando una rete di nuova concezione.
10) Organizzare e Gestire:
- - Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere
11) Innovazioni Digitali 5.0:
- - Realtà aumentata, virtuale, gamification e A.I., come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali

1) Comunicare e Promuovere: le nuove strategie e i nuovi strumenti.
- - NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram,twitter,facebook,tik tok );
- - Creare comunità web e social decentrate;
- - Real time social event;
- - Copy e storytelling con I.A.
- - Neuromarketing applicato alla promozione dell'entertainment
2) Comunicare e Promuovere Eventi, Turismo e Beni Culturali sul Metaverso:
- - Introduzione al Metaverso ed eventi.
- - Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.
- - Conoscere le principali piattaforme e tecnologie.
- - Case History-iGoOver Case Study
3) Unconventional Marketing:
- - Strategie insolite e originali per trovare un nuovo pubblico.
Giornata di lavori e confronto, attraverso collegamento streaming live, con event, tourism e cultural manager internazionali.
Questa giornata è possibile grazie al lavoro di networking che Com2 porta avanti da diversi anni con notevole successo. Sono diverse centinaia le realtà di tutto il mondo che collaborano e co-progettano percorsi formativi ed esperienziali con il nostro ente di formazione, rinconoscendolo come un'eccellenza nel panorama della trasmissione di competenze innovative nel settore culturale e turistico.