Il marketing territoriale è una branca del marketing che si occupa della promozione di un territorio.
Il marketing territoriale si riferisce a un segmento di mercato che ha bisogno di puntare su pratiche etiche e sostenibili per promuovere la crescita, il benessere sociale e ambientale dell’intero territorio in cui si opera.
Il marketing territoriale ha lo scopo di fornire servizi di qualità ai residenti, ai dipendenti pubblici, ai turisti e agli investitori nazionali ed internazionali.
Che cos’è il marketing territoriale?
Il marketing territoriale, come si comprende dal nome, mira strategicamente a progettare azioni di sviluppo local che forniscano valore all’area in cui si trovano. In sostanza si prefigge di definire progetti e strategie che garantiscano lo sviluppo di un territorio nel lungo periodo. Le azioni di promozione saranno sempre realizzate a lungo termine perché coinvolgono diversi aspetti (sociali, economici, culturali e ambientali) che hanno bisogno di tempo per cambiare e coordinarsi e per creare un sistema di crescita armonioso, in cui tutti gli elementi ne traggano beneficio.
Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito
Come fa il Marketing territoriale a fare ciò?
Il valore di un territorio può essere misurabile attraverso categorie ben precise, come ad esempio la geografia, il clima, la storia, la cultura. Perché il territorio così possiamo considerarlo al pari di un prodotto.
In questo caso, l’offerta è il territorio stesso e la domanda è costituita da cittadini, istituzioni, imprese locali, investitori esterni, proprietari non residenti, visitatori e turisti.
Come si applica questo marketing al Turismo?
Il marketing territoriale può essere fatto su qualsiasi territorio ed in ogni area geografica prendendo in considerazione due fattori chiave:
- Gli utenti interessati a un territorio: il target
- I punti di forza del territorio, ciò che lo contraddistingue e lo differenzia dalla concorrenza.
Sarà chiaro a questo punto che il marketing territoriale sarà tanto più efficace quanto più riuscirà ad intercettare il target.
Partendo da questi presupposti, è possibile predisporre un piano di marketing territoriale.
- Analisi e studio del territorio
- Individuazione del target di riferimento
- Storytelling
- Realizzazione del brand
- Individuazione dei canali di comunicazione più efficaci
Obiettivi del marketing territoriale
Il marketing territoriale ha come obiettivo lo sviluppo di piani strategici per promuovere specifiche aree di interesse, ottenendo miglioramenti anche rispetto alla qualità della vita delle persone che vi abitano.
Le azioni del marketing territoriale si basano su un contesto sostenibile, il quale tiene conto del benessere sociale e della conservazione dell’ambiente.
Quali fattori influenzano il marketing territoriale?
Per creare una strategia di marketing territoriale valida bisogna tenere conto degli elementi culturali che definiscono l’identità di una determinata società.
Marketing territoriale e marketing turistico
Il marketing turistico e il marketing territoriale anche se potrebbe sembrare, non sono la stessa cosa. Perché il Marketing territoriale non si limita a incrementare i turisti, ma agisce sul territorio come elemento di trasformazione.
Il marketing territoriale utilizza strumenti per incrementare lo scambio tra target e ambiente
Qualche esempio:
- Guide della città e schede informative
- mappe per trovare luoghi di interesse in modo semplice e veloce.
- Vendita di biglietti online per eventi, musei o luoghi di interesse.
- Promozione di eventi sui Social Network
Scegli i nostri master sull’argomento e partecipa al Bando Torno Subito