Management di Beni Culturali e Turismo 4.0

Gestisci e promuovi i beni, i servizi dei prodotti culturali attraverso le nuove strategie digitali dell’Intelligenza artificiale

Calendario Master

Puoi scegliere se seguire l’edizione A o l’edizione B, in base al calendario che preferisci.

***ATTENZIONE***

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna

Inizio Corso: 10 Maggio 2023

Fine Corso: 15 Luglio 2023

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 25

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in con la seguente denominazione MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI E  DEL TURISMo 4.0 e SOSTENIBILE.  L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL.

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite graduatorie Bando Torno Subito 2022, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista. In altre parole, i  nostri Master partono SOLTANTO quando il corsista ha già ricevuto dalla regione i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo.

Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a marzo 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master.

Il master più completo per chi desidera lavorare nel mondo della bellezza, della cultura e del sapere
Il master più completo per chi desidera lavorare nel mondo della bellezza, della cultura e del sapere

FINALITÀ

Scopo ultimo del master è quello di formare una figura in grado di gestire, tutelare, ma anche di valorizzare e promuovere un servizio, un bene o un prodotto culturale e/o turistico. Il percorso gli offrirà le tecniche e le capacità necessarie a fare tutto questo nel migliore dei modi possibili, ricorrendo all’innovazione digitale e salvaguardando l’ambiente; attirando nuove tipologie di fruitori e investimenti dal pubblico e dal privato.

OBIETTIVI

Il Master intende formare un manager capace di gestire servizi, beni e prodotti appartenenti all’ambito della cultura e del turismo nel senso più ampio (includendo in tale perimetro anche l’arte, in tutte le sue declinazioni,lo spettacolo e ogni forma di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza).

Il master ha l'obiettivo di realizzare un percorso formativo innovativo, che abbina alle competenze standard della gestione, un’altra importante serie di competenze, derivanti dalla conoscenza e dall’applicazione degli strumenti e delle tecnologie digitali. Il professionista che intendiamo formare  è altresì in grado di accompagnare una organizzazione verso una sempre più indispensabile transizione ecologica, riducendo al minimo le opportunità di inquinamento, in tutte le sue forme.

Realizza il sogno di lavorare come professionista certificato, apportando le più efficaci innovazioni metodologiche, strategiche e strumentali. Segui il master numero uno in Italia
Il master più completo per chi desidera lavorare nel mondo della bellezza, della cultura e del sapere

APPRENDERAI COME:

  • Gestire, tutelare, valorizzare e promuovere  servizi, beni, prodotti culturali, territori, eccellenze e tipicità;
  • Gestire persone, spazi, risorse;
  • Agire nel rispetto di vincoli e norme
  • Impiegare l’intelligenza artificiale per le attività di gestione e promozione;
  • Adottare scelte e strategie eco-sostenibili;
  • Ottenere finanziamenti dal pubblico e dal privato;
  • Organizzare eventi efficaci e innovativi;
  • Conquistare un vasto pubblico, nazionale e internazionale
  • Gestire sponsor pubblici e privati
  • Mappare e utilizzare gli spunti migliori dai modelli di successo nazionali e internazionali
  • Coordinare campagne di marketing e comunicazioni che utilizzino le ultime risorse della tecnologia e dei social
PROGRAMMA DEL MASTER

Parte 1: MANAGEMENTE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI

  • Economia della cultura
  • Controllo di gestione beni, servizii e attività culturali
  • Fund raising, analisi bandi ed euroorgettazione per i beni culturali
  • Normativa e aspetti amministrativi e contrattuali legate ai beni culturali
  • Attori e risorse e strategie finanziarie per i beni culturali tra pubblico e privato (11,5 CFU)
  • Modelli di gestione per i beni culturali. Organizzazione delle istituzioni, gestione e promozione del patrimonio (11,5 CFU)
  • Innovazioni tecnologiche  e informatica nel campo dei beni culturali
  • Marketing e comunciazione dei Beni Culturali
  • Gestione dell'Ufficio Stampa
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Project Management per la Cultura
  • Management e Comunicazione del Museo
  • Le Gallerie d'Arte
  • Gestire e promuovere ville e palazzi storici
  • Lavorare per fondazioni e archivi: strumenti e competenze
  • L’analisi dei beni culturali e la loro restituzione grafica realizzata attraverso l’utilizzo di tecniche innovative (Building information modeling, 3D laser scanner, motion sensing input device);
  • La progettazione di piani strategici digitali.

Parte 2 Management e promozione turistico-territoriale

  • IDEARE  E GESTIRE ATTIVITÀ TURISTICHE SOSTENIBILI
  • PRINCIPI BASE DI LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI, IN CORRELAZIONE AL DIRITTO AMBIENTALE
  • DOVE TROVARE FORNITORI GREEN
  • CREARE FILIERE A IMPATTO ZERO
  • FARE MARKETING DEL TURISMO SOSTENIBILE
  • TURISMO DI PROSSIMITÀ
  • LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO. Il turismo esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, estremo, etc
  • COLLEGARE IL TURISMO E I BENI CULTURALI AL TERRITORIO. Strategie di nertworking, di marketing e di comunicazione, sviluppando una rete di nuova concezione.
  • INNOVAZIONI DIGITALI 5.0. Realtà aumentata, vituale, gamification e A.I., come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali
  • ORGANIZZARE E GESTIRE. Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere
  • LEGGI E NORME DA CONOSCERE. Legislazione turistica e dei Beni Culturali

PARTE 3 COMUNICARE E PROMUOVERE: LE NUOVE STRATEGIE E I NUOVI STRUMENTI

NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram, twitter, facebook, tiktok) -Creare comunità web e social decentrate; Real time social event; Copy e storytelling con I.A. Neuromarketing applicato alla promozione dell'entertainment

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 5.0 DI TURISMO,EVENTI E BENI CULTURALI

UNCONVENTIONAL MARKETING: Strategie insolite e originali per trovare un nuovo pubblico.

COMUNICARE E PROMUOVERE EVENTI, TURISMO E BENI CULTURALI SUL METAVERSO:

Introduzione al Metaverso ed eventi. Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.Conoscere le principali piattaforme e tecnologie. Case History-iGoOver Case Study

STRAEMING PER GLI EVENTI E LA PROMOZIONE DI LUOGHI E BENI CULTURALI: Pianificazione ed architettura evento in streaming; condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l’approccio kanban (e.g.software Kanbanflow); strategie di monetizzazione di un evento in live straming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/ondemand, creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi;

Conoscere le principali piattaforme specializzate: Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo. Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta: case - Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL VIRTUAL EDITION 2020; le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video. i pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright, contenuti sensibili e non censurati. I rischi di hackeraggio e spamming.

ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING: La regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming. Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams.

 

PARTE 4 Strumenti e strategie di self marketing per il manager del turismo e degli eventi sostenibili 4.0

Self Marketing digitale: Progettare e realizzare un sito, un blog, una pagina social professionale per promuovere se stessi e le proprie attività

EVENTI SPECIALI

PROMOTION EXPERIENCE

Visite e laboratori (accompagnati da docenti e tutor) presso aziende culturali e turistiche e presso eventi e manifestazioni, allo scopo di  verificare dal vivo le dinamiche e in parte collaborare attivamente nella loro gestione . Grazie a questo genere di attività il partecipante al Master potrà 'scendere in campo', agire direttamente nell'ambito di un reale progetto di marketing, social media management, , comunicazione o pubblicità, intervenire concretamente nella sua buona riuscita, confrontarsi con i suoi limiti e le sue potenzialità sul piano reale e non solo su quello ipotetico delle proprie autovalutazioni.

DOCENTI DEL MASTER

Giordano Sangiorgi: organizzatore Mei

Marco Fronza: responsabile mkt Giffoni Film Festival

Chiara Manicardi: Esperta in Turismo eco-sostenibile networking e marketing territoriale

Massimo Bonelli: fondatore I-COMPANY, organizzatore Concerto Primo Maggio Roma, magazzini generali, premio De Andrè, Area Sanremo

Valentino Corvino: esperto di musica per immagini e direttore progetti speciali Teatro Comunale Bologna

Marcello Corvino: titolare Corvino Produzioni; direttore Teatro Comunale Ferrara

Maria Guaraldi: direttrice Concorso Internanzionale Rudolf Noureev

Federico Margelli:  direttore Festival Internazionale Musica Non Convenzionale

Rebecca Bottoni:  organizzatrice  del Festival di artisti da strada più grande del mondo Ferrara Buskers Festival

Otello Cenci: regista e direttore artistico del  Meeting  dei popoli di Rimini

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

Cristina Cremaschi: Direttrice amministrativa Conservatorio Nicolini di Piacenza

Laura Veritti: europrogettista  Università di Venezia Cà Foscari

Renato Geremicca: titolare di Laboratorio Collettivo Gerebros srl, una delle più importanti aziende italiane per il live streaming e la hybrid communication degli eventi e dell’arte

Derek Barbolla :CEO & Founder, Cercle , una delle più importanti aziende mondiali di livestream media, del Cercle Festival e dei più importanti  eventi musicali  non convenzionali del mondo

 

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.