A.I. Digital Videomaker 5.0

La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.
La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.
La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.

Calendario Master

Puoi scegliere se seguire l’edizione A o l’edizione B, in base al calendario che preferisci.

***ATTENZIONE***

I nostri calendari sono pensati per agevolare i vincitori del Bando Torno Subito-finestra 31 gennaio 2023

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite  delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista.

In altre parole, i  nostri Master partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo.

Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master.

La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Master siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

La nuova frontiera per il professionista dell’audiovisivo. Dalla creazione di prodotti audiovisivi professionali standard, all'ideazione di contenuti altamente innovativi, grazie ad A..I.; Gamification, realtà aumentata e virtuale.

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Bologna

Inizio Corso: 10 Maggio 2023

Fine Corso: 15 Luglio 2023

Requisiti di accesso: diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita. Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento.  Inoltre,  a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.

Durata: 340 ore,  che comprenderanno  ore di aula frontale interattiva con i docenti ,laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)

Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.

Numero Partecipanti: Max 15

Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti nella Regione Lazio da almeno 6 mesi, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022

Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in  A.I. DIGITAL VIDEOMAKER 5.0. L'attestato sarà  rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, per le politiche attive del lavoro in Emilia Romagna, e, a livello nazionale, per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL

***ATTENZIONE***

Le date sono pensate in relazione ai tempi di uscite  delle graduatorie del Bando Torno Subito 2022 - 2023, e ai tempi di pagamento della prima tranche al corsista. In altre parole, i  nostri Master partiranno SOLTANTO quando il corsista avrà già ricevuto, dalla regione Lazio, i soldi per il vitto, l'alloggio, il viaggio e la quota di partecipazione al percorso formativo. Gli enti che propongono date di partenza dei corsi antecedenti a maggio 2023. rischiano di mettere il corsista nella condizione di dovere anticipare spese di vitto, alloggio e quota partecipazione Master. La regione ha dichiarato che le graduatorie usciranno 60 giorni dopo la chiusura della finestra del 31 gennaio; quindi usciranno entro la prima settimana di aprile. Da quel momento, per ricevere la prima tranche, bisogna svolgere alcune operazioni burocratiche, e attendere almeno altri 10-15 giorni. Con le partenze a Maggio dei nostri Master siete garantiti, e partirete senza dovere anticipare nessuna spesa.

Impara a realizzare narrazioni avvincenti, emozionanti e altamente innovative.
Impara a realizzare narrazioni avvincenti, emozionanti e altamente innovative.
Finalità e profilo professionale in uscita

Il Digital Videomaker specializzato in Intelligenza Artificale mira ad essere una figura ibrida e completa, ovvero un professionista che sa combinare capacità artistiche e creative con competenze tecnologiche e digitali innovative, senza trascurare quelle manageriali, per la realizzazione i di un prodotto audiovisivo completo. E’ infatti un professionista completo, capace di ideare un soggetto, scrivere la sceneggiatura, lavorare sul budget per la produzione, seguire l’esecuzione tecnica (riprese sul set e montaggio) e lavorare sulla post-produzione e montaggio.

La figura professionale in questione, oltre all’utilizzo delle modalità standard, acquisisce le competenze necessarie per fare  ricorso a software e di intelligenza artificiale e software innovativi per le realtà virtuali e aumentati e la gamification. Si tratta quindi di un professionista prismatico ed estremamente aggiornato,  i cui compiti professionali, nel settore degli audiovisivi, sono molteplici e correlati

Obiettivi

Obiettivi in termini di competenze Professionali

 Il percorso professionale del A.I Digital Videomaker offre all’utenza ottime opportunità in termini occupazionali. Grazie alle competenze trasmesse, altamente innovative e sempre più richieste dal mercato, chi uscirà da questo corso sarà altamente ricercato dalle aziende che vogliono integrare tali competenze nei loro processi lavorativi. Nello specifico, il fatto che i destinatari saranno in grado di usare i primi software di intelligenza artificiale per ideare, analizzare, ottimizzare, o declinare secondo stili diversi una idea narrativa e un soggetto, li renderà molto ricercati da quelle case di produzione che vogliono aggiornare le proprie procedure lavorative (di stampo sempre più internazionale). C’è poi da considerare come, il trasmettere competenze necessarie a creare contenuti di realtà virtuale, aumentata e gamification, incrementi il loro appeal nei confronti della filiera produttiva. Le imprese del settore audiovisivo, infatti, grazie a queste nuove forme di comunicazione potranno attirare nuovi clienti ed aumentare la loro competitività rispetto ai competitor extraregionali e internazionali.

Prodotti strutturati con le tecnologie appena citate sono molto apprezzati nel mondo del marketing ad esempio, come in quello della promozione e valorizzazione culturale, turistica,artistica.. Ognuno dei partner attuatori, oltre al contributo in termini di progettazione, promozione e didattica, prenderà in stage almeno un corsista, e lo farà in quanto molto motivato a trovare una figura strategica per la propria impresa, con le competenze offerte dal corso: di fatto Caucaso, Ethnos film, Indici Opponibili,Sayonara, Smart Academy Made Officina Cretiva, sono proprio alla ricerca di questo genere di profilo.

Ci sono poi i partner promotori (nr.15) che aderiscono per i laboratori pratici durante il master e per  visite presso le proprie realtà. Aziende come Onda Film, Not Film Festival (Kinetoscopio Ass),Neo srl Riccione Video Produzioni valutano l’inserimento di un collaboratore che possa ulteriormente rafforzare il proprio potenziale innovativo. Tra i promotori ci sono anche aziende di impronta più artistico-creativa che necessitano di un professinista più inclinato alla comunicazione artistica, sociale, artistica, innestando in essa un movimento di innovazione negli stili e nei formati comunicazionali (e.g. Acli Arte e Spettacolo, l'Atra Soc.Coop, etc) infine grazie a un Pitching Event finale con 10 case di produzione e distribuzione di tutto il mondo, in cerca di talenti, i corsisti avranno l’opportunità di trovare lavoro ad ogni latitudine del pianeta.Anche il corsista che punta a sviluppare un proprio percorso auto-imprenditoriale otterrà grande beneficio dal percorso, in quanto disporrà di un modulo didattico ad hoc, estremamente innovativo ed efficace, grazie al contributo di un esperto di Start-Up, qualificato presso l’Ente Nazionale per il Microcredito. Il percorso esprime tutto il suo potenziale anche per soggetti occupati che investono in formazione professionale

Apprenderai come:

 -Ricercare a trovare l’idea creativa vincente
 -Definire il target di mercato
 -Scrivere un soggetto e una sceneggiatura
 -Scrivere prodotti seriali
 -Usare l’intelligenza artificiale per ideare, perfezionare e declinare un soggetto a seconda dei differenti target o mercati di riferimento.
 -Realizzare lungometraggi, cortometraggi, documentari, spot, videoclip.
 -Creare contenuti video efficaci per i social
 -Distribuire e promuovere i tuoi prodotti audiovisivi in maniera indipendente
 -Fare un piano preciso di costi di produzione, distribuzione e promozione
 -Applicare la realtà virtuale o aumentata e la gamification

PROGRAMMA DEL MASTER
Parte 1: Strumenti e risorse per il videomaker professionista

La ricerca dell'idea creativa (film, cortometraggio, web serie)-Ricercare un'idea e gli strumenti creativi da adoperare Come si definisce una buona storia e quali elementi artistici, commerciali ed economici determinano la validità di un'idea

L'idea, il target e il mercato di riferimento: caratteristiche del mercato di riferimento(cine, web e tv),individuazione degli stakeholder.Mettere il relazione la propria idea con il target e il contesto di sviluppo (cinema, piattaforme, web)

Dall'idea alla scrittura (I)-Dal soggetto alla sceneggiatura; la divisione in atti e gli elementi di sviluppo: il conflitto; i colpi di scena; lo schema delle scene, i personaggi, ed i dialoghi. Il metodo Ackerman e lo scenogramma

Dall'idea alla scrittura(II)-Tecniche e trucchi del mestiere.La retorica della narrazione cinematografica; rappresentazione di tempo e spazio nel linguaggio cinematografico; simbolismi; la tecnica delle tre 'R': la fase di Ricerca, Riscrittura, Redazione

Dall'idea alla scrittura(III)-Scrivere prodotti seriali(per piattaforme web e la tv)-le principali differenze con i. Definire e Scrivere il concept della serie.Elementi distintivi nella ideazione e sviluppo di una serie

Produzione, costi e business plan(2) I diritti di autore e il mercato dei diritti digitali; i prezzi dei servizi, dove trovare i fornitori, strumenti per definire il break even di un prodotto. Analisi di un case history di una produzione a basso costo.

Finanziare il prodotto audiovisivo; individuare fonti di finanziamento e saper mettere in piedi campagne di finanziamento: dal crowdfunding, al product place e altre forme di sostegno dal basso e dall'alto

Esecuzione e realizzazione-Fondamenti di regia: dallo storyboard alle riprese; inquadrature; movimenti di macchina; la scena; la strumentazione

Post-Produzione: one man band-Applicativi, strumenti, metodi di montaggio e post produzione.I principali programmi di montaggio; color correction ed effetti speciali; applicazione di montaggio per il web; tecniche di produzione e software di montaggio

Post-Produzione: one man band(II)-le figure audio sul set e quelle in pre post produzione; la post- produzione video ( color correction – vfx – 3d animation); la post-produzione audio (montaggio audio – sonorizzazione – mix & master.

Elementi di marketing per il Filmmaker Indipendente:come si prepara una strategia di marketing-il piano di comunicazione-il piano mezzi.La promozione tramite il cross-mediale. L'utilizzo dei Social e della Guerrilla marketing e che non è convenzionale

Principi di Distribuzione(I)- la filiera, le figure professionali, i contratti, la tax credit.Guida alla distribuzione indipendente in Italia e all'estero: i canali e gli eventi, le piattaforme indipendenti, la distribuzione dal basso, movieday, crowdsourcing

Principi di Distribuzione (II)-La nuova legge del cinema e la distribuzione nazionale ed internazionale.La distribuzione online ed metodi VoD.Nuove modalità di distribuzione day-and-date - modelli di distribuzione simultanea e lo streaming

Parte 2: Nuove frontiere nuovi strumenti digitali

Intelligenza Artificiale alla regia. Analisi del software olandese Jan Bot (primo regista artificiale in grado di coordinare inquadrature, riprese, movimenti, illuminazione, audio, etc). Esercitazione pratica correlata.

Software e Servizi per il Montaggio Video con l'intelligenza artificiale. Il software Rawshorts. La piattaforma IA Adobe Sensei per la regolazione cromatica, dei volumi, per l'ottimizzazione contenuti vr. MAGISTO A.I: video marketing end-to-end software

Contenuti video per Instagram. Raccontare il brand o l'azienda.Usare stories per Instagram marketing.Fare storytelling. Cosa sono le stories e come si utilizzano? Come aumentare i followers e interazione.

Contenuti video per Youtube. Categorie: classificare canali e video aiutando creator, inserzionisti e gestori di canali a identificare contenuti e segmenti di pubblico a loro affini. Le potenzialità dei video 360 degrees.Live Streaming su Youtube

Aspetti legali sulle piattaforme Video. Tutelare contenuti con copyright. Utilizzo di materiale protetto da copyright (online su larga scala) Rivendicare proprietà intellettuale. Scegliere strumenti di Controllo e gestione rivendicazioni. Analisi norme

Contenuti per Facebook Utilizzo di Facebook per i contenuti audiovisivi :Facebook per attività di Branding.I branding content Facebook con intelligenza artificiale. Il live streaming

Il metaverso. Analisi della situazione di sviluppo del metaverso. Acquisizione competenze per accedere alle piattaforme disponibili. Esercitazioni. Ricerca e analisi case history di contenuti video prodotti per il metaverso

Intelligenza Artificiale per ideare, promuovere e valutare contenuti sui social e sulle piattaforme web.Automazione in gestione dei contenuti e delle Campagne Pubblicitarie Sui Social Media. Analisi Della Concorrenza. Analisi Del Pubblico E Dei Clienti

REALTA’ AUMENTATA, VIRTUALE E GAMING AL SERVIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO E CONTENUTI AUDIOVISIVI - Acquisizione dei principali strumenti e applicazioni di realtà virtuale, aumentata e del gaming per l'attività del digital video-maker

Self Marketing e Autopromozione attraverso il web: dalla creazione rapida di un blog/portfolio alla presenza efficace sui social.Scegliere i contest affidabili, gli eventi, le fiere del settore e le piattaforme come opportunità di networking e self marketing

Contenuti per tiktok. Come caricare video. Leve della viralità di video aziendali. TikTok marketing Formato e durata ideale. Ritmo e movimento. Strategie di neuromarketing per divenire virali e acquisire followers

Project Work-i partecipanti (soli o in gruppo) con il supporto di tutor, sviluppano un micrometraggio/videoclip o video promozionale/poster/spezzone per prodotto artistico creativo e da presentare in un evento finale di presentazione/pitching.

Autoimprenditoria e StartUp:definire l’idea di Business; aspetti contabili, fiscali e forme giuridiche. Valutazione fattibilità tecnica ed economica.Ricerca fondi.Piano di comunicazione web e tradizionale.Basi di diritto d'autore e tutela brevetti

EVENTI SPECIALI

ATTIVITÀ SPECIALI ED UNICHE-TARGATE COM2

PITCHING EVENT NTERNAZIONALE

Alla fine del percorso ci sarà un evento in cui saranno coinvolte numerose case di produzione  internazionali con le quali collaboriamo. I manager e i titolari di queste realtà assisteranno ai pitch di progetto che ogni partecipante al Master realizzerà. 

In altre parole, chi partecipa al Master, avrà 5 minuti per presentare se stesso e un proprio progetto a una platea ultra qualificata, tra cui, come vedrai dall'elenco, ci sono anche importanti case di produzione cinematografica spagnole, francesi, americane, tedesche, indiane, etc.

E' una grandiosa opportunità per chi desidera lavorare nel settore audiovisivo, E siamo gli unici in Italia ad offrirla!

I progetti più interessanti verranno presi in considerazione per essere realizzati.

Finalmente avrai l'opportunità di esprimere a pieno il tuo talento e di acquisire strumenti e risorse  di ultima generazione, con il supporto di una squadra docenti di altissimo livello.

 

Guarda qui la lista dei nostri partner internazionali.

 

torno subito 2022
DOCENTI DEL MASTER

Enrico Masi: Documentarista tra i più affermati in Italia, ref Caucaso Factory

Elisa Mereghetti: Documentarista vincitrice di premi internazionali, ref. Ethnos Film

Andrea Montuschi e Andrea Nalin: ref. Indici opponibili Esperti di Ar, VR, Gamification

Carlo Gorla: Direttore Promozione e Sviluppo Programmi Informazione Mediaset

Michele Laurelli: Esperto A.I. - ref Algoretico

Aldo Monti: Esperto A.I.  Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale  Small Business Marketing

****Ci saranno inoltre diversi professionisti stranieri di cui per ora non riveliamo il nome, ma che scoprirai quando ti invieremo lo scheda master ufficiale

**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti,  alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.