INFORMAZIONI GENERALI
Sede: Bologna
Data di Partenza: 10 gennaio 2023
Requisiti di accesso: Iscritti all'università, laureandi o laureati. Il candidato dovrà sostenere un colloquio conoscitivo al fine di valutarne motivazione e obiettivi di apprendimento. Inoltre, a seconda dei percorsi di studi di ognuno, si potrà richiedere un piccolo test di valutazione delle competenze in ingresso.
Durata: 340 ore, di cui 180 di aula frontale interattiva con i docenti e 16o di laboratori operativi, prove pratiche sul campo, attività non formali relative ad attività, campagne ed eventi, presso le più importanti realtà del settore turistico e culturale dell'Emilia Romagna ( Agenzie di eventi, pubblicità, comunicazione, spettacolo, promozione del territorio e del turismo, musei, gallerie d'arte, rassegne, pro loco, uffici del turismo, etc)
Modalità: Lezioni in presenza pomeridiane ( 14.00-19.00); 3/4 giorni a settimana. Tendenzialmente ogni settimana si lascerà senza lezioni il lunedì o il venerdì, per favorire trasferte o rientri.
Numero Partecipanti: Max 15
Quota di Partecipazione: Euro 7000. Per i residenti e domiciliati nella Regione Lazio, la quota può essere totalmente coperta dalla borsa di studio Torno Subito 2022
Attestato Rilasciato: I partecipanti al Master riceveranno un regolare attestato riconosciuto in Tourism and Cultural Management 5.0. rilasciato da un ente riconosciuto, autorizzato ed accreditato per la formazione superiore continua e permanente in Emilia Romagna e in Lazio, e per la formazione sull'auto-imprenditoria dall'Agenzia Nazionale per il Lavoro ANPAL


FINALITA'
Questo master intende formare manager del turismo e della cultura dotati delle competenze più richieste e capaci di operare secondo i più recenti modelli di ideazione, promozione, organizzazione, gestione e analisi di attività, eventi, servizi e prodotti connessi ai settori del turismo, della cultura e dell'arte
OBIETTIVI
-
- -Ti insegneremo tutte le tecniche e le strategie per ideare, realizzare e gestire eventi, progetti legati al marketing territoriale e turistico o alla promozione dei beni culturali. -Ti spiegheremo come sfruttare gli strumenti di di nuova generazione per offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di marketing
- -Imparerai come differenziare il messaggio a seconda del target. Tenendo conto degli aspetti razionali, viscerali, emotivi, culturali, sociali ed economici.
- -Acquisirai le competenze per ricevere finanziamenti dal settore pubblico e da quello privato.
- -Riceverai le coordinate per muoverti al meglio nell'ambito delle pubbliche relazioni.
- -Sarai padrone di tutte le piattaforme di comunicazione social e web.
- -Saprai come diffondere e viralizzare una informazione
- -Acquisirai le competenze di analisi e valutazione dei risultati.
- -Saprai gestire le risorse umane coinvolte nelle attività.
- -Sarai in grado di gestire budget e piani di fattibilità economica.
APRPENDERAI COME:
- Elaborare piani di attività specifici per ogni evento.
- Creare eventi e attività innovativi e di successo.
- Realizzare progetti 4.0 e 5.0
- Analizzare i target per promuovere il turismo e i beni culturali.
- Sfruttare i numeri e le configurazioni di domanda e offerta.
- Ideare un piano strategico di comunicazione
- Gestire a livello comunicativo-digitale una campagna promozionale.
- Sapere interpretare ed applicare la normativa .
- Gestire l’ufficio stampa
- Configurare una precisa mappatura degli stakeholders e degli influenti
- Gestire al meglio le relazioni istituzionali di un’organizzazione pubblica e/o privata
- Gestire il management dei social media a 360 gradi
- Realizzare una presentazione video e grafica dell'Evento che desideri realizzare.
- Produrre un video dell'evento svolto
- Acquisire dai fornitori ottenendo il miglior prezzo.
- Partecipare a Bandi Europei per ottenere finanziamenti.
- Creare blog e siti di promozione per gli eventi e le attività che organizzerai o gestirai.

PARTE 1
MANAGEMENT DEGLI EVENT E DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO
TIPOLOGIE EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO, IN STREAMING ED IN MODALITA’ IBRIDA: MACRO PROGETTAZIONE. Vari tipi di eventi di spettacolo dal vivo. Analisi esigenze committente Valutazione risorse necessarie e risk management Piano delle burocraties
ELABORAZIONE PIANO DI ATTIVITA’ Metodi project management avanzato (utilizzo software di intelligenza artificiale e GANTT).Scelta dei fornitori: il make or buy .Programmazione di dettaglio Preventivo di spesa Creatività e fattibilità dell'evento.
STRATEGIE E STRUMENTI PER INCLUSIVITA' ACCESSIBILITA' E SOSTENIBILITA' DI EVENTI E SPETTACOLI: Riduzione emissioni c02, plastiche e sprechi vari. includere a 360 gradi. Strategie di accessibilità
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE.Costituzione staff organizzativo.Produzione organigramma e Funzionigramma Matrice delle responsabilità.Metodi e procedure standard per il monitoraggio del personale.
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO DI SPETTACOLO.Esercitazione pratica per realizzazione del progetto strutturato.Produzione GANTT: ruoli, compiti, modalità, tempi,risorse umane previste. Presentazione del progetto per ricerca di finanziamenti.
PIANIFICAZIONE E GESTIONE CONTABILE DEL PROGETTO DI SPETTACOLO DAL VIVO.Preventivo e Tecniche di budgeting Stipula contratti fornitura Responsabilità e assicurazioni Resoconto amministrativo.Bilancio consuntivo.Strumenti finanziari accesso al credito
RELAZIONI ISTITUZIONALI E SPONSORIZZAZIONI.L’attività di lobbying.Strumenti: convegnistica, bilancio sociale, programmi di responsabilità sociale Le sponsorizzazioni: definizione, metodologie,tecniche Esempi vincenti di progetti di sponsorizzazione
BANDI, FINANZIAM
ENTI, CROWDFUNDING PER GLI SPETTACOLI DAL VIVO. Tipologie di finanziamenti pubblici, nazionali ed europei I programmi comunitari e le nuovi opportunità del crowdfundraising & click raising.Finanziamenti privati per le start up
STRUMENTI E TECNICHE DI RISK MANAGEMENT. Applicazioni pratiche di risk management nell’ambito degli eventi di spettacolo dal vivo
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT DEGLI SPETTACOLI TEATRALI. Progettare secondo i diversi generi.Sostenibilità e inclusività. Innovazione tecnologiche negli eventi teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata,gamification.
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER I FESTIVAL.Progettare in base ai diversi generi di festival. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI DI DANZA.Progettare diversi tipi di format. Sostenibilità ed inclusività. Innovazione tecnologiche negli spettacoli teatrali: installazioni multimediali, realtà virtuale, aumentata, gamification.
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA ROCK/POP/INDIE. il modello Primo Maggio di Roma, spiegato dall'organizzatore. Inclusività e sostenibilità. Innovazioni tecnologiche e digitali
NUOVI MODELLI DI PROJECT MANAGEMENT PER GLI SPETTACOLI E CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E LIRICA. Progettare in base alla diversità tipologica. Sostenibilità e inclusività. Avvicinare i giovani a questo mondo. Innovazioni tecnologiche e multimediali.
AUTOIMPRENDITORIALITA’ E ASSOCIAZIONISMO Startup di impresa Dall’idea al business plan Principi base di tipo fiscale e giuridico; costituire un’associazione Tipologie di associazioni Aspetti valoriali e pratici dei diversi tipi di associazioni Principi base sugli Aspetti contabili, giuridici, fiscali legati alla gestione delle diverse tipologie di associazioni
PARTE 2
MANAGER DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI
Le nuove tendenze del turismo: ecologico, esperienziale, solidale, sicuro, salutare, spirituale, etc
Collegare il turismo e i beni culturali al territorio: strategie di nertworking, di marketing e di comunicazione
Realtà virtuale e aumentata. Gamification e. I.A. , come strumenti di narrazione e promozione del territorio, dei beni e dei servizi culturali
Principi di Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere
Legislazione turistica e dei Beni Culturali
PARTE 3:
COMUNICAZIONE E PROMOZIONE 5.0 DI EVENTI TURISMO E BENI CULTURALI
COMUNICARE E PROMUOVERE :LE NUOVE STRATEGIE E I NUOVI STRUMENTI -NeuroBranding, Socialmarketing & SEO (instagram,twitter,facebook,tik tok .)-Creare comunità web e social decentrate-Real time social event. Copy e storytelling con I.A.


COMUNICARE E PROMUOVERE EVENTI, TURISMO E BENI CULTURALI SUL METAVERSO:Introduzione al Metaverso ed eventi. Rendere il Metaverso un ambiente sicuro,idoneo a proteggere la privacy.Conoscere le principali piattaforme e tecnologie. Case History-iGoOver Case Study
STRAEMING PER GLI EVENTI E LA PROMOZIONE DI LUOGHI E BENI CULTURALI: pianificazione ed architettura evento in streaming;condivisione delle informazioni ed organizzazione delle attività per team in remoto utilizzando l’approggio kanban(e.g.software Kanbanflow);strategie di monetizzazione di un evento in live straming: vendita live, vendita on demand, creazione di bundle live/ondemand, creazione di pacchetti con contenuti digitali integrativi: conoscere le principali piattaforme: specializzate: Dacast, Twitch, Flowplayer, Livestream e le soluzioni di utilizzo.Analizzare le caratteristiche tecniche per scegliere la più adatta,: case - Histories SOHO INTERNATIONAL FILM FESTIVALVIRTUAL EDITION 2020; le principali tecnologie a disposizione, allestimenti scenografici, audio, luci e video. i pericoli del live streaming ed i rischi rispetto a privacy e copyright,contenuti sensibili e non censurati. I rischi di hackeraggio e spamming. Il
ASPETTI TECNICI DEL LIVE STREAMING: la regia dello spettacolo dal vivo esteso alle piattaforme di streaming. Soluzioni semplici e sistemi complessi, che integrano le piattaforme più conosciute, Zoom, Go To Webinar, Google Meet, Microsoft Teams.
MEBET EXPERIENCE
Visite e laboratori (accompagnati da docenti e tutor) presso aziende culturali e turistiche e presso eventi e manifestazioni, allo scopo di verificare dal vivo le dinamiche e in parte collaborare attivamente nella loro gestione . Grazie a questo genere di attività il partecipante al Master potrà 'scendere in campo', agire direttamente nell'ambito di un reale progetto culturale, intervenire concretamente nella sua buona riuscita, confrontarsi con i suoi limiti e le sue potenzialità sul piano reale e non solo su quello ipotetico delle proprie autovalutazioni.
Guarda qui la lista dei partner sul territorio, tra i quali sceglieremo quelli dove realizzare la MEBET EXPERIENCE 2023
MEBET DAY
Giornata di lavori e confronto, attraverso collegamento streaming live, con event, tourism e cultural manager internazionali , tra i quali sceglieremo quelli da invitare per il MEBET DAY 2023.
Questa giornata è possibile grazie al lavoro di networking che Com2 porta avanti da diversi anni con notevole successo. Sono diverse centinaia le realtà di tutto il mondo che collaborano e co-progettano percorsi formativi ed esperienziali con il nostro ente di formazione, rinconoscendolo come un'eccellenza nel panorama della trasmissione di competenze innovative nel settore culturalee turistico.
Guarda qui la lista dei nostri partner internazionali.



Giordano Sangiorgi: organizzatore Mei
Marco Fronza: responsabile mkt Giffoni Film Festival
Massimo Bonelli: fondatore I-COMPANY, organizzatore Concerto Primo Maggio Roma, magazzini generali, premio De Andrè, Area Sanremo
Valentino Corvino: esperto di musica per immagini e direttore progetti speciali Teatro Comunale Bologna
Marcello Corvino: titolare Corvino Produzioni; direttore Teatro Comunale Ferrara
Maria Guaraldi: direttrice Concorso Internanzionale Rudolf Noureev
Federico Margelli: direttore Festival Internazionale Musica Non Convenzionale
Rebecca Bortone: organizzatrice del Festival di artisti da strada più grande del mondo Ferrara Buskers Festival
Otello Cenci: regista e direttore artistico del Meeting dei popoli di Rimini
Aldo Monti: Esperto A.I. Marketing e metaversus content, titolare dell' agenzia internazionale Small Business Marketing
Cristina Cremaschi: Direttrice amministrativa Conservatorio Nicolini di Piacenza
Laura Veritti: europrogettista Università di Venezia Cà Foscari
Renato Geremicca: titolare di Laboratorio Collettivo Gerebros srl, una delle più importanti aziende italiane per il live streaming e la hybrid communication degli eventi e dell’arte
Derek Barbolla :CEO & Founder, Cercle , una delle più importanti aziende mondiali di livestream media, del Cercle Festival e dei più importanti eventi musicali non convenzionali del mondo
**Si specifica che, anche se si tratta di evento raro, a causa di eventuali impegni sopraggiunti e/o imprevisti, alcuni di questi docenti potrebbero essere sostituiti da altri, dello stesso spessore professionale.