tourism

L'unico master che ti fa diventare un professionista certificato della comunicazione politica

 

MANAGER DEGLI EVENTI, DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI 5.0

( 65 esima edizione)

Impara a promuovere l'arte, la bellezza, la cultura e i luoghi più affascinanti attraverso le nuove strategie 5.0 .

 

 

Tipologia: AULA

Sede: BOLOGNA

Durata: 340 ORE

CORSI TORNO SUBITO

ISCRIVITI AL CORSO

 

SEGUI GRATIS IL MASTER GRAZIE AL BANDO TORNO SUBITO 2020

SE HAI RESIDENZA O DOMICILIO IN LAZIO POTRAI OTTENERE I SEGUENTI BENEFICI:

  • COPERTURA TOTALE COSTO MASTER
  • COPERTURA COSTI VITTO (PER CIRCA 600 EURO MENSILI
  • COPERTURA COSTI ALLOGGIO (PER CIRCA 600 EURO MENSILI
  • COPERTURA 1 VIAGGIO DI ANDATA E UNO DI RITORNO DAL LAZIO ( MAX 114 EURO)
  • 2 STAGE RETRIBUITO IN REGIONE LAZIO PER 3 MESI (800 EURO MENSILI LORDI)E
  • ASSISTENZA GRATUITA A ROMA E TELEFONICA PER TUTTE LE FASI DELLA RICHIESTA
  • ASSISTENZA GRATUITA ONLINE PER TUTTE LE FASI DEL PROGETTO
  • SUPPORTO GRATUITO IN TUTTE LE FASI SUCCESSIVE ALLA VINCITA DELLA BORSA DI STUDIO
  • SUPPORTO INDIVIDUAZIONE AZIENDA STAGE PER LA FASE 2

VOGLIO PARTECIPARE AL MASTER GRATIS,

VINCENDO UNA DELLE BORSE DI STUDIO TOTALI MESSE A DISPOSIZIONE DAL BANDO TORNO SUBITO 2020

RICHIEDO QUINDI DI RICEVERE LE INFORMAZIONI NECESSARIE DA UNO DEI VOSTRI COORDINATORI DIDATTICI.

VOGLIO PARTECIPARE  GRATUITAMENTE A UNA PRESENTAZIONE ONLINE

DEI VOSTRI MASTER FINANZIABILI DA TORNO SUBITO 2020 E CHE SI TERRANNO A BOLOGNA 

CHIEDO DI RICEVERE BIGLIETTO DI ACCESSO PER LA DATA CHE SELEZIONERO'

Cosa cercano le imprese di questi settori?

Una figura completa e competente, capace di gestire i diversi  livelli di un evento e della promozione di un prodotto turistico o culturale. Cercano anche chi sappia scrivere il comunicato, sapere dove pubblicarlo, ottenere la massima visibilità proprio da parte dell'utente bersaglio.Cercano anche chi sappia trovare  gli  Sponsor. Vogliono un esperto di marketing  e social media management degli eventi, del turismo e dei beni culturali , padrone dei processi e delle strategie ai tempi dei big data e del 5.0.

Chi è il Digital Manager degli Eventi, del Turismo e dei Beni Culturali 5.0?

E' quel professionista  capace di ideare, finanziare, realizzare e coordinare un evento artistico, sportivo, professionale, politico, culturale, eno-gastronomico, educativo, un'attività di promozione  di un servizio  o di un prodotto turistico, un luogo, un monumento, una storia, una tradizione, una 'Tipicità', un 'Sapere'. Possiede strumenti ad alto impatto di innovazione digitale e strategica. Conosce il mercato, le  necessità e i desiderata dei target specifici, ed è in grado di configurare un progetto per ogni ambito di riferimento.

Perché seguire questo Master?

Per realizzare il sogno di lavorare come professionista competente e certificato nel mondo degli eventi, del turismo e dei beni culturali, apportando lepiù efficaci innovazioni metodologiche, strategiche  e strumentali

Il master è indiscutibilmente il più completo del panorama italiano. E’ stato progettato dai migliori professionisti dei settori di riferimento. Fornisce le basi complete per ideare, pianificare, gestire e ‘misurare a livello di risultati’ un evento. Trasmette inoltre le strategie specifiche necessarie a realizzare i diversi tipi di eventi esistenti, soprattutto fornendo al corsista le conoscenze e le competenze di ultima generazione, così da fare dell’attività ideata un perfetto mix di fattori consolidati e innovazione tecnologica ( vedi i moduli didattici sul 5.0). Il Master prevede anche due importanti moduli didattici finalizzati al management del turismo e del marketing territoriale. Anche in questo caso, oltre alle tecniche più efficaci di analisi, marketing , configurazione offerta e promozione, i progettisti del corso hanno inserito molte tecniche, procedure e strategie innovative e in linea con i protocolli europei e internazionali. Molta attenzione è stata data alla Eco-Sostenibilità in tutte le sue sfaccettature. Infine, si forniranno gli strumenti necessari per la valorizzazione e la promozione tradizionale, digitale e 5.0 dei prodotti/servizi/beni culturali. Nei moduli dedicati a questa finalità verranno insegnate svariate metodiche per diventare dei manager culturali capaci di attirare nuove fette di fruitori verso l’oggetto della propria campagna di promozione. Ad arricchire ulteriormente il percorso contribuiscono le centinaia di ore di laboratorio pratico esperienziale, dove i corsisti saranno coinvolti in prima persona e concretamente nei piani di attività, di comunicazione e marketing e nella gestione di eventi, manifestazioni ed attività a favore di territori, monumenti, tradizioni, costumi, eccellenze, prodotti tipici, artisti, etc. In, altre parole, saranno impegnati affianco dei professionisti, per la realizzazione di attività di svariate fondazioni culturali, agenzie di comunicazione e marketing, enti festival e altre realtà dei settori di riferimento.
Il master, giunto quest’anno, alla 65 esima edizione, è la migliore opportunità che ti si presenti per diventare un MANAGER DEGLI EVENTI; DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI 5.0

PERCHE' I NOSTRI MASTER SONO UNICI?

Perchè  ti diamo i seguenti benefici esclusivi:

SMART BOOST

Formazione propedeutica  e-learning per allineamento delle competenze in ingresso. Tutti i partecipanti  entreranno in aula con una valigia degli strumenti e con delle competenze di partenza minime tali da permettere al Master di partire nel migliore dei modi. Senza lasciare nessuno indietro o e senza frenare nessuno.

ESAME

Alla fine del Master dovrai sostenere un esame davanti a una commissione didattico scientifica costituita da alcuni docenti, da altri esperti certificati e da  professionisti affermati .Qualora non superassi l'esame, potrai ripeterlo gratuitamente. E riceverai nel frattempo una nuova preparazione gratuita da parte di Smart University.

DIPLOMA ITALIANO

Riceverai un attestato di partecipazione rilasciato dalla Smart University, e convalidato da COM2 (Ente di Formazione  accreditato per la formazione superiore in Emilia Romagna e Lazio). Una convalida di un organismo regionale accreditato è la migliore garanzia per la tua formazione.

Diploma EU

Potrai anche fare richiesta e ricevere un secondo attestato: quello di Digital manager for politics. Superando un secondo piccolo esame in lingua inglese ti verrà riconosciuto dall'European institute of digital experts and managers.  Solo  Smart University ti offre  questa prestigiosa certificazione europea per essere ancora più competitivo/a.

Stage D.O.C.

Alla fine del Master  potrai effettuare uno stage curriculare presso prestigiose aziende  pienamente coerenti con il tema e la finalità del percorso formativo. Avrai diritto anche alla copertura assicurativa. Durante il periodo di stage potrai misurarti con sfide reali e apprezzare quanto studiato durante il Master.

Albo Smart

Chi termina con successo i nostri Master entra nell'Albo Smart. Si tratta di un Albo professionale specialistico e settoriale al quale accedono più di 50000 imprese  e organizzazioni, al fine di individuare un professionista competente, certificato e garantito dal nostro comitato Didattico-Scientifico.  Una grande opportunità esclusiva per te.

GRAZIE AL MASTER:

Apprenderai tutte le tecniche e le strategie  per ideare, realizzare e gestire eventi,  progetti legati al marketing territoriale e turistico o alla promozione dei beni culturali.

Scoprirai come sfruttare gli strumenti di di nuova generazione per  offrire visibilità ai messaggi e alle strategie di amrketing.

Imparerai come differenziare il messaggio a seconda del target.Tenendo conto degli aspetti razionali, viscerali, emotivi, culturali, sociali ed economici.

Acquisirai  le competenze per ricevere  finanziamenti dal settore pubblico e da quello privato.

Riceverai le coordinate per muoverti al meglio nell'ambito delle pubbliche relazioni.

Sarai padrone di tutte le piattaforme di comunicazione social e web.

Saprai come diffondere e viralizzare una informazione

Acquisirai le competenze di analisi e valutazione dei risultati.

Saprai gestire le risorse umane coinvolte nelle attività.

Sarai in grado di gestire budget e piani di fattibilità economica.

editor
entertainment2

AL TERMINE DEL MASTER

I partecipanti saranno in grado di:

  • Elaborare piani di attività specifici per ogni evento.
  • Creare eventi e attività innovativi e di successo.
  • Realizzare  progetti 4.0 e 5.0
  • Analizzare i target per promuovere  il turismo e i beni culturali.
  • Sfruttare  i numeri e le configurazioni di domanda e offerta.
  • Ideare un piano strategico di comunicazione
  • Gestire a livello comunicativo-digitale una campagna promozionale.
  • Sapere interpretare ed applicare la normativa .
  • Gestire l’ufficio stampa
  • Configurare una precisa mappatura degli stakeholders e degli influenti
  • Gestire al meglio  le relazioni istituzionali di un’organizzazione pubblica e/o privata
  • Gestire il management dei social media a 360 gradi
  • Realizzare una presentazione video e grafica dell'Evento che desideri realizzare.
  • Produrre un video dell'evento svolto
  • Acquisire  dai fornitori ottenendo il miglior prezzo.
  • Partecipare a Bandi Europei per ottenere finanziamenti.
  • Creare blog e siti di promozione per gli eventi e le attività che organizzerai o gestirai.

A chi è rivolto?

Diplomati iscritti all'università e Laureati in scienze della comunicazione, lettere, filosofia, scienze politiche, economia,scienze sociali, psicologia, giurisprudenza, marketing, informatica
In generale a tutti coloro che ritengono di avere forti attitudini per la comunicazione, il marketing , l'organizzazione e la gestione di eventi e attività culturali o turistiche.

Requisiti minimi di Accesso

Destinatari ammissibili che possono chiedere Borsa di Studio tramite Torno Subito :

-studenti universitari o laureati,

-oppure studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti come “Istituti Tecnici Superiori”

-disoccupati o inoccupati,

-residenti in Lazio

 

PROGRAMMA MASTER

 

MODULO 1 - TECNICHE GENERALI IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE EVENTI
  • -Tipologie e macroprogettazione di eventi. Gli attori dell’evento.
  • -Elaborazione piano attività.
  • -Dal contesto storico artistico, tradizione e territorio, all’individuazione del progetto ideale di valorizzazione del patrimonio culturale.
  • -Studio degli eventi e degli strumenti tradizionali di promozione del territorio e valorizzazione dei prodotti e dei beni culturali.
  • -Obiettivi dell’evento culturale e definizione del bene/prodotto ad essi rispondente.
  • -I Rapporti istituzionali.
  • -Il budget dell’evento e la gestione economico-finanziaria. Strumenti di accesso al credito e fondamenti di rendicontazione.
  • -Gestione risorse umane.
  • -Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La sicurezza nel settore degli eventi: le nuove normative, il decreto “Palchi”.
  • -Le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa degli eventi.

LABORATORIO PRATICO ESPERIENZIALE IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE ACQUISITE NEL MODULO 1

MODULO 2 - MODELLI; STRUMENTI OPERATIVI, IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE SPECIFICHE TIPOLOGIE DI EVENTO
  • -Eventi musicali, teatrali e Festival.
  • -Eventi food and beverage.
  • -Eventi interattivi e multimediali:dalle mostre al videomapping.
  • -Eventi non convenzionali e 5.0.
  • -Fiere e congressi.
  • -Eventi per offrire e cercare lavoro, informativi e formativi.
  • -Eventi sportivi.
  • -Eventi politici.
  • -Eventi Moda, vip e corporate.

LABORATORIO ESPERIENZIALE-MODELLI; STRUMENTI OPERATIVI, IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE SPECIFICHE TIPOLOGIE DI EVENTO

MODULO 3 - TECNICHE E PROCEDURA IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANOFORTE PROMOZIONE TURISTICA
  • -Progettazione e pianificazione: pianificazione di un piano e sviluppo turistico ed economico per il turismo.
  • -Legislazione del turismo.

LABORATORIO PRATICO-TECNICHE E PROCEDURA IDEAZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE PIANOFORTE PROMOZIONE TURISTICA 

MODULO 4 - TECNICHE DI MARKETING PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE
  • -Strumenti di marketing intelligence e Modelli di configurazione dell’offerta turistica.
  • -Marketing strategico per la valorizzazione della vocazione turistica.
  • -Elementi importanti della domanda turistica e fattori di scelta.
  • -I dati di acquisto del turismo e identificazione target (bio tipologie loweniane).
  • -Tecniche di budgeting per la realizzazione del servizio-prodotto turistico.

LABORATORIO PRATICO-TECNICHE DI MARKETING PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE

MODULO 5 - VIDEO SOCIAL MAKING: per la narrazione digitale del prodotto/evento/servizio/bene culturale
  • -Come fare un buon prodotto con uno smartphone o con una reflex.
  • -Modelli e strumenti di Istant sharing.
  • -Modelli e piattaforme per la comunicazione simultanea e integrata.
  • -Coinvolgimento degli influencer.
  • -Creazione di un canale su Youtube e dei contenuti.
  • -I 10 principi fondamentali per l’ideazione dei video.
  • -Le piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine.
  • -I principali programmi di montaggio: Finalcut, Adobe Premiere, Avid.
  • -Organizzare la produzione e i programmi di montaggio per il web.
  • -Convertire i filmati per il web.
  • -Tecniche di produzione multimediale. 

LABORATORIO ESPERIENZIALE DI VIDEO SOCIAL MAKING : con il coinvolgimento di associazioni e realtà impegnate nel settore degli eventi, del turismo e della cultura.     

MODULO 6 - DIGITAL E SOCIAL COMMUNICATION PER GLI EVENTI; IL TURISMO E I BENI CULTURALI
  • -Social media strategy integrata, gestire pagine, scrivere post, creare storie, ottenere like e condivisioni.
  • -Stili diversi di comunicazione per ogni social e ogni prodotto/servizio.
  • -Digital marketing per promuovere un evento, un territorio o bene culturale.
  • -Netnografia digitale, progetto rural hub, web semantica culturale e turistica.
  • -Il pitch del prodotto/evento/servizio.
  • -Strumenti di viralizzazione , ideazione grafica e promozione free.
  • -Strumenti di analisi, pianificazione, gestione e misurazione dei risultati.
  • -Neuromarketing e comunicazione visiva efficace.

LABORATORIO ESPERIENZIALE DI SOCIAL E DIGITAL COMMUNICATION : con il coinvolgimento di associazioni e realtà impegnate nel settore degli eventi, del turistmo e della cultura.        

MODULO 7 - RICERCA E OTTENIMENTO FINANZIAMENTI PRIVATI E PUBBLICI
  • -Tecniche e modelli di  fundRaising.
  • -Il Crowfunding.
  • -Bandi e finanziamenti pubblici.
MODULO 8 - TECNICHE SPECIFICHE DI MARKETING PER PROMUOVERE ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
  • -Marketing strategico, analisi del mercato e individuazione posizionamento: il contesto territoriale, i competitor e il sistema eventi ed il mercato culturale.
  • -Le strategie di sponsoring: come coinvolgere e motivare le aziende ad investire sugli eventi , sul territorio e sui beni culturali.
MODULO 9 - VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE: MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI INTERATTIVI NUMERO ORE COMPLESSIVE
  • -Il Museo: funzioni, fruizione, gestione, nuovi modelli 5.0.
  • -Il Sito Archeologico: funzioni, fruizione, gestione, nuovi modelli 5.0.
MODULO 10 - VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE: MODELLI PROCEDURE E STRUMENTI IN DETTAGLIO
  • -La progettazione e rivoluzione digitale nei Beni Culturali.
  • -Produzione, gestione, qualità e conservazione a lungo termine di progetti basati su tecnologie digitali.
  • -Lo stato dell’arte della digitalizzazione del Patrimonio Culturale.
  • -Il ‘Digital Divide’ (World Development Report Digital Dividends, 2016).
  • -La digitalizzazione del Patrimonio Culturale Materiale (Patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico) e immateriale.
  • -Il supporto dell’information technology (IT): Lo stato dell’arte.
  • -Software e applicazioni per l’utilizzo e l’archiviazione dei dati alle diverse scale.
  • -La comunicazione digitale dei beni Culturali: Storytelling digitale.
  • -La comunicazione digitale dei beni Culturali: Realtà Virtuale • Realtà aumentata.
  • -Applicazioni software accessibili con licenze studenti: (Wonda, Panotour, Unity, Autodesk Stingray, Unreal Engine).
  • -Applicazioni software accessibili con licenze studenti: (Unity, Vuforia, Augment, ecc.).
  • -Applicazioni web (siti web, applicazioni web) _Didattica Interattiva.

LABORATORIO ESPERIENZIALE SUI MODULI RELATICI AI BENI CULTURALI: colcoinvolgimento di realtà nazionali che coinvolgeranno i corsisti nella ideazione e promozione di attività che vedano al centro i beni  e i servizi culturali    

TI INTERESSA QUESTO CORSO?

Iscriviti ora

VOGLIO PARTECIPARE AL MASTER GRATIS,

VINCENDO UNA DELLE BORSE DI STUDIO TOTALI MESSE A DISPOSIZIONE DAL BANDO TORNO SUBITO 2020

RICHIEDO QUINDI DI RICEVERE LE INFORMAZIONI NECESSARIE DA UNO DEI VOSTRI COORDINATORI DIDATTICI.

VOGLIO PARTECIPARE  GRATUITAMENTE A UNA PRESENTAZIONE ONLINE

DEI VOSTRI MASTER FINANZIABILI DA TORNO SUBITO 2020 E CHE SI TERRANNO A BOLOGNA 

CHIEDO DI RICEVERE BIGLIETTO DI ACCESSO PER LA DATA CHE SELEZIONERO'

Modalità, date, sedi

Il Master si svolgerà con formula full immersion: da martedì a venerdì , 6 ore al giorno. Dalle 13. 00 alle 19.00.

Prossime partenze Master : 3 Novembre 2020 - 8 Gennaio 2021.

Sede: Bologna , Via Dell’Arcoveggio n. 49/5