Corso Manager degli eventi, del turismo e delle pubbliche relazioni 3.0

Perche’ fare questo corso

Il corso di alta formazione intende trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie per diventare professionisti di nuova generazione nel settore della organizzazione , gestione e promozione di eventi e turismo. Ormai giunto alla 49esima edizione pi? che di un percorso? puramente didattico qui si pu? parlare di una officina tecnica ed esperienziale, di un laboratorio pratico dove i corsisti si confronteranno e lavoreranno fianco a fianco di grandi? esperti del settore. In tutta Italia non troverete nessun?altra proposta configurata in un modo tanto aderente ai reali bisogni dei settori interessati. COM2 vanta pi? di 700 partner tra festival, agenzie di comunicazione, fondazioni artistiche e culturali, enti fiera, teatri, agenzie di eventi,musica e spettacolo,? testate giornalistiche, alberghi, associazioni di categorie legate al mondo della cultura e del turismo, case di produzione, etc, Questa immensa rete permette di completare il percorso con uno stage di altissima qualit? che spesso apre le porte a buone opportunit? lavorative.

Partenza corso : 1 dicembre 2016
Modalita’: lezioni pomeridiane di 5/6 ore dal luned? al venerd? (con qualche raro sabato)

Quota di iscrizione: ? 7,000 IVA COMPRESA

CHIEDI UNA BORSA DI STUDIO al 50%

Sono disponibili 5? borse di studio che coprono il 50% del valore del corso e che ti permetterebbero di seguirlo investendo 3500 euro invece di 7000.

Sono offerte da Unione Cultura e Turismo, Gfactory e Associazione ON. ?Se vuoi candidarti e farne richiesta puoi compilare il seguente form.?Verranno considerati? come fattori determinanti per le assegnazioni:? reddito, titolo di studio, tipo di laurea, voto di laurea, esperienze professionali pregresse, motivazione .

SI ACCEDE PREVIO SELEZIONE

Per l?accesso al corso sono previsti un colloquio di selezione e un testi scritto di ammissione (per valutare il livello di competenze in ingresso).

Durata: 320 ore

Sede: Bologna, presso Easy Center, Via Dell?Arcoveggio n. 49/5 ? 40129 Bologna

Titolo di Studio Richiesto: Aperto a Studenti Universitari e Laureati

STAGE: stage curriculare o tirocinio di 3/6 mesi presso uno dei nostri partner in Emilia Romagna, Lazio o altre Regioni.

COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO: Marco Fronza (leggi profilo professionale)

Docenti

Manlio Castagna: Vice Direttore Giffoni Film Festival, Esperto Internazionale Neurocomunicazione? e Neuromarketing per la Cultura e lo Spettacolo

Marco Fronza: Marketing Operation Manager Giffoni Film Festival, Esperto in progettazione e pianificazione eventi

Massimo Bonelli: fondatore e direttore di I-Company, produttore musicale ed organizzatore del Concerto del Primo Maggio di Roma;

Gigi Russo: ex presidente Associazione Italiana Artisti da Strada e direttore Ferrara Buskers Festival

Pierluigi Musar?: Direttore del Festival Del Turismo Sostenibile I.Ta.Ca-Bologna

Elisa Meneghetti: fondatrice di Ethnos film tv

Luciano Massa: cofondatore di Show reel, docente IULM del corso media e pubblicit?

Federico Mutti: Presidente Bologna Jazz Festival

Marina Vermiglio: Responsabile fund raising Siena Jazz Fundation

Chiara Manicardi:?esperta di? local brand e marketing turistico. Resp. politiche e programmi europei per l?Ufficio Politiche Comunitarie e Rapporti Internazionali della Provincia di Reggio Emilia.

Otello Cenci: Direttore artistico, Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, I love Italian Shoes, 105 Stadium Rimini

Paolo Butturini: Segretario e Responsabile Formazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana

BANNER-MANAGER-PROGRAMMA

 

loghi partner

Lascia un commento